|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Protezione elettrica videoproiettore
-
26-03-2003, 17:59 #1
Protezione elettrica videoproiettore
Sto acquistando il Panny 300 e vorrei mettermi al riparo da interferenze, picchi di corrente e, soprattutto, black-out.
Per i primi due problemi uso attualmente un Cabre DR220+ciabatte protette ma per i black-out dovrei acquistare un UPS.
Ho chiamato la APC (la più seria in fatto di ups) e mi hanno detto che i piccoli UPS non vanno bene per il tempo di reazione troppo lungo, ovvero se salta la corrente il proiettore comunque si spenge anche se dopo si potrebbe riaccendere (autonomia ca 8min.).
Così mi ha consigliato quelli più grandi dal costo di 350 euro.........mi sembra troppo!!
Anche perchè il rischio del black-out è già di per sè remoto, poi non è detto che si bruci la lampada e anche se si brucia costa proprio 350 euro.
Il gioco vale la lampada?
Esistono altri tipi di ups?
Grazie per le eventuali info.
Ciao, Luca.
-
26-03-2003, 18:18 #2
Re: Protezione elettrica videoproiettore
Originariamente inviato da lucalazio
Sto acquistando il Panny 300 e vorrei mettermi al riparo da interferenze, picchi di corrente e, soprattutto, black-out....
...i piccoli UPS non vanno bene per il tempo di reazione troppo lungo, ovvero se salta la corrente il proiettore comunque si spenge anche se dopo si potrebbe riaccendere (autonomia ca 8min.).
Ciao, Luca.ciao
-
26-03-2003, 18:24 #3
Quello che ho pensato anche io, ma credo che il vpr si spenga del tutto(ventola compresa), poi bisogna riaccenderlo, lampada compresa, e non credo sia un bene accendere subito dopo che si è spento o sbaglio?
Ciao, Luca.
-
26-03-2003, 18:31 #4Originariamente inviato da lucalazio
Quello che ho pensato anche io, ma credo che il vpr si spenga del tutto(ventola compresa), poi bisogna riaccenderlo, lampada compresa, e non credo sia un bene accendere subito dopo che si è spento o sbaglio?
Ciao, Luca.
Tocchiamo ferro....ciao
-
26-03-2003, 22:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 101
Anche a me interessa la questione, io ho un Backup APC UPS 500, andrebbe bene? Oppure anche questo è soggetto a microinterruzioni, cioè spegnimento e riaccensione, il che sarebbe fatale alla lampada del videoproiettore digitale.
-
27-03-2003, 00:28 #6
Ma.................
Personalmente ritengo la spesa di un UPS qualcosa di esagerato.
Quelli per computer possono salvarci dagli abbassamenti di tensione ma non da micro interruzioni o salti di corrente. La prova + semplice che potete fare per vedere se il vs. ups è adatto e di attaccarlo alla rete con un lampada guardare il bulbo della medesima e poi staccare il cavo che collega l'ups alla rete. Se già ad occhio quando staccate il cavo vedete un improvviso, e che dura pochissimo, abbassamento della luminosita il Vs. UPS non vi garantisce nulla anzi.
Mettete che l'ups è addiritura + sensibile della lampada (credo HMI che dovrebbe essere a sublimazione di terre rare) dei proiettori alle micro interruzioni e che alla mancanza improvvisa di tesione commuta dalla rete alla batteria dell'UPS. Questo passagio rischia di creare, se fatto male, una microinterruzione di durata superiore a quella causata dalla rete stessa e di far spegnere la lampada, metre magari senza ups non sarebbe accaduto. Questi fatti li ho testati sulla mia pelle, con attrezzature diverse da proiettori, per cui, la mia opinione personale è che se proprio si vuole mettere un UPS per utilizzare attrezzature di un certo tipo è meglio metterlo di qualità e spendere qualcosa in + altrimenti meglio essere pronti a ricomprare la lampada.
-
27-03-2003, 05:49 #7
Chiaro come sempre.......Lorenzo.
Grazie.
Ciao, Luca.
-
27-03-2003, 08:38 #8
Ma quante ne sai Lorenzo!!!!
Scusa vorrei un consiglio su come fare la crema pasticcera!
A parte gli scherzi, riassumendo, io non che non ho nulla mi conviene comprare qualcosa o alla fine è una spesa inutile? Se, si, per esempio Lorenzo, che modello consigli?Ultima modifica di carbo; 27-03-2003 alle 08:48
-
27-03-2003, 08:45 #9
Ups
Io ho un Ups collegato al panny 100, devo dire onestamente che fino ad ora non ha mai dovuto fare il suo dovere, ne io gli simulo la situazione , staccando la spina , a proiettore acceso.
Per dirla tutta il panny in stand-by ha una spietta rossa eccesa e questa staccando la spina dell'ups non si spegne ne si affievolisce per niente.
Facciamo gli scongiuri.
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-03-2003, 08:52 #10
Crema pasticciera
Originariamente inviato da carbo
Ma quante ne sai Lorenzo!!!!
Scusa vorrei un consiglio su come fare la crema pasticcera!
Ingredienti
latte 1/2 llitro; fecola di patate gr. 50; zucchero gr. 200; sei rossi di uova; buccia di limone; burro gr. 20; una bustina di vaniglia
Preparazione
riscaldare il latte fin quasi a bollire sbattere i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, aggiungere la fecola di patate poco alla volta e lentamente anche il latte sempre rimestando aggiungere la buccia di limone (che sarà tolta a fine cottura) e la vaniglia, mettere sul fuoco bassissimo o a bagnomaria girando costantemente sempre nello stesso verso (è necessario non smettere mai di girare fino alla fine per evitare la formazione di grumi) togliere dal fuoco quando la crema avrà assunto la giusta consistenza, aggiungere il burro e rimestare di tanto in tanto mentre si raffredda per evitare la formazione della pellicola in superficiePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-03-2003, 09:19 #11
Re: Crema pasticciera
Originariamente inviato da peppemar
Crema pasticcera
Ingredienti
latte 1/2 llitro; fecola di patate gr. 50; zucchero gr. 200; sei rossi di uova; buccia di limone; burro gr. 20; una bustina di vaniglia
Preparazione
riscaldare il latte fin quasi a bollire sbattere i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, aggiungere la fecola di patate poco alla volta e lentamente anche il latte sempre rimestando aggiungere la buccia di limone (che sarà tolta a fine cottura) e la vaniglia, mettere sul fuoco bassissimo o a bagnomaria girando costantemente sempre nello stesso verso (è necessario non smettere mai di girare fino alla fine per evitare la formazione di grumi) togliere dal fuoco quando la crema avrà assunto la giusta consistenza, aggiungere il burro e rimestare di tanto in tanto mentre si raffredda per evitare la formazione della pellicola in superficie
Ritornando seri: quando non usate il vpr lo lasciate in stand by, spegnete l'interruttore principale, staccate la spina? sinceramente io ho intenzione di appenderlo al soffitto e mi sa che mi risulterebbe un pò difficile spegnere ogni volta l'interruttore principale.
N.B.: Opss, mi stavo per dimenticare: Auguri peppe!
-
27-03-2003, 09:29 #12
Stand-by
Originariamente inviato da carbo
Peppe sei un uomo da sposare! A proposito avrei una sorella da sistemare!
Ritornando seri: quando non usate il vpr lo lasciate in stand by, spegnete l'interruttore principale, staccate la spina? sinceramente io ho intenzione di appenderlo al soffitto e mi sa che mi risulterebbe un pò difficile spegnere ogni volta l'interruttore principale.
N.B.: Opss, mi stavo per dimenticare: Auguri peppe!
Ciao, il mio lo lascio quasi sempre in stand-by con la lucina rossa eccesa, e' fissato tramite un rocambolesco sistema al soffitto ed a testa in giu' , considera che praticamente ogni sera il mio vpr si spara le sue 2 ore di proiezione.
Ogni tanto lo spengo.
Grazie per gli auguri.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-03-2003, 10:21 #13
Auguri Peppe....
Ma che modello di UPS hai?
Ciao, Luca.
-
27-03-2003, 10:30 #14
Ho questo
Originariamente inviato da lucalazio
Auguri Peppe....
Ma che modello di UPS hai?
Ciao, Luca.
La layer e' una splendida realta' siciliana per la costruzione di gruppi di continuita' li fanno pure per alimentare una piccola citta'
Ciao
Peppe
PS dimenticavo, siccome li costruiscono i prezzi sono buonissimi e l'assistenza e' totalePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
27-03-2003, 11:17 #15
Re: Crema pasticciera
Originariamente inviato da peppemar
Crema pasticcera
Ingredienti
latte 1/2 llitro; fecola di patate gr. 50; zucchero gr. 200; sei rossi di uova; buccia di limone; burro gr. 20; una bustina di vaniglia
Preparazione
riscaldare il latte fin quasi a bollire sbattere i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, aggiungere la fecola di patate poco alla volta e lentamente anche il latte sempre rimestando aggiungere la buccia di limone (che sarà tolta a fine cottura) e la vaniglia, mettere sul fuoco bassissimo o a bagnomaria girando costantemente sempre nello stesso verso (è necessario non smettere mai di girare fino alla fine per evitare la formazione di grumi) togliere dal fuoco quando la crema avrà assunto la giusta consistenza, aggiungere il burro e rimestare di tanto in tanto mentre si raffredda per evitare la formazione della pellicola in superficie