Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Velodyne CHT 12Q o CHT 12R


    Salve, ho intenzione di inserire nel mio sistema stereo un subwoofer e sono indeciso tra i due modelli sopracitati che sono quelli che si avvicinano al budget che voglio investire.
    Premesso che utilizzo diffusori autocostruiti che arrivano fino a 45hz circa, e che il sub lavorerà solo al di sotto di questa frequenza ed in un ambiente di 30-35mq; aggiungo che quello che voglio ottenere è la profondità e la modulazione del basso, ma senza perdite di controllo ed articolazione.
    Sono ben accette anche altre proposte (se meglio suonanti) ma che portino la risposta in frequenza sotto i 30hz.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    tipologia/gusti di ascolto?preferisci un basso più da botta allo stomaco o più ""diffondente""?il resto del tuo sistema?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    L'impianto in cui verrà inserito il sub dovrà macinare di tutto, ma in primis non mi deve mai deludere quando ascolto musica classica (ergo: grandi dinamiche, estensione in frequenza prossima ai 20hz, impatto adeguato ad un orchestra da 80 elementi).
    I diffusori sono autocostruiti con un MTM formato da 2 woofer vifa pl14 e tw dual concentric xt300 (hanno una bella timbrica, non il tipico suono sparato in faccia da monitor ma un suono un pò più vellutato; non perdono neanche un particolare dell'incisione, il tweeter è in grado di rilevare qualsiasi movimento musicale anche in secondo piano, ma non è mai pungente o affaticante) ed una ricostruzione spaziale da paura.
    Le sorgenti sono cd cambridge 740C, usato anche come convertitore per musica liquida da pc.
    L'ampli per i diffusori frontali attualmente è un Am Audio M120, ampli di polso con una buona timbrica ed un'ottima dinamica.
    Il sub NON deve assolutamente diventare protagonista.
    Il suo compito dovrà essere esclusivamente quello di accompaganre i diffusori al di sotto dei 44hz a cui già da soli arrivano senza fatica, conservando la scena sonora e la timbrica attuale.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Io ho ascoltato la serie CHT Q.....e non mi e' piaciuta in quanto e' troppo invadente per i miei gusti.
    Cosa importante.....BUDGET???????
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Benchè io utilizzi con soddisfazione un sub cht-12r che già avevo e tenuto a bada dall'equalizzazione non mi sento di consigliartelo perchè è un sub "prepotente", almeno rispetto ad altri in cassa chiusa e più votati alla musica.
    In termini dinamici e tenuta in potenza, invece, non posso che consigliartelo perchè riesce a raggiungere pressioni sonore notevoli (più di tanti sub da 1000W RMS ma grandi come una scatola di scarpe ).

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Sicuramente un sub "prepotente" o "invadente" non è quello che sto cercando; avevo pensato ad un velodyne proprio per questo, perchè avevo letto in giro che fossero adatti all'ascolto musicale (ripeto che io non ci devo guardare i film, ma ascoltare musica ed anche ad un livello NON molto basso/scarso), ma ora mi sento dire esattamente il contrario.

    Certo, l'invadenza può essere controllata con un accurato settaggio, ma se manca di linearità con picchi accentuati o fastidiose code allora...

    Se qualcun altro avesse altre esperienze in merito, ogni consiglio è ben accetto.

    Ah, il budget diciamo che potrebbe anche arrivare ai 800-1000 dobloni, ma se risparmio è meglio (questi due ad esempio costano tra 600 e 700).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Beh...allora comincierei ad orientarmi su vari Sunfire HRS 10-12.
    Oppure il Velodyne SPL 1000 che ho in firma...circa 1200€...fa paura...veloce...controllato...scende fino a 24hz...1000watt...preciso...in cassa chiusa...con vari DSP....con EQ ......ECCEZIONALE!!!!
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    .
    Il sub NON deve assolutamente diventare protagonista.
    Il suo compito dovrà essere esclusivamente quello di accompaganre i diffusori al di sotto dei 44hz a cui già da soli arrivano senza fatica, conservando la scena sonora e la timbrica attuale.
    Allora eviterei il CHT....se vuoi stare sullo stesso amrchio vai sugli SPL o un B&W ASW CM 10 credo sia l'ideale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    quoto pienamente antonio leone e in piu ci aggiungerei i rel, guarda il REL R 305 che sono ottimi sub e piu improntati verso la musica
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Ho guardato un pò in rete
    Il REL è veramente bruttino...
    Sto pensando ad un sunfire HRS-10 oppure all''SPL 1000 di Velodyne.
    Per ora cercherò questi, anche se non potendoli ascoltare in ambiente si va sempre alla cieca.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Hai pensato ai Cabasse? Il Santorin 25 viene dato fino a 34 Hz, ma in realtà scende più in basso, ed è estremamente musicale.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    guardi anche l'estetica?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In effetti la discesa in frequenza sarebbe sicuramente di qualche hz in più in ogni caso: il taglio molto basso che darò al sub,che taglierà via la parte generalmente più in evidenza di tali altoparlanti, diciamo intorno ai 50-60hz, cosicchè ad una perdita di efficienza di qualche db corrisponderà una discesa in frequenza maggiore.
    Però se parliamo di sub che hanno la f3 a 34hz mi sa che stiamo parlando di un tipo di suono molto diverso, cioè frenatissimo (e questo andrebbe pure bene), ma sicuramente molto asciutto (e qui invece no, perchè il basso DEVE essere convincente e qualche volta pure grosso e grasso).
    L'estetica? diciamo che se mi piace non la guardo ( ), però se ti fanno un sub a strisce... (mi sa che chi ha disegnato i rel stava pensando più ad un termosifone che ad un sub), che se lo comprino loro, alla fine me lo devo sempre mettere in casa, ed in soggiorno per giunta!

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Un sub che scende a 30-34 Hz come si fa a chiamarlo sub?

    Se non puoi permetterti un sub "vero" oggi, ti consiglio di aspettare domani e...non te ne pentirai.

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Un sub che scende a 30-34 Hz come si fa a chiamarlo sub?
    Spiegalo alla stragrande maggioranza dei produttori di sub.

    Il Santorin 25 nei test scende più in basso: dichiarano 34 Hz come ultima frequenza prima del (leggero) calo progressivo. Se riesco a ritrovare il grafico della risposta lo posto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •