Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Cavi di Potenza


    Mirko ha scritto:
    Ma li hai comprati perchè ti facevano fare il salto in qualità o perchè costavano molto? Perchè li vuoi vendere?
    Li ho comprati hai tempi d'oro dell'HI-fi, quando leggevo nelle riviste e compravo ad occhi e orecchie ben chiuse, le tablette le ho comprate solo perche' le ho ascoltate al sim di milano , mai le averei comprate on-line.

    Mirko io abito ad Agrigento chi vuoi che abbia in negozio cavi per casse da 1 milione di lire e sia disposto a farteli provare .

    Non voglio provare niente per paura che il cat5 suoni uguale se non meglio.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Cavi di Potenza

    peppemar ha scritto:


    Nell'impianto HT, ho dei mit da 4mm per i frontali e per il centrale, mentre per i posteriori utilizzo dell'ottimo cavo elettrico della pirelli 4x2,5 twistato a 2 a 2 .

    Forse e' meglio del MIT


    Questa è una cosa curiosa!

    Non ho ancora sentito 1 testimonianza di insoddisfazione riguardo ai cavi twistati!

    Non dico che siano i migliori, ma quelli che vanno sempre discretamente bene. Il Klimber ( altro esempio di cavo twistato ) funzionava benone sia nella prova strumentale, che nella prova di ascolto.

    Mi chiedo io, c'è qualcuno che non si sia trovato bene con i cavi twistati ???

    Ilario.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Cavi di Potenza

    ango ha scritto:
    Questa è una cosa curiosa!

    Non ho ancora sentito 1 testimonianza di insoddisfazione riguardo ai cavi twistati!

    Non dico che siano i migliori, ma quelli che vanno sempre discretamente bene. Il Klimber ( altro esempio di cavo twistato ) funzionava benone sia nella prova strumentale, che nella prova di ascolto.

    Mi chiedo io, c'è qualcuno che non si sia trovato bene con i cavi twistati ???

    Ilario.
    finisce che i cat5 me li faccio anche io!

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Re: Cavi di Potenza

    Michele Spinolo ha scritto:
    finisce che i cat5 me li faccio anche io!
    Costano poco al portamonete......

    Ma che male alle dita ( io li spellavo con l'accendino e unghie )...... e quanta pazienza.....

    Io devo rifarmeli, un po' più lunghi, ma aspetto di essere al mare in ferie, in fianco alla nonna che lavora a maglia

    Ilario

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    finisce che i cat5 me li faccio anche io!
    Come dice Ango, costano poco, sono faticosi (per le dita soprattutto), ma suonano decentemente, anzi bene...
    E poi vuoi mettere la solita, forse stucchevole, ma incontestabile soddisfazione per il DIY???
    ciao

    p.s. comunque sono disponibile per chi li volesse provare, così come sono pronto a provarne di tutti i tipi di cotruzione e costo

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Re: Re: Cavi di Potenza

    peppemar ha scritto:
    Li ho comprati hai tempi d'oro dell'HI-fi, quando leggevo nelle riviste e compravo ad occhi e orecchie ben chiuse, le tablette le ho comprate solo perche' le ho ascoltate al sim di milano , mai le averei comprate on-line.

    Mirko io abito ad Agrigento chi vuoi che abbia in negozio cavi per casse da 1 milione di lire e sia disposto a farteli provare .

    Non voglio provare niente per paura che il cat5 suoni uguale se non meglio.

    Ciao
    Perchè l'hifi è morto o sono cambiati i tuoi gusti.

    Capisco la difficoltà.... Io un paio di volte sono andato da audio Natali a Mussumano terme....

    Fortuna che ho amici più spendaccioni di me....
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60

    Re: Re: Ci provo pure io...

    Michele Spinolo ha scritto:
    Forse ci si aspettava che questo trasparent essendo così migliore all'ascolto mostrasse un comportamento altrettanto speciale alle misure.

    Daccordo la resistenza, ma comunque su 5m dovrebbe essere piuttosto ininfluente rispetto a quella offerta dai diffusori (a meno che i tuoi diffusori non scendano molto molto in basso con la parte reale dell'impedenza).

    Per questo si potrebbe parlare di mancata correlazione misure-ascolto: non è facile distinguere i picchi, ne in negativo (vedi flatwire che, anzi, sembrerebbe ottimo) ne in positivo.

    Studiate!
    Michelino, l'avevo gia' detto - mi pare - che la superiorita' del Transparent non era una questione di risposta in frequenza, ma di trasparenza e dettaglio.
    Cio' non toglie che i miei diffusori sono di quanto di piu' rognoso si possa immaginare per gli amplificatori (la nuova versione delle Audiostatic dispone di un circuito di adattamento dell'impedenza che le rende piu' facili, ma le mie sono del modello vecchio.)

    Perche' non si riesce a vedere la superiorita' dalle misure?
    Secondo me e' una questione di interazione debole.
    Ovvero: ammesso non concesso che la superiorita' del Transparent nasca effettivamente dalla rete di filtraggio (come io penso, ma non ne sono certo) la questione sarebbe senz'altro questa; anche ammettendo che si possa misurare l'interazione debole, le misure lascerebbero il tempo che trovano, dato che ogni ambiente ha i suoi problemi (interferenze, qualita' dell'impianto elettrico, ecc.).

    Per inciso, anch'io mi sono quasi sempre trovato meglio con i cavi twistati. Occhio piuttosto a non utilizzare cavi troppo sottili, che il cavo di potenza ha bisogno di sezioni corpose. Il CAT5 e' al limite, avete provato a raddoppiarlo?

    Ciao
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Cavi di potenza

    Chissa' un giorno potremmo provare i superconduttori raffreddati ad elio liquido

    Mirko, il mio impianto audio e' quasi nel dimenticatoio, il giradischi e' ormai in garage nel suo scatolo, le tablette sono collegate ad un finale yamaha di antica scuola e lo pilota direttamente un vecchio cd sony ,all'epoca top di gamma, con uscita variabile direttamente al finale.

    Solo che dischi non ne compro piu', la musica la ascolto solo in macchina e radio capital e' piu' che sufficiente.

    Ciao

    PS: ma il tnt con i cat5 non si fa' con 3 mandate per polo ??

    In questo caso la sezione del cavo dovrebbe essere ...... bastante.
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Re: Re: Ci provo pure io...

    Otello ha scritto:
    ...cut...Il CAT5 e' al limite, avete provato a raddoppiarlo?
    O a quadruplicarlo?



    Saluti
    Luca

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: Re: Ci provo pure io...

    LucaV ha scritto:
    O a quadruplicarlo?

    Saluti
    Luca
    Lo dicevo io , comunque il viola porta sfiga ed e' catalizzatore di interferenze

    Ciao Luca , salutami il dottore
    Ultima modifica di peppemar; 03-06-2004 alle 15:58
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    O a quadruplicarlo?
    Veramente il Triple T è a 6 mandate....
    Comunque presto voglio farmi uno a 4 mandate, poichè c'è chi sostiene che con alcuni amplificatori suoni meglio del 6 che mi sono fatto.
    Ah, lo utilizzo in bi-wiring, 4 mandate sui bassi 2 mandate sugli alti

    ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60
    Non mi sono spiegato.
    Intendevo raddoppiare le mandate rispetto al progetto TNT

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Domanda

    ma 3 mandate di cat 5 per polo quanti mmq fanno di rame nudo ??

    Saluti.
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Io ne ho fatti 5!

    lo ho fatto quasi per gioco, utilizzando spezzoni della vecchia rete aziendale.

    In qualsiasi caso il cat.5 lo trovate almeno in 2 sezioni un 24 e 26 AWG. Se non ricordo male io ho usaro per ogni cavo 3 x 24 AWG per i bassi + 2 x 26 AWG per gli alti ( configurazione bi wiring )........ per un torale di 160 cavi spellati, de-twistati, avevo gli occhi che si incrociavano alla fine!

    Capite perchè mi bruciano le dita al sol pensier....

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=6968

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Domanda


    peppemar ha scritto:
    ma 3 mandate di cat 5 per polo quanti mmq fanno di rame nudo ??

    Saluti.
    Tabellina AWG:

    http://www.tnt-audio.com/clinica/awg.html

    Nel mio caso:

    - 1 mm^2 alti + 3 mm^2 Bassi ( tot. 4 mm^2 per polo )

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 03-06-2004 alle 16:16


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •