|
|
Risultati da 31 a 45 di 108
Discussione: Cavi audio per polli
-
01-01-2004, 18:25 #31gattomom ha scritto:
Ciao a tutti, buon anno.
Sono pienamente d'accordo con Andrea sulla questione cavi.
Per Mirko: ti ho lanciato una proposta seria, basata su una metodologia oggettiva per condurre le prove d'ascolto. Sono curioso, e ragionevolmente sicuro, che tolti di mezzo i fattori soggettivi, anche tu non sentiresti differenze macroscopiche fra un cavo e l'altro.
Ciao e ancora buon anno
Ps. Ognuno ha l'impianto che si merita, buon 2004.
-
22-01-2004, 09:09 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Ecco un pollo......
....Infatti sono un soddisfattissimo possessore di cavi MIT,Klimo e North Star,ma come fare a spiegare,forse sarebbe meglio se venissi a sentire con le tue orecchie,in genere dopo una boccia di Gutturnio si apprezzano cose inascoltate prima...
Ciao
Rosario
-
22-01-2004, 17:10 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Re: Ecco un pollo......
ros99 ha scritto:
....Infatti sono un soddisfattissimo possessore di cavi MIT,Klimo e North Star,ma come fare a spiegare,forse sarebbe meglio se venissi a sentire con le tue orecchie,in genere dopo una boccia di Gutturnio si apprezzano cose inascoltate prima...
Ciao
Rosario
1°: ascolti i cavi, l'impianto, oppure la musica che l'impianto riproduce?
2°: riesci effettivamente a sentire differenze cambiando un cavo piuttosto che un altro?
3°: se la risposta alla seconda domanda è si, pensi di essere in grado di discernere la differenza fra un cavo e l'altro in un ascolto cieco?
Ciao Maurizio.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
23-01-2004, 11:34 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Re: Re: Ecco un pollo......
gattomom ha scritto:
Ciao,
1°: ascolti i cavi, l'impianto, oppure la musica che l'impianto riproduce?
2°: riesci effettivamente a sentire differenze cambiando un cavo piuttosto che un altro?
3°: se la risposta alla seconda domanda è si, pensi di essere in grado di discernere la differenza fra un cavo e l'altro in un ascolto cieco?
Ciao Maurizio.
Ciao Maurizio,
Ovviamente ascolto la musica,ma nello specifico si parlava se i cavi hanno o meno un "loro" suono.Ebbene si,i cavi cambiano il suono di un impianto,alcuni in modo macroscopico,vedi i VDH,quelli di potenza marroni,che esaltano le basse frequenze,altri in modo meno marcato agendo magari più che in frequenze specifiche nella trasparenza e nella profondità dello stage riprodotto.C'é,però,da dire che questi ultimi necessitano di impianti "adatti" per poterne apprezzare le qualità altrimenti non ha senso comprarli.
Concludo dicendo che nella mia esperienza i cavi mi hanno aiutato a configurare il MIO impianto,ma é altrettanto vero che essi sono certamente fra le ultime cose che sono andato a valutare e che il loro prezzo molto spesso é sicuramente frutto di un mercato "malato".
Ciao
RosarioUltima modifica di ros99; 23-01-2004 alle 11:39
-
25-01-2004, 17:06 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
ros 99
sono d'accordo con te, anche i cavi fanno parte dell' impianto, e quindi "suonano" cioè appartengono alla catena di risproduzione del suono ed influiscono come qualsiasi altro componente.
Anzi, a questo proposito, nessuno ha mai pensato che in certe abitazioni anche la parte di impianto che sta << a monte >> della spina di alimentazione, dal contatore di casa in poi, oppure anche prima del contatore di casa, potrebbe influire per insufficiente erogazione istantanea di corrente, o per insufficiente sezione dei cavi elettrici..... (ma qui non si finisce più )....
Detto questo però, non condivido il fatto di chiamare >polli< coloro che comprano cavi costosi, perchè dappertutto se vuoi il meglio lo devi pagare quanto vuole il venditore, se ti accontenti di qualcosa meno, probabilmente il prezzo lo fa di più il mercato (morale della favola: se vuoi Schumaker il prezzo lo fa lui, se vuoi Barrichello puoi abbondantemente trattare ), come sempre.
Io definirei pollo solo colui che compra un cavo costoso senza essere in grado di apprezzarne le qualità per cui ha pagato (sarebbe il mio caso ! ), ma questo capita spesso e dovunque... ma sa ha i soldi, tutto sommato sono affari suoi...
Saluti a tutti
Pierino46pierino46
-
29-01-2004, 23:44 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- lombardia
- Messaggi
- 16
Re: Pierino46
D'accordissimo con te riguardo l'alimentazione, ho avuto lo stesso pensiero e ho provato un condizionatore di rete, però non cambiava nulla e quindi non l'ho comprato. Diverso il discorso per i cavi di segnale: con un amico maniaco x l'hi-fi qsi peggio di me con prove in cieco sul mio impianto ho azzeccato 8/10 se i cavi erano i Nordost
o i van den Hul
. Certo il prezzo di 2 pezzetti di cavo ti fa girare non dico cosa, ti senti un pollo spennato; però qsto è anche colpa ns che li compriamo a qsti prezzi.
Pollo o non pollo .... cmque sia mi piace la musica che esce dal mio impianto e non rimpiango i soldi che mi è costato!
-
31-01-2004, 11:44 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Re: ros 99
pierino46 ha scritto:
sono d'accordo con te, anche i cavi fanno parte dell' impianto, e quindi "suonano" cioè appartengono alla catena di risproduzione del suono ed influiscono come qualsiasi altro componente.
Anzi, a questo proposito, nessuno ha mai pensato che in certe abitazioni anche la parte di impianto che sta << a monte >> della spina di alimentazione, dal contatore di casa in poi, oppure anche prima del contatore di casa, potrebbe influire per insufficiente erogazione istantanea di corrente, o per insufficiente sezione dei cavi elettrici..... (ma qui non si finisce più )....
Detto questo però, non condivido il fatto di chiamare >polli< coloro che comprano cavi costosi, perchè dappertutto se vuoi il meglio lo devi pagare quanto vuole il venditore, se ti accontenti di qualcosa meno, probabilmente il prezzo lo fa di più il mercato (morale della favola: se vuoi Schumaker il prezzo lo fa lui, se vuoi Barrichello puoi abbondantemente trattare ), come sempre.
Io definirei pollo solo colui che compra un cavo costoso senza essere in grado di apprezzarne le qualità per cui ha pagato (sarebbe il mio caso ! ), ma questo capita spesso e dovunque... ma sa ha i soldi, tutto sommato sono affari suoi...
Saluti a tutti
Pierino46
circa un anno fa anche io ho tirato una linea d'alimentazione (sezione 4mmq), separata dal resto dell'impianto elettrico, per il mio impianto A/V, protetta a monte da un interruttore magnetotermico differenziale da 10A, 30mA. Non soddisfatto, dopo circa due mesi ho acquistato un distributore di rete della Cabre, modello DR-220, per separare elettricamente le alimentazioni delle varie apparecchiature.
Quindi prima di affermare "nessuno ha mai pensato..." rillegiti i miei vecchi post relativi alla realizzazione di una linea elettrica separata.
Inoltre, visto che sto ristrutturando la mia futura casa, la stanza che dedicherò all'impianto A/V avrà una linea d'alimentazione separata per i componenti A/V.
Come fai poi ad' accettare cavi che costano 1000 euro al metro lineare mi risulta complicato.
Secondo la tua definizione, un pollo sarebbe colui che compra un cavo da 800/900 euro al metro e poi non riesce ad'apprezzae le delicatissime sfumature, mentre colui che spende quei soldi, ma ne apprezza le sfumature non è un pollo..... ma perpiacere!!!!!
Prima di scrivere certe caz.. pensaci bene.
Anche se avessi un impianto che vale 45000 euro, non comprerei mai un cavo che al metro costa quanto il 20% dell' impianto (da 4500 euro). Possibile che in campo HI-FI il buonsenso deve sempre finire sotto i piedi?
I polli siete voi audiofili da operetta, che in nome del buon suono ( da verificare), accettate di pagare cifre folli per un pezzo di rame, arricchendo le persone che stanno dietro al mercato dei cavi, e facendo impennare i prezzi.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
31-01-2004, 17:26 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- lombardia
- Messaggi
- 16
Ha senso tirare una linea elettrica dedicata all'alimentazione dello stereo se quello che arriva dall' ENEL è schifezza? Basta una fabbrica con motori elettrici sulla stessa linea per riempirla di porcheria. Se sbaglio correggimi. Ciao gattomom
P.S. L'operetta su un buon impianto suona bene, non è esattamente il mio genere ma ti garantisco ha il suo fascino
-
31-01-2004, 19:16 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Paoube ha scritto:
Ha senso tirare una linea elettrica dedicata all'alimentazione dello stereo se quello che arriva dall' ENEL è schifezza? Basta una fabbrica con motori elettrici sulla stessa linea per riempirla di porcheria. Se sbaglio correggimi. Ciao gattomom
P.S. L'operetta su un buon impianto suona bene, non è esattamente il mio genere ma ti garantisco ha il suo fascino
1°) il distributore di rete ha all'interno dei filtri per filtrare dalla rete i disturbi RFI-EMI, i disturbi di tipo simmetrico, e le sovratensioni riferite alla terra.
2°) separa elettricamente le alimentazioni delle sorgenti e del pre da quelle dei finali, evitando sul nascere ronzii vari ecc..
In definitiva, quindi, ha senso tirare una linea d'alimentazione separata dall'impianto elettrico adottando una macchina del genere.
Inoltre una linea separata mi mette al riparo da cadute di tensione dovute al contemporaneo utilizzo di altre apparecchiature collegate all'impianto elettrico della casa; è meno sensibile alle interferenze dovute all'azionamento di motori elettrici.
Ergo sbagli.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
02-02-2004, 20:42 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
carissimo gattoman
mi congratulo con te, perchè tu sei uno di quelli che sa SEMPRE dov'è la verità.... e quindi sei convinto che sia meglio tirare una linea dedicata etc.. etc... ( che come è risaputo, non costa niente), piuttosto che comprare dei "buoni" cavi ( e naturalmente Quanto <buoni> e a che prezzo sono <buoni> lo sai solo tu ) !!!
Io mi sono limitato a dire che le mie capacità tecniche non mi permettono di apprezzare la differenza fra alcuni cavi ed altri molto più costosi, e che quindi non li compro (indipendentemente dal fatto che lo possa fare o meno) ma che non posso (perchè non ne ho le capacità) considerare TUTTI FESSI A PRIORI coloro che comprano cavi costosi.
Tutto qui...
saluti
Pierino46pierino46
-
03-02-2004, 00:20 #41
IL VERO POLLO SONO IO!!!
Ebbene sì! Il pollo sono io che:
1) Non ci capisco una mazza di audio!
2) Uso un Pioneer VSX D512 !
3) Uso le Jbl SCS 175!
4) e come cavi ho l'accoppiato rosso/nero!
E pensate che prima stavo con le creative.
Qualcuno si chiederà come mai un patito del video come me che sta sempre a cercare il pelo nell'uovo, non investa altrettanto tempo e denaro per la parte audio. Ebbene, è semplice, non ho ora ne l'orecchio ne le capacità (intese proprio come conoscenze base) per apprezzare le differenze, ad un livello molto + terra terra rispetto a quello che ci può essere tra cavo "a" e cavo "b".
Quindi sono io il POLLO!
Un pollo felice che "sa di non sapere" e che punta a migliorare e a non restar tale tutta la vita!
Quello che posso dire è che spesso c'è gente che nel campo del video non ha le capacità di vedere alcune differenze o non gli interessa vederle come invece interessa ad altre. Se hai le capacità, l'occhio/orecchio che sia, i soldi e tanta passione, allora è giusto il cavo che ritieni sia giusto. Però attenzione a dire che quello da 100 Euro è buono uguale, perchè lo è sicuramente ora per me, per altri invece è proprio inudibile/inguardabile.
Mi sono accorto confrontandomi con tutti i AVforumiani che c'è da imparare molto dagli altri, anche sulle cose che pensavamo di conoscere bene, e spesso mi sono accorto che c'è da imparare anche da chi non ci capisce un'H di AV, ma ha orecchio/occhio.
Posso capire che arrivati ad un certo livello qualitativo dell'audio/video, ogni piccolo incremento sia necessariamente molto oneroso e che uno si possa chiedere quanto per lui ne "valga veramente la pena", ma di lì a dare dei polli e degli influenzabili (insomma che non capiscono nulla) a chi spende + di 100 Euro per i cavi...
Rivoltiamo allora il frittatone seguendo la filosofia dei 100Euristi. Si potrebbe dire che alcuni elementi che pensano che non valga la pena spendere + di 100 Euro per un cavo, e che professano tale filosofia a spada tratta, non saranno mai in grado di percepire la differenza tra un cavo da 5000 euro ed uno da 100 perchè accecati incosciamente dal proprio credo. Quindi rimaranno tutta la vita con un cavo da 100 Euro anche quando quelli da 5000 ne costeranno 250, perchè tanto per loro non cambia nulla.
Ma per ora l'unico pollo quì rimango io!
Anche se che c'è gente che mi fà concorrenza prendendo in giro gli altri perchè in signatur mettono eletrodomestici
peppemar ha scritto:
Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione
Scusa ma questi come li alimenti ????
Come se il fatto di avere uno scaldapizzette in signature fosse molto meglio di una lavastoviglie(scusa peppe ma non ho proprio resistito)!
-
03-02-2004, 08:20 #42
Re: IL VERO POLLO SONO IO!!!
lorenzo419 ha scritto:
Ebbene sì! Il pollo sono io
-
04-02-2004, 17:51 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Re: carissimo gattoman
pierino46 ha scritto:
mi congratulo con te, perchè tu sei uno di quelli che sa SEMPRE dov'è la verità.... e quindi sei convinto che sia meglio tirare una linea dedicata etc.. etc... ( che come è risaputo, non costa niente), piuttosto che comprare dei "buoni" cavi ( e naturalmente Quanto <buoni> e a che prezzo sono <buoni> lo sai solo tu ) !!!
Io mi sono limitato a dire che le mie capacità tecniche non mi permettono di apprezzare la differenza fra alcuni cavi ed altri molto più costosi, e che quindi non li compro (indipendentemente dal fatto che lo possa fare o meno) ma che non posso (perchè non ne ho le capacità) considerare TUTTI FESSI A PRIORI coloro che comprano cavi costosi.
Tutto qui...
saluti
Pierino46
devo dirti che ho letto con attenzione la tua risposta e non mi trovo d'accordo con te.
1° non ho mai scritto, ne pensato, che solamente io so quanto sono buoni e a che prezzo sono buoni i cavi audio.
2° per ottenere buone prestazioni da un impianto audio video è giusto e corretto curare il cablaggio posteriore dell'impianto, e per chi ne ha la possibilità, dedicare una linea d'alimentazione apposita, che costa sicuramente meno che spendere cifre folli in cavi audio.
Spiegami, e a questo punto pretendo una risposta, come mai in campo audio si giustificano cifre esageratamente alte per i cavi, siano essi di segnale, di potenza, di alimentazione.
Ognuno, dei propri soldi dispone come meglio crede, però chi spende certe cifre, dovrebbe essere consapevole che per dei pezzi di rame sta pagando come minimo il 500/600% in più del reale valore del prodotto. Purtroppo questi prezzi folli sono il risultato di un mercato malato: da un lato alimentato da produttori cantinari che da un giorno all'altro tirano fuori il rivoluzionario cavo che costa come metà impianto e dall'altra i polli che comprano questi cavi credendo di capovolgere il suono dell'impianto. Magari se con la stessa cifra avesse cambiato le casse, oppure migliorato la sorgente, sicuramente avrebbe ottenuto dei risultati positivi e non frutto di suggestione.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
05-02-2004, 00:17 #44
Re: Re: carissimo gattoman
gattomom ha scritto:
Carissimo Pierino46,
devo dirti che ho letto con attenzione la tua risposta e non mi trovo d'accordo con te.
1° non ho mai scritto, ne pensato, che solamente io so quanto sono buoni e a che prezzo sono buoni i cavi audio.
2° per ottenere buone prestazioni da un impianto audio video è giusto e corretto curare il cablaggio posteriore dell'impianto, e per chi ne ha la possibilità, dedicare una linea d'alimentazione apposita, che costa sicuramente meno che spendere cifre folli in cavi audio.
Spiegami, e a questo punto pretendo una risposta, come mai in campo audio si giustificano cifre esageratamente alte per i cavi, siano essi di segnale, di potenza, di alimentazione.
Ognuno, dei propri soldi dispone come meglio crede, però chi spende certe cifre, dovrebbe essere consapevole che per dei pezzi di rame sta pagando come minimo il 500/600% in più del reale valore del prodotto. Purtroppo questi prezzi folli sono il risultato di un mercato malato: da un lato alimentato da produttori cantinari che da un giorno all'altro tirano fuori il rivoluzionario cavo che costa come metà impianto e dall'altra i polli che comprano questi cavi credendo di capovolgere il suono dell'impianto. Magari se con la stessa cifra avesse cambiato le casse, oppure migliorato la sorgente, sicuramente avrebbe ottenuto dei risultati positivi e non frutto di suggestione.
Ma allora se è così semplice perchè non diventi un produttore di cavi? Sai quanto guadagneresti?
Pollo, oltre che me e più di me è chi crede di saper tutto perchè non aperto ad altre visioni. Da come parli sembra che il tuo sia "il verbo". Magari non lo fai apposta, ma di fatto è così.
Ipse dixit: "a questo punto pretendo una risposta"
A casa mia per un affermazione del genere ti arrivava un pernacchioto alla Totò, ma oggi siamo buoni. Eccola la risposta;
Ti dò ragione c'è gente che compra il top solo perchè è il top (e non sà neanche cosa abbia comprato), c'è gente che si fida e compra solo quello che gli indica il proprio guru, rivista, venditore o amico che sia, ma quì trovi anche gente con i controcoglioniblindati e bada bene a non generalizzare troppo. Saranno pochi, saranno maniaci, ma se con il piede gli sfiori il famoso cavo ti ritrovi zoppo in meno di un millesimo di secondo perchè il cavo se lo sono sudato e guadagnato e guai a chi glielo tocca. C'è chi la differenza tra cavo e cavo la riesce a fare, e non è che se la sogna come dici tu, per cui tanto polli non sono se dopo averli provati si sono comprati i cavi da 5000 Euro (magari usati a 2000). Poi se questo discorso lo vai a fare al mercato allora va bene, se lo fai in un forum di appassionati e gli dai dei "Polli" (Pollo = uno poco inteligente che se la piglia nel **** facimente senza saperlo ed è convinto d'aver fatto l'uvo) allora forse qualche bastonata sulle nocche te la becchi.
-
06-02-2004, 20:26 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- lombardia
- Messaggi
- 16
Conosco un tale assolutamente contento di aver speso 1000 "euri" x un cavo d'alimentazione hi-fi. Ha un impianto discreto, ma le casse incastrate in 2 nicchie della libreria producono "rumori" che in confronto un cellulare polifonico è un'orchestra! In teoria qsto è un pollo, ma lui è contentissimo del suo acquisto. Il mondo è bello xchè vario!
Gattomom mi ha cazziato xchè ho letto superficialmente un suo post; ok, prometto che sarò + attento. (anche a scuola mi distraevo facilmente) Ammiro il suo lavoro per permettere alle elettroniche di lavorare al meglio; ma ne vale la pena? Linee elettriche dedicate, condizionatore di rete, ecc.. ecc.. Da ragazzo avevo una Panda 30, anche con Api non volava; ora ho un Carrera e vola anche con benzine super-scontate!
E' davvero così importante curare l'alimentazione elettrica o è un ulteriore modo di complicarsi la vita e prosciugarsi il portafoglio?