Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 54 di 54
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Alcune prove...


    AlbertoPN ha scritto:
    mentre attendiamo altre tue prove (grazie ) Fabio, rispondo a questo : no.

    Il dithering non è "dinamico". Non cambia da 50Hz a 60Hz o superiori.

    Può essere ridotto od aumentato (la sua percezione in realtà, non lui "fisicamente") ottimizzando i parametri del vpr ... soprattutto il fw dell'ASIC TI ... ma nulla più.

    Per i panning orizzontali, credo che il discorso sia ancora diverso .. ed un vecchio thread di Emidio aveva già toccato questi argomenti.

    Mandi!

    Alberto
    Allora, ho dedicato un’altra mezz’oretta per alcune prove sui panning.
    Le frequenze prese in considerazioni sono 75-60-50:

    -A 75Hz compare molto Tearing e lo conferma il test di reclock, quindi
    anche se 75 e’ un multiplo di 25 non c’è sincrono nei movimenti, come se
    il controller TI non stava dietro a tutte le informazioni nell'intera superficie del DMD in movimento.
    Potremmo confermare che i 75Hz li hanno tirati fuori con qualche trucco
    ma che in realtà non ci sono per la TI.
    (L’orologino di reclock dava intermittenza verde/rosso)

    -A 60Hz visivamente non sembra ci sia tearing, dico visivamente perche’
    a 60Hz reclock non mi permette di abilitare il Test.
    Onestamente non sono riuscito neanche a beccare il microscatto che ogni
    tanto dovrebbe comparire nei panning lenti. Proverò con spezzoni di altri film.
    (L’orologino di reclock dava fisso il colore giallo )

    -A 50Hz visivamente e confermato dal test di reclock, nessun Tearnig.
    Sembrerebbe la frequenza per tagliare la testa al toro…
    (Non so perche’ l’orologino di reclock a volte rimane fisso verde e a volte
    è a intermittenza Verde/rosso)

    Come confermato da Alberto il dithering non cambia al cambiare della frequenza
    anche se nel mio caso esistono 2 senzazioni nella riproduzioni della scala dei grigi,
    di cui uno ha più effetto di solarizzazione.
    Non escludo che il problema possa essere altrove, tipo scheda video o altro…

    Se la prova e’ stata eseguita correttamente con tutti i crismi ed i settaggi giusti
    di reclock (spero), si può di dire che i 75Hz e’ una frequenza fuori specifica
    per i DLP di oggi.

    Ciao da Fabio

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: Re: Re: Alcune prove...

    Nidios ha scritto:-A 75Hz compare molto Tearing e lo conferma il test di reclock, quindi
    anche se 75 e’ un multiplo di 25 non c’è sincrono nei movimenti, come se
    il controller TI non stava dietro a tutte le informazioni nell'intera superficie del DMD in movimento.
    Potremmo confermare che i 75Hz li hanno tirati fuori con qualche trucco
    ma che in realtà non ci sono per la TI.
    (L’orologino di reclock dava intermittenza verde/rosso)

    Se la prova e’ stata eseguita correttamente con tutti i crismi ed i settaggi giusti
    di reclock (spero), si può di dire che i 75Hz e’ una frequenza fuori specifica
    per i DLP di oggi.
    Ciao Fabio,

    pensa che poi "per assurdo" (anche se non proprio, considerando tecnicamente quello che capita) più grande è la matrice e peggiore è il risultato proprio perchè si devono "spalmare" molte più informazioni sul DMD stesso.

    Anche per quello sono nati i DDR , specifica poi estesa anche alle matrici SVGA ed XGA per questioni di economie di scala.

    Ed anche (circa) per lo stesso motivo, non è stata rilasciata per applicazioni HT la SXGA+ con CW a 4 segs (a 6 l'ASIC non ci stava dietro) .....

    Grazie ancora per le tue prove.
    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Alberto, dobbiamo attendere un tuo articolo su qualche rivista specializzata oppure ci dici qualcos'altro ?

    Se non mi sono perso qualcosa ancora non e' stato chiarito nulla !
    O sbaglio ?

    Ciao
    MASSIMO

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    m.tonetti ha scritto:
    Alberto, dobbiamo attendere un tuo articolo su qualche rivista specializzata oppure ci dici qualcos'altro ?

    Se non mi sono perso qualcosa ancora non e' stato chiarito nulla !
    O sbaglio ?

    Ciao
    MASSIMO
    La prima che hai detto ....

    ma comunque un'importante prova di Fabio andava a verificare il limite "fisico" dell'ASIC ... anche a cambio di refresh superiori ai "fatidici" 60 Hz ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #50
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Re: Alcune prove...

    Nidios ha scritto:
    .........Riassumendo, da 50Hz a 75Hz la qualità video non cambia… un ultima
    verifica che devo fare e’ il panning lenti con il PAL insieme ai 75Hz.
    Nel primo pezzo del “Le due torri” non ho notato nessun micro scatto,
    ma non sono stato attento con occhio clinico, mi riservo e riverificherò.

    Ciao da Fabio
    Questione molto importante, con pilotaggio tramite HTPC, in quanto la "fluidità" dell'immagine per me è un fattore decisivo se sceglere un vpr LCD e attendere tempi migliori per il DLP. Di fatti i 75Hz per le matrici LCD non dovrebbereo essere un problema.
    Se ignoro qualcosa scusatemi.

    Cordialmente
    Domenico

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: Re: Alcune prove...

    DMD ha scritto: Di fatti i 75Hz per le matrici LCD non dovrebbereo essere un problema.
    Se ignoro qualcosa scusatemi.

    Cordialmente
    Domenico
    Ciao Domenico,

    se non dico una stupidaggine anche gli LCD hanno un limite massimo derivato dal chip che ne controlla il processing. Oltre ad essere "fisicamente" diverse da una matrice DMD con tempi di commutazione più lenti di un ordine di grandezza.

    Ma magari Emidio ci da una mano in questo caso ....

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    AlbertoPN ha scritto:
    .... intanto in MP Emidio mi confidava che era riuscito a misurare il PWM dei DLP .... uno spettacolo !!
    Battue a parte, la volontà di utilizzare l'oscilloscopio e prendere in prestito la sonda a fotodiodi da 1 GHz di Tektronix è molto elevata...

    L'unico problema è lo spazio. Credo si dovrebbe isolare la luce emessa dal singolo microspecchio. Quindi bisognerebbe posizionare la sonda abbastanza lontana dall'obiettivo del proiettore.

    Secondo me non è impossibile. Bisogna solo considerare se non sia meglio continuare a chiedere questo tipo di informazioni a qualche costruttore un po' più sensibile alle nostre lusinghe e che si fidi della nostra proverbiale affidabilità di non divulgare le fonti.

    Certo è che con i nuovi ASICs e con le nuove ruote colore a 6 segmenti (con ciano, magenta e giallo) sarà ancora più incasinatgo misurare la velocità.



    Emidio

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: Re: Alcune prove...

    AlbertoPN ha scritto:
    ...un vecchio thread di Emidio aveva già toccato questi argomenti...
    Azz! Hai ragione.

    TI ricordi l'indirizzo?

    AlbertoPN ha scritto:
    ... Il dithering non è "dinamico". Non cambia da 50Hz a 60Hz o superiori...
    Eppure, benché sia d'accordo con te (credo sarebbe piuttosto difficile e "da pazzi" programmare un DSP che adatti dinamicamente la quantità di dithering a seconda della frequenza di refresh), logicamente tenderei a pensare che, con meno spazio "temporale" destinato ad ogni microspecchio per la modulazione della luminosità, alla fine la percezione finale da parte dello spettatore possa anche essere diversa.

    Potrebbe essere interessante questo esperimento. Provare - con immagini che mettano in evidenza il dithering - a distanza ravvicinata, la variazione della percezione del dithering variando la frequenza di scansione dei segnali in ingresso.

    Credo sia anche piuttosto semplice programmare alcune brevi sequenze animate in "flash" (a differenti fps) per verificare soggettivamente quando si iniziano a vedere i deleteri effetti dello scan conversione.

    Emidio

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: Re: Re: Alcune prove...


    AlbertoPN ha scritto:
    ... anche gli LCD hanno un limite massimo derivato dal chip che ne controlla il processing...
    Non dici assolutamente una stupidaggine. Vale lo stesso discorso, sia per i display LCD ma anche per i microdisplay.

    Emidio


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •