|
|
Risultati da 31 a 45 di 61
Discussione: Ingressi bilanciati (XLR?)...
-
29-09-2010, 14:14 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
è tutto molto interessante, ma ho ancora un dubbio:
se veramente in fase di registrazione non si prendono certi accorgimenti, non è che semplicemente se ne infischiano, tanto chi compra i CD per lo più segue un gruppo e compra indipendentemente dalla qualità della registrazione, oppure non prendono questi accorgimenti perchè tecnicamente non servono?
ad esempio leggevo a proposito del jitter che gli studi dovrebbero usare clock di una certa precisione, ma che non è detto che lo facciano. in questo caso, però senza dubbio a sbagliare è lo studio di registrazione e non l'utente finale che evita dispositivi da grande magazzino.
-
29-09-2010, 15:22 #32
Una cosa però che non è stata detta, a favore del bilanciato, è che alle uscite c'è un maggiore voltaggio (doppio rispetto allo sbilanciato) ottimizzando così il rapporto s/n (se non erro si traduce in circa +6db). Niente di trascendentale ma solo una leggera "pulizia" del suono in più.
-
29-09-2010, 15:39 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Dalla registrazione all' ascolto è tutta una catena, se inserisco un componente che deteriora il segnale rovino il lavoro di tutti gli altri.
Ovviamente bisogna vedere in che modo e in che quantità questi lo influenzano. I componenti decisamente più critici sono i microfoni da una parte e le casse dall' altra. Sono quelli che inseriscono più rumore, distorsione, modificano ampiezze fasi etc etc. Seguono poi il pre dei mixer e il finale di potenza. La qualità su questi componenti è percepibile da qualsiasi persona anche con orecchio non molto fino, quindi bisogna spendere in proporzione di più.
E' più facile accorgersi che un brano è stato registrato male col microfono che piuttosto sia affetto da jitter.
Il resto della catena influisce im maniera minore sul risultato finale. Per capirci se uso un cavo sbilanciato fra cd e pre e questo non capta ronzii, disturbi etc posso benissimo fare a meno del bilanciato.
-
29-09-2010, 16:52 #34
La risposta andrebbe ben al di là dell'argomento della discussione, per cui mi limiterò solo a qualche brevissima considerazione e poi chiudiamo il discorso.
Se andate a fare un giro sul sito di qualche produttore di materiale pro per registrazione, ad esempio Neve, Studer, Soundcraft vedrete che le descrizioni degli apparecchi rifuggono da frasi roboanti e descrizioni di feature favolose descritte con termini che il definire fantasiosi è dir poco, molte volte senza alcun significato effettivo.
Se si guarda nei manuali d'uso si troveranno esclusivamente descrizioni tecniche, questo non perchè i tecnici se ne freghino di cose che, invece, agli audiofili stanno a cuore, ma perchè certe precauzioni sono prese di default, sono ovvie, ma non sono quelle che stanno tanto a cuore a questi ultimi, useranno magari dei cavi con schermature al di sopra di ogni sospetto, che non si deteriorino nel tempo, magari non molto rigidi per ragioni pratriche d'uso, idem per i connettori, senza andare a ricercare quelle caratteristiche tanto strombazzate nel marketing consumer.
Sono due mondi diversi, uno, quello che crea il prodotto, molto pratico ed attento a fornire quanto di meglio la tecnica attuale può dare, l'altro, che ne usufruisce, più fantasioso, che si lascia forse attrarre troppo dalle chimere di chi promette risultati persino superiori a quanto i prodotti professionali possono offrire; esempio un po' datato, ma valido: al tempo dell'analogico un registratore da studio a bobine, con velocità di 38 cm/s veniva dichiarato, ad esempio, con una risposta, da 30 Hz a 15 KHz o poco più, un registratore a cassette Hi-Fi (4,75 cm/s) veniva tranquillamente dichiarato da 20 a 20 KHz, inserendo però tutta una descrizione del perchè ciò era possibile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2010, 17:04 #35
Originariamente scritto da nano70
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2010, 19:58 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da nordata
-
29-09-2010, 20:30 #37
credimi che la scienza non ci capirebbe una fava se dovesse esaminare un cervello audiofilo
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-09-2010, 20:39 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da nano70
-
30-12-2010, 12:04 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
una domanda se è possibile: possedendo delle casse monitor con ingresso bilanciato e collegando alle medesime la scheda audio del PC tramite cavo Stereo Mini-Jack - 2 x male XLR piuttosto che l'attuale minijack - 2 x jack mono, è vero che con gli ingressi XLR si evitano i fastidiossimi picchi spaccacasse che si manifestano quando se, per distrazione, vengono effettuati collegamenti con le casse accese?
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
30-12-2010, 12:21 #40
No.
Inoltre se dalla scheda esci con una connessione sbilanciata (per ogni canale) non cambia nulla se dall'altra parte del cavo ci metti un connettore sbilanciato (jack mono/RCA) o uno bilanciato (XLR/jack stereo), sempre di segnale sbilanciato si tratta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-03-2015, 14:51 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
riapro questo 3ed per avere il vs. parere (nonostante lo abbia letto tutto, non sono riuscito ancora a chiarirmi le idee definitivamente):
per collegare un lettore CD che ha uscite bilanciate ad un ampli anch'esso dotato di ingressi bilanciati, in ottica di miglior resa sonica, conviene sfruttare tale modalita' oppure la cosa e' infondata?
specifico che:
1) gli apparecchi in questione sarebbero un player yamaha CD-S 2100 ed il suo ampli omologo (A-S 2100, con costruzione completamente bilanciata)
2) gli apparecchi in questione sono in un tavolino al primo e quarto ripiano, quindi la distanza che li separa puo' essere coperta da un cavo di non piu' di 100cm di lunghezza
grazieUltima modifica di kevin#34; 09-03-2015 alle 14:56
-
09-03-2015, 15:05 #42
Dipende da come sono progettati gli apparecchi.
Ci sono apparecchi bilanciati che rendono al meglio se collegati in bilanciato.
Ce ne sono altri che, per passare da sbilanciato a bilanciato, hanno un trasformatorino o dell'elettronica aggiuntiva suscettibile, quest'ultima, di essere fonte di rumore, pertanto, se si vuole cercare il pelo dell'uovo, rendono meglio in sbilanciato.
Quanto sopra può dipendere dalla necessità di collegamenti lunghi per cui, se l'ambiente avesse un po' di rumore elettromagnetico, il cavo lungo non bilanciato lo potrebbe captare mentre il bilanciato ne capterebbe molto meno.
Pertanto, anche elettroniche sbilanciate collegate con cavi lunghi possono funzionare meglio collegate in bilanciato.
Come fare a saperlo?
Un modo semplice è: le colleghi in un modo ed accendi gli apparecchi. Porti al massimo il volume senza alcun segnale e senti quale dei due tipi di collegamento è meno rumoroso.
Mi raccomando!!! Occhio a non staccare ed attaccare i componenti con il volume alto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-03-2015, 10:51 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
qualche altro parere sull'utilita' di connettere in bilanciato? nordata?
-
10-03-2015, 11:26 #44
se le macchine sono bilanciate nei circuiti interni puoi solo che fare del bene usando il XLR
-
10-03-2015, 11:47 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
dovrebbero esserlo... parlo di ampli yamaha a-s 2100 e lettore CD-S 2100... nordata mi interessa anche il tuo parere...