|
|
Risultati da 16 a 30 di 79
Discussione: MEGLIO IL CINEMA O UN VPR FULL-HD ?
-
24-02-2008, 18:54 #16
Dal punto di vista tecnico è tutto molto relativo, ci sono 'cinema e cinema e vpr e vpr'. Certo, confrontato al cinema del mio paese, sarà cento volte meglio l'impianto che farò in casa mia.
E' tutto relativo anche nella parte liturgica, c'è chi preferisce vedersi un bel film in pantofole, magari bloccandolo quando deve andare a fare i bisogni o squilla il telefonino e chi ama il cinema con tutti i suoi annessi.
Io personalmente preferisco entrambi, ognuno ha il suo fascino anche dal punto di vista tecnico, certo molti anni fa quando pomiciavi nell'ultima fila........
-
24-02-2008, 19:36 #17
Qualche tempo fa sono stato all'Arcadia di Melzo, sala Energia (proiettore DLP 2K), che é una Signora Sala.
Mia opinione:
- la definizione é praticamente la stessa del Full HD, pero' non si nota lo screendoor, credo per via di un fuoco poco razor
- il livello del nero mi é sembrato paragonabile a quello dei proiettori domestici, se non più alto
- la cromia e il contrasto sono buoni ma non eccezionali
- l'audio é superiore ad un impianto domestico, anche facendo le debite proporzioni con le dimensioni della sala
- il rapporto distanza di visione/dimensione schermo é molto più basso, con un grande coinvolgimento, il che conferma la mia personale idea che "le dimensioni non sono mai abbastanza".
Nel complesso direi che sto meglio a casa mia.
-
25-02-2008, 18:30 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
@ antani
quoto per la disamina tennica
ma non sulle conclusioni
Originariamente scritto da marior
qualsiasi altra forma d'arte.
Il contesto in cui fruisci dell'opera è legato a doppio filo con le emozioni
che provi: diventa poi molto soggettivo il grado di sensibilita' ai pro e ai contro dei due contesti.
Personalmente ho visto Apocalypse Now in casa un numero imprecisato di volte e mi ha sempre dato grandi emozioni ma non al livello di quel Giovedì e quel Sabato del 1979 in cui lo vidi, e lo rividi dopo 2 giorni, al cinema.Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
25-02-2008, 18:43 #19
Io invece ho letto tempo fa'(non mi ricordo dove in verita')che solo i proiettori 4k si avvicinano alla profondita' di immagine che riesce a regalare la pellicola,quindi evidentemente in questo aspetto un FullHD "casalingo" e' inferiore al cinema.
E la profondita' penso sia un aspetto molto importanteVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
25-02-2008, 19:28 #20
Penso che dipenda molto dal tipo di cinema. Qui ad Alghero c'è ne uno (monosala) che, nonostante sia stato completamente rifatto qualche anno fà, con audio multicanale, telo e proiettore nuovo non può assolutamente competere col mio impianto che viene considerato un "entry level"; Figuriamoci con un sistema "buono". Però, ripeto, secondo me dipende dalla qualità della sala.
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
26-02-2008, 00:19 #21
Tralasciando l'emozione che puo' dare una sala cinematografica, specialmente nelle soiree di gala, analiziamo bene il quesito ed articoliamo le risposte.
La principale differenza consiste nella sorgente delle immagini: la pellicola (analogica) da una parte e un supporto (quasi sempre per noi) digitale come il DVD.
A questo punto entrano in scena le altre variabili, il proiettore di una sala cinematografica, e ce ne sono di svariati tipi, con notevoli differenze di anzianita', di qualita', di prestazioni, cosi come i nostri VPR.
Quindi essendo tante e tali le variabili, un confronto generalizzato sara' sempre improponibile, mentre potrebbe esserlo quello fra la sala 'X' e la sala di casa 'Rossi' dotata di VPR.
Personalmente non vado in un cinema da per lo meno 3 anni e sono felice possessore di VPR da almeno 7 anni.
Il mio caso e' diverso, essendo divenuto ipo-udente (sordo) non posso andare ne a teatro ne a cinema per godermi lo spettacolo, per cui ho sopperito 'autarchicamente'.
Avendo una stanza profonda oltre 4m., ho sistemato il proiettore poco distante dal limite ed al limite opposto uno schermo avvolgibile di 2m. di base.
So che vi scandalizzerete, ma io, quando mi godo la visione di un film, essendo fumatore, mi gusto anche un paio di saporite (per me) sigarette, ben sapendo a cosa vadoincontro in salute mia e del VPR, cio' e' oggi impossibile in un cinematografo.
Ho, naturalmente un valido impianto audio 5.1 per i miei ospiti, laddove io ascolto (sic) con una cuffia particolare.
A me va bene cosi, non potrei fare altrimenti.
-
26-02-2008, 01:22 #22
Come è già stato fatto notare, nel confronto entrano in gioco troppe variabili.
In entrambi i casi ci sono svariati livelli di qualità, sia video che audio.
Nella mia città, finalmente è in funzione da un anno una multisala, prima c'erano (e ci sono ancora) 3 - 4 cinema risalenti alcuni agli anni prima della guerra (la seconda mondiale), veramente orrendi, piccoli, monofonici, posseduti da un'unica persona, tramandati di padre in figlio, assolutanmente refrattario alla modernità, però fautore dei martedì del cinema, anche se proiettati in sala da 15 x 15 (uno era così).
Sicuramente il film li vedevo meglio a casa mia (e ancora più sicuramente li ascoltavo meglio).
Nella nuova multisala sono andato due volte, la seconda questa sera (Rambo 4), sicuramente la visione su uno schermo di 15 m. (la sala più grande) coinvolge di più, idem per l'audio, anche se non era favoloso.
Le differenze tra il cinema e le nostre sale credo stiano principalmente nelle dimensioni dello schermo e, magari nella qualità dell'audio (livelli, frequenze basse riproducibii, dinamica), sono quelli gli aspetti che coinvolgono maggiormente lo spettatore.
Infatti quando c'è qualche film particolare, tipo Guerre Stellari, Pirati dei Caraibi e simili, me ne vado all'Arcadia - Sala Energia.
Tutti gli altri film me li posso vedere tranquillamente a casa mia, senza rimpanti.
La qualità video è ottima, il nero credo sia inferiore solo ai migliori CRT, ma di un pelino, la definizione dell'immagine, se il DVD è ben realizzato, non avendo problemi di ottica, che mette a fuoco i più piccoli dettagli su tutto lo schermo, pure, in HD poi è fantastico, l'audio è più che sufficiente, sicuramente quello che perde nell'impatto lo guadagna nella definizione e limpidezza, per quanto possibile da una colonna sonora.
Non rimpiango il cinema vero, non ci sono scocciatori che chiacchierano, non devo vestirmi, uscire, lo guardo all'ora che più mi fa comodo, del vedere un film prima o dopo non è che mi interessi più di tanto.
Per tirare le somme, il livello qualitativo dei film visti in alcune sale di riferimento è sicuramente ancora elevato, quello di molte nostre salette è sicuramente alla pari o superiore a quello di molti cinema.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2008, 11:39 #23
Ad esempio a Napoli avevamo la sala cinematografica piu' grande d'Europa, il cinema Metropolitan capace di oltre 4.000 (quattromila) posti a sedere, i quali non erano neanche sufficienti in occasione di proiezioni quali 007 Dalla Russia con amore.
Era un ex-rifugio antiaereo situato nella centralissima via Chiaja, apri nel 1947 con un polpettone a colori USA ed il secondo film fu Fabiola di Blasetti.
Oggi e' stato ripartito in multisala.
Moltissimi locali, nella mia citta' (come altrove) hanno chiuso, in compenso sono state aperte molte locali multi-sala, decentrati.
Proprio ieri in un cantro commerciale ho visto in funzione un display di 63" al modico prezzo di 6.900€, in piena luce, ma vuoi mettere con i nostri VPR, nell'atmosfera creata dal buio delle nostre sale(tte) con dimensioni anche maggiori?
-
26-02-2008, 12:07 #24
Per quello che mi riguarda non c'e' storia
Molto meglio a casa mia sia per l'audio che per il video
Ciao
-
26-02-2008, 12:30 #25
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 39
Devo dire che questi ultimi contributi mi sono piaciuti molto, per la pacatezza e l'equilibrio dell'analisi.
Vedo che è difficile per molti separare la componente liturgica da quella
tecnica, come se fosse un tutt'uno inseparabile.
Può essere. Ma ritengo che se facciamo uno sforzo sia possibile discernere.
Alla luce di tutti i contributi ho capito che il titolo della discussione avrei dovuto crearlo in maniera diversa :
MEGLIO LA PELLICOLA CINEMATOGRAFICA DA 35mm CON IL MIGLIOR PROIETTORE ANALOGICO ESISTENTE O IL BARCO CINE 9 ? ( che è a tutt'oggi la massima espressione di qualità video casalinga).
Ma sicuramente anche qui non c'è risposta.
Andrea Manuti non farà mai una prova del genere perchè non c'è interesse.
Comunque grazie a tutti. Io sono gia più che soddisfatto di quello che è emerso fin qui.
-
26-02-2008, 12:48 #26
E' doveroso affermare anche, pero', che NON tutti i Cine 9 sono uguali e rendono allo stesso modo e per di piu', tra i migliori, ce ne sono pochissimi tarati veramente a puntino
... pensa di che ti sei messo a parlare ...
-
26-02-2008, 13:28 #27
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 39
Infatti non si è mai precisi abbastanza.
Mi sono dimenticato di specificare che la prova dovrebbe essere fatta
a parità di condizioni, nella stessa sala , alla stessa distanza , con schermo di uguali dimensioni, con le macchine tarate alla perfezione con
stesso film ...ecc...ecc..
ecco perchè è meglio chiudere qui.
Grazie
Ciao
-
26-02-2008, 13:31 #28
Originariamente scritto da marior
Ciao
-
27-02-2008, 09:00 #29
Originariamente scritto da marior
Finchè si parla delle proprie impressioni se è meglio il cinema o la saletta di casa va bè lo capisco ma un vero e proprio confronto non lo capisco , scusa se obietto, ma è come chiedere, che fa compro un vpr o un vero cinema?
ciao
-
27-02-2008, 10:36 #30
Quoto in toto nordata.
Per i film piu' "spettacolari" anch'io me ne vado in sale moderne con ottimi impianti audio, per il resto meglio a casa.Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.