Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    9

    [Lunghetto] Passo al VPR o lascio TV?


    Innanzitutto, un ciao a tutti e buon anno!
    Sto ristrutturando il salotto e vorrei uno "schermo" degno di fermi perdere ore a guardarlo.
    Così, all'inizio di Dicembre sono andato in un negozio molto fornito della mia zona per cercare una TV a tubo catodico il più grande possibile... ma ci fermiamo al 32" :-( troppo poco!
    Sono passato davanti agli LCD e ai Plasma da 42" e per poco non vomito per la qualità dell'immagine (spendere 2000Euro per avere un effetto trascinamento e pixel grossi come noci mi farebbe indiavolare, personalmente preferisco una TV catodica anche se più piccola).
    Più in disparte faceva bella mostra di se un Panny900.... e mi si è accesa la lampadina.
    Ho cominciato a leggere post su post, articoli su articoli ed ora che i tempi stringono mi devo decidere!
    In casa non sono solo e quindi l'uso che il VPR andrebbe a fare è:
    50% Programmi TV spazzatura (leggi "Maria De Filippi & Co.", soap opera, ecc..) e cartoni animati
    25% Programmi TV + seri (Documentari e attualità)
    25% Home Cinema

    Sappiate inoltre che in casa ho comunque una TV da 28" posizionata in cucina che uso molto frequentemente.
    Quindi, a parte il 25% dell'Home Cinema, la mia famiglia lo sostituirebbe alla TV usandolo in condizioni di luce naturali.
    Non storcete il naso, ma secondo il vostro parere, può un VPR sostituire una Tv per uso domestico?

    Se si, quale modello potrebbe fare al caso mio?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da Muccio
    Non storcete il naso, ma secondo il vostro parere, può un VPR sostituire una Tv per uso domestico?
    Assolutamente no, per tanti motivi.

    Se si, quale modello potrebbe fare al caso mio?
    Molte persone con il tuo "dubbio" hanno risolto mettendo il VPR abbinato a un TV minchia qualsiasi, adatto appunto a guardare i programmi spazzatura che normalmente offre la tv (ma anche cose piu serie come un TG) e tutto quello che rientra in una normale visione anche diurna e poco impegnata.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    In commercio ci sono anche crt 36" (pochi ma ci sono..).
    Hai valutato un retroproiezione? Gli ultimi Sony sembra vadano una bomba e, volendo, son pur sempre fino a 50" e più "facili" ("comodi") da usare...
    Oppure un vpr per il cinema e programmi che meritano ed un muletto (crt 26-29") per la DeFilippi (programmi come quelli ti bruciano i pixel del vpr!!!!!!)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Massafra (TA)
    Messaggi
    247

    Citazione Originariamente scritto da Muccio
    ....
    Quindi, a parte il 25% dell'Home Cinema, la mia famiglia lo sostituirebbe alla TV usandolo in condizioni di luce naturali.
    Non storcete il naso, ma secondo il vostro parere, può un VPR sostituire una Tv per uso domestico?

    Se si, quale modello potrebbe fare al caso mio?
    Ciao Muccio,

    ti risponde un "profano" nel senso che non ho ancora un vpr, ma spero di acquistarne uno molto presto.
    Non troppo tempo fa mi sono trovato a dover fare le tue stesse considerazioni, e da tutto quello che ho letto in giro ho la netta sensazione che un VPR non sia quello che ti serve. Cioè un proiettore non è un degno sostituto di un televisore, i motivi sono davvero tanti, cito solo i primi che mi vengono in mente

    1) Necessità di un ambiente oscurato
    2) Durata e costo della lampada
    3) Attenzione nella fase di spegnimento (x durata lampada)
    4) Necessità di uno schermo
    ...

    Intendiamoci non voglio scoraggiare l'acquisto del VPR ma le modalità duso che tu descrivi.

    Io ho risolto con un tvc 4:3 da 34" e sono in attesa di acquistare il VPR

    Saluti
    \Domenico
    VPR Metavision CHT 726 Schermo Screenline jago tensionato 92" Ampli NAD T751 PiastraTEAC V-490 DVDPlayer Amstrad DX3010, OPPO HD981 CD player Yamaha cdx 550 DTT Accessmedia ITBOX VCR Panasonic NV-FJ615 TVCsinudyne CULT 34" FrontADVENT legacy II Rear ADVENT baby III Center Acoustic Research Status SC2 SUB DefinitiveTechnology PROSUB 100TL
    Visita Drmix's Project Theatre and HELP me on build Next Project Theatre


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •