Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 139

Discussione: room eq wizard

  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    Un sistema digitale come può intervenire sul'RT senza toccare fisicamente una modale?

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Non essendo la persona che ha creato DRC non saprei.

    Qui trovi il grafico della waterfall e RT60 (non la RT30 come erroneamente ho affermato nel post precedente) prima e dopo l'applicazione di DRC:
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...35#post4457935

    Qui invece la risposta in frequenza pre e post DRC:
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...79#post4457279

    Considerando che è stato un lavoro a costo zero, non mi pare da buttare...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 08-01-2017 alle 11:04
    Martino

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qui trovi la documentazione relativa a DRC scritta dall'autore, penso che troverai risposte a tutti i tuoi dubbi e possibili altre domande:

    http://drc-fir.sourceforge.net/doc/drc.html

    Se del caso puoi anche scrivere direttamente all'autore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se del caso puoi anche scrivere direttamente all'autore.
    ... e pure in italiano!
    Martino

  5. #95
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    ... e pure in italiano!
    Perché non spieghi che problemi hai?

    Grazie Nordata, per il link...
    Ultima modifica di gobert4; 11-01-2017 alle 15:43

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    Perché non spieghi che problemi hai?
    Se parli del fatto che ho scritto che puoi scrivere all'autore di DRC in italiano è perchè l'autore è italiano: si chiama Denis Sbragion. Se dai un'occhiata all'indirizzo di posta elettronica pubblicato nelle faq vedrai che è relativa ad un'azienda di Carate Brianza (MI).
    Te l'ho specificato solo perchè le faq sono in inglese, e magari stavi li a sbatterti a scrivere in quella stessa lingua quando invece puoi adoperare comodamente il nostro idioma nazionale...

    Se invece mi chiedi notizie sui problemi della mia sala HT, ti ringrazio per l'interessamento ma li ho risolti proprio con DRC, i cui link ai grafici ante e pre trattamento ho postato precedentemente.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 12-01-2017 alle 09:27
    Martino

  7. #97
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    salve a tutti, mi sto cimentando con REW e umik per sistemare per quanto possibile il mio sub utilizzando il DSP dell'inuke che lo pilota...
    avrei qualche domanda per chi ne sa, io ho misurato, ora devo creare i filtri, ma essendo inesperto.........
    ho seguito un po questa guida (ovviamente con DCX2496 in quanto non ho minidsp)
    https://www.minidsp.com/applications/auto-eq-with-rew

    ma il buon dakhan mi ha detto che l'auto target di rew non va bene sui sub e sarebbero da creare manualmente ma non so dove mettere le mani.
    questo è il mio grafico
    upload

    il buco dai 20 ai 28 hz mi ha detto che è una questione di posizionamento che vedrò se potrò risolvere, ma dubito perché sono vincolatissimo, però ecco, lavorando dai 30 se potessi far meglio da tale soglia già sarei abbastanza felice della cosa

    come mi consigliate di muovermi?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    proprio nessuno? non so dove sbattere la testa, anche cercando sul web non trovo chissà che informazioni comprensibili
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ciao Stefano, io avevo fatto una guida per ottenere i dati da inserire manualmente nei vari sw player che hanno incorporato l'equalizzatore parametrico. Ovviamente la guida l'ho scritta per l'abbinata REW+Jriver, ma può essere facilmente adattata a qualunque sw. Non so se può servire al tuo caso:
    http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso

    PS ma non avevi dirac?
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 06-04-2017 alle 11:06
    Martino

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Ciao Stefano, io avevo fatto una guida per ottenere i dati da inserire manualmente nei vari sw player che hanno incorporato l'equalizzatore parametrico. Ovviamente la guida l'ho scritta per l'abbinata REW+Jriver, ma può essere facilmente adattata a qualunque sw. Non so se può servire al tuo caso:
    http://www.avmagazine.it/forum/28-home-theater-..........[CUT]
    Ciao Martino, dannazione a te e al tuo nick e quando ti devo citare è sempre un disastro

    dirac ce l'ho, ma nell'impianto 2ch, nell'ht no o almeno non ancora

    ho visto la tua guida ancora tempo fa, più volte, ma ora che mi son messo a smacchinare l'avevo completamente dimenticata che è adattabile anche al DSP del mio ampli....grazie!
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Castagneto Carducci
    Messaggi
    90
    Come si fa a mettere in loop la scheda audio esterna M-AUDIO Fast Track MK2 USB con il microfono Berhinger 8000, per fare il file di calibrazione della scheda audio?

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Chiedo consiglio... vorrei fare delle sperimentazioni con un mic direzionale e roomeq.
    Mi consigliate un modello abbastanza lineare?
    O al massimo si può trasformare un ECM8000 da omni a direzionale?

    Grazie da Fabio

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Abbastanza" lineare è qualsiasi buon microfono ad elettreti attuale, anche di quelli per uso live, la risposta di queste capsule è abbastanza simile: discretamente piatta in gamma bassa e media, con enfasi che inizia nella parte terminale dell gamma media per terminare in quella alta, anche l'ECM8000 ha questo tipo di curva.

    Il termine "direzionale" è un po' troppo vago, ti serve un micro con diagramma a cardioide, a clava, a "8"?

    Tieni anche presente che la risposta sarà direzionale principalmente in gamma media e alta, se non su modelli costosi.

    Questo è un ottimo esempio di super cardioide, lineare:

    https://www.thomann.de/it/sennheiser_mkh416p48u3.htm

    Su ebay si trovano anche alcuni MKH816 usati, che è lungo il doppio e nuovo costa il doppio, quello che si vede molte volte nelle riprese TV all'aperto, coperto dalla protezione antivento pelosa.

    Per entrambi devi prevedere una alimentazione Phantom 48 V.
    Ma a che ti serve un direzionale per una misura di acustica ambientale?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #104
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Come sempre nordata preciso, curioso e disponibile.
    Assolutamente mi serve per le medie e alte frequenze, anche se preferirei partisse almeno sui 200hz.
    Visto che sto sperimentanto una mia teoria deve essere abbastanza economico.
    Per l'alimentazione non è un problema.

    Grazie da fabio

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non mi vengono in mente microfoni per misure che siano direzionali, proprio perchè destinati a quell'uso.

    Se ti serve un direzionale devi andare nel campo dei microfoni "normali", per riprese sonore.

    Vale quanto ho scritto prima, quelli ad elettreti, la maggior parte di quelli attuali, economici (ma anche no, ne esistono di alto livello) hanno caratteristiche molto lineari, però sempre con quella enfasi cui ho fatto cenno, proprio nella gamma che interessa te.

    Molti microfoni di una certa classe, anche se non di misura, vengono forniti con curva di calibrazione individuale, io ho dei Sennheiser a cardioide, dinamici, che usavo per riprese sonore live, forniti ognuno di curva di risposta, pertanto ritengo che anche gli attuali ne siano forniti, quanto meno da una certo costo in su.

    Una soluzione sarebbe quella di rilevare una risposta, ad esempio in campo vicino, di un diffusore tramite l'ECM8000 e poi rieffettuare la misura con un qualsiasi altro microfono direzionale e confrontare le risposte, in questo modo puoi ottenere una curva di correzione ed il risultato sarà abbastanza equivalente a quella del microfono usato come campione.

    Fai la sweeppata solo a partire appunto dai 200 in sù e, come ho scritto, in campo vicino, così minimizzi le influenze dell'ambiente.

    Anni fa avevo letto un articolo che spiegava come rendere molto direzionale un normale cardioide, realizzando un tubo da innestare sul suo corpo e con apposite fessure, che è poi il principio adottato in molti microfoni.

    Magari in rete si trova qualcosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •