Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73

Discussione: Neofita audiofilo!!

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Mah,
    io ho provato a casa mia con tre lettori cd diversi per eta' e prezzo, dagli anni 90 ad oggi e con il dacmagic. Si sentono differenze molto piu' piccole che passando dalle klipsch a b&W o martin logan.
    ''il budget lo dividerei 50 diffusori 35 amplificazione 15 sorgenti e cavi.''
    ma in migliaia di euro?
    che musica ascolti?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Se la categoria dei lettori e la stessa le differenze sono magari piccole dovresti provare facendo questa prova, lettore costoso di un tempo e lettore mediano di oggi, probabilmente il lettore di oggi suonerà meglio sono stati fatti molti passi avanti con i dac le meccaniche in questi ultimi anni.
    La differenza potrebbe essere maggiore cambiando casse perchè dei tre modelli che citi tutti e tre i marchi hanno caratteristiche ben precise, e diverse fra loro.
    Non trovo corretto dare ai lettori e hai cavi la stessa percentuale i cavi sono complementi i lettori no!!! senza lettore non ascolti nulla ne bene e ne male.

    Luca

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ah come ti può cambiare la vita un semplice cavo!!...lo fanno le punte..
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ok hai risolto alla radice Doraimon
    Ultima modifica di cattivik83; 27-05-2010 alle 20:27
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Ciao, mi permetto di uscire un poco fuori dal coro con un paio di consigli:

    1 Un buon set-up è frutto anche di esperienza, se parti da zero IMHO il miglior investimento che puoi fare e leggerti "Get Better Sond", vidi in rete che trovi subito info, è scritto da uno che è riconosciuto dai più come uno dei migliori installatori del mondo, vale più di 20 anni di esperienza;

    2 Se sei un musicista esci dalla logica dell'audiofilo (che spesso uno strumento dal vivo lo ha sentito se non mai poche volte) che cerca solo di essere soddisfatto del suono del "suo" impianto prima che della credibilità dello stesso, non ti verrà difficile capire se un impianto è ben suonante o credibile vista la tua attività;

    3 Preoccupati innanzi tutto dell'ambiente in cui installerai l'impianto (in questo il libro di cui sopra sarà illuminante), sarà determinante per la scelta dei diffusori;

    4 Passa alla scelta dei componenti quando ti sarai fatto un minimo di idee sulle tue esigenze (dettate come detto anche dall'ambiente in cui verrà sistemato l'impianto);

    Ora ti dico qualcosa per esperienza personale (cioè considerazioni vissute sulla mia pelle), con budget limitati curati innanzitutto della sorgente, se non ha ad esempio una scena credibile non c'è diffusore che tenga. Oltre una certa cifra c'è più libertà e in dipendenza dei gusti o delle scelte i rapporti tra sorgente/lettore e diffusori possono essere molteplici. Non fidarti quasi mai (visto che non hai esperienza pregressa) del primo ascolto, prolunga più possibile le prove e cerca di valutare cose cui in prima istanza non darai molto conto quali ad esempio la fatica d'ascolto. Non lasciarti incantare inoltre da effetti speciali, tutto ha un costo e nessuno regala niente. Non sottovalutare la possibilità di acquistare un giradischi, a fronte di un investimento modesto (300€) otterrai un risultato che per musicalità difficilmente potrai ottenere con sorgenti digitali di prezzo anche triplo, inoltre avrai il vantaggio non secondario di poter metter su, con i mercatini dell'usato, una discografia di musica classica coi fiocchi, se ne trovano nei rigattieri a 1€.

    Per finire benvenuto, senza accorgertene stai per infilarti nel peggiore dei gironi
    Roberto

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    ..sei veramente sicuro?
    mah, per quello che e' la mia esperienza direi proprio di si.. Ho provato e provo vari pre, finali e sorgenti con le 801 ma se pur con tutte le differenze del caso, la timbrica era più o meno la stessa. Mentre quando mi e' capitato di attaccare diffusori diversi, con la stessa catena, il suono era a dir poco stravolto.
    Inoltre mi pare corretto affermare che a seconda del diffusore va scelto l'ampli appropriato, a seconda di sensibilità, timbrica e quant'altro.
    Chiaramente e' personale.

    @Marco: ovviamente era espresso in percentuale

    @Luca: mi sono espresso male: la cavetteria l'ho inserita solo per farla tener presente nel costo. Di sicuro non la metto sullo stesso piano delle sorgenti.

    Ps. Se pur con indirizzo diverso (rock -pop) sono anch'io musicista (a riposo aime' vista la giovane prole di cui mi son dotato recentemente) e di tanto in tanto mi son dilettato a far da fonico

    Essendo il nostro amico neofita do per scontato che si parli di un impianto di medio livello (1, 1,5 k€ massimo) nel quale imho il diffusore fa molto più la differenza rispetto alla sorgente.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Se parliamo di impianti low budget con 300 € ci sono già diffusori degni di essere chiamati con tale nome, per quanto riguarda le sorgenti a questa cifra non mi pare che ci sia niente di degno in giro, il minimo sindacale IMHO è un Marantz 6002/3 che significa (su un impianto da 1200 €) considerando anche un minimo di accessori, 600 € tra ampli e diffusori. Comunque ognuno ovviamente ha le sue opinioni e il nostro neofita ne ha di esperienza da fare.
    Roberto

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Mi sa che più che chiarirgli le idee gli stiamo mettendo un po' di confusione
    sicuramente quoto chi suggeriva di fare più ascolti possibile, al di la di tutto.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Aflaib
    ...Potete darmi qualche dritta o indicarmi alcuni link utili?...
    Leggendo e mettendo in pratica le direttive indicate nel libro "Get Better Sound" che ti ha già consigliato Roberto Amato, puoi iniziare a capire molte cose sulla riproduzione della musica e soprattutto potrai capire effettivamente da solo cosa è che fa la differenza in un impianto e cosa influenza di più la qualità della riproduzione.

    Lo trovi qui: http://www.systemsandmagic.com/index_file/gbs.htm
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Per me la musica non si legge...si ascolta.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    @Marco: ovviamente era espresso in percentuale
    Lo so, scherzavo.
    Ma aspettiamo che l'amico ci dica di piu', che se vuole acoltare solo death metal e spendere 500 euro totali, oppure lirica con 50.000 i discorsi cambiano un bel po'.

    In effetti ho anche provato:
    lettore dvd pioneer 717 in analogico
    lettore dvd pioneer 717+dacmagic
    sorgenti varie con i convertitori del denon 3300
    vecchio pioneer PDM700 (ormai defunto)
    lettore dvd marantz 7010 con HDAM
    altro lettore pioneer della serie con il disco da mettere a faccia in su (non ricordo il modello)
    Differenze sempre decise, ma secondo me le casse cambiano molto di piu', soprattutto con soluzioni piu' particolari e caratteristiche, come le klipsch.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    se non ha ad esempio una scena credibile non c'è diffusore che tenga
    Secondo la mia esperienza, vissuta sulla mia pelle, la scena dipende quasi esclusivamente dall'ambiente e dal diffusore!

    Ora si che lo confondiamo

    Visto che non risponde, o non gli interessa o si è già messa la corda al collo

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 28-05-2010 alle 13:56

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Sono anche le informazioni che lascia passare il CD a dare peso e forma agli strumenti ed a focalizzarli nella scena sonora oltre ad incidere sulla dinamica e sul nero infrastrumentale.
    Si parla sempre bene dei giradischi e quelli non sono delle sorgenti? Quindi la sorgente eccome se è fondamentale.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    ...ma secondo me le casse cambiano molto di piu'...
    Certo che cambiano molto di più, è più sono economiche e più cambiano, difatti sono l'anello più debole della catena e che affrontano pure l'arduo compito di interfacciarsi con l'ambiente, quindi diventa solamente una questione di gusti, sempre di compromesso si tratta.

    Ma se parti col motore del lambrettino (sorgente) manco se lo monti dentro una Bentley darà di più di quel che può.

    Per concludere il diffusore di fascia economica sarà sempre un compromesso da scegliere in base a dimensioni e caratteristiche dell'ambiente. Una sorgente col basso tremulo, con le voci che sembrano provenire dal pavimento o con una gamma acuta acida puoi collegarlo dove vuoi, sempre uno schifo verrà fuori.
    Roberto

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Per me la musica non si legge...
    Il libro suggerito infatti non parla di musica, ma di ambiente (e non solo) che è dove si ascolta.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •