Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    49

    Giradischi: distorsione a fine lato


    Ciao a tutti,
    c'è qualcuno di voi che ha provato qualche Thorens di nuova produzione, come il TD295 Mk4?
    Bene, io ne possiedo uno da circa due anni e ancora non capisco bene come si possa accettare che un giradischi del valore di 800 euro possa avere problemi di distorsione, a volte fastidiosa, in prossimità dei solchi più interni.
    Ho sostituito la testina Audiotechnica AT95 con una Grado Blue. Ho messo a punto, credo, i parametri come la forza d'appoggio e l'allineamento della testina. Ho fatto i più svariati tentativi di posizionamento della testina sullo shell (spostandola in avanti o indietro). Ho provato con e senza antiskating. Nessun cambiamento rilevante. L'ultima traccia del lato, con quasi tutti i dischi, risente di distorsione alle frequenze più alte.
    Domanda: devo rassegnarmi a queste "imperfezioni"? Perchè le prime tracce del vinile suonano egregiamente?
    Seconda domanda: come si regola l'overhang con una dima come quella in dotazione, dello stesso tipo di quella distribuita da TNT? Cioè, come faccio a capire in che punto delle asole va posizionata la testina?
    P.S. Neanche alla Thorens a Milano hanno saputo darmi delucidazioni soddisfacenti, dicendomi che con questo piatto i dischi dovrebbero suonare bene dall'inizio alla fine.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Se hai provato vari allineamenti della testina senza risultato ed è sempre in quella parte di disco il problema, l'unica cosa che mi viene in mente è che l'alzabraccio, anche de del tutto abbassato, tocchi in quella zona leggermente la canna, alzando di un nonnulla il braccetto che si troverà a leggere con un peso praticamente nullo i solchi di quella porzione di lp...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La causa della distorsione sui solchi interni è nel 90% dei casi imputabile ad un errato allineamento della testina. Considera che alcuni modelli Thorens del passato avevano lo stesso problema con la dima di serie, e che si sono diverse teorie sugli allineamenti ottimali dei fonorivelatori.
    Per farti un esempio, una delle dime che utilizzo -quella nuova di Walter Schon- ha un allineamento considerato molto particolare, ma funziona (e suona) benissimo.

    L'allineamento comunque si misura (generalmente) posizionando lo stilo su due determinati punti della dima e verificando che il corpo della testina sia allineato con la shell su entrambi.
    Ultima modifica di Marlenio; 20-08-2009 alle 19:41
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono anche io per la teoria della testina non ben allineata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Per farti un esempio, una delle dime che utilizzo -quella nuova di Walter Shon-
    E..Dove la si può "pescare"
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Su questa pagina di TNT trovi la recensione del modello (che mi pare perfettamente identico al mio). Considera che il difetto segnalato (l'ondulazione della plastica) sulla mia non è presente, così come su un altro paio di dime dello stesso modello che ho avuto modo di vedere. Unico difetto che mi sento di segnalare è il manuale di istruzioni, solo in lingua tedesca.

    Ho editato il post precedente relativo a questa dima, dato che mi ero perso la "c" sul cognome del designer, che si chiama Walter Schon.
    Ultima modifica di Marlenio; 20-08-2009 alle 19:44
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    49
    ........
    Ultima modifica di Davis75; 11-09-2009 alle 22:40

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    10
    A prescindere poi dall'allineamento tieni conto che la capacità di tracciamento soprattutto negli ultimi solchi varia anche da testina a testina(per mia esperienza le Audiotechnica e le Denon tracciano molto bene).Consiglio in ogni caso di usare una dima a due punti stampata correttamente.Esistono diverse filosofie tutte concettualmente corrette-in linea di massima approssimando un pò possiamo dire :
    1)Stevenson:tende a ridurre la distorsione nelle ultime tracce a discapito delle prime(REGA e Thorens dovrebbero avere una dima fatta in questo modo con pto nullo a 60mm dal perno)
    2)Baerwald:tende a rendere omogenea la tracciatura su tutto il disco
    (le dime classiche a due pti 66.00mm e 120.9mm)
    3)Loefgren: (se non erro viene usata da Clearaudio) ottimizza la lettura nelle tracce centrali(ha senso se si uutilizzano dischi audiophile) con pochi brani e molto spazio vuoto.

    Ogni dima ha un suo senso ed è comunque un compromesso.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Markingegno
    Ogni dima ha un suo senso ed è comunque un compromesso.
    Giustissimo. Aggiungo poi che gli stessi bracci tangenziali (una volta tanto di moda) in realtà sono tutt'altro che perfetti, e presentano anche loro errori di lettura.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Markingegno , concordo con te ; ha ! le audiotechnica che testine.....! non ce n'e' per nessuno , ai loro prezzi e molto , molto , molto , oltre...he he he


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •