|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Velocita' ruota colore: fissa o variabile?
-
23-04-2003, 09:30 #1
Velocita' ruota colore: fissa o variabile?
So che e’ un argomento molto difficile e secondo me neanche i tecnici dei produttori
Mi saprebbero rispondere (perlomeno quelli italiani) ma sono convinto che se si fa un po di chiarezza su questo argomento si avrebbe un ulteriore miglioramento sui DLP di ultima generazione.
Non sono riuscito a capire se la velocita’ della ruota varia al variare della frequenza di scansione o se e’ fissa, e in quest’ultimo caso il sincronismo che deve avvenire se la frequenza e’ diversa e’ una correzione digitale del chip interno.
Praticamente se nel qual caso la velocita’ della ruota e’ fissa e si sapesse il suo dato di rotazione potremmo impostare una frequenza precisa al decimo di Hz ed evitare cosi’ possibile scatti o eccessivo rumore video.
Nel mio caso possiedo uno Z90 e per esperienza so che a 75Hz il Vp lavora male dandomi degli scatti e spezzettandomi l’immagine.
Neanche su AVS.FORUM si fa accendo su velocita’ ruote…
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao da Fabio
-
23-04-2003, 10:43 #2
Non ne capisco un'acca di digitali (neanche di crt se è per quello
) ma mi auguro che la ruotya colore vari la velocità in base alla frequenza di scansione... non capisco come potrebbe venire proiettata correttamente un immagine con scansione a 60hz se la ruota girasse a alla velocità necessaria per una a 50Hz!!
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
23-04-2003, 10:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
av-joe ha scritto:
Non ne capisco un'acca di digitali (neanche di crt se è per quello) ma mi auguro che la ruotya colore vari la velocità in base alla frequenza di scansione... non capisco come potrebbe venire proiettata correttamente un immagine con scansione a 60hz se la ruota girasse a alla velocità necessaria per una a 50Hz!!
Per fare una verifica basterebbe una apparecchiatura in grado di leggere la frequenza di refresh di un'immagine proiettata.
Secondo me, indipendentemente da quale sia la frequenza di rinfresco presente sugli ingressi, la frequenza sullo schermo di proiezione dovrebbe essere sempre la stessa.
Questo spiega anche l'assenza di flickering in un dlp, anche pilotandolo con segnali con refresh molto basso.
Sarebbe interessante misurare.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
23-04-2003, 11:27 #4
ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti, il flickering è causato dallo sfruttamento del fenomeno di persistenza sulla retina ed è roba da crt, ne dlp, ne tantomeno lcd ne sono afflitti.
nei dlp, ruota colore e microspecchi lavorano in fase a frequenze ben superiori a quelle di ingresso. Dubito che le frequenze di lavoro varino con quelle di ingresso.
Come fa ad andare a 50 e 60? basta che vada a muiltipli di 300 e non c'è problema
IMHO per come è costruita l'immagine in un dlp, parlare di refrash in uscita, mi sembra una forzatura.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
23-04-2003, 13:27 #5
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
ragionando con logica possiamo osservare
che un qualsiasi proiettore riproducente immagini in movimento , sfrutta il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina
Questo e' attualmente l'unico sistema conosciuto di riproduzione
Non ci stupiamo quindi , di un piu' , o meno avvertibile effetto di flickering delle nostre macchine , poiche' questo e' intrinseco al loro principio di funzionamento
Osserviamo invece , con quali artifizi molti produttori sono arrivati a mascherare in certi casi anche molto bene , tale fenomeno
In altri casi non ci sono arrivati per nulla , vedi effetto arcobaleno che per macchine economiche , e' avvertibile in misura poco variabile , praticamente da tutti
Concluderei con dire che l'effetto di persistenza delle immagini sulla retina , non e' costante
Con il movimento dell'occhio , sembra quasi che tale persistenza cambi nei suoi valori anche in modo sensibile , rendendo istantaneamente e pienamente visibile , il famoso effetto arcobaleno
E se osserviamo con molta attenzione , anche una proiezione cinematografica vista con la coda dell'occhio , flickera tantissimo
Non ci credete okey .. fate questa prova
Durante la proiezione del vostro prossimo film , provate durante una videata molto chiara , a guardare verso l'alto poco piu' in alto dello schermo , cercando di mantenere l'attenzione sullo schermo stesso , quello che vedrete sara un flicckeraggio pauroso , e notare che siamo gia a 50 htz al secondo
La pellicola scatti in avanti 24 fotogrammi al secondo , ma l'otturatore per ogni scatto di pellicola , copre il quadruccio di proiezione per ben due volte , e quindi con una velocita duplicata rispetto alla pellicola
Questo intelligente artifizio dimezza la luminosita' della lampada , ma e' necessario per dare alla proiezione una discreta stabilita' luminosaUltima modifica di cesco; 23-04-2003 alle 13:47
-
23-04-2003, 13:40 #6av-joe ha scritto:
Non ne capisco un'acca di digitali (neanche di crt se è per quello) ma mi auguro che la ruotya colore vari la velocità in base alla frequenza di scansione... non capisco come potrebbe venire proiettata correttamente un immagine con scansione a 60hz se la ruota girasse a alla velocità necessaria per una a 50Hz!!
Senza contare che con il mio Vp dovrei vedere egregiamente a 75Hz con materiale PAL Invece ho molte anomalie con questa frequenza di cui e’ preferibile il 60Hz.
Inoltre ho letto da qualche utente di AVS che un tecnico di INFOCUS su X1 consiglia di Mantenere le frequenze tra 48 a 62Hz nonostante che il Vp riesca ad agganciare 75Hz.
Ciao
-
23-04-2003, 14:26 #7
Rispondo sia a Nidios che a Ludovico che a Srgicchio...
Allora... tutti daccordo sul fatto che all'interno del prj il segnale proveniente da composito/s-video/component venga scalato per pilotare la matrice DMD e che quindi anche la frequenza dell'immagine puo venire variata usando i vari processi di PullDown, ma se io piloto in prj con RGBHV con un PC? allora tutte le storie di cui si parla di pilotare il prj alla risoluzione nativa per non fare effettuare lo scaling sono solo filosofia... in quanto lo scaler interno lavorerà comunque per adattare la frequenza.
Non credo comunque che la ruota giri a 300Hz... non credo ci sarebbe il problema dell'arcobaleno a quelle velocità, e poi tutte le frequenze diverse da 50 e 60 Hz? non tutte sarebbero un multiplo.
Inoltre se lo scaler viene bipassato con l'uso di un segnale rgbhv, e se la ruota gira ipoteticamente a 60Hz, utilizzando un segnale pal la ruota per ogni frames effettuerà 1,2 giri e i conti poi non tornano.
Preciso pure che non ho parlato di refresh in uscita dal prj ma di frequenza di scansione dell'immagine sul segnale d'ingresso
Comunque io parlo semplicemente facendo delle considerazioni logiche (per me), e quindi o lo scaler non è disinseribile o la ruota varia la velocità.
Il fatto che poi l'x1 sia preferibile pilotarlo con una frequenza di scansione inferiore alla massima consentita... questo vale per tutti i prj anche per ragioni di banda passante.
Siccome avrò detto delle castronate... aspetto ansioso smentite...
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
23-04-2003, 14:55 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
av-joe ha scritto:
cut...quindi o lo scaler non è disinseribile o la ruota varia la velocità....cutSergioPetruccelliPh.
My Blog
-
23-04-2003, 16:33 #9
Nidios
Sergicchio ha scritto:
..IMHO "la prima che hai detto".
ruota' sembra una tecnica un po dispendiosa, perlomeno nei DLP
di piccolo taglio. E' molto semplice invece trovare uno stratagemma
digitale per compensare il sincronismo.
Ma possibile che non si riesce a trovare conferma di questa cosa?
Magari un tecnico dei Vp...?
Se si riuscisse a capire la perfetta velocita' della ruota si puo'
impostare una frequenza perfetta al decimo.
Fabio
-
23-04-2003, 18:27 #10
Scusate... ma allora la storia dell'htpc per pilotare il prj alla risoluzione nativa non fa escludere lo scaler interno, e quindi il vantaggio viene comunque limitato... Boh!!
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
23-04-2003, 19:21 #11
semplice ponto di partenza: prendete un qualunque rivista di settore dove vi sia una foto di un proiettore moderno aperto, vedrete il chip farudja, o chi per esso. lui è il deinterlacciatore. Oltre ad esso tanti altri chip di dimensioni ragguardevoli. cosa ci stanno a fare lì se tanto dopo il deinterlacciatore il segnale va diretto alla matrice? Semplice, l'assunto non sta in piedi
, per esempio troverete sicuramente uno di questi:
http://www.dlp.com/dlp_technology/dl...cs_details.asp
poi altri faranno altro, come relazionarsi con la ruota, la cui velocità trovate qui:
http://www.projectorcentral.com/lcd_dlp.htm
http://www.ocli.com/pdf_files/produc...l_app_note.pdf
Ovvio che le cose sono più complicate di come le sto dipingendo....Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
23-04-2003, 20:06 #12
Secondo mè e fissa, ma fai una bella cosa, manda una mail al centro assistenza infocus, hanno l'obbliogo di rispondere in 24 ore, con me ha funzionato, fingi di aver comprato un loro prodotto..... poi facci sapere cosa ti dicono.
Anche se credo anc'io che la frequenza di refreshnon sia un concetto applicabile ad un dlp, in realtà lui per ogni colore primario è in grado di ruotare gli specchi almeno 256 volte, ciò gli permette di grarantire i 16 milioni di colori per punto su un giro di ruota colore.
ma piu di questo non so dirti.
-
23-04-2003, 22:44 #13ango ha scritto:
Secondo mè e fissa, ma fai una bella cosa, manda una mail al centro assistenza infocus, hanno l'obbliogo di rispondere in 24 ore, con me ha funzionato, fingi di aver comprato un loro prodotto..... poi facci sapere cosa ti dicono.
Anche se credo anc'io che la frequenza di refreshnon sia un concetto applicabile ad un dlp, in realtà lui per ogni colore primario è in grado di ruotare gli specchi almeno 256 volte, ciò gli permette di grarantire i 16 milioni di colori per punto su un giro di ruota colore.
ma piu di questo non so dirti.
che la scala di grigi la fa da padrona la velocita della ruota colore.
Tralasciando cmq quest'altro argomento mi sa che siamo parecchio
ignorantelli a riguardo...
Emidio aiutaci tu!.....
ciao
-
23-04-2003, 22:52 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 130
Cmq a titolo esemplificativo nel 7200 la velocità della ruota varia in base al segnale in ingresso.
Infatti nel mio thread relativo al rumore prodotto dalla ruota colore raccontavo di come noto quest'accellerazione della ruota in presenza di segnali.... poi ho contattato infocus in belgio e parlando con un tecnico abbastanza esperto mi ha spiegato che effettivamente è così.
Questo è quanto...era giusto per fare un esempio.
Ciao
-
23-04-2003, 22:55 #15
Personalmente penso che stiate sbagliando il punto d'approccio al problema.
A mio avviso "non è" un problema di capacità del sistema, ma invece una precisa scelta proggettuale.
Tutti voi sapete che gli utilizzi che si fanno di un VP sono maggiormente di due tipi.
1) Presentation
2) Home Theater/Console
Sicuramente ci sono eccezzioni ma il 95% se non di + è limitato a queste due cose.
Prendendo come sacrosanto quanto sopra e considerando che per ragioni tecniche l'ottimizzazione della ruota colore, nella proggettazione del n° della misura di segmemti ecc..., costringe ad una scelta quale pensate che sia il/i refresh scelto per l'ottimizzazione di queste macchine?
A mio avviso, per ragioni tecniche e di mercato gli standard prescelti sono sicuramente il 50/60hz.
Infatti (molto) difficilmente in applicazioni presentation il difetto riscontrato da Nidios con il suo Z90 disturba la visione, mi azzarderei a dire che è praticamente ininfluente.
Mentre per quanto riguarda le applicazioni HT e console, tutte si basano su standard televisivi a 50/60hz.
Per questa ragione l'ottimizzazione della ruota colore (a mio avviso) è studiata per questi due refresch e non credo sia un limite del prodotto ma ben sì una scelta proggettuale.
Poi ovviamente se decido di costruire un utilitaria non ci metto le gomme del fuoristrada e questo però è un altro discorso.....