|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Domandone risoluzione proiettori
-
12-12-2005, 17:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Domandone risoluzione proiettori
Spero non sia OT, oggi sono scatenato...
Proiettori alta definizione: 1280x720 in su
Plasma 16/9 alta definizione: 1024x768 o 1024x1024....peccchè????
Se volessi un pj 1024x768 come viene impostato l'HTPC per mappare il 720 o il 768, col 1280 cosa salta fuori? Una porcheria? O forse i plasma hanno i pixel rettangolari o quadrati,
grazie a voi fenomeni per la risposta,
CianoSala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
12-12-2005, 18:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Non esiste un ricetta valida per tutti , ogni setup e' un caso a se , le cosidette mappature 1:1 in realta' non esistono e' pura teoria , considera che i circuiti di scalatura e riscalatura immagine dei proiettori sono sempre attivi , e da questi piu' che dal display che deriva la pulizia o la spazzatura delle immagini che vediamo
E' il caso di sperimentare quale tipo di ingresso rende bene con il tuo proiettore , il mio hs20 sony va a nozze con il 1080i , in teoria sembrerebbe assurdo amplificare un segnale pal dvd a 1080i , ma quel che conta e' come il mio proiettore si comporta con questi segnali , in pratica come il 1080i viene digerito dai suoi riscalatori
-
12-12-2005, 18:49 #3
Originariamente scritto da lus
Non tutti ti permettono di bypassare lo scaler interno, questo è vero, ma tendenzialmente se tu mandi un segnale x:x ad un pannello che ha x:x pixel non vedo perchè lo scaler dovrebbe entrare in funzione... (ovviamente se la circuiteria accetta quel segnale)TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
12-12-2005, 21:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
il mio domino prevede un formato di visione "pixel to pixel"
ho sempre pensato che significasse mappare la matrice 1:1.... sbagliavo?
-
13-12-2005, 07:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
OK...ho sollevato un polverone, ma la mia domanda era volta a cercare di capire se è possibile sfruttare la risoluzione 720 o 768 sui pj xga mappando verticalmente pixel x pixel e orizzontalmente 1280 o 1366 e paragonare il risultato con un pj HD nativo su uno schermo 4:3. Tutto ciò perchè teoricamente (da quello che ho potuto capire anche qui sul forum) la risoluzione verticale è quella che dà l'impressione di tridimensionalità e nitidezza all'immagine.
Spero di essere stato chiaro...forse mi sono un po' incartato...
CianoSala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
14-12-2005, 19:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Originariamente scritto da Riker
Caro ragazzo mio quando si parla di 1:1 bisogna essere in grado di rispondere a queste domandeUltima modifica di lus; 14-12-2005 alle 19:12
-
15-12-2005, 10:07 #7
Originariamente scritto da lus
e poi spero che tu abbia almeno 40 anni altrimenti è dura chiamarmi ragazzo
Se sei over 40 allora accetto il "ragazzo mio"
Comunque, perdonami, ma i videoproiettori e le matrici digitali vengono progettate senza l'uso di scaler e questo viene aggiunto in un secondo momento.
L'unico segnale, in un apparato digitale, che può essere visualizzato senza circuiti di "transcodifica" (perdonami il terminaccio) è un sengnale RGB. Ossia una sequenza di valori RGB per ogni pixel del pannello digitale. Questo vale sia per un segnale RGB analogico (VGA) che per uno digitale (DVI).
Quindi se io invio un segnale RGB in grado di valorizzare tutti i "pixel" del pannello non ho bisogno di scaler e/o altri circuiti.
Lo scaler serve quando la risoluizione è diversa da quella del pannello. Se io invio ad un pannello 1280x720 un segnale 1280x720 (se questo è accettato in ingresso) lo scaler non serve.
Al limite può servire qualche altro circuito di conversione se ad esempio invio 1280x720 ma via Component invece che via DVI; in questo caso deve essere fatta una conversione di spazio colore... ma lo scaler non centra nulla.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
15-12-2005, 10:49 #8
Originariamente scritto da lus
Detto questo, consiglierei di realizzare sull'HTPC, apposite schermate formate da righe orizzontali e naturalmente altre con righe verticali, di 1 pixel, bianche e nere alternate, alla risoluzione nativa della matrice in questione. L'osservazione del proiettato, permetterà facilmente di verificare se il display in questione è stato in grado di risolvere il pixel clock, cioè di mappare 1:1.
Essendo però l'attuale materiale su DVD generalmente a 720X576, l'interesse per la mappatura 1:1 è volto solo a ridurre il numero totale di operazioni di riscalatura nella catena riproduttiva, visto che con tali sorgenti sarà sempre necessario riscalare qualcosa.
-
16-12-2005, 10:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Ragazzi, siete tutti eccezzzzziunali veramente...ma l'origine del 3d era:
plasma 16/9 alta definizione = 1024x768 o 1024x1024
proiettori 16/9 alta definizione = 1280x720 o 1366x768
Perchèèèèèèèèè?????????????????
Posso prendere un proiettore 1024x768 nativo, mapparlo 1280x720 e ottenere un risultato qualitativamente simile al nativo 16/9???????
Grazie ancora,
CianoSala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link
-
16-12-2005, 10:34 #10
credo che una matrice 1024x768 ti convenga comunque mapparla da PC in modo nativo e in letterbox. In questo caso l'aspect 16:9 delle immagini, verterà sulla parte centrale della matrice, cioè esattamente a 1024x576. Situazione perfetta per il PAL e comunque, anche in caso di eventuali segnali HD 16:9, verrà effettuata solo una operazione di riscalatura, quella ad opera del software del PC.
-
16-12-2005, 10:38 #11
Originariamente scritto da Ciano61
Sorry...
Se non sbaglio, ma di plasma ci capisco poco, il fatto che sia 1024x1024 è dovuto al fatto che i "pixel" del plasma non sono quadrati ma di forma rettangolare. O qualche cosa del genere... ma non ricordo bene... (quindi non mi assumo responsabilità per la ca%%ata detta).
1024x768 è un 4:3.
Per i videoproiettori sia la 1280x720 che la 1366x768 sono risoluzioni 16:9. Se tu hai un prj 1024x768, quindi 4:3, puoi mapparlo 1:1 inviandogli una risoluzione di 1024x768. Però dato che gli invii un segnale 4:3 (e supponendo che sia permessa la mappatura 1:1 che esclude la circuiteria del prj) il tuo HTPC dovrà aggiungere le bande nere. Per aggiungere le bande nere fa uno scaling quindi perdì sicuramente in qualità...
Oppure tagli parte dell'immagine non perdendo in qualità ma ovviamente perdi una parte della "resa filmica".
Comunque se vuoi vedere parecchio materiale 16:9, IMHO, prendi un 16:9TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-12-2005, 10:52 #12
[QUOTE=Riker] Se tu hai un prj 1024x768, quindi 4:3, puoi mapparlo 1:1 inviandogli una risoluzione di 1024x768. Però dato che gli invii un segnale 4:3 (e supponendo che sia permessa la mappatura 1:1 che esclude la circuiteria del prj) il tuo HTPC dovrà aggiungere le bande nere. Per aggiungere le bande nere fa uno scaling quindi perdì sicuramente in qualità...
QUOTE]
mi permetto una precisazione...
usando un PC a risoluzione 1024x768, il materiale DVD PAL anamorfico utilizzato in letterbox, non subirà nessuna riscalatura in senso verticale, le 576 scanlines utili verranno direttamente mappate suille 576 righe centrali di pixel. Questa è la miglior situazione disponibile per il PAL dopo naturalmente una matrice fisica 1024x576.
-
16-12-2005, 11:03 #13
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Mi sono imbrodato con i numeri... ho ragionato come se 576 fosse piu' grande di 768...
FERIE ... VOGLIO LE FERIETV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-12-2005, 17:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 185
Quindi, concludendo questo 3d, se non ho capito male i plasma 16/9 con risoluzione 1024x768 (come fanno ad essere 16/9?Boh
)sono riscalati a 1280x720 e viene mappata pixel x pixel solo la risoluzione verticale? E quindi non parliamo più di Alta Definizione per questi display...
è semplice no?Devono venderli in qualche modo 'sti plasma o no?
Ciao a tutti e grazie,
CianoSala Cinema: Optoma UHZ65LV - Yamaha RX-A880 - DIGIFAST - SKYQ - NVidia Shield 2 - Schermo Adeo IMAGER m. 2,35 telo grigio - Dynavoice DF6 oak - center Klipsch RP-440C - Wharfedale rear (6.1) - sub Advance Acoustic sub200 - rete Powerline D-Link
Studio: TV SONY KD-65X8509C - Soundplate Sony HTXT100 - SKYQ mini - Samsung M8500 - NAS 4 Tb Zyxel NSA 325v2 su rete Powerline D-Link