|
|
Risultati da 31 a 45 di 84
-
09-10-2002, 19:13 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Originariamente inviato da igor
ad aver avuto la stessa mia impressione sono stati anche alcuni ragazzotti che bazzicano anche questo forum, tipo Fauntleroy, Valebon, Ros99, Drummer e Jumbaccio.
Forse siamo tutti sordi oppure abbiamo altri parametri di ascolto?
ciao
igor
Non metto assolutamente in dubbio la tua capacità di ascoltare e giudicare un sistema di diffusori ( che certamente è molto superiore alla mia).
Se tu e i tuoi amici avete sentito "suonar" male quei diffusori al TAV, non ho motivo di dubitarne (ed infatti anche io, se hai letto bene il mio post, ho ammesso che ad esempio le B&W 800 non mi sono piaciute).
Tuttavia da un lato ci sono delle prove oggettive ( misure e sessioni di ascolto in un ambiente "controllato") fatte da una rivista molto seria ed affidabile come Audioreview, la quale ha giudicato eccellente questo sistema di diffusori, dall'altra ci siamo io, te e i tuoi amici ,che diamo un giudizio completamente opposto dopo pochi minuti di ascolto in un abiente pessimo come quello della sala del Quark.
Converrai con me che, o noi o Audioreview, abbiamo fatto un errore di valutazione.
E non penso ,onestamente, che abbia sbagliato AR.
In tutta coscenza, dopo averli ascoltati al TAV, ti senti di affermare con estrema sicurezza che Nautilus 800, Chario, Zingali, Jeff Rowland, McIntosh, siano tutti sistemi mediocri?
Non stò assolutamente dicendo che le tue orecchie non funzionino, ma solamente che è plausibile pensare che quei diffusori non lavorassero in condizioni ideali.
Tutto questo per dirti che fare delle valutazioni senza nessun riferimento oggettivo (come potrebbero essere le msurazioni fatte in laboratorio e prove di ascolto reale in ambiente trattato acusticamente), IMHO, è errato e fuorviante.
Non pensi che per valutare un sistema di diffusori simile , in modo corretto, occorra molto tempo ed un luogo adatto?
E' come se vedessi un Cine 9 o un 9500LC completamente starati ,con uno schermo pessimo, sforacchiato e raggrinzito, e li giudicassi mediocri.
Avrei preso una sonora cantonata.
Ripeto, non sono un esperto, e posso benissimo sbagliare ma questo è il mio pensiero
Sarebbe interessante sentire anche il parere di qualche redattore di AR.....
Saluti.
Luigi
-
09-10-2002, 19:14 #32
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
Marco,considera queste misure
Originariamente inviato da Marco Rosanova [B
☻Ricapitoliamo:
le misure sono ottime,☻
Amplificatori Giapponesi a transistor anni 80,misure eccezzionaliiii,puoi sempre controllare se non mi credi
☻tu dici che non suonano,☻
Ti ho appena dimostrato che con misure ottime,i finali giapponesi a transistor,non solo non suonano,ma hanno grosse difficolta' a pilotare i primi diffusori sotto i 90db!!!
☻io dico che suonano.☻
Ma che criterio usi per dire che suonano?Giusto per fare un ragionamento,perche' se credi alle misure e non hai mai ascoltato delle valvole,che scriviamo a fare?
Amplificatori Giapponesi a transistor anni 80,misure eccezzionaliiii,puoi sempre controllare se non mi credi Amplificatori a valvole,sul banco, misure sempre pessime,se non mi credi,puoi sempre controllare Ti ho appena dimostrato che con misure ottime,i finali giapponesi a transistor,non solo non suonano,ma hanno grosse difficolta' a pilotare i primi diffusori sotto i 90db!!! Ma che criterio usi per dire che suonano?Giusto per fare un ragionamento,perche' se credi alle misure e non hai mai ascoltato delle valvole,che scriviamo a fare?
-
09-10-2002, 19:20 #33
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
Re: scusate,riposto,ho fatto qualche pasticcio
Originariamente inviato da zomperello
Originariamente inviato da Marco Rosanova [B
Ricapitoliamo:
le misure sono ottime
Amplificatori Giapponesi a transistor anni 80,misure eccezzionaliiii,puoi sempre controllare se non mi credi
Amplificatori a valvole,sul banco, misure sempre pessime,se non mi credi,puoi sempre controllare
tu dici che non suonano
Ti ho appena dimostrato che con misure ottime,i finali giapponesi a transistor,non solo non suonano,ma hanno grosse difficolta' a pilotare i primi diffusori sotto i 90db!!!
io dico che suonano
Ma che criterio usi per dire che suonano?Giusto per fare un ragionamento,perche' se credi alle misure e non hai mai ascoltato delle valvole,che scriviamo a fare?
-
09-10-2002, 20:43 #34
Ragazzi la musica quando l'ascolti ti deve dare emozione, e inutile guardare le misure di distorsione di un ampli. L'impianto va costuito dalle casse che devono avere la timbrica adatta al tipo di musica che si ascolta, poi una amplificazione che le metta a suo agio e infine la sorgente che deve essere la migliore possibile perchè è da lì che parte il segnale e quello che perdi per strada non lo ritrovi più.
-
10-10-2002, 09:17 #35
Re: Re: scusate,riposto,ho fatto qualche pasticcio
Originariamente inviato da zomperello
Ma che criterio usi per dire che suonano?Giusto per fare un ragionamento,perche' se credi alle misure e non hai mai ascoltato delle valvole,che scriviamo a fare?
Io e te possiamo discutere ed essere d'accordo su un ascolto ma, nel momento in cui dobbiamo trasferire questa informazione, possiamo solo dire che secondo noi suona bene ma non possiamo dire che suoni bene in assoluto.
Le uniche informazioni trasferibili oggettivamente sono le misure e una rivista deve per forza usare le misure come informazione principale, unite logicamente anche alle impressioni di ascolto di un recensore, che rimangono però del tutto personali, al di la della competenza del recensore stesso.
Possibile che nessuno riesca a capire questo semplice concetto?Cordialità!
Marco Rosanova
-
10-10-2002, 13:22 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Visto che l'amico Aigor mi ha chiamato in causa, ecco che dico la mia.
Sul fatto che le misure siano fuorvianti,non del tutto,ma certo spesso,vi invito a leggere un mio thread su di un pre:
-"Ho preso l'occasione al volo di provare alcuni pre proprio coi miei finali,Manley 100/200,parto con l'Ayre K 3x,pre a stato solido provato sull'ultimo numero di Audioreview dove leggevo un giudizio complessivamente buono,ottime le misure e la costruzione....
Cosa dire,neanche regalato lo vorrei,l'ascolto era una sofferenza,suono piatto e senza "cuore",conoscendo perfettamente i miei cd di riferimento,che avevo portato,facevo fatica a sentire che la riproduzione non mi trasmetteva alcuna emozione se non quella di spegnerlo subito,insomma un'assoluto disagio che si é tramutato in terrore puro quando ho ricordato il prezzo di detto pre,8000 EURO,ma vi rendete conto?Un vero ladrocinio!!!!!Almeno così la penso io,forse ascoltando brani con le solite chitarrine,con pochi strumenti acustici e la sola voce potrebbe indurre qualcuno a prenderlo,ma appena si é passati ai pieni orchestrali ed a del sano rock cattivo ecco che rimaneva seduto come uno stanco e perdente atleta dopo la maratona mai compiuta.Lo stage era compresso fra i diffusori che riproducevano stancamente il segnale che gli arrivava,il basso,se pur abbastanza controllato, era senza nerbo,senza quella giusta risolutezza che ti fa saltare dalla sedia quando lo senti arrivare in fondo allo stomaco,e c'erano brani che sono proprio così,vi assicuro,insomma.....Teribile!!!!!!!!!!Come dicono a Roma.
Ecco ,quindi,che chiedo di sostituire l'Ayre con il VTL TL 5.5,avevo letto giudizi spettacolari qua e là,ma é comunque poco conosciuto,non la VTL ovviamente,ma questo pre in particolare.
Premetto che ho ascoltato grandi pre a SS come lo Spectral 10,12 e 30,i miei preferiti,o valvolari come il Musical Tecnology C1,che avrei comprato subito se avesse avuto il telecomando,sono un pigrone a volte,oppure il Convergent SL 1 che nella sua ariosità ha il pregio migliore,oltre al resto reso sempre molto bene ovviamente.Insomma ero alla ricerca ,difficile se non impossibile,di trovare un pre che avesse l'analiticità ed il controllo del basso dello Spectral e l'ariosità del Convergent con la dolcezza delle sue valvole,ma senza andare verso i 25/30 milioni di vecchie lire necessari per un loro acquisto.Forse il Musical Tecnology C1 si avvicinava a questo,ma poi ieri,appunto,ho ascoltato il VTL TL 5.5.
Alle prime note espresse,ancora freddo e sicuramente da rodare,son saltato dalla sedie ed io e Faunt,già c'era anche lui, ci siamo guardati compiaciuti,sarà stato il precedente ascolto dell'Ayre,ma qui c'era la vera musica,quella che ti emoziona e non vedi l'ora di tornare a casa per accendere l'impianto e farti portare al centro dell'evento.
Ariosità,soundstage tridimensionale,basso controllato e profondo come gli inferi,medio-alti veri come non mai,le voci sono piene di passione,i timpani di alcuni brani orchestrali ti colpiscono profondamente,insomma l'emozione dell'ascolto é stata incredibile,in alcuni brani ho sentito bene e distintamente suoni che prima ricordavo confusi e poco precisi,quei piccoli suoni facenti parte del brano che difficilmente notiamo se non c'é qualcosa a tirarli fuori dai bit,questo qualcosa é il VTL TL 5.5 e credetemi,é incredibile......"-
Ovviamente l'ho comprato e ne sono assolutamente soddisfatto.
Con questo rispondo anche a Luigi e Marco a riguardo dei parametri da cui sono partito,parlando di elettroniche,perchè ,in realtà,il parametro da cui tutti dovremmo partire é l'evento live....
Quindi le misure che leggiamo hanno un'importanza relativa e comunque molto meno del nostro personale gusto e concordo con Aigor riguardo alle B&W ascoltate,d'altronde non ho ancora trovato una B&W che mi piaccia,ma é anche vero che gli impianti nominati suonavano in pessime condizioni d'uso.
Ciao
Rosario,valvole,valvole e solo valvole!!!!!!!Ultima modifica di ros99; 10-10-2002 alle 13:25
-
10-10-2002, 18:40 #37Originariamente inviato da Microfast
Condivido ( e come non potrei ) tutto quello che dicono i guru :
Per quanto difficile ed impegnativo con accurate e sofisticate misurazioni si puo' realmente indicare se un diffusore e' ben progettato o meno.
.........
Ps. x Nicola , Emidio, Rocco, Giampiero ... : Un'idea
Ammetto che e' impossibile includere nelle prove tutte le misurazioni sia per ragioni di spazio, sia perche' per molti lettori sarebbe inutile od addirittura noioso.
Pero' registrandosi e utilizzando una password reperibile ogni mese nella rivista o magari pagando con carta di credito un piccolo supplemento penso sarebbe interessante poter accedere on line a tutte le misure complete, magari con qualche ulteriore commento.
Cosa ne dite ?Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
10-10-2002, 22:51 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Originariamente inviato da ros99
[B
Con questo rispondo anche a Luigi e Marco a riguardo dei parametri da cui sono partito,parlando di elettroniche,perchè ,in realtà,il parametro da cui tutti dovremmo partire é l'evento live...
Quindi le misure che leggiamo hanno un'importanza relativa e comunque molto meno del nostro personale gusto e concordo con Aigor riguardo alle B&W ascoltate,d'altronde non ho ancora trovato una B&W che mi piaccia,ma é anche vero che gli impianti nominati suonavano in pessime condizioni d'uso.
Ciao
Rosario,valvole,valvole e solo valvole!!!!!!! [/B]
Il tuo ragionamento, in questo passaggio che ho quotato, è perfettamente condivisibile, tuttavia, leggendo il resto del tuo post, secondo il mio umile parere (posso sbagliare, ma è questa la sensazione che mi hai dato),stai commettendo lo stesso errore di chi afferma che le misure siano tutto, a prescindere dall'ascolto: ti stai comportando esattamente all'inverso , facendo passare un tuo giudizio personale e soggettivo, come oggettivo.
Mi spiego:
supponiamo che io debba acquistare proprio l'Ayre che ti ha fatto ribbrezzo (preciso che non conosco questo apparecchio, ma lo prendo come esempio) ...
Bene, da una parte ci sei tu che affermi che il pre in questione fa schifo ed il prezzo è un vero furto (proponendo la tua valutazione come un dato di fatto, certo, inequivocabile e non come un parere personale). Dall'altro c'è una rivista che non solo ha fatto delle misurazioni del pre in questione, ma l'ha anche ascoltato e ne ha dato un giudizio positivo (non ho letto la recensione ma mi baso su quello che hai detto).
Assodato che i recensori della suddetta rivista non siano sordi o venduti, la mia domanda è: a chi devo credere? Questo pre è buono o pessimo?
Ovviamente la risposta più sensata sarebbe quella di dire "vattelo a sentire con le tue orecchie e giudicalo da solo", ma dalle tue parole non traspare neppure il minimo dubbio: l'Ayre fa schfo, è un furto, quindi (non lo dici espressamente ma si capisce tra le righe) statene alla larga" (a meno che uno non voglia ascoltare le solite "chitarrine")
Il fatto e che mentre le misure sono l'unica cosa realmente oggettiva e dalle quali si puo partire per fare una valutazione (perchè no, anche negativa) dell'oggetto in questione,il semplice ascolto può portare solo ed esclusivamente ad una valutazione SOGGETTIVA che può essere condivisibile o meno.
Probabilmente l'Ayre che a te non piace ,ad un altro fà l'effetto opposto e per questa persona gli 8000 euro saranno certamente spesi bene.
Ovviamente non posso criticare un tuo gusto : se quel pre ti procura dissenteria e affini (), è così ; punto e basta.
se le B&W non ti piacciono , è così; punto e basta.
Tuttavia, io credo, che non si possa far passare un giudizio personale( per di più fatto in condizioni "ambientali" sfavorevoli e per pochi minuti, nel caso delle 800) per una valutazione oggettiva sul REALE valore dell'apparecchio.
Sicuramente è errato prendere come riferimento assoluto solo ed esclusivamente le misure, ma è altrettanto errato , IMHO esprimere giudizi tanto "salomonici" come verità assodate (soprattutto di diffusori ed elettroniche ascoltati ad una manifestazione come il TAV).
Preciso che non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza e capacità di giudizio (non mi permetterei mai), e certamnte la tua opinione vale più di mille recensioni di Audioreview, ma è personale e come tale è puramente soggettiva.
Sai come si dice a Roma? "Cento capocce...cento cervelli"
Poi, magari, stò dicendo una vagonata di cavolate......chiedo venia.
Ciao
Luigi.Ultima modifica di luny74; 10-10-2002 alle 23:05
-
11-10-2002, 06:21 #39
Secondo il mio umile parere, non si puo' parlare di furto o meno, ma solo di " questo mi piace, questo non mi piace".
Inoltre lo scopo del mio post ha proprio lo scopo di far venire fuori delle opinioni e convinzioni atte a farci capire come affrontare un eventuale acquisto, basandoci solo sulle misure o andare ad ascoltare.
Inoltre quando ascoltiamo, dobbiamo renderci conto effettivamente di cosa e come stiamo ascoltando.
Premesso che rimango del parere che le misure servano per indirizzarci verso una scelta "non sbagliata" ma sicuramente non la scelta ideale, la mia idea e' quella di selezionare le elettroniche o diffusori che mi interessano, ed andare ad ascoltarle. E qui viene il bello: sono sicuro che quello che sto ascoltando lo sto facendo con le dovute cautele?
Mi spiego:
1) ho un disco che conosco meglio delle mie tasche che mi consente di capire al volo se quella e' la cosa che veramente voglio comprare?
2) l'ambiebte in cui sto ascoltando e' curato almeno quanto il mio, peggio o meglio del mio?
A chi e' capitato di comprare qualcosa portarlo a casa e scoprire che ha comprato una cosa diversa da quella che ha ascoltato al negozio?
Un mio parente ha acquistato una coppia di Infinity, le ha portate a casa ed il suono era totalmente diverso da quello atteso.
Ha dato una "sistemativa" all'ambiente che prima aveva grosse superfici vetrate prive di tende (l'ascolto lo faceva con i balconi aperti) tappeto, sistematina al divano, punte etc etc. ed ora si gode il suo bel sistema.
Inoltre ieri mattina parlando oltre oceano con il grande Andrea Aghemo, si discuteva sul fatto di quanto le condizioni "meteo" influiscano sull'ascolto di quanto un diffusore nuovo debba essere "rodato" prima di dare un giudizio. Tenete ben presente che le sospensioni di un cono ad esempio modificano la loro cedevolezza in funzione della temperatura ( un po' come capita a tutti gli oggetti)e purtroppo la cosa non e' nota a molti.
Se qualcuno ha un buon impianto hi fi in auto provi ad ascoltare le differenze del suo impianto la mattina presto, o sotto il solleone di mezzogiorno e mi faccia sapere.
Siamo sicuri che sotto i riflettori in una saletta da 4 metri con 20 persone dentro e 35 gradi di temperatura con umidita' relativa del 100% sia l'ideale per trarre una conclusione?
Indirizziamo allora la discussione anche su un altro campo e vediamo che ne esce fuoriCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
11-10-2002, 06:35 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Gianni, sei un grande!
Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Secondo il mio umile parere, non si puo' parlare di furto o meno, ma solo di " questo mi piace, questo non mi piace".
Inoltre lo scopo del mio post ha proprio lo scopo di far venire fuori delle opinioni e convinzioni atte a farci capire come affrontare un eventuale acquisto, basandoci solo sulle misure o andare ad ascoltare.
Inoltre quando ascoltiamo, dobbiamo renderci conto effettivamente di cosa e come stiamo ascoltando....[CUT]
Bellissimo post, non posso fare altro che quotare in pieno......complimentoni
Byz
Luigi.
-
11-10-2002, 09:26 #41Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Secondo il mio umile parere, non si puo' parlare di furto o meno, ma solo di " questo mi piace, questo non mi piace".
Inoltre lo scopo del mio post ha proprio lo scopo di far venire fuori delle opinioni e convinzioni atte a farci capire come affrontare un eventuale acquisto, basandoci solo sulle misure o andare ad ascoltare.
Inoltre quando ascoltiamo, dobbiamo renderci conto effettivamente di cosa e come stiamo ascoltando.
Premesso che rimango del parere che le misure servano per indirizzarci verso una scelta "non sbagliata" ma sicuramente non la scelta ideale, la mia idea e' quella di selezionare le elettroniche o diffusori che mi interessano, ed andare ad ascoltarle. E qui viene il bello: sono sicuro che quello che sto ascoltando lo sto facendo con le dovute cautele?
Se il criterio principale per la scelta è l'ascolto, con tutti i dubbi che hai elencato, vuol dire che ci serviamo di un parametro soggettivo per stabilire quale apparecchio performi la migliore riproduzione, ossia quella più fedele all'originale.
In pratica definiamo l'HIFI, nel senso letterale del termine, come un concetto soggettivo ed andiamo a creare quella che molti chiamano MYFI.
La MYFI accontenta e mette d'accordo sicuramente tutti, ma siamo molto lontani dal concetto di HIFI.
La soluzione al momento non esiste perchè le misure non sono ancora in grado di esprimere come suoni un componente, ma dobbiamo cercare di non perderle di vista.
Le misure sono tutto quello che, di oggettivo e di HIFI, abbiamo e non dobbiamo trascurarle.
Ad esempio: un ampli da 2W per quanto sia costruito bene, non può riprodurre musica correttamente, o almeno non tutta, e quindi non è HIFI, è un MYFI per alcuni.
Stesso dicasi per quegli altoparlanti monovia a tromba che non coprono l'intero spettro udibile: quella non è HIFI.
In conclusione, oggi, abbiamo bisogno della MYFI, perchè non è ancora possibile definire una HIFI oggettiva, ma è questo l'obbiettivo da raggiungere, dobbiamo stare attenti ad utilizzare una MYFI che rispetti almeno quei parametri HIFI di cui disponiamo, altrimenti ognuno fa come je pare.!Cordialità!
Marco Rosanova
-
11-10-2002, 12:27 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Cari amici,condivido pienamente il vostro punto di vista riguardo il fatto che l'unica via oggettiva per la valutazione di un apparecchio sia quella dei dati tecnici,ma é altrettanto vero,e voi me lo confermate in vari thread,che l'unica via percorribile per ACQUISTARE un dato oggetto é l'ascolto con le proprie orecchie,quindi il gusto personale.Il mio giudizio "catastrofico" riguardo l'Ayre é comunque risultato di un parere si soggettivo,ma oggettivo allo stesso tempo avendolo messo in confronto diretto con un altro pre di pari categoria che oggettivamente ,e soggettivamente,suonava molto meglio.
Infatti quando ho ascoltato l'Ayre da solo col suo finale non mi era dispiaciuto,ma era stato un ascolto rapido e non coi miei cd di riferimento,nel momento in cui sono tornato la seconda volta per un ulteriore ascolto e quindi confrontandolo come dicevo sopra,allora si é rivelato il disastro che ho riferito.
Insomma OK per le misure,ma il nostro personale ascolto rimane l'ago della bilancia per un eventuale acquisto.
Per tornare alle B&W ,infine,le ho ascoltate in molte situazioni non certo solo al TAV,ma ,nonostante le ritengo costruttivamente eccezionali,sonicamente non mi piacciono affatto,per di più al TAV per ovvi motivi,stesso distributore,le pilotavano coi Jeff Rowland che ,sempre a mio giudizio ovviamente,sono poco adatti per quei diffusori,molto meglio ,quasi mi piacevano,se pilotati da Mark Levinson.
Importantissimo resta il fatto che ciascuno di noi ha fatto un percorso personalissimo per raggiungere,chi più chi meno,il suono cercato,percorso che lo ha portato a quelle elettroniche e quei diffusori che lo rendono felice di ascoltare musica in casa propria..
Ciao
Rosario
-
13-10-2002, 00:12 #43
Rosario,
Come sempre si tratta di gusti personali ( i tuoi poi ormai li conosciamo bene dai vecchi post ... ) magari rafforzati da un'ambiente non particolarmente adatto.
Io non ho avuto possibilita' di ascoltarle al TAV ma mi e' stato riferito da un amico ( tra l'altro esperto e non amante della curva flat ) che ne e' rimasto molto ben impressionato.
Penso sia anche da tenere conto che spesso una persona si adatta molto al suono del propio impianto ed il primo impatto con un suono "impostato" diversamente possa inizialmente dare una brutta impressione, insomma bisogna abituarsi ed ascoltare a lungo.
Mi ricordo di casse tutto subito piacevoli ( come le mie prime casse,
delle terribili Marantz acquistate con inesperienza ) che dopo un po di ascolto non sopportavo piu', esattamente il contrario delle B&W che inizialmente non esaltanti, poi si apprezzano..... e non sono l'unico ad affermarlo.
Saluti
Marco
-
13-10-2002, 02:37 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Marco Rosanova
Il tuo ragionamento è corretto ed è gia stato fatto da molti, ma sai dove ti porta?
Se il criterio principale per la scelta è l'ascolto, con tutti i dubbi che hai elencato, vuol dire che ci serviamo di un parametro soggettivo per stabilire quale apparecchio performi la migliore riproduzione, ossia quella più fedele all'originale.
In pratica definiamo l'HIFI, nel senso letterale del termine, come un concetto soggettivo ed andiamo a creare quella che molti chiamano MYFI.
La MYFI accontenta e mette d'accordo sicuramente tutti, ma siamo molto lontani dal concetto di HIFI.
La soluzione al momento non esiste perchè le misure non sono ancora in grado di esprimere come suoni un componente, ma dobbiamo cercare di non perderle di vista.
Le misure sono tutto quello che, di oggettivo e di HIFI, abbiamo e non dobbiamo trascurarle.
Ad esempio: un ampli da 2W per quanto sia costruito bene, non può riprodurre musica correttamente, o almeno non tutta, e quindi non è HIFI, è un MYFI per alcuni.
Stesso dicasi per quegli altoparlanti monovia a tromba che non coprono l'intero spettro udibile: quella non è HIFI.
In conclusione, oggi, abbiamo bisogno della MYFI, perchè non è ancora possibile definire una HIFI oggettiva, ma è questo l'obbiettivo da raggiungere, dobbiamo stare attenti ad utilizzare una MYFI che rispetti almeno quei parametri HIFI di cui disponiamo, altrimenti ognuno fa come je pare.!
l'unico e ripeto l'unico parametro a cui l'Hi-fi si deve rapportare è l'evento live (anche perché se parliamo di musica amplificata non ha molto senso perché ogni cosa suona come vuole che suoni il tecnico del suono).
Detto questo ti posso dire (e non voglio sembrare come al solito ripetitivo e troppo impuntato verso una sola cosa) che un 2,8 watt in ultralineare (sempre lui lo Scherzo, mamma mia come sono rompicogli*ni) con impedenza 5ohm si interfaccia in maniera praticamente perfetta con un paio di diffusori chiamati Laura sempre 5/6 ohm e che riescono a rappresentare l'evento live con parecchia fedeltà, alcune persone che conosco hanno lasciato perdere diffusori Martin Logan da parecchie migliaia di €uro per comprarsele, e altri sono rimasti male quando le hanno ascoltate nel senso che forse non avevano capito fino ad allora il significato di riproduzine Hi-Fi.
dico solo che a due metri di distanza suonano più "forte" ma con uguale precisione di un pianoforte reale
il suonatore di pianoforte ha messo in riproduzione George Harrison solo Chitarra e Voce sul sistema Laura+Scherzo+lettore Cd e siccome le Laura alimentate da soli 2,8 watt suonavano più forte del pianoforte ha dovuto abbassare sennò non sentiva il pianoforte stesso
Un Signore di Nome Giacomo Pagani (spero non me ne voglia perché lo cito) le ha sentite suonare in una famosa sala e paragonate ad una batteria reale suonata in contemporanea presente nella medesima sala suonavano più forte e più realipilotate con la spaventosa potenza di 8 watt
non voglio dire che le Laura siano la panacea di tutti i mali voglio solo dire che quello che dobbiamo cercare nella riproduzione della musica è la realtà dell'evento.
Beh le B&W in quella sala e con quella amplificazione non rappresentavano la realtà dell'evento neanche da lontano
così come la maggior parte dei sistemi presenti al TAV
ciao
igor
ps: secondo voi due diffusori suonano (o sembrano suonare) più "forte" ad un metro di distanza oppure a 4?
-
13-10-2002, 10:22 #45
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Caro Igor,
Non pensare che "l'evento live" passi dall'esecuzione al tuo sistema di ascolto come per magia, trasferito da incantesimi proferiti dallo stregone dell'HI-FI...
Esso viene catturato da una ripresa microfonica che, a seconda dei microfoni e delle tecniche adoperate, darà all'"evento live" caratteristiche timbriche,spaziali e di contrasto dinamico delle più svariate tipologie.
Magari alcune di esse si sposeranno alla perfezione con il tuo sistema di riproduzione, altre molto meno (alcune saranno poi pessime in assoluto!).
Ricorda quindi che la catena di ascolto, nel più semplice dei casi, è costituita dai seguenti elementi:
1) ripresa microfonica;
2) preamplificatori microfonici utilizzati;
3) tipo di registrazione, analogica o digitale e in quale formato.
4) riversamento nel formato che verrà utilizzato dall'utente finale;
5) il proprio impianto di ascolto e tutte le variabili ad esso connesse;
6) l'acustica della stanza dove il tuo impianto è collocato;
7) le tue orecchie.
8) il tuo cervello (inteso come la soggettiva interpretazione di ciò che le orecchie percepiscono).
Tenendo conto del fatto che su ciascuno dei punti sopra esposti si può scrivere un libro, mi sembra che la tua (e non solo tua) idea del concetto di HI-FI appaia un pò semplicistica...
Non basta certo mettere insieme (magari anche in maniera tecnicamente apprezzabile) qualche valvola per poter parlare di "ascolto della realtà dell'evento live".
Saluti,
Marco.