Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65

    mp3 ? cosa è


    ... se proprio non puoi fare a meno dell'mp3 e visto che vuoi comprimere (tagliare) il segnale audio

    192 VBR codec Lame


    ....... in alternativa, scoprire che l'mp3 è morto da tempo (e nell'alta fedeltà non è mai neppure nato) e che, con HD da 2Tera a poco più di 100 euro, la musica va conservata in formato FLAC

    formato loseless e open


    ovviamente tutto dipende quello che si vuole

    se si desidera fare jogging o ascoltare musica in una utilitaria bene l'mp3 ... ma anche le vecchie cassette

    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    se si desidera fare jogging o ascoltare musica in una utilitaria bene l'mp3 ... ma anche le vecchie cassette
    appunto!
    col mio impianto ascolto solo cd originale e sacd.
    se poi si vuole utilizzare l'ipod per fare jogging, ascoltare musica in treno ecc. mp3 192, a mio parere, va benissimo
    e credo che ormai abbiamo risposto al nostro amico e che la discussione si stia esaurendo
    ciaooooooo
    Ultima modifica di gioppa; 22-02-2011 alle 19:18
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    bravo gioppa!

    è inutile spendere i soldi se poi si ascoltano gli mp3
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gioppa84

    Mai sentito parlare della norma che regola le quotature?

    Consiglio vivamente una sua lettura e poi di editare il tuo ultimo intervento.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da frittomisto
    con gli mp3 non vado mai sotto i 320kbps.
    ciao ciao
    quoto, la compressione è alta negli mp3, ma a 320 kbps è minore che a 120 kbps...... io non andrei al di sotto di questa soglia
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    vedo molto pregiudizio in questi commenti: quanti di voi ha passato un blind test?

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    vedo molto pregiudizio in questi commenti
    concordo...
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65
    Blind test a quale bitrate ?

    Un 192 e un 320 sono distinguibili, o meglio, io riesco a distinguerli tanto in cuffia che con un piccinin TA 10.1 e due casse discrete.

    Non è questione di pregiudizi, il problema è che non ha più senso tagliare le frequenze o giocare sull'effetto stereo e altri trucchetti dell'mp3.

    Il punto è che, se devo comprimere-tagliare a 320, tanto vale comprimere in FLAC (un rapporto di 1/2).

    Il costo dei sistemi di memorizzazione (hd, SSD etc...) continuerà a scendere, nel giro di qualche anno sarà del tutto naturale avere un 8-10 terabyte.

    Oggi in un 2 Tera ci stanno almeno 6000 cd in flac o 3000 in originale). Un hd usb 3.0 o FW800 costa 120 euro circa.

    Si comprimeva (o meglio si tagliava) per motivi di spazio. Oggi non vi è più alcuna ragione per farlo.

    A 44.1khz 16 bit, FLAC è obbligatorio perchè loseless.

    Per me la musica in mp3 a casa è morta, non so bene da quando, ma da un po' ...

    Ovvio che se ho un piccolo lettore, e voglio portarmi della musica da sentire con delle cuffiette utilizzerò mp3 192 VBR con codec Lame, ottimizzo lo spazio e il resto lo posso usare per altro - almeno nel caso di ipod touch, ipad etc.... Idem se ascolto della musica e non ho una berlina silenziosissima in marcia.
    Ultima modifica di Black Swan; 22-02-2011 alle 21:33

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    Si comprimeva (o meglio si tagliava) per motivi di spazio
    Ad essere un pochino cattivelli, ma mica tanto, si comprimeva e lo si fa tutt'ora per i tempi di download necessari a scaricarsi la musica dai siti pirata.

    Il successo e la diffusione universale degli MP3 per l'audio e dei Divx (ora mkv) nel video è dovuta allo stesso identico motivo: possibilità di scaricare il materiale in tempi accettabili e, cosa più importante davanti a cui scompare qualsiasi discorso relativo alla qualità, è averli gratis.

    Infatti i formati losseless hanno poca diffusione, solo tra gli amanti della musica e della qualità, ma offrendo una compressione abbastanza inferiore a quella degli MP3 non si sono diffusi così universalmente.

    Personalmente, come ho già scritto in precedenza, uso FLAC così mi tolgo ogni dubbio.

    Io non sono di quelli affascinati dai cavi esoterici, dalle sottopunte, smorzatori e altri ammennicoli vari e non ne ho mai fatto mistero, ma il guardare lo spettro di un file MP3 a confronto con l'originale wave mi fa venire un po' di prurito.

    Si dirà che quello che manca tanto non si sentiva, può darsi, ma perchè privarsene quando la spesa è la medesima, ovvero nulla?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-02-2011 alle 00:40
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    Blind test a quale bitrate ?
    Un 192 e un 320 sono distinguibili, o meglio, io riesco a distinguerli tanto in cuffia che con un piccinin TA 10.1 e due casse discrete.
    ma il test lo hai fatto?

    ...perché se non lo hai fatto è appunto pregiudizio...

    Poi sullo spazio disco ok, non però nei portatili dove per un player da 64 GB servono ancora oggi 300€.
    Ultima modifica di dwaltz; 23-02-2011 alle 23:07

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    2
    ragazzi se parliamo di audio di qualità i file mp3 non sono certo il massimo della resa audio, si sà...

    per loro natura i file mp3 effettuano una compressione della traccia audio originale ed inevitabilmente si perdono delle informazioni durante questo processo, i file mp3 hanno riscosso un notevole successo proprio per via della loro compressione che ha permesso a tutti di poter scaricare un brano musicale in pochi minuti, fin dai tempi di napster e winmx.

    se non siete amanti della qualità audio eccelsa allora l'mp3 va più che bene, ma se invece volete una resa audio ottimale dovete andare su altri tipi di file audio come il Flac o il Wav.

    Leggevo inoltre la questione dei bitrate che del tutto relativa, esistono infatti file mp3 a 320 kbps che in realtà sono dei fake, usando strumenti di analisi audio spesso sono dei 128 kbps travestiti da 320 quindi occhio, per chi vuole approfondire la questione consiglio di leggere questa guida che spiega la cosa in maniera chiara:

    https://scaricaremusicagratis.it/qua...e-un-buon-mp3/

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Da un'approfondita analisi comparsa a suo tempo su Suono, si concludeva che a 256 kbps si può considerare alta fedeltà, gli elementi (purtroppo costosi) che ne determinano il livello qualitativo la fanno i diffusori e l'amplificazione, suona molto meglio un MP3 256 kbps su un impianto da 30.000 euro che lo stesso brano su CD suonato su un impianto da 5.000 euro.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •