|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: suddivisione spese nell'acquisto HIFI 2 canali
-
22-09-2008, 14:27 #16
che relegava l'importanza dei diffusori all'ultimo posto rispetto a sorgente e ampli
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-09-2008, 14:59 #17
Originariamente scritto da antonio leone
Non credo ci sia molto da discutere sul fatto che i diffusori siano l'elemento che maggiormente caratterizza la riproduzione.
-
22-09-2008, 15:52 #18
Antonio grazie per la precisazione anche se io non sono così daccordo con Ken (lo so che detta così la cosa fa ridere....ma un pensiero posso averlo anch'io, no?)
Vorrei tanto essere daccordo con lui ma togliendo il sub ho una perdita notevole, figuriamoci togliendo il woofer dalle cm7 (e non sono di quelli che ascoltano il basso a volumi impropri visto che l'impianto è equalizzato e la sensazione, per i poco audiofili, è quella di mancanza di basso....).
Le cm1, per restare in linea con le cm7, sono sicuramente dei diffusori ottimi ma per quanto si possano sforzare hanno un deficit in gamma bassa e anche in gamma media non sono all'altezza delle cm7, un po' per via del diffusore delle medie "specializzato" che hanno le cm7 e un po' per via delle minori interazioni tra gamma bassa e gamma media dovuta alla via in più delle cm7. Inoltre aggiungendo una subwoofer si completa l'opera (discesa fino ai 20Hz) e si può risparmiare qualcosina sulla potenza dell'ampli stereo a vantaggio della qualità.
Facendo così si arriva facilmente a spendere il 50% per i diffusori ma si ottiene una riproduzione completa dell'intero spettro delle frequenze udibili che dovrebbe essere alla base della corretta riproduzione dell'evento sonoro. Ovviamente parliamo sempre di impianti da 4000 euro non di impianti da 1000 W PMPO made in marocco
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-09-2008 alle 15:58
-
22-09-2008, 17:10 #19
Originariamente scritto da antani
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-09-2008, 17:16 #20
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per il discorso deficit in assoluto non è così perchè nella mia sala le CM 1 (pilotate da Accuphase)in basso rendevano meglio delle CM 7 pilotate da un ampli da 500.00........
Il discorso di Ken verteva tutto sul fatto che un ampli e una sorgente da 20 mila euro ti fanno ascoltare buonissima musica con una coppia di diffusori da 400.00(allora erano in funzione le Revolution Se da 780 mila lire la coppia) mentre una coppia di diffusori da 20 mila euro con elettroniche da 500,00 suona tutto una chiavica.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-09-2008, 17:37 #21
Diciamo che con il DRC i 30Hz li ascolto nello stesso punto dei 100Hz, ma sarei curioso di sapere fino a che punto il nostro orecchio percepisca variazioni di uno/due metri a frequenze sotto i 50Hz considerando che regolando opportunamente la fase del sub la distanza reale virtualmente si riduce ulteriormente.
Altro discorso è l'incompatibilità tra diffusore ed ambiente per cui si preferisce non mettere in luce le pecche dell'ambiente usando un diffusore castrato. In questo caso se non si può intervenire sull'ambiente e non si vuole intervenire con l'equalizzazione c'è poco da fare e quindi meglio mezzo diffusore che un diffusore e mezzo(uno è il diffusore e mezzo è l'ambiente che ingigantisce il tutto
).
Del resto è vero che dobbiamo vedere come suonano i 30Hz di un sub abbinato ad un diffusore ma sicuramente non vedremo mai come suonano i 30Hz con una cm1!
Forse un diffusore da 20.000 collegato ad un ampli da 500 euro suona una chiavica (sottolineo forse) ma sicuramente un diffusore da 500 euro collegato ad un ampli da 20.000 euro suona peggio di un diffusore da 2500 euro collegato ad un ampli da 2000 euro.
Ciao.
-
22-09-2008, 17:58 #22
infatti non si cercano i 30 hertz dalla CM 1
le variazioni sulla messa a fuoco si sentono subito....poi il DRC è un discorso relativo visto che non tutti lo userebbero e a essere pignoli si dovrebbe dire anche del trattamento acustico passivo....ma si và in altri campi dove le applcazioni nelle case degli audiofili sono praticamente inesistenti.....infatti leggo spesso consigli dati agli altri sui trattamenti acustici ma poi per se stessi nessuno li attua.
Sul discorso diffusore(non relegandolo alle sole basse frequenze ovviamente) da 2000 euro abbinato ad ampli da 2000,00 euro posso solo dirti che da sempre dalle prove è emerso una verità diversa....Castle Richmond 3i, come le stesse CM 1, o delle Tablette(per citare alcuni mini validissimi) sono la prova provata di come si possono ottenere prestazioni di assoluto rilievo( anche non spendendo molto) ma solo se abbinate ad ampli e sorgenti di rilievo....certo può sembrare un controsenso ma in questa passione ce ne sono di diversi....e per restare in tema.... le CM 7 col PMA 2000AE andavano peggio e non di poco che le CM 1 con l'ampli Accuphase...come le Kesington erano inascoltabili col Primare I 21/30 o col Denon PMA 1500AE.....pur essendo ottime amplificazioni.......suono affaticante e pesantemente ingigantito nonostante la sorgente, ambiente, orecchie, cavi etc fosse sempre lo stesso per tutti.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-09-2008, 18:06 #23poi il DRC è un discorso relativo visto che non tutti lo userebbero e a essere pignoli si dovrebbe dire anche del trattamento acustico passivo....ma si và in altri campi dove le applcazioni nelle case degli audiofili sono praticamente inesistenti.....
se non si può intervenire sull'ambiente e non si vuole intervenire con l'equalizzazione c'è poco da fare e quindi meglio mezzo diffusore che un diffusore e mezzo
Ciao.
-
22-09-2008, 18:15 #24
...non lo dire a me che sono stato tra i primi fautori del PMA 2000AE....il forum e internet è zeppo di miei consigli in merito... ma..... quando si ascoltano certe elettroniche..... è difficile stargli dietro e non c'è diffusore che tenga capace di colamre un divario tale.
Il problema bassi è relativo.......mancava la dinamica che l'accoppiata CM 1/Accuphase aveva una gamma media di un altro pianeta e soprattutto era tutto un suono messo al posto giusto...stessa cosa diventavano le CM 7 ma solo se connesse allo steso sistema.....quindi non si valuta CM7 vs CM 1 ma 2 elettroniche completamente diverse.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-09-2008, 19:39 #25
Originariamente scritto da antonio leone
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
23-09-2008, 08:28 #26
Beh, su Accuphase c'è poco da dire, secondo me tra i marchi più affidabili e prestanti del mondo hi-fi, ma mai potevo pensare ad un salto così grande rispetto al pur ottimo denon.
Se non fosse che c'è da vendersi un rene un pensierino ce lo farei. Che modello era?
Ciao.
-
23-09-2008, 12:57 #27
....l'E530........ma anche se in tono leggermente minore l'abisso si evidenziava anche con l'E 213
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-09-2008, 17:12 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
frena...frena caro Antonio!
perchè racconti queste cose che destabilizzano il mio equilibrio audiopsicofisico!!!!!
già mi è rimansto sul gozzo l'Accuphase ai tempi dell'acquisto dell'ampli ma...insomma pensavo di averci messo una bella pezza col Denon e...e..adesso mi racconti questo!
Questo tarlo si insinuerà lentamente e in modo subdolo nel mio subconscio e finirà che mi trovo a cercare gli annunci del 213 (impensabile andare oltre...) oppure fare a botte (=rate) con il mio rivenditore....non avrò pace...
che mondo crudeleSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
23-09-2008, 18:10 #29
...tu sei uno di quelli che seguì il mio suggerimento sul PMA 2000AE vs il Primare........comunque se mi capita un Accu usato te lo invio in prova te lo prometto.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-09-2008, 20:03 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
vero! seguii il tuo consiglio fino a convincere lo scetticismo del rivenditore..che comunque ne fece arrivare uno e me lo lasciò in prova insieme al primare che uscì da casa mia con le ossa rotte!!
Spesso mi capita ancora di ringraziarti mentalmente quando ascolto musica, perchè cmq sono sempre molto soddisfatto!
Per quello che costa rimango convinto che il denon è una gran bella macchina!
però accetto l'offerta!!!!
ciao
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783