Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    19

    Qualità mp3: accettabile da quale bitrate??


    Ciao a tutti,
    come alcuni di voi sapranno sono da poco diventato possessore di questo bell'impiantino micro http://www.pioneer.eu/eur/content/pr...ws/x-hm50.html in sostituzione del vecchio plasticone http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...t&ctn=FWM37/22
    Complice la resa sonora mooolto differente ho cominciato ad apprezzare grandi differenze qualitative sui file mp3 che prima notavo molto meno, in particolare fino a 128 kbps
    La domanda è questa, a partire da quanti kbps cominciate a ritenere accettabile un file mp3: 128, 160, 192 o più alta?
    Personalmente 160 per me è la sufficienza e 192 è buono...e per voi??

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Credo che a 192 sia perfetto, oltre non riesco a sentire differenze sinceramente, solo piccole sfumature.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Secondo me, non meno di 192.
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Ciao Paolo, io che non sono esperto di mp3 dato che li uso poco, concordi in ciò che ho scritto prima?
    Nel senso: fino a che qualità consigli spingersi?
    C'è differenza oltre i 192? per me facendoli a 320 solo piccole sfumature "ambientali", un leggera presenza in più, ma davvero poca cosa...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    122
    Beh, a meno che non tu sia costretto a usare gli mp3 perchè utilizzi apparecchi che leggono solo quelli, io consiglierei di "fare" file non compressi: wav o flac.
    L'apprezzabilità delle differenze dipende dalla qualità dell'orecchio di chi ascolta e da quella dell'apparecchio che riproduce.
    TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente parlando di qualità si dovrebbe partire dai 320 Kbs.

    L'ideale però sarebbe usare i sistemi lossless, tipo FLAC e simili, si ottiene una riduzione dell'ingombro fisico del file, senza perdere nulla del messaggio sonoro.

    Teniamo presente che si sta parlando di qualità audio e già gli MP3 non sono il massimo, se poi si spinge anche la compressione il danno è fatto, non si parla di ascolto con le cuffiette mentre si va a passeggio per cui vale tutto.

    Il discorso poi andrebbe visto nell'ottica della qualità del DAC del proprio lettore nonchè del resto della catena.

    Se non si sentono differenze a passare, ad esempio, da 128 a 192 allora credo non sia il caso di preoccuparsi e mettersi l'animo in pace e pensare, magari ad un futuro upgrade.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Esattamente, parlavo dell'i-pod Shuffle, credo che a 192 siano sufficienti...per lasciare spazio e non riempirlo con i wav.
    Per le connessioni all'impianto stereo tramite la presa usb del Nad c565( che legge solo mp3 e wma) preferisco invece usare i wma, voi che ne pensate?
    Ho fatto diverse prove e sul mio impianto, che ritengo abbastanza analitico, ho sempre preferito un wma convertito alla massima qualità che l'mp3 a 320...
    Conferma datami anche dal forumer uainot che ha analizzato i segnali prodotti con questo risultato:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=103755&page=6
    Si vede come fino a 14 khz i wma siano praticamente uguali ed aac e nettamente superiori all'mp3.
    Voi che esperienze avete al riguardo tra wma ed mp3?
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    con gli mp3 non vado mai sotto i 320kbps.
    ciao ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'ideale però sarebbe usare i sistemi lossless, tipo FLAC e simili...
    quoto...!!! su un impianto stereo non prenderei mai e poi mai in considerazione gli MP3... pena appiattimento del suono e compressione alle stelle... se poi l'obiettivo è ascoltarli con le cuffiette allora vanno bene anche a 192 anche se preferisco di gran lunga gli AAC per ipod/iphone...

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    dipende dall'impianto; sul mio, al di sotto dei 320 le differenze le sento.
    a mio modesto parere, però, tanto vale attrezzarsi subito per avere gli mp3 di qualità migliore... altrimenti, se si cambia impianto che si fà?
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    infatti..!!!!
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Col mio impianto (Yamaha A-S500 + PC + DAC TCC-7510 + Kef Cresta 3 o Sennheiser 595) non passo in ABX neanche i 160.

    Adesso devo fare delle prove con formati da master da studio: tipo 96 MHz e/o a 24 bit.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Ma dei wma che ne pensate? non li usate?
    Tra file compressi li trovo migliori degli mp3...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Perugia - Spoleto
    Messaggi
    91
    Concordo con 320kb/s come livello "minimo", sotto le differenze si sentono eccome!!!
    ACTA NON VERBA
    HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    pre i-pod shuffle e ascolto con cuffietta credo (macchina, strada, in treno ecc.) che 192 siano + che sufficienti...
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •