|
|
Risultati da 1 a 15 di 164
-
11-04-2007, 15:11 #1
Comparativa: DLP (Sharp 21000) Vs. Riflessivo (Sony Pearl) nel Marçelo's Theater !!
Buona
giornata a tutti per prima cosa, apro questo interessante
thread, almeno lo spero, per condividere con chi vorrà e mostrare un pò
a tutti gl'utenti interessati, alcuni risultati ottenuti da prove comparative fatte nella mia saletta tra due pj al momento molto conosciuti, che sono
l'ormai famosissimo "DLP SHARP XV-Z21000" e l'altrettanto conosciuto
concorrente Full HD di altra tecnologia riflessiva il Sony VPL-VW50 (PEARL), in questo
week end pasquale, in compagnia dei soliti grandissimi amici muniti di colorimetro (Joseph68)
e macchina fotografica professionale (Gioves) sempre pronti ad esserci in queste occasioni
per dare un importante contributo in termini di amicizia, competenza e qualità. Un ringraziamento particolare va al gentilissimo Sig. Zilli Angelo Del negozio del "Club Dei 33" di Piacenza di Via Cornegliana, (chiedo venia ai moderatori, non è pubblicità ma solo un sentito ringraziamento ad una persona competente e squisita come il Sig. Zilli) che ci ha dato la possibilità di tenere e provare per
qualche giorno il gioiellino di casa Sharp (XV-Z21000) dimostrando che grandi venditori e grandi uomini, soprattutto si nasce non lo si diventa !!!! Tra l'altro il Pj prestatoci era nuovo di zecca, con enorme soddisfazione ad essere stato il primo a "sballarlo".....per noi appassionati sempre un insana libidine............!!!!!!!!!!!!!!!!
Fatta questa premessa veniamo al dunque:
Lo sharpone è arrivato nelle nostre mani nel suo bellissimo imballo, e una volta preso è stato posizionato sopra ad un piedistallo che avevo a disposizione dietro al Sony, appeso al soffitto. Data l'ottica a tiro decisamente più lungo del Sony, lo Sharpone è andato a posizionarsi un metro più indietro circa:
i cavi sono stati posizionati chiaramente in maniera..."volante" e sono stati utilizzati esclusivamente collegamenti ai lettori via HDMI:
le sorgenti utilizzate, sono le solite a mia disposizione, ma abbastanza aggiornate, direi quanto di meglio sia attualmente disponibile per l'HD, cioè per il Blu-ray il Samsung BD-P1000 mentre per l'HD-DVD l'ormai arcinoto modello di Toshiba HD-XE1 Full-Hd:
Per concludere una foto del grande Beppe (Joseph68) nonchè del sottoscritto, in fase d'installazione e preparazione colorimetro, e sonda per la taratura dello sharp, in quanto mentre il Sony era già stato in precedenza ottimizzato, per lo sharpone invece si trattava di una situazione "out of the box" quindi dato che a noi piace fare le cose fatte bene, un minimo di taratura andava fatta:
Fatta la premessa introduttiva, andiamo alla sostanza, allora per prima cosa va ASSOLUTAMENTE PRECISATO, che il Pearl dato che è il mio attuale pj è stato ottimizzato in fase di taratura estrappolandone praticamente quasi il 100% delle prestazioni, mentre sullo sharpone dato che trattasi di un unità demo non mia e a disposizione solo per questo periodo pasquale, abbiamo fatto una taratura di massima, buona, ma sicuramente lavorando sul bellissimo menu' a scomparsa del proiettore, si può ottenere ancora qualche cosa di più. In situazione di prima accensione, lo sharp a differenza del sony presenta un taratura sommaria già abbastanza positiva e d'impatto, mentre il Pearl è di sicuro un cavallo che va "domato", lo sharpone è più docile e finalmente si presta ad essere una macchina che può diventare tranquillamente alla portata di tutti anche dei meno esperti, dato che in prima accensione il risultato è già sufficientemente incisivo.....
continua...Ultima modifica di Marçelo; 11-04-2007 alle 15:34
-
11-04-2007, 15:12 #2
Comunque dopo un oretta di lavoro circa siamo riusciti con relativa facilità ad ottenere un risultato dai grafici come potete vedere già ottimo con un immagine di tutto rispetto, ecco il grafico:
ed ancora:
mentre invece sul Sony Pearl la situazione a macchina calibrata era questa:
Allora dai grafici si può notare come lo sharp settato parta da un livello di curvatura del
gamma decisamente migliore rispetto al Pearl, e da un ottima bilanciatura dei colori, ed infatti
si ha un certo riscontro nelle immagini dove ad un primo impatto sono sicuramente molto contrastate
e soprattutto tridimensionali.
Sorprendente è il grafico colorimetrico dello sharpone, dove dopo pochi ritocchi la situazione
è bilanciata, sicuramente a questo DLP va data la palma come miglior pj out of the box, dato che
facendo sensibili regolazioni si riesce già ad avere un ottimo risultato. Colori vivi e sorprendenti quelli dello sharp, e altrettanto buoni quelli del Sony dove dalla loro hanno di sicuro una maggior morbidezza, ma un incisività lievemente inferiore, ma i confronti sulle immagini li vedremo poi quando vi posterò alcuni shoot comparativi; per adesso vi metto le foto dei settaggi che abbiamo effettuato sullo sharp, anche per poter dare un riferimento a chi è in possesso di questa macchina e vuole tirarci fuori qualche cosa di più:
settaggi menu' "Immagini":
continua.....Ultima modifica di Marçelo; 11-04-2007 alle 15:35
-
11-04-2007, 15:13 #3
Come potete notare abbiamo utilizzato la preregolazione "Cinema 1"
che già era ottima di suo ritoccando lievemente contrasto e luminosità,
ma settando la temperatura colore a 5500° dato che mettendola a 6500°
dopo le misurazioni, la macchina ha un incisività tale che il colorimetro nel mio ambiente, segnava
una temperatura di 7000/7200°, perciò abbassandola a 5500° e lavorando sul gamma
si riesce, ad arrivare alla temperatura colore ideale per il cinema che è per l'appunto 6500°
ecco i settaggi di gamma utilizzati per arrivare al risultato ottenuto
Dal Menu' di Gestione del Gamma:
ritocchi minimi ma significativi soprattutto sul blu che a default è un tantino poco incisivo e soprattutto molto "basso" come intensità in fase di taratura, sia sulle alte che sulle basse luci, creando una dominante rossastra sul bianco al 100%, che però a macchina settata scompare. Per finire, abbiamo impostato il famigerato IRIS di cui la macchina è dotata (meccanico e fisso non automatico con tre pre-set), nella modalità intermedia, sicuramente la migliore e quella che dà un dosaggio equilibrato della luce sullo schermo.
Fatte queste considerazioni, incomincia la sfida a suon di screenshoot, premetto comunque che dopo la taratura dello sharp, essendone rimasto particolarmente colpito dall'immagine finale, ero convinto che il GAP tra i due pj fosse enorme, invece il piccoletto di casa Sony si è difeso e alla grande, uscendone bene dal confronto, e con tutti gl'onori. Premetto dicendovi che la macchina utilizzata per le foto è la Nikon D50 dell'amico GIOVES che con maestria, l'ha pilotata alla grande, e per quel che riguarda l'utilizzo stesso sono sicuro che in seguito interverrà per spiegarvi meglio con la solita competenza del grande fotografo, quali procedure ha seguito. Personalmente premetto che sulle foto fatte allo sharp, se notate un leggero calo di definizione sulle immagini scure e compatte, il fenomeno va imputato al DITHERING, di cui i DLP sono affetti, lo sharp in modo lievissimo, ma un filino c'è difficilmente rilevabile dal vivo ma quando si scatta la foto su questi passaggi soprattutto scuri dove l'esposizione della macchina è maggiore, il movimento dei microspecchi crea un piccolo fenomeno di "effetto grana" sull'immagine, dando la sensazione di perdita di nitidezza, vi assicuro che dal vivo non è assolutamente così, il fenomeno è presente ma difficilmente rilevabile se non andando molto vicino allo schermo. Comunque questa premessa era doverosa, anche perchè gli shoot sono importanti ma vedere con i propri occhi è meglio, eccovi alcune comparative tra i due pj fatte con gli stessi fermi immagine e dalle stesse sorgenti:
Il film preso in esame è il conosciutissimo MIAMI VICE in formato HD-DVD attraverso il lettore Toshiba HD-XE1:
Sharp:
Sony:
Allora, ripeto non lasciatevi ingannare dalla perdita di nitidezza dello sharp, non è reale, o meglio
dal vivo la situazione è nettamente diversa, ripeto il fenomeno di Dithering che afligge i pj DLP
non permette alla fotocamera di fare una foto nitida ed incisiva, ma l'immagine reale è ben altra cosa. Invece da questi due primi scatti va evidenziato come sulle alte luci le due macchine abbiano
un comportamente molto simile, nessuna perdita di definizione e dettaglio, colori saturi e tutti i particolari al loro posto, più bilanciato il Sony cromaticamente, ma ripeto se vedete i grafici, la taratura del Pearl era al Top con i tre colori che si intrecciavano alla perfezione, mentre sullo sharpone il lavoro è stato di sgrossatura, con pazienza ed adeguata strumentazione, si possono ottenere risultati assolutamente stupefacenti, preseguiamo con il secondo scatto:
Sharp:
Sony:
continua....Ultima modifica di Marçelo; 11-04-2007 alle 15:52
-
11-04-2007, 15:13 #4
anche in questo caso il risultato è molto simile, sulle scene chiare il Pearl non scherza davvero dando prova di essere sicuramente il miglior pj qualità/prezzo in circolazione, i colori sono belli e bilanciati in entrabi i casi, non perfetta la colorimetria dello Sharp, ma ne conosciamo i motivi, dovuti al set up incompleto, comunque per adesso tra le due macchine a mio avviso considerando le varie attenuanti la situazione è di perfetto pareggio, andiamo con il prossimo scatto:
Sharp:
Sony:
e qua amici miei davvero non ce n'è ...!!!! Il Gap tra le due macchine e le due tecnologie esce inevitabilmente e chi se ne intende davvero di proiettori non può non notarlo, è vero sono scatti riportati ma dal vivo la situazione in questo caso non cambia, guardate i capelli scuri del personaggio come sul Sony si "inabissano" completamente perdendo di dettaglio mentre sullo sharp vengono evidenziati fortemente, e guardate i monitor in secondo piano che sembrano davvero, nello sharp, uscire dallo schermo dando la sensazione massima del 3D allo stato puro.....
Beh per me non c'è paragone, il nero di un DLP come questo del 21000 è più nero !!!!
Profondo compatto incisivo, a volte quasi esasperato, sul Sony invece il nero come il resto delle immagini sono ottime, ma nei confronti del DLP fiacche sicuramente non così vive e reali e soprattutto molto meno 3D. A cosa è imputato questo fattore ???? Beh io non sono un tecnico ne tantomento un professionista del settore, perciò conosco le macchine internamente come la media degl'utenti di questo forum, per me la spiegazione stà nel sistema a riflessione che utilizzano i pj riflessivi, che per l'appunto riflettendo l'immagine, conservano sempre all'interno del percorso ottico un certo quantitativo di luce "spuria" che sulle scene luminose è presente ma non si nota, ma nei passaggi più scuri inevitabilmente anche se abbattuta dall'Iris torna a farsi vedere, quasi come se davanti all'obiettivo del pj ci fosse un sottilissimo foglio di carta velina trasparente a "tamponare"
l'immagine.
Seconda sorgente utilizzata lettore Blu ray Samsung BD-P1000 titolo "Il volo della Fenice":
Quarto scatto, fatto su di un primo piano, alla ricerca dei particolari ricercando altre sfumature tra due macchine e tecnologie diverse:
Sharp:
Sony:
molto molto simili non c'è che dire, qua la scena è ancora una volta luminosa e l'Iris automatico del Sony si apre tutto, donandoci un immagine di tutto rispetto, ma se siete attenti osservatori e confrontate bene i due scatti vedrete che le lamiere dell'aereo nella foto dello Sharp, sono più nette più evidenziate, più brillanti, insomma più .....digitali....enfatizzando il formato HD, mentre sul Sony sono decisamente più morbide....
Per concludere ultimo scatto, il primissimo piano e la ricerca del microparticolare sul scondo piano:
Sharp:
Sony:
continua....Ultima modifica di Marçelo; 11-04-2007 alle 15:38
-
11-04-2007, 15:14 #5
Anche qua la pelle del personaggio principale sullo scatto dello sharp, ha tutti i particolari nei
punti giusti, il DLP riesce a far valere tutto il suo fuoco al 100% mostrando i muscoli che solo un digitale di questo livello può offrire, mentre il Sony pur difendendosi bene con un immagine compatta e nitida, causa una luce soffusa che continua a "girare" nel percorso ottico, non permette all'immagine finale di donare quel fuoco davvero razor che solo i digitali hanno, probabilmente per chi è abituato al CRT e all'analogico e gode di tale immagine, il riflessivo potrebbe essere la soluzione meno "drammatica" e più equilibrata per il passaggio al digitale, quindi o questo PJ o l'altrettanto validissimo e probabilmente più performante JVC HD-1 potrebbero essere le soluzioni migliori, personalmente ripeto personalmente (come tutte le considerazioni fatte da me in questo thread .....personalissime!!!!) ho avuto nella mia saletta ben 8 CRT di varie fasce dal 7" fino al 9" e conosco bene l'immagine analogica e ciò che rapresenta, morbidezza tridimensionalità colori REALI......!!!!! beh il riflessivo gli si avvicina, ma non è e non sarà mai la stessa cosa di un CRT, perciò un appassionato come il sottoscritto deve essere portato a cercare qualche cosa di nuovo in un immagine, qualche cosa di più .....soprattutto come sviluppo futuro e dopo questa prova resta mia ferma covinzione che il Dlp a questi livelli, rapresenta quanto di più vicino al cinema ci possa essere. Un Dlp come lo Sharp XV-Z21000, vi darà qualche cosa di diverso rispetto alle immagini di riferimento che avete dentro di voi, ma non per questo meno performante, si tratta solo di capire se la mente di chi valuta e guarda è aperta al futuro e all'alta definizione. Con il DLP il fuoco è più a fuoco e diventa veramente razor, le immagini, per la tridimensionalità che acquistano grazie al pannello full-hd alla sorgente full e alla ricchezza d'informazioni che hanno, sembrano uscire dallo schermo e diventare davvero reali......si sono rimasto entusiasta di questo pj che a mio avviso batte il Sony ed il sistema riflessivo in sè, e parecchi pj con caratteristiche simili anche di pari tecnologia, che comunque non ha sfigurato, tutt'altro il Sony come colori probabilmente ha una maggior naturalezza caratteristica in cui la casa nipponica è sempre stata importante in tutte le sue soluzioni video. Concludendo per me il riflessivo rapresenta un buonissimo compromesso, un immagine di tutto rispetto e sicuramente siamo già molto vicini al concetto di cinema, ma se si vuole accendere il turbo per davvero e dare un ulteriore PUNCH alla qualità finale, attualmente questo DLP rapresenta quanto di meglio il mercato offra, e beato chi se lo può permettere, perchè gl'attuali 7500,00 € sono purtroppo per pochi ma non per tutti.....!!!!!
Come omaggio finale ai relatori, taratori fotografi, concedetemi uno scatto con gl'eroi pasquali presenti a questa interessantissima DEMO che sicuramente interverranno in seguito per dire la loro:
Mi auguro davvero che la prova vi sia piaciuta, ribadisco che i pareri espressi e tutte le considerazioni sono estremamente personali e soggettive.....
salutissimi
Marçelo
-
11-04-2007, 15:42 #6
Bravo Marcelo!
e bravi anche i nuovi punti di riferimento della taratura e fotografia
hai confermato quelle che sono le impressioni che ho avuto con le diverse tecnologie.
lo sharpone è veramente imponente
-
11-04-2007, 15:50 #7
Originariamente scritto da stazzatleta
questa sensazione di cinema vero dallo sharpone il GAP con il mio
Sony lo si "beve" tutto, almeno per me si intende....
conclusione....Beh scontata presto o tardi il 21000 nella mia saletta
ci viene, perciò a brevissimo (appena raccatto un pò di grana)
aspettatevi un PEARL nel mercatino con 27 ore di utilizzo o poco di più,
in vendita.....!!! Ma fino ad allora confermo tutto quanto di buono posso
aggiungere sul PEARL che rapresenta almeno per me la miglior soluzione
qualità/prezzo disponibile sul mercato
Marçelo
-
11-04-2007, 15:53 #8
Originariamente scritto da stazzatleta
mandi !
Alberto
P.S. Complimenti anche da parte mia per il lavorone svolto, bravissimi."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-04-2007, 15:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Grande Marcelo, complimenti per il lavorone e il report!
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
11-04-2007, 15:57 #10
Originariamente scritto da Marçelo
certo che anche tu ti fai del male da soloil buon sig. Zilli te l'ha prestato a cuor leggero, tanto sapeva che prima o poi.....
-
11-04-2007, 15:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Grazie Marçelo: è un ottimo confronto che mette in luce le differenze tra i due pj e pregi e difetti delle rispettive tecnologie. Apprezzo particolarmente l'obiettività dei tuoi giudizi: altri, magari anche il sottoscritto, avrebbero indugiato oltremisura sulle qualità del proiettore in loro possesso...
Dave
-
11-04-2007, 16:24 #12
Originariamente scritto da Gioppino
grazie condivido i tuoi complimenti con il mitico Beppe
e il grande Gioves inseparabili betatester !!!!!!!
-
11-04-2007, 16:25 #13
Originariamente scritto da stazzatleta
Originariamente scritto da stazzatleta
-
11-04-2007, 16:32 #14
Grande marçelo, è sempre un immenso piacere leggere le tue considerazioni
Complimenti anche a Joseph68 e a gioves (senza i sui ss questo 3d avrebbe avuto un impatto molto inferiore)...
Che dire, hai confermato in pieno quello che ho visto al TAV di Roma...
Lo Sharpone è probabilmente la più bella immagine che ho visto su VPR HT.
Credo che a livello del nero la lotta con il JVC possa essere serrata, ma poi, quando si passa al dettaglio, quel senso di lieve morbidezza, vista sia al TAV che a casa del Magister, lo sharp si mangi tutti i concorrenti in un boccone....
Il Sony si è difeso egregiamente fino alla immagini dove il nero ha fatto pendere la bilancia nettamente verso lo sharp, ma comunque credo trattarsi di una macchina forse ingiustamente un po' snobbata...
Che dire, oltre al fatto che a casa mia lo sharp non potrà mai entrare (il rainbow, ahimè, è un problema per me insormontabile), credo che però attualmente sia forse la migliore macchina a costi "umani" in circolazione.
Grazie di aver condiviso con noi questa tua bella esperienza avendolo fatto (e qui il 70-80% dei "tifosi" che scrivono bene soprattutto di ciò che hanno dovrebbero farne tesoro) con la tua nota onestà intellettuale.
BRAVI BRAVI BRAVI
p.s. certo però quella canottiera.....Ultima modifica di maurocip; 11-04-2007 alle 16:35
Mauro Cippitelli
-
11-04-2007, 16:33 #15
Marcelo, la rumorosità? 31db dichiarati sono parecchi...che impressione hai avuto?