Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    domodossola - piemonte
    Messaggi
    55

    suddivisione spese nell'acquisto HIFI 2 canali


    ciao a tutti ho aperto questo thread per cercare di capire insieme a voi quale potrebbe essere il "paradigma" della suddivisione spese da seguire nell'acquisto di un tradizionale impianto 2 canali composto da :

    1 - ampli integrato

    2- sorgente

    3- cavi di potenza e segnale

    4- coppia di diffusori

    Ho accorpato i cavi per semplificare le cose e ho volutamente omesso il sub in quanto trattasi di pura HIFI stereo

    Il senso del thread è trovare l'equilibrio nella qualità/costo componenti affinchè possano rendere al meglio ed evitando sprechi di soldi con esagerazioni che non porterebbero a nulla in termini di resa complessiva

    esempio :

    ampli 30% della spesa totale
    sorgente 20%
    cavi 10%
    diffusori 40%

    motivando il perchè con le proprie esperienze

    mi rendo conto che si tratta di generalizzare e che ogni impianto ha specifiche esigenze ma credo che ci siano delle " regole " secondo le quali si possa effettuare un acquisto soddisfacente mettendo su un impianto equilibrato senza buttare soldi ...

    a voi

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Secondo me le percentuali cambiano al variare del budget. Che budget complessivo hai?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    nel mio piccolo posso dirti che non ci sono cifre fisse percentualizzabili.

    che budget hai?, che tipo di impianto cerchi?

    max996

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    domodossola - piemonte
    Messaggi
    55
    grazie per la partecipazione

    comunque l'impianto l'ho già acquistato l'anno scorso , non ho aperto il
    3d per me ma piuttosto per avere/dare un ' idea di spesa fatta con cognizione di causa , in particolare per i " novizi " come me ecco

    mi rendo conto cha al variare del budget varieranno anche le percentuali , in effetti preferirei che parlassimo di impianti dall'entry level fino a media/buona qualità ( approx dai 1000 euro ai 4000 dai ... o giù di lì )

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La butto lì:

    ampli 30%
    sorgente 19%
    cavi 1%
    diffusori 50%

    I diffusori secondo me sono l'elemento chiave dell'impianto. La sorgente, se è digitale, non è così importante. L'ampli deve essere di buona potenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ....
    cavi 1%...

    cavi 1% => autocostruzione... solo che con un budget di 1.000 € sarebbero 10€... va bene che usiamo cavi RG59 (o anche SAT) ... ma dieci euri sono pochini ci si comprano a stento 4 buoni connettori RCA quelli piacevoli al tatto ... comunque il concetto è passato ... facciamo cavi 3/4% e autocostruzione.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    domodossola - piemonte
    Messaggi
    55
    in base alla mia piccola esperienza devo dire che mi trovo d'accordo antani

    mi piace quell'1 % dei cavi

    in effetti se non si ha una stanza iper-trattata con pannelli e via discorrendo credo che i cavi possano poco o nulla ... e che la differenza tra una piattina rosso-nero e un cavo decente si noti molto di più rispetto al passaggio dal cavo decente ad un cavo super- costoso

    la penso come te anche riguardo alla sorgente digitale e ai diffusori ...

    insomma credo che se uno tra sorgente e ampli spende 2000euro spenderne altrettanti per le casse sia lecito e consigliabile

    e credo anche che per ascoltare e godersi la propria musica come si deve una spesa tale possa anche considerarsi definitiva ... - sempre riferendosi a un impianto stereo puro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sistemazione ambiente a parte su un sistema da 3000,00 per un ambiente 4x5 io darei 1200.00 alla sorgente, 600.00 all'ampli, 800.00 ai diffusori e il resto ai necessori.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.328
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    su un sistema da 3000,00 per un ambiente 4x5 io darei 1200.00 alla sorgente, 600.00 all'ampli, 800.00 ai diffusori e il resto ai necessori.

    Quotissimo

    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Attualmente il mio impianto ha questa ripartizione:
    35% sorgente (in realtà sarebbe molto meno se la sorgente fosse a 2 canali invece che a 8 canali)
    49% diffusori (solo quelli stereo ed il sub)
    16% amplificatore (solo quello stereo)
    Per il multicanale i rapporti sono:
    26% sorgente
    50% diffusori
    24% amplificatori

    I cavi non pervenuti (tutti autocostruiti diciamo che pesano per il 5% in multicanale).

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da antani

    I diffusori secondo me sono l'elemento chiave dell'impianto. La sorgente, se è digitale, non è così importante. L'ampli deve essere di buona potenza.
    Sai che non posso essere d'accordo

    Riserverei più percentuali alla sorgente, anzi, il digitale a "basso prezzo", suona proprio male e se il segnale è scadente all'origine, non si può migliorarlo dopo.

    Qualcosina in più per i cavi, tanto per non mortificare le elettroniche.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ok forse sui cavi ho esagerato . Diciamo che, a prescindere dal budget totale, per avere dei buoni cavi bisogna mettere in conto un centinaio di euro. Spendere di più, secondo me, è inutile su qualunque impianto.

    Un 20% sulla sorgente non è pochissimo. Su un budget di € 4000 (che è già una cifra dignitosa) sono € 800. Con € 800 si compra un buon CD player.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me a livello di spesa i diffusori devono rappresentare almeno il 40% dell'impianto.
    Vi piacerebbe se i vostri diffusori riproducessero fino a 10KHz? Perchè invece dovrebbe piacere un diffusore che riproduce, verso il basso, solo fino a 50Hz?
    Per carità, sto esemplificando ed il suono non è solo risposta in frequenza ma certamente un diffusore che costa il doppio di un altro (a parità di rapporto qualità/prezzo) avrà un'estensione maggiore ed le altre qualità almeno pari a quello del satellite. Da che mondo è mondo le componenti meccaniche sono quelle che costano di più ed il diffusore è l'unica parte meccanica complessa dell'impianto.
    Le sorgenti sono importanti ma cerchiamo di non avere una sorgente superiore in qualità al 90% delle registrazioni (la qualità del suono parte da lì, ricordiamocelo).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-09-2008 alle 13:56

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    .....anni anni fà lo chiesi per curiosità la buon KEN.....mi rispose...con la sua risatina.......vedi che sistema stò proponendo....è lì la mia risposta....eravamo al TAV
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Scusami Antonio ma non ho capito cosa vuoi dire

    Me lo spiegheresti?

    Grazie.

    Ciao.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •