Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Io farei così


    Microfast ha scritto:

    Hai detto bene ad esempio che vorresti farti ricostruire l'impianto completo ( quello che ti ha entusiasmato ) di stanza ed accessori .....

    Come ho scritto poco dopo il tuo post, sentire un'impianto dal rivenditore e' alquanto riduttivo.

    E se poi a casa cambia tutto ?

    Marco,

    Il punto è proprio questo, e mi fa piacere che lo condividi. PROBABILMENTE quell'impianto a casa mia avrebbe suonato diversamente.

    Sotto un profilo puramente matematico, l'ambiente, influisce, timbricamente, ma anche nella fase, quest'ultima è responsabile del fatto di poter "vedere" lo strumento più o meno a fuoco.

    Quindi la " magia dell'apparizione " si crea per una serie di elementi non ancora calcolabili, tra i quali l'ambiente è tutt'altro che trascurabile!

    Però devo aggiungere che tra i molti negozianti ne ho trovati un paio che, a fronte di un riconoscimento del listino ufficiale, sono disposti a darti in prova una settimana diversi apparecchi sul tuo budget, dandoti alla fine l'opportunità di scegliere quello che più ti piace!

    Credo che arrivati ad un certo livello, se ne avessi la possibilità, spenderei volentieri quel 20 - 30% in più a fronte di un servizio di questo tipo.

    Servizio che, a mio avviso, ti da la serenità di fare un acquisto razionale, ad hoc per la propria installazione, ma sopratutto con la certezza di aver scelto il prodotto che in quella fascia di prezzo piace mi piace di più, o megio, a casa mia va meglio degli altri!

    Microfast ha scritto:


    Circa il tuo esempio del Denon e del Classe' li ci sono differenze ( anche a livello tecnico ) chiaramente identificabili, semmai io ti consiglierei di fare un confronto AMAUDIO/Classe' dove, pur permanendo differenze di prezzo il confronto non sarebbe cosi' scontato; questo e' quello a cui mi riferisco

    Il mio era solo un esempio, non volevo tirare in ballo nomi, comunque trovo il tuo esempio molto più calzante del mio..... AM audio, da parte mia, è in calendario come trasferta ..... magari potrei unirmi ad un grppo che si stà creando......

    Saluti,

    Ilario.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Ciao ragazzi torna l'estate ho piu tempo di partecipare al forum , vediamo di fare 2 conti .

    Nel 91 ho preso un pre audio research pagandolo circa 6.000 euro ( rateizzato ad interessi molto bassi ) lo ho tenuto circa 11 anni cambiando solo le valvole ogni 2500 ore di uso , e stato venduto a circa 2500 euro .

    Per 11 anni ho avuto un suono che mi ha pienamente soddisfatto e ho realizzato un buon guadagno quando è stato venduto.

    Un mio amico che se la tira sempre per risparmiare in 11 anni ha cambiato con una media di un pre l'anno .

    Conti alla mano ho speso molto meno io in un unica volta che lui in circa 10,11 volte .

    Ci sono altri aspetti da considerare ;

    la qualita del suono che ho avuto per 11 anni ( veramente alta )

    il fatto di non avere l' ansia di cambiare e di essere sempre insodisfatto ( cosa molto comune quando si risparmia molto )

    il fatto di vendere / comprare , perdere un sacco di soldi ogni volta

    l'affidabilita del prodotto spesso spendendo poco le elettroniche sono meno affidadili


    Qundi morale della favola il vecchio detto ( spende meno chi spende di piu ) forse è ancora valido

    Certo che comunque un prodotto va preso in base all uso che se ne
    fa .

    Ciao Tonino

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao ragazzi torna l'estate ho piu tempo di partecipare al forum , vediamo di fare 2 conti .

    Nel 91 ho preso un pre audio research pagandolo circa 6.000 euro ( rateizzato ad interessi molto bassi ) lo ho tenuto circa 11 anni cambiando solo le valvole ogni 2500 ore di uso , e stato venduto a circa 2500 euro .

    Per 11 anni ho avuto un suono che mi ha pienamente soddisfatto e ho realizzato un buon guadagno quando è stato venduto.

    Un mio amico che se la tira sempre per risparmiare in 11 anni ha cambiato con una media di un pre l'anno .

    Conti alla mano ho speso molto meno io in un unica volta che lui in circa 10,11 volte .

    Ci sono altri aspetti da considerare ;

    la qualita del suono che ho avuto per 11 anni ( veramente alta )

    il fatto di non avere l' ansia di cambiare e di essere sempre insodisfatto ( cosa molto comune quando si risparmia molto )

    il fatto di vendere / comprare , perdere un sacco di soldi ogni volta

    l'affidabilita del prodotto spesso spendendo poco le elettroniche sono meno affidadili


    Qundi morale della favola il vecchio detto ( spende meno chi spende di piu ) forse è ancora valido

    Certo che comunque un prodotto va preso in base all uso che se ne
    fa .

    Ciao Tonino
    Be, e' fuor di dubbio che alcune categorie di apparecchi quali ad esempio pre analogici, finali e diffusori se ben scelti possano soddisfare per anni, anche io e' ben piu' di dieci anni che ho le B&W 801 e ne sono ancora soddisfatto ...........

    Questo pero' e' un discorso un po differente da quello del thread.

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Microfast ha scritto:
    Be, e' fuor di dubbio che alcune categorie di apparecchi quali ad esempio pre analogici, finali e diffusori se ben scelti possano soddisfare per anni, anche io e' ben piu' di dieci anni che ho le B&W 801 e ne sono ancora soddisfatto ...........

    Questo pero' e' un discorso un po differente da quello del thread.

    Saluti
    Marco


    CIAO Marco non mi sembra di non aver capito il post , tu come al solito non leggi mai tra le righe e rispondi sempre con una altra risposta .

    Quanto detto mi sembra un esempio valido non si puo geralizzare sul aquisto di un prodotto è troppo una cosa personale ( oltre il prezzo ci sono estetica , colore , rifiniture , tipo di suono e molte altre cose ) .

    Ciao TONINO

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Sara', pero' sull'ultima recentissima recensione del DD18 su Stereophile, ( che trovi online ), chi l'ha provato abbinandolo alle sue Quad ESL-989s ne' e' rimasto entusiasta come non mai e sai quanto e' difficile abbinare un sub ad un elettrostatico.
    Bisogna provare nel proprio ambiente.
    [QUOTE][SIZE=1][I]
    Ricorda che gli Eq. io li setto proprio per rimanere FLAT.
    Se fossero flat non ne avresti bisogno.

    Circa le tue considerazioni sugli ampli a valvole, cosa vuoi che provi le 801 con 3W di un monotriodo ? e poi chi provo' i VTL mostri neanche accenno' che suonavano meno puri degli amplificatorini da pochi watt.
    Io parlavo in generale, con le mie casse non ho problemi.

    Poi se vuoi sentire la vera purezza sai bene dove devi rivolgerti ( non te lo dico piu' perche' mi sono stufato di ripeterlo ).
    Dovè?

    In ogni caso non essendo pratico di modelli e prezzi dei valvolari e' come non avessi risposto al mio quesito ...........
    Te l'hanno gia detto, prova i VTL con le 801 e un PRE serio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272
    Ciao Marco

    siamo sempre su opinioni diverse , ma questa è una cosa vecchia tieni presente che non c'è niente di personale .

    Ciao TONINO

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Bisogna provare nel proprio ambiente.

    Io parlavo in generale, con le mie casse non ho problemi.

    Dovè?

    Te l'hanno gia detto, prova i VTL con le 801 e un PRE serio.
    Mirko, con la serie DD il problema ambiente quasi non si pone piu', come pure l'ottimizzazione con i diffusori: per i pigri e' tutto incorporato, non ci sono piu' scuse

    Riguardo al dove o meglio al come trovare il riferimento assoluto di trasparenza e precisione ( e non solo ), dopo che hai letto tutti i post di NIK su VideoHIFI penso dovresti saperlo.

    Per i VTL, se mi trovi chi mi fa provare volentieri ........, mentre per il pre il mio Gilmore che uso per le cuffie penso abbia ben poco da invidiare ad altri pre, almeno per i miei gusti rasenta la perfezione, certo nella mia condizione non potrei mai e poi mai fare a meno di un sistema di correzione collegato in mezzo ..............

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    TONINO61 ha scritto:
    Ciao Marco

    siamo sempre su opinioni diverse , ma questa è una cosa vecchia tieni presente che non c'è niente di personale .

    Ciao TONINO
    Non c'e' dubbio, pero' penso che il confronto se mantenuto a livelli educati e rispettosi non possa che essere utile ..........

    Ti giuro che morirei dalla voglia di assistere ad un test di ascolto, dove bisognerebbe scegliere tra apparecchiature selezionate ( sicuramente di qualita' eccellente ) di prezzo non necessariamente simile, ed inscatolate in modo neutro, con possibilita' di tenersele per almeno una settimana e poi stilare una classifica con tanto di impressioni e commenti.

    Sono certo che ne vedremmo delle belle.

    Se poi ipoteticamente dalla classifica uscisse vincente un apparecchio che costa un quarto, magari di marca non cosi' blasonata, saresti capace di fare marcia indietro e dire: nonostante suoni peggio ( anche se sono sicuro che sarebbero differenze alquanto sottili ) preferisco l'apparecchio costoso per l'estetica e il marchio prestigioso ?

    Quanto vorrei che si facesse questo test .............

    Saluti
    Marco

    Ps. ti sei convinto che riesco a riprodurre i 20Hz. ?

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    allora...............

    Caro Marco, il discorso per quanto mi riguarda è semplice.
    Sono in procinto di operare l'ennesimo upgrade, ennesimo "bagno di sangue" a livello €
    La mia scelta sta ricadendo (tra le varie opzioni) su:
    magneplanar 3.6 fromt, cc3, mg12 rear;
    ampli bryston stereo 4bsst; finale multicanale bryston;
    pre sp 1.7 bryston.
    Cavi transparent.

    Ora, credo che (e lo dico semplicemente) magari se mi avessero detto "amplifica con rotel" non avrei mai seguito il consiglio predetto, anche se avessi notato un "sostanziale pareggio" tra le elettroniche.

    Va da sè che sono su mondi assolutamente diversi dal punto di vista qualitativo.

    Ma questo perchè??? Perchè esiste anche un tipo di soddisfazione votata al possedere e non al quantizzare a livello di misurazioni, perchè c'è quel "qualcosa in più" di impercettibile, impalpabile e di non misurabile.
    Si chiama soddisfazione totale.

    Ora, per richiamare un paragone motoristico, ti racconto la mia personale esperienza.
    Ordinai mesi or sono un SUV di una nota marca, da tutti testato come killer di marche ben + blasonate (5.000 c.c. diesel, etc etc).
    Non l'ho neanche ritirato (perdendo la caparra) perchè, volente o nolente, non accettavo l'idea di dare 70.000€ ad una marca che costruisce anche la Lupo.
    Sbagliato? razionalmente sì.
    Corretto? Emozionalmente sì.

    Così è anche un pò nell'hi-fi (per me), nelle auto, negli orologi, imbarcazioni etc.

    Sarà un difetto.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: allora...............

    angelo ha scritto:
    Caro Marco, il discorso per quanto mi riguarda è semplice.
    Sono in procinto di operare l'ennesimo upgrade, ennesimo "bagno di sangue" a livello €
    La mia scelta sta ricadendo (tra le varie opzioni) su:
    magneplanar 3.6 fromt, cc3, mg12 rear;
    ampli bryston stereo 4bsst; finale multicanale bryston;
    pre sp 1.7 bryston.
    Cavi transparent.

    Ora, credo che (e lo dico semplicemente) magari se mi avessero detto "amplifica con rotel" non avrei mai seguito il consiglio predetto, anche se avessi notato un "sostanziale pareggio" tra le elettroniche.

    Va da sè che sono su mondi assolutamente diversi dal punto di vista qualitativo.

    Ma questo perchè??? Perchè esiste anche un tipo di soddisfazione votata al possedere e non al quantizzare a livello di misurazioni, perchè c'è quel "qualcosa in più" di impercettibile, impalpabile e di non misurabile.
    Si chiama soddisfazione totale.

    Ora, per richiamare un paragone motoristico, ti racconto la mia personale esperienza.
    Ordinai mesi or sono un SUV di una nota marca, da tutti testato come killer di marche ben + blasonate (5.000 c.c. diesel, etc etc).
    Non l'ho neanche ritirato (perdendo la caparra) perchè, volente o nolente, non accettavo l'idea di dare 70.000€ ad una marca che costruisce anche la Lupo.
    Sbagliato? razionalmente sì.
    Corretto? Emozionalmente sì.

    Così è anche un pò nell'hi-fi (per me), nelle auto, negli orologi, imbarcazioni etc.

    Sarà un difetto.
    Non e' un difetto, e' una passione ( costosa e che non tutti si possono permettere ) un po diversa da come la intendono altri tra cui il sottoscritto.

    Nulla da ridire.

    Io prima di badare al marchio, bado ad altro, tu il contrario.

    Nulla da eccepire.

    Pero' ribadisco che non necessariamente, questo approccio garantisce sempre e comunque di avere il miglior prodotto, almeno dall'aspetto tecnico e delle prestazioni.

    Saluti
    Marco

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: Re: allora...............

    Microfast ha scritto:

    Io prima di badare al marchio, bado ad altro, tu il contrario.
    Saluti
    Marco
    Ma non è così.
    Io bado al risultato E al marchio, alla qualità costruttiva etc.
    Si dà poi il caso che non mi sia mai sbagliato...............
    E' una eccezione che conferma la regola il fatto che un prodotto "sfigato" vada divinamente, è + probabile che macchine di blasone siano eccellenti.
    Che poi costino...............si sa.
    Il "value for money" è una lotta che costa tempo.......l'overload price è una regola scomoda......ma è così!

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659

    Re: allora...............

    angelo ha scritto:
    Caro Marco, il discorso per quanto mi riguarda è semplice.
    Sono in procinto di operare l'ennesimo upgrade, ennesimo "bagno di sangue" a livello €
    La mia scelta sta ricadendo (tra le varie opzioni) su:
    magneplanar 3.6 fromt, cc3, mg12 rear;
    ampli bryston stereo 4bsst; finale multicanale bryston;
    pre sp 1.7 bryston.
    Cavi transparent.

    Ora, credo che (e lo dico semplicemente) magari se mi avessero detto "amplifica con rotel" non avrei mai seguito il consiglio predetto, anche se avessi notato un "sostanziale pareggio" tra le elettroniche.

    Va da sè che sono su mondi assolutamente diversi dal punto di vista qualitativo.

    Ma questo perchè??? Perchè esiste anche un tipo di soddisfazione votata al possedere e non al quantizzare a livello di misurazioni, perchè c'è quel "qualcosa in più" di impercettibile, impalpabile e di non misurabile.
    Si chiama soddisfazione totale.

    Ora, per richiamare un paragone motoristico, ti racconto la mia personale esperienza.
    Ordinai mesi or sono un SUV di una nota marca, da tutti testato come killer di marche ben + blasonate (5.000 c.c. diesel, etc etc).
    Non l'ho neanche ritirato (perdendo la caparra) perchè, volente o nolente, non accettavo l'idea di dare 70.000€ ad una marca che costruisce anche la Lupo.
    Sbagliato? razionalmente sì.
    Corretto? Emozionalmente sì.

    Così è anche un pò nell'hi-fi (per me), nelle auto, negli orologi, imbarcazioni etc.

    Sarà un difetto.

    Angelo,

    è la soddisfazione personale di appartenenza ad un gruppo od ad una classe, piuttosto che la soddisfazione di avere qualcosa di qualitativamente appagante, secondo me quello che muove te come del resto molti (in alcuni casi posso inserirmi anch'io in questo numero)

    di dolorante, oltre alla mascella per il gongolamento e la felicità, c'è il portafoglio.

    non è una critica, bada bene, è una constatazione.

    hai detto bene quando giustifichi una scelta come emotiva e non razionale; c'è chi privilegia appagarsi con scelte emotive piuttosto che razionali.

    l'importante è godere di queste senza rammaricarsi di aver speso troppo per un pezzo se un domani veniamo a sapere che vale 10 industrialmente anzichè i 100 che abbiamo speso, se per noi 100 è il valore di quell'oggetto.

    cito sempre un esempio pratico molto stupido ma significativo.

    se ti regalano qualcosa che non ti serve a nulla, hai un imbroglio

    se paghi 100 un oggetto da cui ottieni 1000 hai un guadagno.

    chiamala filosofia spicciola, ma con me funziona

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Pienamente d'accordo con Angelo sul discorso che la "qualità totale" non sia sempre misurabile oggettivamente ma sia una percezione soggettiva.
    Oltre certi limiti tecnici in una decisione entrano in gioco fattori diversi non sempre razionali e assolutamente soggettivi.
    Cose come il "feeling" o in "piacere del possesso" spesso sono antitetiche all'aspettto tecnico.
    Posso immaginare che un finale valvolare rispetto a uno a transistor abbia un fascino decisamente diverso.
    Per fare un esempio con qualcosa che conosco decisamente meglio preferisco 100 volte un arco in legno di buona qualità al migliore degli archi in kevlar/carbonio, che costa uguale e ha prestazioni infinitamente superiori.
    Questa percezione ho notato che cambia molto con il tempo e con la conoscenza di un determinato campo.

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Angelo !

    angelo ha scritto: Ma questo perchè??? Perchè esiste anche un tipo di soddisfazione votata al possedere e non al quantizzare a livello di misurazioni, perchè c'è quel "qualcosa in più" di impercettibile, impalpabile e di non misurabile.
    Si chiama soddisfazione totale.
    Permettimi, ma si sta parlando di due cose diverse. Uno è il prezzo della qualità, forse non quantificabile, ma teso ad ottenere il massimo spendendo il meno.
    Il tuo è un puro discorso "di possesso".

    Il concetto di soddisfazione totale è qualcosa di ancora più aleatorio di quello della qualità totale.

    Cosa te ne fai di un Ferrari per stare in coda come gli altri? Si stà in coda, si. Ma di gran classe! Questo è quello che intendi tu.

    Perchè spendere una cifra "x" per un prodotto che è sostanzialmente identico invece a quello "y" ma ha solo differenze estetiche e non funzionali? Questo è il discorso di Marco.

    Due livelli totalmente differenti.

    angelo ha scritto:
    Ora, per richiamare un paragone motoristico, ti racconto la mia personale esperienza.
    Ordinai mesi or sono un SUV di una nota marca, da tutti testato come killer di marche ben + blasonate (5.000 c.c. diesel, etc etc).
    Non l'ho neanche ritirato (perdendo la caparra) perchè, volente o nolente, non accettavo l'idea di dare 70.000€ ad una marca che costruisce anche la Lupo.
    Sbagliato? razionalmente sì.
    Corretto? Emozionalmente sì.

    Così è anche un pò nell'hi-fi (per me), nelle auto, negli orologi, imbarcazioni etc.

    Sarà un difetto.
    Questo invece, permettimi lo dico con sincera stima e non desiderio di "offendere", denota una tua certa insicurezza.

    Se la VW non "ti aggrada" , perchè mai hai pagato la caparra?
    Se cerchi uno status simbol è una cosa, se cerchi un prodotto tecnologicamente valido ed all'avanguardia, forse non è lo stesso.
    Certo, esistono delle combinazioni come la Mercedes SL 55 AMG che è un connubio di entrambe, ma chi lo stabilisce? Le mode? Il marketing?

    Il nuovo upgrade che hai scelto sulla carta è strepitoso.
    Ma per quanto ti piacerà? Fino a che una qualche persona ti suggerirà di vedere/ascoltare/cambiare il tutto a favore di un'altra configurazione.

    Ma sarai mai soddisfatto? Probabilmente no.

    Non è un difetto Angelo. Solamente un modo di essere.
    Tu te lo puoi permettere e lo fai. E secondo me fai bene.

    Ma tutto questo poco c'entra con il thread!
    In stima!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: Re: allora...............


    stazzatleta ha scritto:
    Angelo,


    hai detto bene quando giustifichi una scelta come emotiva e non razionale; c'è chi privilegia appagarsi con scelte emotive piuttosto che razionali.

    Fortunatamente sapendo scegliere si riesce a coniugare emotivo e razionale.
    Anche un Breguet a livello di materiali sarà sui 20€ di valore ed altri , tò, 1000 di manifattura, però sfido chiunque a valutare la soddisfazione di indossare un TYPEXX o uno swatch che, razionalmente, come segnatempo ha un value for money strabiliante.
    Ho trovato persino chi mi ha detto che la Kia Sorento ha un baule spazioso e che chi spende il triplo a parità di capacità di carico è un imbecille..............


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •