Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 99

Discussione: Mitsubishi HC3000

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Citazione Originariamente scritto da Cibulo
    Il punto in cui ho previsto l'installazione del proiettore è a 4,5mt dallo schermo, che sarà un 250cm di base.
    Il mio soffitto è alto 250cm. Non riesco a capire se sono fregato o meno
    Ciao!
    Da una mia stima in condizioni simili alle tue, risulterebbe che montando il VPR a soffitto, a quella distanza e con quella base, ti ritroveresti ad avere il lato inferiore dell'immagine 16:9 a circa 50/60 cm da terra, e il lato superiore dello schermo a circa 60/70 cm dal soffitto, il che equivale ad averlo all'altezza di circa 180/190 da terra (miei errori di calcolo permettendo).
    Questo ipotizzando di "appiccicare" praticamente il VPR a soffitto!!!
    Questo, nel mio caso, mi da' da pensare, anche perche' l'immagine 2.35:1 in alto scenderebbe ancora...
    Anche a me piacerebbe sapere dagli altri utilizzatori di VPR se un'immagine proiettata in questa posizione e' accettabile e non creera' problemi nella visione.
    Grazie.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    Ultima modifica di eragon; 30-11-2005 alle 13:48
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    13

    HC 3000 Comprato!!!!!!! e ora come lo collego?

    Carissimi colleghi appassionati,

    ho appena acquistato HC 3000 perchè dai dati di targa e dalle caratteristiche sembra veramente ottimo. Mi arriva settimana prossima,
    prezzo pagato 2200 € senza Iva.
    Non ho probelmi di posizionamento, soffitto 2,70 dove lo metterò, e distanza di proiezione 4,30 per avere un 2,50 di base in proiezione.
    Sorge però un problema :

    Devo passare nel ghargherozzo del soffitto un cavo DVI da circa 10 metri che vedo da tutte le parti già terminato.
    Come faccio? si trovano cavi DVI da terminare e relative prese? Oppure posso tagliarne uno e poi ri-giuntarlo senza fare danni al segnale?
    E poi sbaglio o la presa dvi nel 3000 è strana (Proprietaria del Mitsubishi?) Dove la trovo?
    E infine Nella DVI del 3000 passa anche il segnale analogico?

    Un grazie di cuore a tutti coloro che mi sapranno dare qualche informazione in merito.


  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da ricci giovanni
    E poi sbaglio o la presa dvi nel 3000 è strana (Proprietaria del Mitsubishi?) Dove la trovo?
    Ciao!
    Guarda che l'HC3000 ha l'HDMI e non il DVI (anche se e' compatibile)
    Quindi, già che ci sei, forse e' meglio passare un cavo HDMI.

    Poi, perche' non ti sei unito al co-buy in corso?
    C'era un grande vantaggio sul prezzo!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Se calcoliamo per montaggio a soffitto:
    15 cm (staffa)
    5 cm (distanza centro lenti dalla base del VPR)
    33 cm (offset verticale di proiezione per distanza 3.10 m )
    -5 cm (ridistribuzione linee matrice 768 inutilizzate)
    L'offset non può diminuire, lo spostamento dell'immagine relativo alle 48 linee inutilizzate in 720p è solo positivo (+5 cm) non può essere negativo.

    Quindi il calcolo è:
    15 cm (staffa)
    5 cm (distanza centro lenti dalla base del VPR)
    33 cm (offset verticale di proiezione per distanza 3.10 m )

    Totale 53 cm (che può essere aumentato fino a 58 cm tramite lo spostamento delle famose 48 linee in eccesso)

    Ciao

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da yroshiro
    L'offset non può diminuire, lo spostamento dell'immagine relativo alle 48 linee inutilizzate in 720p è solo positivo (+5 cm) non può essere negativo.
    Sei sicuro?
    Io avevo letto sul manuale (pag. 25):
    "VERTICAL LOCATION ±26 Use to adjust the position (height) of the projected image."

    C'e' un +/-: secondo te cosa vuol dire?

    D'altra parte, a pag. 10, parlando della VERTICAL LOCATION fa vedere chiaramente come ad esempio si fa ad *alzare* l'immagine, spostando le righe inutilizzate sotto.
    La cosa curiosa e' che questo pero' potrebbe valere per l'utilizzo su un supporto da pavimento, se lo si monta rovesciato a soffitto invece cosa succederebbe? Si inverte anche questo funzionamento?

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Sei sicuro?
    Io avevo letto sul manuale (pag. 25):
    "VERTICAL LOCATION ±26 Use to adjust the position (height) of the projected image."
    Se proietti da una distanza di 3,10 metri puoi visualizzare un'immagine con base:
    - mimina 157 cm
    - massima 190 cm

    il proiettore è una 15/9 quindi per l'altezza hai:
    - mimina 94 cm
    - massima 114 cm

    quindi calcolando sulla tabella delle dimensione del manuale del proiettore ne deriva che:
    - offset minimo 31 cm
    - offset massimo 38 cm

    Poi puoi gestire le linee da escludere solo all'interno di queste dimensioni quindi:
    - posizione minima dell'immagine a 31 cm dal centro della lente
    - posizione massima dell'immagine a 38+5=43 cm dal centro della lente

    IL TUTTO SEMPRE CALCOLANDO A 310 CM DI DISTANZA DALLO SCHERMO

    Per il fatto che sul manuale ci sia scritto ±26 credo che:
    -26 = offset minimo
    +26 = offset massimo

    Ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    La cosa curiosa e' che questo pero' potrebbe valere per l'utilizzo su un supporto da pavimento, se lo si monta rovesciato a soffitto invece cosa succederebbe? Si inverte anche questo funzionamento?
    Indipendentemente dal verso del vpr l'offset è sempre la distanza della base dell'immagine proiettata dal centro della lente.

    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Quindi Eragon il minimo che puoi ottenere da 310 cm di distanza dallo schermo è:
    15 cm (staffa)
    5 cm (distanza centro lenti dalla base del VPR)
    38 cm (offset verticale)
    94 cm (altezza immagine proiettata)

    il massimo è:
    15 cm (staffa)
    5 cm (distanza centro lenti dalla base del VPR)
    31 cm (offset verticale)
    114 cm (altezza immagine proiettata)

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da yroshiro
    quindi calcolando sulla tabella delle dimensione del manuale del proiettore ne deriva che:
    - offset minimo 31 cm
    - offset massimo 38 cm
    Permettimi a questo punto un'osservazione: ma se l'immagine 16:9 a 1280x720 puo' "oscillare" all'interno della cornice 15:9 del 1280x768, non fai prima a considerare l'offset dell'immagine 15:9?
    In altre parole, sono libero di spostare il riquadro 16:9 su e giu' all'interno di quello 15:9, per cui al massimo potro' fare coincidere un bordo del 16:9 con il bordo del 15:9, quindi l'offset max raggiungibile e' quello del 15:9.
    A questo punto, per una distanza di 3.10 m l'offset dichiarato sul manuale (pag. 12) per il 15:9 e' solo di 28 cm. Cosi' si taglia la testa al t... alla questione di calcolare gli effetti delle linee spente inutilizzate!
    O sbaglio?

    Non e' che +/- 26 fanno un intervallo di 52, che e' quindi molto simile alle famigerate 48 linee inutilizzate a 720?

    E poi: se si usa il VPR capovolto, cambia qualcosa?

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    A questo punto, per una distanza di 3.10 m l'offset dichiarato sul manuale (pag. 12) per il 15:9 e' solo di 28 cm. Cosi' si taglia la testa al t... alla questione di calcolare gli effetti delle linee spente inutilizzate!
    O sbaglio?
    Da una distanza fissa di 310 cm l'offset varia a seconda della dimensione dell'immagine proiettata. Quello che dice il manuale a pag 12 è relativo ad un'immagine alta 100 cm, visto che da 310 cm di distanza puoi oscillare tra 94 e 114 cm di altezza dell'immagine di conseguenza anche l'offset cambia:
    - con 94 cm di altezza d'immagine avrai 38 cm di offset, quindi un'immagine che parte a 38 cm dal centro della lente ed alta 99 cm (ho già escluso le 48 righe in eccesso pari a 6 cm)
    - con 114 cm di altezza d'immagine avrai 31 cm di offset, quindi un'immagine che parte a 31 cm dal centro della lente ed alta 107 cm (ho già escluso le 48 righe in eccesso pari a 7 cm)

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da yroshiro
    - con 94 cm di altezza d'immagine avrai 38 cm di offset, quindi un'immagine che parte a 38 cm dal centro della lente ed alta 99 cm (ho già escluso le 48 righe in eccesso pari a 6 cm)
    - con 114 cm di altezza d'immagine avrai 31 cm di offset, quindi un'immagine che parte a 31 cm dal centro della lente ed alta 107 cm (ho già escluso le 48 righe in eccesso pari a 7 cm)
    C'e' solo una cosa che mi lascia perplesso nel tuo calcolo: tu consideri giustamente le altezze min e max dell'immagine intera (in 15:9), ma su queste poi mi vai ad utilizzare gli offset presi dalla tabella per le immagini in 16:9.
    A mio avviso, a questo punto devi considerare gli offset della tabella per i 15:9, che guarda caso, sono proprio inferiori di 5 cm rispetto a quelli dei 16:9.

    Ricalcolando quindi (con le approssimazioni inevitabili) a distanza 3.10m (a parte la staffa):

    zoom min, altezza immagine 94:
    offset totale = offset 21 cm + distanza centro lenti 5 cm = 26 cm

    zoom max, altezza immagine 114:
    offset totale = offset 28 cm + distanza centro lenti 5 cm = 33 cm

    Non va cosi'?
    Comunque alla fine cambia poco nella pratica!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    zoom min, altezza immagine 94:
    offset totale = offset 21 cm + distanza centro lenti 5 cm = 26 cm

    zoom max, altezza immagine 114:
    offset totale = offset 28 cm + distanza centro lenti 5 cm = 33 cm

    Non va cosi'?
    Si, forse è giusto partire come dici tu dalla tabella 15/9 per i calcoli ed avremmo:

    - immagine minima 95x158cm (89x158cm senza le 48 linee) = offset 32cm
    - immagine massima 112x187cm (105x187cm senza le 48 linee) = offset 27cm

    (l'offset minimo l'ottieni con l'immagine + grande se il vpr rimane a 310 cm dallo schermo)

    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Comunque alla fine cambia poco nella pratica!
    Credo che sia meglio parlarne adesso di questi calcoli piuttosto che ritrovarsi poi con spiacevoli sorprese.

    Anche io vorrei acquistare questo vpr e l'installazione non permette errori di calcolo vista la mancanza di lens shift.

    Ciao e speriamo in 2 di non aver tralasciato niente.

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da yroshiro
    - immagine minima 95x158cm (89x158cm senza le 48 linee) = offset 32cm
    - immagine massima 112x187cm (105x187cm senza le 48 linee) = offset 27cm
    Hai perfettamente ragione che e' meglio ragionarci prima, che avere sorprese dopo!

    Ed allora ti sottopongo alcune considerazioni derivate dai dati riportati nel manuale (non avendo ancora il VPR...)

    Se leggiamo i dati di una tabella di proiezione, vediamo che il parametro di riferimento "fisso" e' la dimensione dell'immagine, e per ogni dimensione vengono citate le 2 distanze min e max di proiezione (possibili per ottenere quella dimensione) ed UN SOLO valore di offset (e non 2 per le distanze min e max!)
    Questo mi porterebbe a pensare che l'offset e' in diretta relazione con la dimensione dell'immagine, indipendentemente dalla distanza di proiezione.

    Quindi, per es., ottenere una immagine con la stessa base di 203 cm a distanza di 3.3m oppure di 4.0m (spostando il VPR e regolando lo zoom) dovrebbe finire per produrre l'immagine con un offset verticale SEMPRE di 35 cm (a cui aggiungere i 5 cm della distanza base VPR-centro lenti).
    Se questa deduzione fosse vera(?), ne deriverebbe che l'offset cresce sempre parallelamente al crescere della dimensione dell'immagine.
    Di conseguenza, mantenendo una distanza del VPR fissa ed ingrandendo l'immagine con lo zoom, all'ingrandirsi dell'immagine dovrebbe aumentare anche l'offset verticale.

    E' qui che il mio calcolo per una distanza di 3.10m e' differente dal tuo:
    tu dai un offset maggiore (32cm) per la dimensione di immagine minima (95x158cm) ottenibile a 3.10, rispetto all'offset (27cm) che dai all'immagine massima (112x187cm) sempre a distanza di 3.10m.

    Come ho scritto, io invece deduco diversamente: a 3.10m l'offset sara' maggiore (33cm) se l'immagine sara' alla dimensione massima possibile per lo zoom, mentre sara' minore (26cm) se l'immagine sara' della dimensione minima possibile.

    Che ne pensi?

    Certo che senza avere il VPR e' solo teoria!
    Magari qualcun'altro ha esperienza con VPR che hanno dati simili per la proiezione dell'immagine e puo' dirci come si comportano i loro VPR.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    103
    Buongiorno a tutti
    Ho ordinato anch'io il Mitsubishi ma ho qualche dubbio sul posizionamento che effettuerò a soffitto (3 metri).
    La distanza di visione è 3,75 metri e con il calcolatore ho capito che la base dovrà avere un'immagine variabile tra 1,90 e 2,30 metri circa, mentre l'altezza sarà tra 1,06 e 1,28. Parlo di immagini in 16/9 ovviamente. Poiché l’immagine proiettata mi sembra un po’ troppo alta e non avendo a disposizione alcun lens-shift, ho pensato di prendere una staffa a soffitto un po’ più lunga, diciamo sui 40 centimetri. Che tipo di problemi posso avere in questo modo?

    Grazie
    Maurizio

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Citazione Originariamente scritto da Bluenote
    Poiché l’immagine proiettata mi sembra un po’ troppo alta e non avendo a disposizione alcun lens-shift, ho pensato di prendere una staffa a soffitto un po’ più lunga, diciamo sui 40 centimetri. Che tipo di problemi posso avere in questo modo?
    Ciao!
    Senza aver prescelto la base dell'immagine, e' un po' aleatorio calcolare la posizione dell'immagine.
    Diciamo che per le altezze di immagine (16:9) da te citate dovresti avere delle basi all'incirca da 180cm a 220cm.

    Con tutte le incertezze del caso (v. sopra) e con molta approssimazione si potrebbe dire che gli offset risulteranno per:
    a) immagine con base 180cm = 30 + 5 = 35cm + staffa
    b) immagine con base 220cm = 40 + 5 = 45cm + staffa

    Con soffitto a 3m, il bordo superiore dell'immagine quindi sara' per il caso:
    a) non meno di (35 + staffa da soffitto) = (265 cm da terra - staffa)
    b) non meno di (45 + staffa da soffitto) = (255 cm da terra - staffa)

    Poi, volendo, dovresti poter spostare un po piu' in giu' l'immagine 16:9 ridistribuendo le linee vuote sopra l'immagine.

    Il tutto con beneficio di inventario e soprattutto se la mia interpretazione delle specifiche dell'HC3000 e' corretta...

    A questo punto stabilisci innanzitutto qual'e' la lunghezza della base (che in genere resta costante, mentre l'altezza no) che vuoi per l'immagine proiettata (il che semplifica i conti) e poi vedi tu a quale altezza finale vuoi avere il bordo superiore dell'immagine proiettata 16:9: in base a questo scegli la lunghezza della staffa.

    Tieni presente che molti film ormai sono in 2.35:1, in questo caso quindi il bordo superiore risultera' ancora un po' piu' basso di quello di una immagine 16:9.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    Ultima modifica di eragon; 02-12-2005 alle 13:44
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •