|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Consiglio per non sbagliare upgrade
-
26-05-2009, 14:58 #1
Consiglio per non sbagliare upgrade
Un saluto a tutti i forumisti,
è parecchio tempo che seguo le vostre interessanti discussioni ed ora è venuto il momento di strapparvi qualche consiglio.
Il mio impianto è così composto:
Cd player nad 542/Ampli nad 372
Diffusori Proac studio 130 ben posizionati in un salone di circa 40 mq.
Il suono del mio impianto mi soddisfa, ma come sempre succede vorrei migliorarlo ulteriormente come raffinatezza (lo sento un pelino aspro nei medi) e ampiezza del sound stage, inoltre vorrei dei bassi più presenti,
quindi poco alla volta upgraderei il tutto (budget sui 5000 euro).
La musica che ascolto è il jazz, rock ed elettronica.
Per cominciare avevo pensato all’accoppiata Denon pma/dcd2000ae (bellissima a vedersi) che da quanto ho letto dovrebbe essere una garanzia per ottenere un suono dettagliato, arioso e non stancante.
Successivamente avrei messo nel mirino le B&W cm9 (che però non ho ancora ascoltato) che dovrebbero sposarsi in modo eccellente coi Denon. In teoria (visto che nessuno del forum le ha ancora) questi diffusori potrebbero darmi il punch sui bassi che cerco?
Secondo voi vale la pena di cambiare le Proac o potrebbero, dopo l’arrivo del Denon, migliorare al punto di fare senza le cm9?
Grazie a chi mi darà un aiuto.
-
26-05-2009, 18:42 #2
Cerca di ottenere il miglior bilanciamento tonale e poi vedrai che i parametri audiophili non avranno più senso (e non ne sentirai bisogno).
Un perfetto bilanciamento tonale è il requisito principale per ottenere un suono di alta classe.
Indipendentemente dal costo e dal blasone della catena audio.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
26-05-2009, 18:55 #3
Un'altra cosa.
Se ascolti Rock più che le B&W sono più indicate le Klipsch.
Serie Heritage: Heresy o Cornwall-III (qui: http://www.youtube.com/watch?v=IwB6P-GWNNg puoi ascoltare la loro voce).
Essendo ad alta sensibilità (99dB/w/m) per pilotarle ti basterà poca potenza.
Con il NAD la sinergia dovrebbe essere assicurata.
IMHO: NAD (542+372) + KLIPSCH (Heresy o Cornwall)
Poi se ti piacciono le B&W (che però non hai ancora ascoltato) è un'altro discorso.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 26-05-2009 alle 18:59
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
26-05-2009, 19:49 #4
Quoto appieno Enrico: l'alta efficenza è d'obbligo per certi generi musicali...
Ottime le Klipsch, sopratutto il Cornwall se ami i bassi profondi
Se ami però un suono più dolce, ancorchè molto dinamico, prova ad ascoltare Tannoy:Io ho una coppia di vecchie e fantastiche Arden....puoi rivolgerti anche al mercato dell'usato
date le quotazioni "stratosferiche" del nuovo "Gold Monitor" (quelle che costano meno se vuoi il 38cm sono le PRESTIGE CANTERBURY SE a 9600 euretti di listino)....
Ti assicuro che anche se trovi qualcosa di occasione con questo driver...è sempre una favola...ci ascolti dal quartetto d'archi all' hard rokCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
26-05-2009, 20:29 #5
Originariamente scritto da joe49sae
Per un po' di tempo ho avuto le Cheviot pilotate da un PP di EL84.
Con il valvolare il risultato era buono ma la "morte loro" sarebbe stato uno SS con grande controllo in basso e tanta qualità.
Poi le diedi via (pentendomi) per dei Lowther caricati a tromba posteriore che per metterli in condizione di suonare occorreva volontà e tanta fede (nel biconico inglese)...
Per venderle fu una mezza odissea, a metà anni '90 non le voleva nessuno ...
Ora i modelli vintage sono ricercati e il prezzo di conseguenza è alto.
Diffusori definitivi comunque, IMHO meglio le serie vintage.
Per il Rock aggiungo queste: http://www.lansingheritage.org/html/...s/model-14.htm
Meno raffinate delle inglesi ma ugualmente valide.
Bassi molto controllati ma di grande impatto, avute anche queste, meno esigenti sull'amplificazione.
Pure queste ricercate e prezzi mediamente alti (1000/eu per una coppia restaurata).
Complimenti per le Arden !
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 26-05-2009 alle 20:38
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
26-05-2009, 23:46 #6
Un "giretto" in questo sito spiega tutto sulle Tannoy quelle "vere" col Gold Monitor coassiale
http://www.hilberink.nl/speaker.htm
Sogni "gold"Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-05-2009, 08:41 #7
Continuo a non capire perchè sia d'obbligo la medio alta efficenza per il rock, con un ampli serio che spinge bene e delle case da 87/88db non sento nessun bisogno di prendere delle Klipsch che sparano sulle medie, sono daccordissimo invece sulle Tannoy con gli SS, quelle si ci farei un pensierino se non fossero dei monoliti enormi.
Luca
-
27-05-2009, 16:23 #8
Grazie dei consigli, ma non mi posso permettere dei diffusori troppo grossi, non riuscirei a collocarli adeguatamente in ambiente.
Pensavo alle cm9 perchè hanno la dimensione massima per me possibile ed inoltre, da quanto leggo, dovrebbero essere equilibrate e spero con dei buoni bassi, visto il doppio woofer.
Le Klipsch penso che mi stancherebbero presto se hanno i medi in evidenza, mi era già successo in passato con delle Jbl
-
27-05-2009, 18:39 #9
Originariamente scritto da 2112luca
Oggettivamente però un drive a compressione caricato a tromba ha un tasso di distorsione, a parità di SPL, nettamente inferiore a qualsiasi diffusore convenzionale.
Se il sistema di altoparlanti ad alta efficienza ha anche un eccellente bilanciamento tonale (http://www.acusticaapplicata.com/art...O%20TONALE.doc) allora la fatica d'ascolto è inesistente ed è facile esagerare con la manopola del volume.
Con grande gioia e apprezzamento del vicinato ....
Ho ascoltato in diverse occasoni sia le Heresy seconda e terza serie e le ho trovate abbastanza equilibrate (più delle Cornwall).
Questo per i miei gusti, se però il tuo modello ideale è (per esempio) un sistema elettrostatico allora qualsiasi altro diffusore sembrerà più o meno colorato...
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
27-05-2009, 18:49 #10
Originariamente scritto da zagor 27
Consiglio spassionato (molto IMHO): più che cambiare i diffusori pensa ad un trattamento acustico con un numero minimo di DAAD che fanno miracoli sulle basse frequenze.
E magari anche questi: http://www.astriaudio.com/diffractors.html
Un efficace trattamento acustico fa miracoli.
Se però non hai spazio è un'altro discorso.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
27-05-2009, 19:01 #11
Originariamente scritto da 2112luca
A metà anni '90 avevo queste: http://img.blog.yahoo.co.kr/ybi/1/f2...1211773000.jpg
Non erano enormi, trovarle oggi in ordine e a un prezzo decente può essere un'ottima base per un upgrade (nuovi mobili e nuovo crossover).
Se ci azzecchi il piotaggio può uscire un risultato staordinario con ogni tipo di musica.
Ciao
EnicoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
27-05-2009, 20:16 #12
Originariamente scritto da LongJohn
Ottimo rapporto sensibilità/suono/dimensioniCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
28-05-2009, 09:43 #13
Originariamente scritto da zagor 27
Io farei così:
Terrei l'ampli per il momento
cambierei lettore
Proverei un buon sistema di connessione generale
Dopo ascolta con i tuoi diffusori e magari ne provi altri.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-05-2009, 09:49 #14
Le tannoy datate belle son belle ma i mobili che fanno oggi sono molto più d'arredo tranne la serie Glenair che fà veramente ribrezzo.
Mi sono invece piaciute molto anche a livello estetico le TD10/12
http://www.tannoy.com/ResidentialDet...pid=116&sid=24
Luca
-
28-05-2009, 11:31 #15
L'unica conclusione resta che...bisogna fare le prove d'ascolto perchè:
Quello che per me è dolce per te può essere scuro
Quello che per te è aperto, per me può risultare metallico
Il bello dell' hi fi è che non ci sono valutazioni oggettive ma solo soggettiveCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"