|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Primo impianto audio e tuttofare
-
13-08-2010, 10:31 #1
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Primo impianto audio e tuttofare
Ciao ragazzi è un pò che vi seguo e attraverso i vostri consigli ho acquistato la mia prima tv al plasma, una panasonic 50g20.
Ora è arrivata l'ora di arredare casa con la mia ragazza e vorrei acquistare un impianto audio per ascoltare la musica (ora ho uno streo componibile della Technics") e da collegare alla tv.
Sono sempre stato appassionato alla musica ma non ho mai avuto conoscenze tecniche tali da poter acquistare da solo un impianto o perlomeno di valutarne le caratteristiche.
Vi allego la pianta dove si vede il divano davanti al quale posizionerei il mobile con tv e impianto. Non ho la possibilità di fare un 5.1 in quanto non ho la predisposizione.
Un problema potrebbe essere la parete curva...
Ho visto il bose 3-2-1 gsx ma molti mi dicono che non vale i soldi che lo paghi e non l'ho mai "ascoltato", quindi chiedo a voi un pò di info in generale, ci sono anche i sistemi yamaha ma non sò se valgono quello che costano.
Ah il budget è €1000/2000
GrazieUltima modifica di gtm; 13-08-2010 alle 17:25
-
13-08-2010, 17:56 #2
Lascia stare sto 5.1, fatti un buon impianto stereo e vedrai che avrai molte soddisfazioni.
Ti consiglio di fare in questo modo:
Stabilisci un budget da investire (metto una cifra a caso, diciamo 10);
Vai un pò in giro per negozi di hi-fi se ne trovi o per catene di ipermercati con un buon settore audio video e cerca di ascoltare dei diffusori, fascia di prezzo tra 5 e 6;
Scelti i diffusori (abbiamo detto costo 5,max6), torna qui e parliamo delle elettrroniche da abbinare.
Se ci fai sapere un budget previsto, sicuramente qualcuno potrà indirizzarti verso l'una o l'altra marca.
P.S. i gusti musicali sono molto importanti, quindi porta dietro i tuoi dischi per l'ascolto.
-
13-08-2010, 18:40 #3
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da fastfonz
il badget è di circa €1000/2000
-
13-08-2010, 18:49 #4
con quei soldini credo ti fai dei bei diffusori da pavimento ( per quei soldi io avevo sentito le mordaunt short mezzo 8 ) e ci abbini un bel finale stereo e una sorgente di tutto rilievo....
Io ti consiglio quello che ho sentito, mordaunt short con marantz, lettore CD più ampli.
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
14-08-2010, 09:53 #5
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Siccome sono piuttosto ignorante in materia (stò cercando informazioni sul forum e su internet in questi giorni) eventualmente acquistassi amplificatore stereo, e casse, in futuro potrei collegargli anche una sorgente video? per utilizzarlo anche con la tv?
-
14-08-2010, 10:16 #6
Certo l'amplificatore stereo avrà più ingressi a cui collegare la parte audio della tua sorgente audio video....
Che ne so da un lettore blu ray andrai con le uscite stereo all'ampli ( audio ) e con l'HDMI al TV o al proiettore....( video ).Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
14-08-2010, 10:26 #7
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da ALE77
per ora mi tocca andare al san marino a cercare visto che dalle mie parti non ho trovato nessun negozio specializzato...
-
14-08-2010, 10:39 #8
quanti mq è la stanza ? mi pare di vedere, dalla piantina, che l'area di ascolto, quella dietro al divani e il corridoio sono un unico ambiente. è così ?
-
14-08-2010, 10:43 #9
Come ti hanno suggerito, dedicati all'ascolto dei diffusori, portati con te dei CD audio dei quali conosci a memoria le canzoni in modo da confrontarne la riproduzione....
Poi se hai la possibilità mantenendo la sorgente prova a farti cambiare amplificatore che le pilotano....
Per i diffusori valuta quelli con una buona sensibilità >= 88 secondo me in modo da poterli "muovere" con pochi W ma di qualità....
Per l'ascolto di musica non serve scendere in bassissimo con la frequenza a mio parere ma non sarebbe male se arrivassero giù a 40 45 hz....
Abbinare un sub che sia musicale non è semplice.
A tal proposito valuta quindi se fare un 2.1 o un 2.0 ovvero se poter fare o no a meno del sub.Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
14-08-2010, 10:50 #10
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da Saetta McQueen
-
14-08-2010, 10:50 #11
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da ALE77
-
14-08-2010, 10:59 #12
Credo comunque che quel genere musicale non abbia frequenze inferiori ai 40 hz....sotto questa soglia siamo a mio parere a livelli di canale LFE di un impianto Home theater... e quindi terremoti e cose simili...
a maggior ragione portati dietro uno di questi CD per un confronto....
Nel provare i diffusori poni attenzione al taglio fatto eventualmente dall'ampli...
Preferibilmente falle suonare sul loro range totale di frequenze...
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
14-08-2010, 11:36 #13
Se abiti vicino a s.Marino, allora diciamo che hai delle "facilitazioni" che noialtri ci sogniamo.
Tornando a noi, guarda un pò i prodotti Indiana line, Klipsh, Monitor audio bronze/silver, Mordaunt short (come ti hanno già consigliato), sono tutti prodotti ottimi per la fascia di prezzo cui si rivolgono e facili da pilotare, alcuni anche con pochissimi watt (klipsch).
Considera che il dato che maggiormente ti interessa è la sensibilità, che dovrà essere il più vicina possibile a 90db, se li supera sei a cavallo.
Ti faccio un esempio:
Una cassa da 93db, avrà bisogno di un tot di potenza per ottenere un tot di livello sonoro.
Una cassa da 87 db, avrà bisogno del QUADRUPLO della potenza della prima per raggiungere lo stesso livello.
A questo punto a te la scelta.
Per l'amplificazuione guarda un pò i prodotti entry level della denon, cambridge audio, marantz, sono ottimi prodotti da tenere anche con l'impianto che cresce.
-
14-08-2010, 11:47 #14
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- PU
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da fastfonz
grazie per le info
grazie a tutti
-
14-08-2010, 13:01 #15
Originariamente scritto da gtm
comunque, solo il tuo orecchio può decidere. ma io partirei prima con qualche prova senza il sub.