Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    cosicchè ad una perdita di efficienza di qualche db corrisponderà una discesa in frequenza maggiore.
    Però se parliamo di sub che hanno la f3 a 34hz mi sa che stiamo parlando di un tipo di suono molto diverso, cioè frenatissimo (e questo andrebbe pure bene), ma sicuramente molto asciutto (e qui invece no, perchè il basso DEVE essere convincente e qualche volta pure grosso e grasso).
    L'estetica? diciamo che se mi piace non la guardo ( ), però se ti fanno un sub a strisce... (mi sa che chi ha disegnato i rel stava pensando più ad un termosifone che ad un sub), che se lo comprino loro, alla fine me lo devo sempre mettere in casa, ed in soggiorno per giunta!
    Capisco il discorso estetico ma non comprendo poi il discorso un Hertz sopra o un hertz sotto tipico di uno che guarda esclusivamente e in modo maniacale alle sole prestazioni.
    Comunque il sound frenatissimo o non non è dovuto alla sua discesa in frequenza .........puoi misurare anche 20 hertz ma ritrovarti una bassa frequenza controllata.......come attestarti a 50 hertz e avere un sound non controllato che spesso lo si confonde col morbido e induce a pensare che stia scendendo.........sì .......io lo farei scendere......dal balcone
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Un sub che scende a 30-34 Hz come si fa a chiamarlo sub?

    Se non puoi permetterti un sub "vero" oggi, ti consiglio di aspettare domani e...non te ne pentirai.
    Credo che tu non abbia letto la discussione dall'inizio, io avevo chiesto informazioni su un sub che andasse sotto (e non poco) i 30hz, perchè non avrebbe senso affiancare un sub a dei diffusori che già si avvicinano alla frequenza inferiore del nuovo arrivato.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    Capisco il discorso estetico ma non comprendo poi il discorso un Hertz sopra o un hertz sotto tipico di uno che guarda esclusivamente e in modo maniacale alle sole prestazioni.
    Comunque il sound frenatissimo o non non è dovuto alla sua discesa in frequenza .........puoi misurare anche 20 hertz ma ritrovarti una bassa frequenza controllata.......come attestarti a 50 hertz e avere un sound non controllato che spesso lo si confonde col morbido e induce a pensare che stia scendendo.........sì .......io lo farei scendere......dal balcone
    Sicuramente qui non si tratta di 1 solo Hz, perchè un sub da 34hz minimi, non lo chiamerei nemmeno sub (quelli da mettere in macchina li chiamano bass reinforcement, se sono onesti).
    Per quanto riguarda il "frenatissimi" di prima, mi sono espresso male, chiedo venia; io non sopporto i bassi morbidi, in genere sono indice di confusione in quella gamma, mentre la cosa che più intriga è quella di poter leggere le varie linee melodiche in una trama fitta di strumenti che si intrecciano a frequenze infrasoniche.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    perchè un sub da 34hz minimi, non lo chiamerei nemmeno sub
    Forse la discussione non l'hai letta dall'inizio neanche tu...
    Ho detto la stessa cosa

    mentre la cosa che più intriga è quella di poter leggere le varie linee melodiche in una trama fitta di strumenti che si intrecciano a frequenze infrasoniche.
    Se non puoi permetterti un sub "vero" oggi, ti consiglio di aspettare domani e...non te ne pentirai--->1000 dobloni non bastano per avere il sub che cerchi e non dimenticarti di equalizzare il sub "seriamente"

    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...e non dimenticarti di equalizzare il sub "seriamente"

    Ciao.

    Cosa vuoi dire? dovrei inserire un equalizzatore, magari digitale, tra il pre ed il sub, oppure prendere un sub che abbia l'equalizzazione integrata?

    Cmq per ora sto pensando ai sunfire, e non più alla serie HRS, ma al TS Eq10.

    I dati dichiarati mi sembrano un pò esageratini, però non ne ho letto male in giro, anzi... il problema rimane l'ascolto.

    In effetti la mia unica paura è l'esuberanza di un sub del genere, non so se poi sono punto e a capo e devo riallineare il livello dei diffusori (e dell'ampli...).

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Cosa vuoi dire? dovrei inserire un equalizzatore, magari digitale, tra il pre ed il sub, oppure prendere un sub che abbia l'equalizzazione integrata?
    Essenzialmente ci sono tre vie: l'equalizzazione fornita dal sub stesso, l'equalizzazione fornita da un equalizzatore esterno tipo il behringer deq2496 e l'equalizzazione tramite convoluzione con l'uso, ad es., dei filtri generati da DRC.
    La prima via è la più semplice ma anche la meno efficace e la ritengo il minimo sindacale per far suonare degnamente un sub. La seconda è semplice nei collegamenti e nella messa in funzione ma per avere dei risultati buoni/ottimi ci vuole una certa esperienza, tanto tempo e l'uso consapevole delle misure di base, la terza è ancora più complicata ma una volta capita è quella che riesce a darti i risultati migliori e soprattutto anche velocemente in caso cambiamenti all'impianto o all'ambiente (con questa soluzione l'equalizzazione ha ottimi effetti anche anche in gamma medio-alta).
    Io uso il DRC e riesco ad ottenere un suono musicale e controllato anche dal cht-12r.....ovviamente sempre nei limiti di quel sub che non è certo come la serie dd.
    In ogni caso, tra l'ascolto musicale con un sub di qualità ma senza equalizzazione e l'ascolto con il mio sub equalizzato preferisco il mio sub.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 02-12-2009 alle 08:36

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Allora: mi sono documentato (sul 3d aperto da te) sul DRC perchè ignoravo alla grande di cosa stessimo parlando; credo che nella scelta delle varie soluzioni per ora mi accontenterò per forza di cose dell'autoequalizzazione integrata nel sub stesso, considerando che tra un pò cambierò casa, e ci sarà un bel lavoro da fare per ottimizzare l'acustica della stanza, dopodikè mi dedicherò ad una correzione acustica (in digitale, ovviamente) che mi porti una risposta il più possibile flat.
    Per ora il minimo sindacale mi DEVE andare bene.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    considerando che tra un pò cambierò casa, e ci sarà un bel lavoro da fare per ottimizzare l'acustica della stanza
    Beato te che andrai in una casa in cui potrai ottimizzare la stanza!
    Mi raccomando, fai un bel lavoro perchè l'ambiente è quasi tutto nella riproduzione audio hi-fi.

    Appoggio in pieno l'idea di "studiare" il DRC con calma dopo la nuova sistemazione. Per ora hai già tanto da studiare per il nuovo ambiente!

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 02-12-2009 alle 08:37

  9. #24
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In effetti ci sto pensando da quando ho iniziato gli interveti di ristrutturazione: all'inizio avevo a disposizione un cubo. Non che mi dispiacesse la forma, da giovane quello di rubik lo finivo in 2,5min, ma una stanza di 5x5x3.5 di altezza non era il massimo acusticamente; così ho aperto una parete da terra al soffitto per cica 2mt, ottenendo un solo ambiente di circa 40mq ma che ora ha una forma abbastanza irregolare, ma che sicuramente non avrà problemi di onde stazionarie.
    Inoltre, sulla stessa stanza apriva un "buco" di 1,5x2,2 che mi permette di accedere al vano scale: qui l'intervento è stato diverso ma in teoria ugualmente efficace, cioè è stata messa una porta scorrevole con vetro stratificato e telaio in massello di legno (12x8cm!), che nei momenti di ascolto puro, sarà mascherata da una pesante tenda (forse a 2 strati), come le altre aperture di accesso a tutta la zona soggiorno.
    Inoltre, avendo creato dei movimenti con delle controsoffittature, posso inserire dei risuonatori o materiali assorbenti di varia natura a seconda di come si comporterà l'ambiente.

    P.S. la cosa più difficile del lavoro è stata quella di giustificare ogni intervento (a volte anche molto costosi) con motivi estetico/funzionali, ma fin'ora tutto bene, poi vedremo.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Qualcuno sa se il VELODYNE CHT 12 Q ha il magnete schermato?
    Purtroppo dovrebbe andare vicino a un tubo catodico e quindi sarebbe indispensabile...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ho il cht-12r a 1 m dalla tv a tubo catodico e non ho problemi. Non li ho avuti neanche quando il sub era a 50 cm.

    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Bene... Grazie per la segnalazione...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    Ho il CHT 12Q ma non l'ho mai aperto per ispezionarlo.Posso dirti pero' che il modello della serie precedente (R) era stato provato nel N° 100 di DVHT e dalla descrizione (non si vedono foto dell'altoparlante) non emerge che il magnete sia schermato.

    Roberto
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Bhè... a questo punto forse facciamo prima se qualcuno in M.P. gentilmente mi indicasse un Subwoofer schermato in quella fascia di prezzo...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ma la televisione la metteresti direttamente su sub?

    Non credo che oltre i 50 cm tu possa avere problemi, visto che io non ho avuto problemi con una tv samsung da 600 euro di 5 anni fa e non certo una tv super-schermata da 50.000 euro

    Comunque fai benissimo ad informarti.

    Ciao.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •