|
|
Risultati da 76 a 90 di 181
-
20-01-2006, 20:52 #76
Consiglio a tutti la lettura di questo thread di oltre un anno e mezzo fa. L'Albertone nazionale ci fa capire chiaramente che il costo di produzione delle nostre amate/odiate lampade è ben lungi da 2€
mandi
Paolo
-
21-01-2006, 00:20 #77
Originariamente scritto da Highlander
Pensa che a me le lampade a luce di Wood fanno solo venire in mente il procedimento per la realizzazione dei circuiti stampati tramite fotoincisione.
Però.... forse è meglio il tuo uso.
Quanto all'utilizzo del mercurio anzi, al suo non utilizzo, ne ero praticamente convinto, ma volevo qualche altro parere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2006, 13:39 #78
Originariamente scritto da nordata
e mi sembra proprio che consgili l'areazione immediata del locale
in caso di scoppio, per altri VPR devo informarmi.
Salut
Uke
-
21-01-2006, 13:55 #79
Mercurio
In effetti dovrebbe essere scritto in tutti i manuali!!!!
Non basta la ***** che respiriamo ci vuole una bella boccata di mercurio e i nostri polmoni ringrazieranno!!
Il mercurio è davvero velenoso come tutti i metalli pesanti!!!!
Qualcuno potrebbe darmi delle regole per preservare il + possibile la mia lampada??
A volte le cose + elementari possono sfuggireSmettere di Fumare è facilissimoIO CI SONO RIUSCITO MILLE VOLTE!!!!!!
-
21-01-2006, 14:00 #80
wood
A proposito delle lampade di wood anche quelle sono moolto pericolose!!!
emettono luce con una buona componete nell'UV che danneggia occhi, pelle a lunghe esposizioni, ed in più guardarci dentro è facile fanno una luce che l'occhio non riesce a vedere ma le cellule la sentono!!!!Smettere di Fumare è facilissimoIO CI SONO RIUSCITO MILLE VOLTE!!!!!!
-
21-01-2006, 17:12 #81
Infatti nei bromografi per la fotoincisione dei circuiti il tutto è ben chiuso e la lampada non può essere guardata quando è in funzione.
Se poi uno vuole divertirsi a guardarla, contento lui.
Per quanto riguarda il consiglio di aerare bene il locale, è dato dal fatto che all'interno delle lampade vi sono uno o più gas che comunque, poichè non costa nulla, non è il caso di respirare, non perchè vi siano esalazioni di mercurio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2006, 19:12 #82
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da Paolo UD
ciao
-
22-01-2006, 10:16 #83
Originariamente scritto da alexxander.f
Originariamente scritto da AlbertoPN
... che, non mettendo in dubbio la buonafede di nessuno, potrebbe benissimo essere di parte,e cmq non dimostra nessun piano finaziario che porterebbe a eventuali costi.
mandi
Paolo
-
22-01-2006, 11:14 #84
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da Paolo UD
Originariamente scritto da Paolo UD
ciao
ciao
-
22-01-2006, 11:45 #85
In un'altra parte del forum è iniziata una discussione relativa ad un sito in cui si possono acquistare solo la lampada e riflettore (senza tutto il contorno) da rimontare nell'incastellatura in proprio possesso, oppure delle lampade rigenerate (cambiano loro solo la lampada vera propria.
Ebbene, anche in questo sito ci sono alcune spiegazioni circa il prezzo elevato delle lampade, spiegato proprio con il fatto della costruzione molto complessa e richiedente una precisione estrema specialmwente nell'allineamento (e pare che le lampade rigenerate fornite da loro costino comunque, proprio per i motivi sudetti).
Non ricordo chi ha parlato di 2 €, ma probabilmente pensava a qualcosa di simile alle lampade allo iodio dei faretti alogeni per arredamento.
A parte questo, se estendianmo il concetto di "costa molto meno farlo, perchè lo dobbiamo pagare tanto ?" la cosa può diventare pericolosa, in quanto esempi simili, specialmente nel nostro campo, ne possiamo trovare a iosa.
Da cosa è dato il prezzo elevato di un McIntosh, di un Krell, di un Lexicon, oppure da una B&W 801D (tutti realizzati in serie)? Non parliamo poi di un cavo esoterico (che lo si condivida o meno), non penso ci sia molta lavorazione, nè sono fatti con polvere di diamante (non è conduttiva).
In altri campi possiamo passare alle auto di lusso, sono giustificati alcuni prezzi per oggetti propdotti in serie (anche se non molto elevata) ?
Considerazione finale, che credo di avere già detto in un mio intervento precedente, all'acquisto sapevo bene quanto costava una lampada di ricambio, così come sapevo bene la durata della garanzia della stessa che, essendo chiaramente molto inferiore a quella del vpr stesso, faceva suppore una maggiore fragilità di tale componente, ma è stata una mia libera scelta di acquistarlo comunque e godermi la visione di un buon film senza particolari patemi, certo non uso il vpr come se fosse un TV, non è quello il suo scopo, al di fuori di un film o un evento sportivo per tutto il resto basta e avanza un banale TV.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2006, 12:39 #86
Originariamente scritto da alexxander.f
esagerato
cmq mi dispiace insistere, tanto io rimarro nel dubbio di un costo reale di realizzazione, (io non ho mai parlato di 2 euro, non ho idea assolutamente di cosa costi produrre una lampada per vpr), e tu fermo, presumo, nelle tue posizioni..ma senza piano finanziario e desrizioni dei costi non si dimotra nulla. cut . Penso che dalle informazini forniteci fin ora non si possa trarne nessuna conclusione, solo semplici illazioni in qualsiasi senso.
mandi
Paolo
-
24-01-2006, 19:18 #87
Originariamente scritto da Havana_Cola
Io ho uno sharp e dopo le 2000 ore (durata max dichiarata) non e' piu' possibile accenderlo perche' e' impostato cosi.
La 2a lampada e' per ora a 1800h senza problemi.
Ciao
Ale
-
24-01-2006, 21:12 #88
Ah finalmente una bella notizia!
-
24-01-2006, 21:31 #89
Originariamente scritto da Ale10
E' comunque una prassi non consigliata, in quanto ci potrebbe essere rischio di scoppio della stessa andando troppo oltre.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-01-2006, 08:12 #90
Originariamente scritto da Ale10
e non solo.....addirittura per la seconda volta.
Io forse per questo non lo cambierei visto che molti non arrivano neanche a 1000.
Complimenti
Mimmo.