Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514

    ieri ho visto la pellicola di rec al cinema in una nuova struttura del sud italia, era un bel po che non andavo al cinema visto l' acquisto del vpr in firma, ma... preso dalla voglia di fare confronti appena si spengono le luci sorpresa il nero va veramente pena altro che lcd(generazioni vecchie,) era un grigio chiaro con assenza di uniformità su tutto lo schermo, luminosità da schifo i bianchi erano grigio sporcho tanto bassa era la luminosita colori smorti l'unica cosa sufficiente era una buona profondità di campo ma sorprese e questo non l'ho mai capito una volta immerso nel film ti sembra tutto cosi reale non so quale sia il motivo visto l'immagine cosi blanda ma sta il fatto che sembravo un attore del film non so cosa sia questa magia particolare, magia dell' analogico o quant'altro qui tony mi può dare qualche chiarimento ma io alla fine del film ero soddisfatto della qualita.....
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Credo che sia semplicemente la dimensione dello schermo ed eventualmente la sua distanza.

    Intendo: avere uno schermo 20m a 20m di distanza non dà la stessa sensazione di uno schermo di 1m a 1m di distanza. Almeno a me. Comunque percepisci la stanzina intorno.

    A che distanza eri seduto? Forse non ci si rende conto che al cinema è difficile che si rimanga seduti molto lontano dallo schermo...

    REC non l'ho nemmeno intravisto quindi non saprei ma mi pareva avesse qualità da "videocamera" intenzionalmente.

    Con un HD1 a casa è difficile trovare cinema che facciano meglio purtroppo.

    Ciao
    A

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Secondo me il rapporto di distanza 1:1 sarebbe ottimale anche in casa.

    Il problema sono le dimensioni dello schermo. E' chiaro che non é la stessa cosa vedere un plasma 42" da un metro o un schermo di 20 m da 20 m.

    Il discorso dell'"effetto partita di tennis", che ho sentito ripetere innumerevoli volte, secondo me proprio non ha senso. Quello che da fastidio non é certo muovere gli occhi (il mondo reale come lo guardate?), ma mettere a fuoco su una distanza troppo corta.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Un rapporto 1:1 IMHO è davvero esagerato...poi i gusti sono gusti, ma se con un rapporto attorno ad 1,3-1,4 riempio completamente il mio campo visivo "utile", perché mai dovrei andare più vicino, visto che da quella distanza comunque riesco a percepire tutti i dettagli anche con un display/VPR full-HD??
    Magari parlare di "effetto tennis" è eccessivo (anche perché l'azione si svolge principalmente nella parte centrale dello schermo), però non vedo davvero l'esigenza di avvicinarmi tanto, IMHO ci si affatica la vista e basta (e secondo me sorgono anche seri problemi con la posizione dei diffusori, che sarebbero troppo ravvicinati, soprattutto in caso di schermi piccoli, il tutto a discapito della "spazialità" del suono).

    P.S. REC non è proprio da prendere come metro di paragone per qualità della pellicola, visto che è volutamente girato con una tecnica "dal vivo" molto sporca (tra parentesi, IHMO è un gran bel film horror! ).

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Io concordo con Antani. E invito chi non è d'accordo a misurare lo schermo del cinema la prossima volta che ci va, sono convinto che scoprirete di stare a distanze molto più corte di quello che pensate!

    Ricordate anche che al cinema gli schermi sono in 2.35:1. Se lo schermo è più largo la cosa appare più gradevole rispetto ad uno schermo alto. Voglio dire che se al cinema sto 1:1 con lo SCOPE, starò 1.33:1 (fatto il conto, non c'entra nulla con il formato!) rispetto ad un 16:9. Non so se mi spiego. Il mio HT ha uno schermo da 16:9 2,5m di larghezza. Ma se potessi lo estenderei in LARGHEZZA a 3 metri e 80cm, in modo che i film in 16:9 siano 2,5m (che per me è il massimo) mentre i film in scope avrebbero la stessa altezza ma più larghi.

    Ciao
    A

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677
    cmq io sono dell'idea che a parte il nero,il cinema e' il top su tutto il resto ,ui colori in primis,sulla nitidezza e grandezza dello schermo,perche' per me lo schermo piu' grande e' e piu' godo!
    pensate da quando ho il mio vpr mitsubishi hc1100 con una base di 2,50 cmq non vado piu' al cinema altrimenti nonostante tutto sia soddisfatto del mio vpr,va a finire che lo vendo!
    mia opinione e pochissima esperienza in materia!
    ciao a tutti.
    p.s.penso che per avere una base di 1om e mantenere la qualita' ci vuole un vpr minimo di 4 0 5 mila euro!

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh, i 3DLP per il cinema non sono proprio economici... Devono avere tanta luce e un buon contrasto (ma, ripeto, le specifiche DCI dicono > 2000:1).

    Sui colori? Non sono d'accordo. Secondo me vedi i colori migliori perché è più difficile illuminare correttamente 2,5m di schermo in casa rispetto al cinema.

    Con le copie di oggi poi i colori... questi sconosciuti!

    Ciao
    Antonio

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    dico la mia

    a favore del cinema

    1) novità del prodotto film
    2) rapporto 2:35:1 che in molti film ti cambia la vita
    3) condivisione dell'evento ed emozioni collettive
    4) prezzo (un bluray costa tra i 20 e i 25 euro e devi aspettare mesi!)

    a favore dell'home theatre (di buon livello)

    1) definizione e qualità video assolutamente superiore con dischi hd e alcuni dvd, ovviamente parlo di vpr ben tarati e almeno 720p
    2) audio neppure paragonabile al cinema per la netta superiorità del disco, soprattutto con codifiche hd alcuni film li ho completamente "rivisti" e rivalutati...la qualità dei diffusori, la giusta posizione del 5.1, il punch del sub che fa tremare il divano, etc...il rumore del cinema a casa diventa suono
    3) possibilità di controllo totale (mettere pausa, decidere l'ora, film, vecchi , nuovi, etc...in inglese, etc...
    4) privacy e comodità fisica

    il mio sogno (e in futuro prima o poi accadrà) sarebbe poter comprare un bluray di un film appena uscito al cinema (lo pagherei anche il doppio) e invitare gli amici a casa dividendo la spesa

    a quel punto il cinema potrebbe anche chiudere...
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello

    a favore del cinema

    1) novità del prodotto film
    2) rapporto 2:35:1 che in molti film ti cambia la vita
    3) condivisione dell'evento ed emozioni collettive
    4) prezzo (un bluray costa tra i 20 e i 25 euro e devi aspettare mesi!)

    Il punto quattro lo eliminerei, un affitto costa meno di unbiglietto del cinema.
    Non condivido neanche il punto tre, almeno a casa le emozioni le condivido con chi voglio io e magari non con qualche decina di spettatori che non riescono a fare a meno di chiacchierare a voce alta, mandare messaggini col cellulare e sgranocchiare robaccia a tutto spiano.
    E al limitelimiteanche il punto due..lente anamorfica e 2.35:1 reale anche a casa.
    Personalemtne l'unica cosa che ancora mi spinge al cinema e' la novita', e spesso e volentieri non basta neanche piu'.
    Il fatto e' che se trovo in sala qualcuno che da fastidio durante la visione divento pazzo e va' a finire che torno a casa piu' stressato di prima..e chi me lo fa fare?

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    fino a prova contraria il cinema costa 7 euro o giù di lì (e con facilità si può spendere anche la metà), un disco hd costa dai 18 ai 36 euro e lo puoi vedere soltanto dopo qualche mese

    imho per chi paga le due cose da solo c'è anche questo vantaggio da considerare...certo che se il noleggio dei film hd funzionasse il vantaggio non esisterebbe più

    per condivisione collettiva dell'evento intendo le positività di questa cosa (altrimenti non lo metterei tra i vantaggi), l'applaudire in 300 il logo di star wars, la risata clamorosa della sala per la gag ben pensata, il silenzio urlato del film che prende tutti e li incolla allo schermo, la battuta simpatica dello sconociuto di fianco, il commento generale dopo la visione...insomma quando la gente si comporta bene (e in alcuni orari/sale/film è molto probabile che accada) ci sono anche dei lati positivi nello stare assieme

    sulla lente anamorfica per il 2:35:1 ho sempre avuto dubbi...di solito è difficile, se non in sale dedicate soltanto al cinema in casa, avere un salotto con una parete così lunga da dedicare al telo (nascosto o meno), poi le lenti costano ancora parecchio e presentano dei problemi di montaggio, manutenzione, e altri piccoli particolari che per ora mi tengono lontano dall'acquisto...poi per forza di cose quel formato lì ha proprio bisogno dell'enormità dello schermo, cosa non sempre praticabile in casa...

    in più aggiungo il punto 5 tra i vantaggi

    5) il cinema 3d, che quando ben implementato rende unica l'esperienza al cinema. E hollywood ha deciso di puntarci sempre di più...portarlo anche in casa sarà durissima, si dovrà cambiare proiettore, telo, si dovrà comprare un lettore particolare (o forse no), occhialini, etc... per quei pochi film che lo supporteranno anche in versione domestica...o limitarsi agli obsoleti occhialini 3d (che sono tutt'altra cosa rispetto ai vari beowulf etc...)
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    fino a prova contraria il cinema costa 7 euro o giù di lì (e con facilità si può spendere anche la metà), un disco hd costa dai 18 ai 36 euro e lo puoi vedere soltanto dopo qualche mese

    Scusami marietie', ma quando vai al cinema mica ti danno anche la pellicola da portarti a casa e mettere in libreria.
    A livello dicosti e di tipo di offerta il cinema me lo puoi paragonare con l'affito, non certo con l'acquisto di un bluray (o dvd che sia)
    Ultima modifica di Cosmopavone; 08-03-2008 alle 00:24

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    a me andare al cinema costa mediamente 30 euro perche siamo in quattro in famiglia piu' la benzina per raggiungere un cinema per lo meno decente,quindi di bluray ne comprerei quasi 2.Al cinema ormai vado solo piu' 3 o 4 volte l'anno e solo per i film per cui non ce la faccio ad aspettare 3 o 4 mesi.

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    infatti ho scritto che con l'affitto funzionante (cioè stessa capillarità dei cinema, tutti i film disponibili in hd, etc...) il vantaggio del prezzo non sarebbe più in elenco...purtroppo il noleggio, soprattutto per i titoli hd (che imho superano in qualità il cinema) è ben lungi dall'essere una macchina perfetta
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    E' un peccato che molti utenti dichiarino che in casa l'audio sia superiore al cinema; al cinema l'impianto dovrebbe essere professionale e dalla sublime qualità, difficilmente raggiungibile in casa anche solo per una questione di SPL. E invece come giustamente viene detto, spesso è solo rumore...

    Ciao
    A

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924

    vabè però creare un impianto di qualità per pochi mq e poche persone è infinitamente più facile che farlo per centinaia di persone in stanze enormi...

    in alcuni film dove poi c'è un 5.1 molto spinto è importante anche posizionarsi al centro della scena per godere in pieno dell'opera, cosa che al cinema è spesso impossibile, mentre nel tuo salotto hai il tuo bel divano e la tua testa perfettamente allineata e centrata rispetto ai flussi sonori
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •