|
|
Risultati da 106 a 120 di 181
-
25-01-2006, 15:41 #106
Originariamente scritto da trosglosone
-
25-01-2006, 16:38 #107
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
??AZOTO LIQUIDO??
credevo che l'azoto liquido avesse una temperatura di circa -195 °C (77,36 °K).
alle volte si imparano cose nuove, hanno inventato un nuovo tipo di azoto, facciamici dare la formula chimica!!!
certo che a spanne se ne dicono veramente tante.....
-
25-01-2006, 16:50 #108
Originariamente scritto da Havana_Cola
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-01-2006, 16:56 #109
Originariamente scritto da Nello
Ora ti faccio un richiamo diretto:
2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio;
-
25-01-2006, 17:25 #110
Castronerie
per dovere di cronaca:
L'azoto fonde a -195.8 °C
Secondo loro il consumo degli elettrodi al tungsteno è la causa dela morte della lampada
MA IL TUNGSTENO FONDE A 3422°C) ED EVAPORA A 5930°c certo questi valori sono relativi a Pressione atmosferica
non alla strepitosa pressione di 200atmosfere, praticamente se ti scoppia la lampada di devasta il tetto della casa!!!!!!!!!!
200atm = 20.000.000 Kgf/cmq
Minchia che botto!!!!!Smettere di Fumare è facilissimoIO CI SONO RIUSCITO MILLE VOLTE!!!!!!
-
25-01-2006, 17:40 #111
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
a me risulta che il punto di fusione dell'azoto è -210 °C comunque la sostanza non cambia.
però il botto lo fa veramente forte, non ti dico poi la polvere del vetro infranto che si sparge per tutto il vpr....
la lampada del mio vpr si è letteralmente disintegrata rompendo la parabola
1500 ore e BOOOOMMM!!!Ultima modifica di Havana_Cola; 25-01-2006 alle 17:44
-
25-01-2006, 17:49 #112
Assurdo
Io ho preso quel valore dal mio libro di fisica dell'università credo sia corretto
Cmq il problema del botto a me sembra assurdo!!
1) polvere di vetro ovunque anche inalata
2) una volta raccolto tutto il vetro con la scopa e riposto tutto nella spazzatura non dimentivctevi di conferire nell'apposito cassonetto anche il vpr!!!
Io ho assistito ad un botto di un povero x1 di un mio amico, apparte i 10 anni di vita che ci ha tolto lo spavento il vpr era inutilizzabile!!!!
Ma secondo voi è logica una cosa simile??
io invece non ho capito una cosa, ma il botto lo spesso oppure lo fa solo se si utilizza la lampada per un po di tempo oltre i primi sintomi di morte???
Francamente vorrei evitare i BOOM e magari prendere provvedimenti prima soprattutto che in famiglia ho un cardiopatico che senza scherzi ci potrebbe restare !!!!Smettere di Fumare è facilissimoIO CI SONO RIUSCITO MILLE VOLTE!!!!!!
-
25-01-2006, 17:52 #113
Una cosa mi incuriosiscie per la garanzia: se la lampada si rompe dopo 7/800 ore ok niente garanzia. Ma se la lampada esplodendo (a 7/800ore) rovina o bruchia qualche componente interno del vpr ancora in garanzia?
Pago la lampada ma il vpr viene riparato gratis?
Stefano
-
25-01-2006, 17:54 #114
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da trosglosone
saluti, gian
-
25-01-2006, 20:05 #115
Originariamente scritto da mammabella
Poi semmai sara' la ditta del VPR a rivalersi sulla produttrice della lampada .... MA ... potrebbero anche imputare la rottura precoce della lampada e il conseguente danneggiamento ad incuria dell'utente nella manutenzione e osservanza delle regole di areazione o cambio filtro .....
e a giudizio insindacabile, potrebbero anche cavarsela ...
-
26-01-2006, 07:00 #116
Originariamente scritto da Highlander
-
02-02-2006, 09:19 #117
Operatore
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 18
informazioni tecniche sulle lampade
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum,
mi sono iscritto proprio in questo momento, faccio parte del team di ricambiolampade, trovo questa discussione molto interessante anche per poter migliorare il servizio.
La temperatura all'interno dell'arco è veramente intorno ai 7000K, d'altronde per avere una emissione anche nell'ultraviletto (presenza del mercurio) è necessaria una temperatura di questa entità. Ovviamente allontanandosi dall'arco la temperatura si riduce fino a raggiungere circa 1000°C sulle pareti interne dell'ampollina che è ovviamente di quarzo con un punto di rammollimento intorno ai 1600°C.
Non capisco perché vi spaventi tanto una pressione di 200atm (si arriva anche a 250atm), cosa naturale considerando la presenza di gas. seppure rarefatto, a temperature così alte. Il contenuto energetico è comunque basso a causa dell'esiguità del volume.
C'è in proposito una pubblicazione di Philips sull'argomento, se vi interessa la invio, si parla anche delle tecniche per stabilizzare l'arco.
Sul sito c'è scritto: "l'ampolla di vetro al quarzo è immersa in azoto liquido ad una temperatura di oltre 100°C sotto zero", è l'ampolla che arriva 100°gradi sotto zero a causa dell'evaporazione dell'azoto che la isola, non si vuole intendere la temperatura dell'azoto liquido la cui temperatura è nota dai libri delle medie. Comunque visto che qualcuno ha capito male provvederò a rendere la cosa più esplicita modificando il sito.
Non appena li ritrovo, vi invio i dati statistici sulla vita delle lampade.
Spero di non aver annoiato.
SalutiUltima modifica di Emidio Frattaroli; 02-02-2006 alle 23:37
-
02-02-2006, 10:09 #118
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 76
scoop?
che ne dite di questo?
www.avsforum.com
...le Osram costano solo 2$
Originariamente scritto da firefreak
Saluti Gian
-
02-02-2006, 11:01 #119
@ teamRL
Grazie per le informazioni fornite, però il regolamento del Forum richiede che gli operatori, all'atto dell'iscrizione, dichiarino tale loro qualifica, in modo che la stessa venga resa visibile sotto il nick prescelto.
Dovrai pertanto scrivere una e-mail all'Aministratore del forum Emidio Frattaroli chiedendo l'inserimento della qualifica suddetta.
Nel frattempo, la tua iscrizione e momentaneamente sospesa.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-02-2006, 16:57 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 352
Spero di introdurre info interessanti in questo mio primo post.
Seguo il forum da un pò di tempo in previsione dell'acquisto di un prj (individuato nello Z4) e questo 3d mi sembra interessante.
Cercando informazioni ho trovato questa documentazione:
Why Do Bright Projectors Have Short Lamp Life?
http://www.myprojectorlamps.com/arti...ails.php?id=72
What Happens to Overheating Projector Lamps?
http://www.myprojectorlamps.com/arti...ails.php?id=66
6000 Hour Projector Lamps
http://www.myprojectorlamps.com/arti...ails.php?id=59
Air Filters and Your Projector Lamp Life
http://www.myprojectorlamps.com/arti...ails.php?id=55
Lamp advice
http://www.avprojectorlamps.com/inde...d=19&Itemid=31
Projector Lamp Tips
http://projector.lifetips.com/cat/59...ips/index.html
e soprattutto questo
Scheda tecnica lampade UHP Philips (implicazioni sulla salute e l'ambiente)
http://www.hp.com/hpinfo/globalcitiz...1709A_PSDS.pdf
la conclusione a cui sono giunto sulla base di queste info è che la durata pubblicizzata è ottenibile solo con un utilizzo estremamente rigoroso e per una parte limitata delle lampade, nel senso che fatto 100 le lampade messe in commercio solo una parte di queste sarà in grado di raggiungere il limite di durata, probabilmente il processo produttivo non ha ancora raggiunto un livello di affidabilità tale da garatire la durata sul 100% della produzione.