|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: tube traps fai da te
-
22-01-2004, 08:50 #16Sergicchio ha scritto:
Io sono dell'idea che costruire ed integrare simili oggetti non è cosa che si possa fare ad occhio. Qui qualche soluzione al problema, anche se non a basso costo.
ps. vado contro il mio essere, ma il DIY a volte deve lasciare spazio a chi di calcoli ne ha fatti. Pena insuccesso clamoroso. IMHO.
intanto ringrazio tutti per le info.
per quanto riguarda il DIY, non prescinderei cmq dal progetto di acustica applicata.
salutoni
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
23-01-2004, 08:45 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Rovigo
- Messaggi
- 286
Ma dove si trova
Compressed fiberglass pipe wrap
si trova di vari diametri???
Ciao
Poldohifi
-
23-01-2004, 08:47 #18
Re: Ma dove si trova
poldohifi ha scritto:
Ma dove di trova e come si chiama in Italiano il :
Compressed fiberglass pipe wrap
si trova di vari diametri???
Ciao
Poldohifi
insomma, qualsiasi info al riguardo e' bene accetta.
tnx
Giannigiapao at yahoo punto com
-
23-01-2004, 09:51 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Provate in uno "SMORZO" ben fornito.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
23-01-2004, 10:53 #20
Compressed fiberglass pipe wrap
Coppella in fibra di vetro compressa.
Per quanto ne so, le coppelle sono cilindri in fibra di vetro utilizzati come isolanti nelle tubazioni di acqua calda o vapore per gli impianti industriali.
Ne ho trovate alte 1.2 m, con diametro interno 30 cm e spessore 2.5 cm, divise in 4 'spicchi' e rivestite di un foglio di carta e alluminio, ma so che esistono anche di diametri diversi. Ne ho acquistati due pezzi in un grosso deposito di materiale idraulico e da edilizia.
Casualmente, ho trovato sul posto un mio amico idraulico ed ho potuto ottenere lo sconto per i clienti abituali (credo intorno al 40%) e le ho pagate 59.00 €.Ciao
Alberto
-
23-01-2004, 10:56 #21
Re: Compressed fiberglass pipe wrap
Himbo ha scritto:
...
Ne ho trovate alte 1.2 m, con diametro interno 30 cm e spessore 2.5 cm, divise in 4 'spicchi' e rivestite di un foglio di carta e alluminio, ma so che esistono anche di diametri diversi. Ne ho acquistati due pezzi in un grosso deposito di materiale idraulico e da edilizia.
Casualmente, ho trovato sul posto un mio amico idraulico ed ho potuto ottenere lo sconto per i clienti abituali (credo intorno al 40%) e le ho pagate 59.00 €.
ciao
giapao at yahoo punto com
-
23-01-2004, 11:21 #22
Sì, ho già realizzato qualcosa.
In pratica ho seguito quanto si racconta qui http://ic.net/~jtgale/diy2.htm
La differenza sostanziale è che le coppelle che ho utilizzato sono divise in quattro pezzi (ho quattro tagli lungo le generatrici dei cilindri), mentre l'americano ha un unico pezzo con un solo taglio: questo semplifica molto la costruzione e riduce molto gli 'spifferi' all'interno del tubo.
Per legare insieme i 4 pezzi di ogni tubo ho usato della colla vinilica (non ho capito esattamente che tipo di collante sia quello che viene citato come 'liquid nails') e per chiudere le estremità del tubo ho utilizzato dei dischi ricavati dai pannelli quadrati di cartongesso (?) utilizzati come controsoffitto negli uffici (si tagliano agevolmente col cutter), incollandoli al tubo con la vinilica.
Il rivestimento esterno l'ho realizzato con del tessuto/non tessuto che viene usato (udite udite) come fodera nelle cravatte (mio suocero lavora in quel settore), fissato con dei punti metallici ai dischi di cui sopra.
Il divertimento è assicurato, mentre il risultato (acustico) mi sembra discreto. Non ho ancora effettuato misure con ETF, ma quanto prima procederò.Ciao
Alberto
-
23-01-2004, 12:40 #23
Himbo e lo schermo? Praticamente hai solo assorbitori.
-
23-01-2004, 12:46 #24
Re: Re: Ma dove si trova
giapao ha scritto:
mi associo alla domanda.
insomma, qualsiasi info al riguardo e' bene accetta.
tnx
Gianni
-
23-01-2004, 13:20 #25
Per Mirko:
Lo schermo l'ho messo solo su metà del tubo: ho tralasciato di descriverlo perchè già abbastanza dettagliato nel link che ho citato.
Ne approfitto per ringraziarti perchè ho letto praticamente tutto quello che hai riportato nel forum sull'argomento e, tramite Guren, anche quello che a suo tempo avevi indicato a lui personalmente.
Ovviamente, nei miei 'simil' Tube Traps, c'è parecchio di quello che ho appreso in quei post!Ciao
Alberto
-
23-01-2004, 14:09 #26Puka ha scritto:
All'Ikea vendono dei cilindroni da circa 30 cm in spugna, con la sua fodera personalizzabile, anche questi potrebbero essere adattati a risuonatori acustici, ma usarli a "muzzo", non credo sia un'ottima soluzione.
Visto il costo irrisorio, si potrebbe anche tentare
Ciao
Antonio
bhooo,non ho sentito differenze sostansiali,comunque costano poco e anche se non funzionano di danno all'acustica non ne fanno.
-
23-01-2004, 16:19 #27Himbo ha scritto:
Per Mirko:
Lo schermo l'ho messo solo su metà del tubo: ho tralasciato di descriverlo perchè già abbastanza dettagliato nel link che ho citato.
Ne approfitto per ringraziarti perchè ho letto praticamente tutto quello che hai riportato nel forum sull'argomento e, tramite Guren, anche quello che a suo tempo avevi indicato a lui personalmente.
Ovviamente, nei miei 'simil' Tube Traps, c'è parecchio di quello che ho appreso in quei post!
-
23-01-2004, 16:24 #28lotus 4.0 ha scritto:
ne ho utilizzati 2 agli angoli della parete frontale,funzionano....?
bhooo,non ho sentito differenze sostansiali,comunque costano poco e anche se non funzionano di danno all'acustica non ne fanno.