Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Gli arazzi saranno anche belli, idem i quadri, ma per queste cose servono a molto poco...
    Estrapolo solo questa frase dal post di Nordata, ma condivido tutto quel che ha scritto.
    Un'impianto (intelligente) da 2000€ in una sala acusticamente buona può suonare molto meglio di un'impianto cosiddetto Hi-End in una sala dal suono disgraziato.
    La mia soluzione con Topakustik, ma anche pareti di Eraclit, può sembrare essere "estrema", ma era rivolta a tenere la stanza nei canoni estetici attuali, basta vedere qualche foto sul web del suo uso.
    Anche trattare il soffitto, come han scritto prima, con pannelli "tecnici" aiuta molto, infatti, nei grandi spazi come sale conferenze, il soffitto è completamente trattato per permettere l'intelligibilità del dialogo.
    Nel caso di new77, trattare completamente il soffitto andrà a diminuire il riverbero in tutta la sala, perciò con meno "ritorni di suono" nel punto d'ascolto.
    Direte, facile fare i finocchi col c.. degl'altri , infatti il costo di tale cambiamento non è economico, tutt'altro, ma è un'imput da considerare in futuro, in un'evolversi che sicuramente non si fermerà alla collocazione dei pannelli piramidali.
    Pannelli che, nel bene o nel male, aiuteranno a capire il fenomeno, ma sicuramente non lo risolveranno del tutto.

    Aggiungo, una via intermedia è farsi dei separè in Eraclit/Eracustic tipo questi



    da mettere ai lati delle casse e ai lati/dietro al divano.
    Finito l'uso si mettono via
    Ultima modifica di Danik; 02-01-2011 alle 13:22

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    grazie Danik per le dritte, vedo che anche tu, come Nordata, sei un "fanatico" (nel senso buono del termine) del perfezionamento acustico... Proprio oggi sono stato a farmi commissionare due "totem" in plexy molto belli che rivestirò con i famosi pannelli!... Seguendo i vostri consigli, sistemerò anche il retro del divano, sempre con pannelli isolanti.. mentre per le casse li ho spostate ulteriormente e devo dire che suonano meglio, nel senso che sento un suono più caldo... complice anche un splendido dark side of the moon in SACD, e alcuni pezzi di Tom Harrell Ho deciso di trattare anche il muretto dietro le torri, anche li piazzo tre pannelli. Cmq quelli laterali li posiziono utilizzando il metodo dello specchio, spiegato alla grande da Nordata, che mi ha permesso facilmente di individuare i punti di prima riflessione... Per il soffitto sarà l'altro step, ma prima devo trattare la parete di vetro che "rompe" anche per la visione con vpr! Purtroppo sono consapevole che badando molto, anche all'estetica (sempre soggettiva) devo penare il doppio...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    ragazzi grazie!!!! ho montato i pannelli dietro al divano, dietro alle torri e soprattutto ai lati in prossimità delle prime riflessioni.. ora è tutto diverso! Mi sembra tutto molto più controllato e bilanciato.. Ma è normale che adesso per avere la stessa pressione sonora devo aumentare di molto il volume? almeno 5 db in più!
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    97
    Cosa ne pensate di materiali di questo tipo? http://www.panelpiedra.com/Italiano/home.htm

    Sono pannelli in poliuretano spessi 3-3.5cm, che nascono ovviamente come soluzioni d'arredamento ma che vengono "spacciati" anche come fonoassorbenti... qualcuno ha installato materiali simili?

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho seri dubbi.

    Prova a chiedere loro se ti inviano i diagrammi di assorbimento per le varie frequenze.

    Che poi, installati, su una parete, attenuino certe frequenze non ci piove, sarebbe come aumentarne spessore.

    Ma la correzione acustica è tutta un'altra cosa dal fonoisolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •