|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: che hi-fi ho?
-
24-10-2009, 21:53 #1
che hi-fi ho?
scusate l'intromissione in questo forum, ma è l'unico posto in cui sono sicuro di trovare le risposte che cerco. volevo chiedere se per gentilezza, qualcuno di voi, molto più esperti di me, fosse in grado di valutare la qualità dei componenti hi-fi, non del loro valore commerciale, che un mio carissimo amico oggi mi ha regalato, ma di cui io, essendo un perfetto neofita della cosa, ignoro il valore.
insomma, sono curioso di sapere cosa mi sono portato a casa, solo per curiosità.
l'unica cosa che so, è che i componenti sono prodotti degli anni 80, che l'amplificatore peserà 20 kg, e il giradischi ancora di più, per non parlare delle casse. ora vi elenco i componenti:
amplificatore: acuphase E-203
giradischi: sansui SR 929
piastra di registrazione: teac C3X
casse acustiche: koss CM/1010
grazie a tutti, e scusate l'intrusione
ggr
-
24-10-2009, 22:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le casse non le conosco,non credo siano granchè.Il resto è Extralusso.
-
25-10-2009, 08:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao GGR,
potresti postare delle foto, specialmente delle casse.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
25-10-2009, 09:16 #4
ok, faccio le foto, poi oggi lo collego e lo ascolto un po. finalmente potrò riascoltare i vinili dei miei amati jethro.
intanto grazie delle risposte.
ggr
-
25-10-2009, 10:00 #5
Anche io non conosco i diffusori ma gli altri componenti sono davvero ottimi. Leggendo on line ho trovato un tizio che le ha. Non sembrano male anche se forse sono inferiori rispetto al resto dell'impianto
-
25-10-2009, 10:23 #6
Iniziamo dall' ampli: il "piccolino" di casa Accuphase...un gioiellino di costruzione "no compromise", molto raffinato nella costruzione e nel suono..io ho avuto il più grosso ed anche più vecchio 303: macchine molto ben costruite anche se non particolarmente "toste" con carichi difficili e di bassa impedenza:
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...ed=0CBkQ9QEwBQ
Poi il dek Teac: questo lo possiedo ancora: il minore di quella che fù la gamma top di quelgli anni..mentre la doppia velocità, se da un lato permette prestazioni molto buone, dall'altro limita l'uso della cassetta così registrata, in riproduzione alla sola macchina in questione...uno dei migliori dek del periodo (e non solo)
Sansui sr 929: penso si trattasse del top di gamma di quegli anni:
http://www.vintage-audio.com.ua/en/cat/201/564.html
http://www.classicsansui.net/Turntables.htm
Infine i diffusori Koss, la quale era più famosa per la gamma di cuffie...di questi non ho notizie...comunque un bel regalo!!Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
25-10-2009, 10:58 #7
-
25-10-2009, 15:35 #8
Belli anche i diffusori (erano gli unici che non conoscevo)...poi posterai le impressioni d'ascolto...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
25-10-2009, 15:59 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Due vie con woofer passivo.
-
25-10-2009, 18:25 #10
ecco cos' era quel midrange un po troppo grosso.
mi aveva insospettito sin dall'inizio.
ho perso il treno dell'hi-fi, 20 anni fa. il mio ultimo impianto, che tra l'altro ho ancora, è un tecnics, con amplificatore di classe A. potrei con il tempo, fare dei paragoni.
stasera l'ho collegato, non ho speso una follia per i cavi, ma nemmeno poco, li ho fatti rigorosamente della stessa lunghezza, ed ho ascoltato qualche pezzo. certo non sono un audiofilo, e neanche ho termini di paragone probanti, posso solo dire che di potenza cen'è da vendere, a 1/4 di volume, è già alto. il suono è molto caldo, ma forse un po chiuso sulle medie tonalità, ottimi i bassi, anche se devo ancora capire se le casse siano da pavimento o da scaffale, e a quele distanza metterle dal muro, poi devo fare delle prove sullìutilità dell'interuttore che hanno. ho provato a mettere il controllo loudness al massimo, i bassi anche, è poi ho alzato sino a 3/4, per sentire se distorceva, ma il risultato è stato davvero positivo, linerità e pulizia di suono, sono rimasti perfetti, ma con un volume così, credo che si possa resistere al massimo 5 minuti, e non è nemmeno adatto per apprezzare la musica.
appena ho un po di tempo, e sarò solo in casa, mi concederò un ascolto più approfondito e accurato. intanto siete tutti molto gentili, e vi ringrazio, se avete qualche consiglio da darmi, sarò ben lieto.
ggr
-
26-10-2009, 02:00 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
l'unico consiglio è di provare il tutto con casse migliori.Sembrano altoparlanti Jap,alta efficienza ma niente di più.Controlla dietro se cita il luogo di fabbricazione.
-
26-10-2009, 02:21 #12
Caratteristica di quei diffusori era la possiblità di aggiungere una massa aggiuntiva al radiatore passivo, in pratica un dado di ottone che si applicava sull'apposito innesto posto al centro del radiatore, si vede benissimo nella foto.
Aggiungendolo si abbassava un po' la risposta in frequenza e si diminuivano eventuali risonanze.
Per il giradischi credo sarebbe meglio controllare lo stato della puntina, per il registratore a cassette quello delle testine che, quanto meno, avranno bisogno di una pulizia nonchè riallineamento e smagnetizzazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2009, 08:41 #13
Originariamente scritto da Mino Topan
-
26-10-2009, 09:35 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le casse le ho trovate sull'annuario del 1980.Parlavo proprio degli altoparlanti,specie i woofer.
-
26-10-2009, 10:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao GGR,
ho visto le foto, bene. Visto il prezzo che hai pagato penso tu abbia fatto un vero affare, tutti gli apparecchi sono di ottima qualità, e nell'insieme volendo fare un paragone con un impianto moderno, dovresti spendere almeno 6/8.000,00 €uri. Quindi penso che ti potrai ascoltare i tuoi amati LP.
Devi solo accendere e godere della tua musica preferita, poi tutto il resto sono solo chiacchiere. Buon ascolto.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm