Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Cambridge Dacmagic

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219

    Cambridge Dacmagic


    Ciao a tutti. Sono un nuovo di questo straordinario mondo e sto completando il mio primo impianto hi-fi che pultroppo sia per problemi di budget che di spazio deve convivere con l'impianto home theater.

    La mia catena è questa HTPC + Denon 1910 + IL Tesi 504.

    Al momento sfrutto l'uscita coassiale per della scheda madre ma volevo sapere se con un Dac "tipo il dacmagic" potrei migliorare sensibilmente la qualità stereofonica.

    Inoltre vorrei capire se collegando all'ampli sia le uscite analogiche che quella coassiale "del Dacmagic" si gestisce automaticamente il passaggio da una o l'altra uscita tra tracce stereo e quelle multicanale.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    I due DAC Wolfson montati sul Dacmagic sono sicuramente migliori del DAC montato sul Denon 1910: avrai quindi un miglioramento nella riproduzione musicale ma non aspettarti miracoli, se vuoi davvero maggiore qualità in stereo, aggiungi un amplificatore stereo all'impianto.
    Collegando sia le uscite analogiche sia quelle digitali del Dacmagic al 1910, quando in ingresso al Dacmagic hai un segnale multicanale saranno disabilitate le uscite analogiche e il segnale sarà inviato alle uscite digitali. Se il segnale multicanale è codificato in Dolby Digital o DTS, il Dacmagic, almeno da quanto è scritto nel manuale, dovrebbe far transitare il segnale senza processarlo, preservando quindi la traccia DD o DTS. Quando invece hai in ingresso un segnale stereo, saranno attive le uscite analogiche. Se il segnale stereo però è codificato in Dolby Digital, credo che non otterrai nessun segnale dalle uscite analogiche, in quanto il Dacmagic non decodifca ne il DD ne il DTS.

    Su questi due thread trovi altre risorse ed impressioni sul Dacmagic:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=140229

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=144312

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    In ogni caso o tramite la coassiale o tramite le analogiche il segnale arriva all'ampli....
    Poi a me la streofonia interessa solo per la musica, e questa non credo sia codificata in dolby!

    Per L'ampli stereo cosa mi consigli? Potrei valutarne l'acquisto più avanti ma intanto vorrei farmi un'idea.
    Altro dubbio... posso collegare le casse frontali a entrambi gli amplificatori e usare di volta in volat uno o l'altro o rischio di rovinare qualcosa?

    Altra cosa.... Ho letto in giro di limitazioni della banda per quanto riguarda l'usb e consigliano di usare la coassiale... ma la coassiale dalla mobo di un pc è di qualità? Non è che poi mi tocca comperare anche una scheda audio dedicata per avere un uscita coassiale migliore?
    Ultima modifica di Torque; 17-11-2009 alle 12:57

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Con le Tesi 504 a me personalmente piace molto il Nad c326bee. Eviterei di collegare i diffusori ad entrambi gli amplificatori: meglio uno switch. Il 1910 non ha le uscite pre-out vero? Con la USB sei limitato a 16 bit per cui meglio la connessione coassiale o ottica.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Scusami l'ignoranza madove lo trovo uno switch e com'è fatto?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Utilizza la funzione "Cerca" del Forum con parola chiave "switch diffusori" e troverai molte informazioni.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Ottimo. Grazie.

    Per quanto riguarda la coassiale della mobo posso stare tranquillo? La scheda integrata è una realtek!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Mi dispiace su questo non so risponderti: di chip realtek ce ne sono tantissimi, ma non mi preoccuperai troppo se prelevi il segnale in digitale.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Mi dispiace su questo non so risponderti: di chip realtek ce ne sono tantissimi, ma non mi preoccuperai troppo se prelevi il segnale in digitale.
    Su altre discussioni ho visto che si diceva che tra una coassiale e l'altra possono esserci delle differenze qualitative.....
    E Dac firewire c'è nè sono a prezzi abbordabili, con caratteristiche simili al Dacmagic? Ne ho visti alcuni ma tutti molto cari!
    Inoltre, correggetemi se sbaglio, il firewire non ha le limitazioni dell'usb e in teoria non dovrebbe neanche avere l'incognita della qualità delle elettroniche interne al Pc!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ti riferisci alla differenza tra connessione coassiale e connessione ottica o tra due coassiali?
    La connessione di tipo FireWire è migliore rispetto alla connessione USB attuale (vedremo con la USB 3.0) in quanto è asincrona, ha meno problemi di jitter e non è limitata a 16 bit come risoluzione di campionamento.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Mi riferivo a due coassiali di schede diverse.
    Cos'è il jitter?
    E se mi prendo una bella scheda audio pci? Tipo la xonar?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Per il jitter guarda qui:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Jitter

    Per la scheda audio vanno molto di moda le Echo AudioFire, ma non ho esperienze in merito, sorry.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •