Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Miglior subwoofer

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15

    Miglior subwoofer


    Ciao,

    secondo voi qual'è il miglior subwoofer disponibile sul mercato?

    Saluti,

    carlostefano

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    secondo me il velodyne dd 18.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Ho sentito parlare di questo modello...è migliore del spl-1200R, vincitore anche dell'award EISA?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche il DD1812 non è male.

    Però, quando si fanno queste domande sarebbe sempre opportuno specificare un tetto massimo di spesa, altrimenti si può arrivare facilmente a cifre astronomiche, ci sono molti sub ancora più costosi, tipo qualche Genelec come il 7073A o serie 7xxx, o anche JBL (di quelli professionali), tipo la serie 4000 o altri ancora.

    Se la tua domanda è finalizzata ad un acquisto la fascia di prezzo è importante.

    Sempre nell'ottica di un acquisto anche le dimensioni dell'ambiente sono importanti, in una stanza di 4 x 3 m. il DD1812, ad esempio, forse sarebbe un po' troppo esuberante, specialmente se abiti in condominio, anche il resto dell'impianto può influire nella scelta.

    Ultima cosa, lascia perdere premi vari.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-06-2008 alle 11:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Anche il DD1812 non è male.
    mi sembrava già di aver esagerato io ma te ci hai dato giù pesante pesante


    sarebbe meglio sapere qual'è il limite di spesa
    perchè ci sarebbe anche la via del diy.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    sub top, nelle prestazioni e nella spesa; Velodyne DD15- DD18; Rel Stentor- Studio; JL-Audio F113; almeno quelli che conosco o sentito parlarne ma mai purtroppo ascoltati di persona , se non letto qualche notizia o recenzioni
    Ernesto

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Non mi sono posto un tetto massimo di spesa. Pensavo di effettuare un investimento cercando di prendere un subwoofer che fosse migliore possibile e da tenere anche per il futuro. Da quello che ho letto il dd-18 dovrebbe avere una forte componente elettronica, e questo francamente mi lascia un po' perplesso. Non vorrei che alla fine possa subire una svalutazione decisamente maggiore rispetto ad altri sub più semplici da questo punto di vista.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    prendi un jl passivo, un ampli dedicato e vivi contento se poi ti stufi del suono puoi cominque cambiargli la cassa e l'accordo o l'ampli ed hai un sub completamente diverso chiedi a chi cel'ha come si trova ad esempio cobracalde ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Se non ti sei posto un limite di spesa Velodyne DD-18 per tutta la vita. E' proprio la gestione elettronica che lo rende una spanna sopra certi concorrenti e ti aiuta a interfacciarlo in ambiente. E' un sub definitivo, per musica e HT. Non si svaluterà mai...

    @Alessandro: Cobracalde non ha un jl passivo, ampli e equalizzazione esterna eccetera, ha un Fathom F113. Direi che c'è una leggera differenza. Carlostefano chiede un prodotto che non si svaluti nel tempo e tu gli proponi una cosa del genere? Alle volte non ti capisco proprio
    Ultima modifica di iaiopasq_; 29-06-2008 alle 15:21

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ilario ha già spiegato tutto.

    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se per "forte componente elettronica" intendi la parte relativa all'equalizzazione ambientale automatica direi che è proprio il valore aggiunto di questa serie di sub, che li contraddistinguono da tutti gli altri sub di produzione consumer, oltre ad essere una cosa fondamentale nella resa finale di un impianto.

    Però poi anche il resto dell'impianto dovrà essere allo stesso livello e, possibilmente, anche l'ambiente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Sempre parlando del dd 18, mi chiedo però come possa essere il segnale al termine di una elaborazione così forte. Tutto questo non sporca il suono? Ed il fatto che l'ampli interno non sia valvolare non lo rende più freddo?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Stiamo parlando un subwoofer che, se il resto dell'impianto sarà assemblato con prodotti di pari livello, riprodurrà la gamma più bassa dello spettro sonoro, non credo proprio che si possano avvertire effetti di "suono digitalizzato".

    Quando alla vecchia storia del suono più freddo dello stato solido o più caldo delle valvole sono sempre stato molto drastico su queste cose.

    Per me se un ampli ha un suono "caldo" vuol dire che manca di gamma alta o ha preponderanza di gamma bassa, viceversa se è "freddo", io seguo ancora la filosofia che un ampli non deve suonare caldo o freddo, ma deve riprodurre in uscita lo stesso segnale in ingresso, senza riscaldarlo o raffreddarlo, come poi questo sia ottenuto, con valvole o transistor non mi interessa, mi interessa il risultato (di apparecchi a valvole penosi ce ne sono tanti, idem a transistor).

    Il mio stereo è ha transistor ma ti assicuro che il suono non è per nulla freddo, ma perfettamente equilibrato.

    Tieni comunque presente una cosa molto importante, moltissime volte trascurata: quella "componente elettronica in più" svolge l'importantissimo compito di linearizzare (per quanto possibile) la risposta in gamma bassa, risposta che, in ambiente reae, ha picchi e avvallamenti anche di decine di dB, che nessun ampli a valvole o transistor, nessun cavo di potenza o di segnale riuscirà mai a correggere e che all'ascolto sono molto, ma molto di più influenti sul risulato finale di un eventuale infinitesimale degrado del segnale causato dalla digitalizzazione del segnale stesso.

    Ciao



    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Eccoci

    Allora...

    Sono d'accordo con molte cose che avete scritto. In particolare, come mi è capitato più volte di constatare, non bisogna mai decidere di acquistare un prodotto semplicemente in base a quella che è "opinione dominante" . E' necessario sempre ascoltare e farsi una propria idea. Questo però naturalmente non toglie che possa comunque essere interessante sentire anche le opinioni altrui. in questo caso poi per me farlo è molto importante perchè mi consente di capire quali sono i prodotti di punta e circoscrivere la ricerca ad un ambito più limitato.

    Io attualmente non ho un impianto che possa essere a livello di un sub da 5000 euro, ma questo non vuol dire che non possa averlo in futuro.
    La mia intenzione infatti è quella di acquistare una cosa per volta, ogni volta che le mie finanze me lo permettono Così facendo potrò tra x anni potrò avere qualcosa di cui essere davvero fiero. Per questo vi ho chiesto quale potrebbe essere un subwoofer da tenersi anche in futuro.

    Attualmente il mio impianto è costituito da un amplificatore integrato denon pma-1080R, un lettore cd denon 1290, casse sonus faber parva. Il tutto è stato comprato una quindicina di anni fa. Il subwoofer mi manca, per questo ho pensato di farlo diventare il mio prossimo acquisto ed al contempo l'inizio di questa fase di innalzamento del livello del mio impianto. Un domani infatti potrei cambiare ampli, o far utilizzare le casse attualmente possedute per i canali laterali o posteriori del mio impianto home theater.

    A questo punto però non so però se sia corretto questo modo di procedere. Non vorrei che invece il sub dovesse essere scelto sulla base dell'impianto attualmente a dispozione.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Lieto di vedere che la serie 4000 JBL sia menzionata!

    Secondo me, spazio e WAF permettendo, è la cosa migliore.

    Sensibilità elevatissima, risposta in frequenza strepitosa, 800W reali. Con 400 euro si trova usato. Un ampli professionale adatto idem. Con poco meno di 1000 euro si mette su un sub che può causare l'infarto.

    Ciao
    A


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •