Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 84
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Marco,

    Io intendevo dire che ascoltando dai un giudizio ( soggettivo e personale ) di come suona l'intero impianto, e fin qui tutto bene.

    Ma se vuoi per esempio ottimizzare l'ambiente ( anche solo con i tubes traps, etc etc ) ad orecchio stai fresco, farai due o tre tentativi e scegli quello che ti sembra meglio.

    Io dico che si puo' fare di meglio ( molto ) con le misurazioni, poi ascolterai ancora ad orecchio il risultato finale ma la misurazione ti aiutera' nel trovare la strada giusta in modo preciso e non a casaccio, propio come fanno i costruttori di diffusori: prima con i calcoli di progetto, poi con le misurazioni ed infine con le sessioni di ascolto/confronto etc etc.

    Perche' andare alla cieca ?

    Per chi autocostruisce poi vantaggi ancora superiori......

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Microfast
    Veramente non intendevo rispondere a te in particolare.
    La mia era solo una riflessione generica sulle misure di un singolo apparecchio.
    E comunque il discorso non cambia: le misure sono utili quando servono dei dati oggettivi.
    Se devo ottimizzare il mio ambiente, spostando rigorosamente solo mobili e tappeti, utilizzerò un analizzatore al posto delle orecchie del Moroni!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Marco Rosanova


    Veramente non intendevo rispondere a te in particolare.
    La mia era solo una riflessione generica sulle misure di un singolo apparecchio.
    E comunque il discorso non cambia: le misure sono utili quando servono dei dati oggettivi.
    Se devo ottimizzare il mio ambiente, spostando rigorosamente solo mobili e tappeti, utilizzerò un analizzatore al posto delle orecchie del Moroni!
    d'accordissimo, le misure in realtà servono solo ed esclusivamente ai costruttori che si dovranno basare su qualcosa di concreto non è mica possibile costruire un apparecchio elettronico un tanto al chilo oppure per sapere le risonanze di una stanza le riflessioni ecc.quindi per poter mettere a posto la stanza in cui dovranno suonare ma per il resto credo che servano a ben poco!
    cosa ci interessa sapere che il tal ampli ha una risposta praticamente piatta su tutto lo spettro quando poi all'ascolto fa scappare da ridere?
    cosa ci interessa sapere che le tali casse hanno un basso che parte da 30hz se poi questo basso è gommoso come una brooklin la gomma del ponte?
    esempio reale all'ultimo TAV ho ascoltato le B&W pilotate dai Jeff Rowland facevano scappare da ridere o meglio da piangere, stessa cosa per le Ursa Major nella saletta della Chario Sap appena passabili, Tannoi Kingdom15 e McIntosh da 1200 Watt belli da vedere, Zingali mah!
    potrei scommettere che tutti gli apparecchi presi nella loro individualità hanno delle misure perfette ma ciò non vuol dire che suonino

    ciao

    igor

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da igor

    esempio reale all'ultimo TAV ho ascoltato le B&W pilotate dai Jeff Rowland facevano scappare da ridere o meglio da piangere, stessa cosa per le Ursa Major nella saletta della Chario Sap appena passabili, Tannoi Kingdom15 e McIntosh da 1200 Watt belli da vedere, Zingali mah!
    potrei scommettere che tutti gli apparecchi presi nella loro individualità hanno delle misure perfette ma ciò non vuol dire che suonino
    Ricapitoliamo:
    le misure sono ottime,
    tu dici che non suonano,
    io dico che suonano.

    Io e te ci teniamo le nostre opinioni e siamo contenti ma, uno che ci legge, quale parametro prenderà in considerazione?

    Se tu dici che un diffusore suona, non vuol dire che sia vero: personalmente ritengo che i classici ampli cantinari a valvole da pochi watt, accompagnati ai diffusori monovia dalla risposta citofonica, siano ridicoli, ma tu la pensi diversamente.
    Quello che conta in questo caso è quello che sta scritto sulla carta: le misure.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Marco Rosanova


    Ricapitoliamo:
    le misure sono ottime,
    tu dici che non suonano,
    io dico che suonano.

    Io e te ci teniamo le nostre opinioni e siamo contenti ma, uno che ci legge, quale parametro prenderà in considerazione?

    Se tu dici che un diffusore suona, non vuol dire che sia vero: personalmente ritengo che i classici ampli cantinari a valvole da pochi watt, accompagnati ai diffusori monovia dalla risposta citofonica, siano ridicoli, ma tu la pensi diversamente.
    Quello che conta in questo caso è quello che sta scritto sulla carta: le misure.
    io non ho detto questo
    io ho solo detto che quello che può apparire sulla carta meraviglioso alcune volte non lo è
    perciò delle misure ce ne facciamo ben poco, finché non ascoltiamo con le nostre orecchie
    domandina:
    cosa penseresti se un ampli con delle misure eccezionali provato e testato su Audio Review oppure AFDigitale oppure dove vuoi tu alla prova di ascolto risultasse essere poi un mezzo bluff?
    le misure contano però senza l'ascolto sono carne morta
    non sempre le misure dicono la verità

    ciao

    igor

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da igor

    le misure contano però senza l'ascolto sono carne morta
    non sempre le misure dicono la verità
    Perchè non ci capiamo?

    Oggettivamente parlando:
    le misure esistono,
    l'ascolto non esiste.

    Oggettivamente parlando
    le misure sono dati su carta: scripta
    l'ascolto sono solo parole: verba
    Verba volant scripta manent

    Te devo fa 'n disegnino?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Se tu dici che un diffusore suona, non vuol dire che sia vero: personalmente ritengo che i classici ampli cantinari a valvole da pochi watt.

    Gli ampli cantinari da pochi Watt suonano meglio di quelli potenti e logico che se ascolti l'orchesta ci vuole dinamica.Comunque se hai qualche ampli in cantina dalli a me.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Mirko

    Gli ampli cantinari da pochi Watt suonano meglio di quelli potenti
    Devo crederci perchè lo dici tu o c'è qualche prova oggettiva che dimostri ciò che dici?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Marco Rosanova

    Devo crederci perchè lo dici tu o c'è qualche prova oggettiva che dimostri ciò che dici?
    Te lo dimostro io.

    Per me dipende dalla quantita' di alcool che ingerisci
    e dal notevole fumo generato dai tuoi sigari cubani pre-embargo!

    Ormai, la risposta in frequenza delle tue orecchie e' scesa
    drasticamente sotto gli 8500Hz e quindi hai bisogno di forti
    dosi di distorsione in armonica dispari per avere
    blande sensazioni di udito!

    Evviva le valvole per l'ascolto di vera Musica stereofonica,
    evviva i bestioni a sangue freddo per i botti dell'HT!

    Dimenticavo, le valvole vanno bene anche per i botti dell'HT,
    li rendono piu' credibili!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Mirko

    Gli ampli cantinari da pochi Watt suonano meglio di quelli potenti e logico che se ascolti l'orchesta ci vuole dinamica.
    Aggiungo un'altra considerazione.
    Il tuo discorso fa acqua da tutte le parti.
    E' come se io costruissi un'auto che raggiunge la velocità massima di 20Km/h, e poi dicessi che ha la migliore tenuta di strada mai provata, solo che non ci si può andare in autostrada perchè ti tamponano continuamente!
    Quell'auto è buona perchè a 20Km/h ha una ottima tenuta o è una bufala perchè non ha tutte le caratteristiche fondamentali di un'auto?
    Stesso dicasi per gli ampli cantinari di cui sopra: non hanno tutte le caratteristiche per essere definiti HIFI.
    A voi le conclusioni.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da linomatz

    Te lo dimostro io.

    Per me dipende dalla quantita' di alcool che ingerisci


    Ho sempre sostenuto che l'alcool di buona qualità è un componente fondamentale della catena audio e, almeno in questo, sono d'accordo con Bebo Moroni quando testa le bottiglie di Brunello!

    e dal notevole fumo generato dai tuoi sigari cubani pre-embargo!

    Io fumo solo sigari provenienti da S. Domingo e dal Nicaragua: sono molto più dolci e sensuali dei Cubani.
    Un po come le valvole rispetto ai transistor, sempre a patto di considerare oggetti ben fatti.
    Eh si, per quanto riguarda i sigari sono valvolare!
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Marco Rosanova

    Eh si, per quanto riguarda i sigari sono valvolare!
    Beh, meno male,
    l'importante e' che ci sia una valvolina da qualche parte!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Originariamente inviato da igor

    ....esempio reale all'ultimo TAV ho ascoltato le B&W pilotate dai Jeff Rowland facevano scappare da ridere o meglio da piangere, stessa cosa per le Ursa Major nella saletta della Chario Sap appena passabili, Tannoi Kingdom15 e McIntosh da 1200 Watt belli da vedere, Zingali mah!
    potrei scommettere che tutti gli apparecchi presi nella loro individualità hanno delle misure perfette ma ciò non vuol dire che suonino
    Praticamente hai "atterrato" alcuni tra i migliori "sistemi" in circolazione

    Premetto che non sono un esperto e forse sembrerò un folle, ma secondo me, l'esempio che hai fatto dimostra proprio quanto siano importanti le misure e quanto possa essere fuorviante un ascolto fatto in condizioni non "controllate".

    Preciso subito: anche io sono stato al TAV e ho ascoltato le B&W 800. Mi hanno deluso veramente molto, ma da qui a dire che siano diffusori "da ridere" ce ne passa

    Non posso giudicare un sistema di diffusori tanto raffinato come le 800 e bollarlo come "pessimo" solo perchè in quella determinata sala suonavano male.

    Mi sembra più plausibile pensare che la sala non fosse "trattata" adeguatamente ( ed infatti faceva pena )visto che le misure fatte da Audioreview sono risultate assolutamente straordinarie, avvalorate anche dagli ascolti incrociati di diversi redattori della rivista.

    Io non penso che un sistema di diffusori ottimo in laboratorio possa comportarsi in maniera pessima in sala d'ascolto.

    Se così fosse, una delle due: o l'ambiente fa pena o le misure sono state fatte male.

    Non stò dicendo di fidarsi ciecamente delle misure (infondo è sempre il nostro orecchio che "comanda" ), ma cercare almeno di partire da quelle per fare già una selezione dei diffusori di nostro interesse ( magari in fase di un acquisto ).

    Solo un mia opinione.

    Luigi
    Ultima modifica di luny74; 09-10-2002 alle 12:33

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da luny74


    Praticamente hai "atterrato" alcuni tra i migliori "sistemi" in circolazione

    Premetto che non sono un esperto e forse sembrerò un folle, ma secondo me, l'esempio che hai fatto dimostra proprio quanto siano importanti le misure e quanto possa essere fuorviante un ascolto fatto in condizioni non "controllate".

    Preciso subito: anche io sono stato al TAV e ho ascoltato le B&W 800. Mi hanno deluso veramente molto, ma da qui a dire che siano diffusori "da ridere" ce ne passa

    Non posso giudicare un sistema di diffusori tanto raffinato come le 800 e bollarlo come "pessimo" solo perchè in quella determinata sala suonavano male.

    Mi sembra più plausibile pensare che la sala non fosse "trattata" adeguatamente ( ed infatti faceva pena )visto che le misure fatte da Audioreview sono risultate assolutamente straordinarie, avvalorate anche dagli ascolti incrociati di diversi redattori della rivista.

    Io non penso che un sistema di diffusori ottimo in laboratorio possa comportarsi in maniera pessima in sala d'ascolto.

    Se così fosse, una delle due: o l'ambiente fa pena o le misure sono state fatte male.

    Non stò dicendo di fidarsi ciecamente delle misure (infondo è sempre il nostro orecchio che "comanda" ), ma cercare almeno di partire da quelle per fare già una selezione dei diffusori di nostro interesse ( magari in fase di un acquisto ).

    Solo un mia opinione.

    Luigi
    ad aver avuto la stessa mia impressione sono stati anche alcuni ragazzotti che bazzicano anche questo forum, tipo Fauntleroy, Valebon, Ros99, Drummer e Jumbaccio.
    Forse siamo tutti sordi oppure abbiamo altri parametri di ascolto?

    ciao

    igor
    Ultima modifica di igor; 09-10-2002 alle 15:14

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    [QUOTE]Forse siamo tutti sordi oppure abbiamo altri parametri di ascolto?
    Bravo Igor,iparametri d'ascolto.
    Questo e' un elemento fondamentale, molti dicono questo mi piace quello no, ma bisogna vedere quali sono i suoi parametri.
    Complimenti
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •