|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
-
15-07-2005, 15:14 #31m.tonetti ha scritto:
Fabio, leggendo il tuo post precedente e poi questo mi e' venuto il mal di testa !
Te lo faccio notare per farti sentire un pochino in colpa.
Ciao
MASSIMO
"Quando possedevo lo Z90E ero convinto che, qualsiasi frequenza diversa dai 60Hz generavano colori sfalsati e
solarizzazioni"
Sorry...
Cmq la pappa e' arrivata... grazie Alberto
-
15-07-2005, 15:30 #32giapao ha scritto:
e aggiungerei che, a parita' di hardware, le scelte progettuali del singolo costruttore (e delle singole release firmware) possono portare a risultati molti diversi, migliori o peggiori a seconda dei casi... c'entra in qualche modo il CWI (colour wheel index)?
ciao
il CWI è un valore rilevato da un sensore (foto diodo) che rileva una "tacca" disposta sulla parte di metallo della ruota colore. In pratica ne misura la velocità per un confronto con l'hardware che ne ha comandato il movimento. Un sistema di feedback insomma.
Solitamente il valore di moltiplicazione in funzione della frequenza di refresh è installato in una Flash della scheda che comanda il DMD (inserito nella "famosa" Colorur Wheel Sequence) , mentre quando aggiorni il firmware della macchina vai a toccare i parametri del front end (un'altra scheda, tipicamente).
Tenderei ad escludere quindi che con fw diversi si vada anche a toccare l'algoritmo della CWS.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 15:35 #33maurocip ha scritto:
In parte spiega le notevoli differenze percettive (a me che soffro molto il rainbow) che ho provato tra una macchina e l'altra.
In particolare sono molto ansioso di vedere al prossimo TAV se le nuove realizzazioni hanno migliorato il terribile senso di affaticamento che provai al TAV 2004...
P.S. Alberto, sei un mito
Grazie poi dell'attestato di stima, tuo, di Peval e di Ezio ... ma diciamo che ho solo la fortuna di lavorare con colleghi gentili e pazienti e che hanno la buona volontà di sopportarmi ed insegnarmi le cose ...
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 15:44 #34AlbertoPN ha scritto:
... ma diciamo che ho solo la fortuna di lavorare con colleghi gentili e pazienti e che hanno la buona volontà di sopportarmi ed insegnarmi le cose ...Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
15-07-2005, 15:46 #35AlbertoPN ha scritto:
Taluni anche a 48 Hz ... per "raddoppiare" il materiale che deriva dai 24 fps .....
ma non dirò MAI di che proiettori si tratta
Mandi !
Alberto
Dai dicci dicci
Io lo so'... se vuoi che taccio cosa mi offri?
Ciaooo
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
15-07-2005, 15:59 #36gian de bit ha scritto:
Dai dicci dicci
Io lo so'... se vuoi che taccio cosa mi offri?
Ciaooo
Gianni
Muaahahha ahhahahha ahahhahahha ahahhahahhah
Alberto, the real TBI !
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 16:28 #37AlbertoPN ha scritto:
La procedura e la password per accedere al menu di service del tuo Domino?
Muaahahha ahhahahha ahahhahahha ahahhahahhah
Alberto, the real TBI !
) ...vedrai che prima o poi.....
Albert..... the very very real TBI!
PS: io cmq nel mio "io so'" , mi riferivo ai 48Hz e relativi VPR che riescono a gestirli in uscita.
Ciao
GdBIl TV curvo è anti-costituzionale
-
15-07-2005, 17:19 #38
Pero'... bisogna studiare proprio, per gustarsi al meglio un film ed ridurre ai minimi termini tutti gli "artefatti" di vario tipo... sappiate, che sul mio MT700 sarete i benvenuti per qualsivoglia prova atta adeterminare l'effettiva frequenza etc etc etc
Questa sera, forse dopo altre 3 ore di muffa con l'HTPC riusciro' a rifar partire tutto e ripartiro' con le prove.
Aggiungo solo, che sul PIANO l'assenza di rainbow era impressionante. Su avsforum, la cosa che suscito' in me la curiosita' della CW scaturi' dal fatto che quando un annetto fa ero in cerca di un Nec HT1000, si parlava della rumorosita' della CW appunto che variava al variare degli HZ, proporzionalmente...
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
15-07-2005, 17:19 #39gian de bit ha scritto:Prima o poi ...... l'importante e' aspettare lungo la sponda del fiume che bagna Pordenone.... (se c'e' ne' uno ) ...vedrai che prima o poi.....
) ed il nome latino era Portus Naonis (il porto sul fiume Noncello) .. quindi il "rigagnolo" c'è ... aspetta pure tranquillo ..
gian de bit ha scritto:Albert..... the very very real TBI!"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 17:49 #40
Anzitutto grazie ad Alberto per il tempo speso.
Riassumendo possiamo dire che a seconda della frequenza verticale in ingresso il VPR si comporta in modo differente.
Vale a dire puo' variare:
- la percezione dell'effetto rainbow;
- la velocita' effettiva della ruota colore;
- alcuni elementi qualificanti dell'immagine proiettata (tridimensionalita', fluidita', ...).
Non e' ancora chiaro il legame di dipendenza preciso tra questi comportamenti e la frequenza stessa.
Lo stesso Alberto non ha tirato fuori un ricetta precisa per spiegare questo.
Ciao
MASSIMO
-
15-07-2005, 17:57 #41m.tonetti ha scritto:Lo stesso Alberto non ha tirato fuori un ricetta precisa per spiegare questo.
... spero non ti secchi ...
prima però devo fare un pò di test (e vedere se ne sono capace).
Diciamo che è assoldato che al variare della VFreq cambia la velocità della ruota colore, solo che non è sempre costante il rapporto fra le due grandezze perchè :
c'è questo coefficiente nel mezzo ....
oltre un certo limite il sistema opera un downsample della frequenza di refresh ...
La cosa interessante, sarebbe quella di capire se è comunque conveniente andare "oltre" questo limite (usando un HTPC naturalmente) perchè comunque l'effetto a video è visibile (non una suggestione) ed il tutto comporta effettivi miglioramenti all'immagine.
Anche se probabilmente questo ultimo punto rimarrà piuttosto "fumoso" dato che ogni costruttore opera delle precise scelte alla base dei suoi progetti, ed il rischio tangibile è quello di non trovare un metodo "universale", ma dover cambiare apporccio prodotto dopo prodotto.
Vediamo cosa ne esce .... intanto in MP Emidio mi confidava che era riuscito a misurare il PWM dei DLP .... uno spettacolo !!
Mandi!
Alberto
P.S. Non è vero ... ma io e lui ci prendiamo in giro da un pò con questa cosa ....."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2005, 21:04 #42AlbertoPN ha scritto:
...
Tenderei ad escludere quindi che con fw diversi si vada anche a toccare l'algoritmo della CWS.
Mandi!
Albertoforse te ne parlai tempo fa' ... se non l'ho fatto, lunedi' in email ti mando qualcosa. release successive hanno corretto il problema... in realta' bastava entrare nel menu' di servizio e cambiare a mano il valore.
come piu' o meno immaginavo e' quindi una specie di regolazione "fine" della velocita'? tieni conto che incide in maniera significativa sulle prestazioni di un DLP. almeno nel caso che ho studiato un po' meglio...
ciao
giapao at yahoo punto com
-
16-07-2005, 14:34 #43
Alcune prove...
Ieri ho provato diverse frequenze con il 7210 da 48 fino a 75Hz…
Che dire… sembra che li agganci tutte con qualità d’immagine pressoche
identiche.
In realtà sembrano 2 le modalità di funzionamento del Vp, con 2 differenti
velocità della ruota colore. Sicuramente a 50Hz va più lenta che a 60Hz
ma a 75 non sono riuscito a capire se cambiava.
Una prova che ci tenevo fare è se cambiava la quantità di dithering al
cambiare della frequenza.
Come test ho fatto un pattern con paint tipo “Luma Ramp” , le sfumature
di grigio erano divise con carichi di 1bit per canale.
Anche qui su tutte le frequenze che ho provato ci sono 2 modalità di
presentare il “Luma Ramp” ma sembra che non dipenda dalla frequenza.
I 2 casi sono un po random: in una la scala di grigio e’ molto omogenea
e fluida (per quanto si possa dire su un DLP), nell’altro caso ci sono
dei passaggi decisivi ogni tot di spazio con degli stacchi di grigio.
Dico Randon perché continuando a commutare gli Hz con PS mi e’ capitato
che con la stessa frequenza ottengo le 2 modalità sopra descritte.
Purtroppo non sono riuscito a capire se esiste più effetto arcobaleno
a 50 o 75Hz visto che non soffro di questo problema, anche se mi accorgo
che dopo un po di ore esiste una leggera stanchezza di visione.
Riassumendo, da 50Hz a 75Hz la qualità video non cambia… un ultima
verifica che devo fare e’ il panning lenti con il PAL insieme ai 75Hz.
Nel primo pezzo del “Le due torri” non ho notato nessun micro scatto,
ma non sono stato attento con occhio clinico, mi riservo e riverificherò.
Ciao da Fabio
-
17-07-2005, 14:56 #44giapao ha scritto:
... almeno in un caso si'...forse te ne parlai tempo fa' ... se non l'ho fatto, lunedi' in email ti mando qualcosa. release successive hanno corretto il problema... in realta' bastava entrare nel menu' di servizio e cambiare a mano il valore.
come piu' o meno immaginavo e' quindi una specie di regolazione "fine" della velocita'? tieni conto che incide in maniera significativa sulle prestazioni di un DLP. almeno nel caso che ho studiato un po' meglio...
ciao
Le CW sono dotate di una tacca che permette ad un "coso" di rilevarne il movimento e la velocità (come i tachimetri da Mountan Bike che usano un dischetto da mettere nei raggi della ruota anteriore della bici, ok?). Dato che questi "dischi colorati" viaggiano a velocità pazzesche (diciamo fino a 9000 rpm ??), nel momento in cui il sensore rileva la posizione della tacca (che gli serve anche da riferimento per capire quale sia effettivamente lo spicchio colorato che lo spot della lampada stà attraversando in quell'istante) a quando la GPU ha fatto le sue brave elaborazioni è passato un certo tempo. Piccolo, certo, ma sufficiente a "sfasare" il tutto.
Orrimo il "colour wheel index delay" ha il nome con se : si immette a manina un valore (rilevato con uno spettroradiometro su un pattern monocromatico - tipicamente rosso perchè l'occhio umano è sensibile a questa componente colore) in modo che si "compensi" il ritardo del sistema di elaborazione ed i colori risultino i più "puri" possibili (vicini all'ideale monocromatico, o comunque il meno "mescolati" possibile).
Aggiornare o meno il FW in teoria non può andare a sovrascrivere questo numero, che è proprio di ogni proiettore (si parla di pochi gradi comunque ...), e che è alla base dell'algoritmo che sovrintende la "sequenza ruota colore".
Nel proiettore che citi tu (Mitsu della prova di HT Projectors ? Se non me la ricordo male), evidentemente, con la nuova release hanno ottimizzato qualcosa all'interno del front end ... il CW Index è solo un parametro, nulla più.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-07-2005, 15:01 #45
Re: Alcune prove...
Nidios ha scritto:Una prova che ci tenevo fare è se cambiava la quantità di dithering alcambiare della frequenza.) Fabio, rispondo a questo : no.
Il dithering non è "dinamico". Non cambia da 50Hz a 60Hz o superiori.
Può essere ridotto od aumentato (la sua percezione in realtà, non lui "fisicamente") ottimizzando i parametri del vpr ... soprattutto il fw dell'ASIC TI ... ma nulla più.
Per i panning orizzontali, credo che il discorso sia ancora diverso .. ed un vecchio thread di Emidio aveva già toccato questi argomenti.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)