Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Peval ha scritto:
    Altolà,
    non volevo certo sollecitare riconoscimenti: ho solo rilevato che a volte una frase "buttata là" (giuro che non ricordo più neanche il 3ads) a volte fà un benefico effetto "sasso nello stagno".
    Benissimo hai fatto ad approfondire e chiarire la cosa: del resto io per colpa di un paio di post letti sono ancora intrippato con i miei filtri FL-D ......
    quando ho scritto che non devo dare nulla per scontato, mi riferivo ovviamente alla velocità della ruota... Per il resto, effettivamente è stato il tuo post nell'altra discussione che mi ha sollevato i dubbi., i ringraziamenti sono d'obbligo e spero graditi...

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    AlbertoPN ha scritto:
    .... non ho capito Massimo ... sorry !

    Alberto
    Si tratta del link con le caratteristiche tecniche dell'oggetto incriminato (Plus Avanti 3200) dove viene riportato che la frequenza verticale accettata in ingresso e' compresa tra 50 e 85 Hz.

    A questo punto mi sembra di aver capito che qualsiasi frequenza superiore a 60 Hz viene riportata d'ufficio a 60.

    Spiegatemi per quale motivo a 60 Hz soffro di arcobalenite e a 75 Hz presunti no !

    Recentemente ho trafficato con un Toshiba MT700. Stessa storia, a 60 Hz si e a 72 Hz no.

    E vi garantisco che non si tratta di suggestione.

    Alberto, tu che hai le competenze tecniche fammi capire meglio, mettimi in condizione di ...

    Ciao
    MASSIMO

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    m.tonetti ha scritto:
    Spiegatemi per quale motivo a 60 Hz soffro di arcobalenite e a 75 Hz presunti no !

    Recentemente ho trafficato con un Toshiba MT700. Stessa storia, a 60 Hz si e a 72 Hz no.

    E vi garantisco che non si tratta di suggestione.
    Ecco, mi ricordavo che avessi detto qualcosa del genere. Ma allora dove sta il vero???
    Sono tornato bambino.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    state bbboni ....

    che stò cercando documentazione pubblicabile che fughi ogni dubbio ....

    e lassateme lavorà ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    AlbertoPN ha scritto:
    state bbboni ....

    che stò cercando documentazione pubblicabile che fughi ogni dubbio ....

    e lassateme lavorà ....

    Mandi!

    Alberto
    Provo a buttarla lì di getto.... in tanto che Alberto prepari
    il papiro del vademecum.

    Parlo per esperienza con uno Z90E che a sua volta anche lui
    mi permetteva una frequenza di 75Hz.
    Ma era evidente che non era frequenza preferita o perlomeno
    magari la frequenza era 75Hz ma sicuramente la ruota colore
    girava come se fosse a 60Hz.

    La mia impressione quindi, e' stata una modifica dell'algoritmo
    per la creazione del dithering più spinto che in 60Hz.
    In modo che, con la stessa velocità ruota si è suddiviso il tempo
    in piu' refresh e naturalmente la qualità immagine andava a farsi
    friggere come capitava con lo Z90E.

    Mi sa che non sono stato chiaro....
    il funzionamento e' simile alla banda passante del segnale DVD: più vuoi lungo il film e più ti devo comprimere il segnale, più
    vuoi ottenere una qualità di immagine e più corto e' il film... ma
    per adesso la banda passante non si modifica.

    Ciao da Fabio

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:
    state bbboni ....

    che stò cercando documentazione pubblicabile che fughi ogni dubbio ....

    e lassateme lavorà ....

    Mandi!

    Alberto
    any news?
    per come la vedo penso che piccole variazioni nell'intorno di 60Hz ci possano anche essere, ma il punto a mio parere e' un'altro: entrando a refresh diversi da 60 Hz si vede meglio? mmmhhhh... ho idea che nella maggior parte dei casi si veda peggio...
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    giapao ha scritto:
    any news?
    entrando a refresh diversi da 60 Hz si vede meglio? mmmhhhh... ho idea che nella maggior parte dei casi si veda peggio...
    ciao
    Vero... ancora oggi ho dubbi sull'effettiva qualità a 50Hz in
    rapporto ai 60. (escludendo il sincro con i DVD PAL)

    Quando possedevo lo Z90E ero convinto che qualsiasi frequenza
    diversa dai 60Hz tutta catena per la generazione dei colori
    veniva sfalsata. E come se avessero studiato il tutto (quantità
    di dithering) per i 60Hz.

    Però con il 7210 qualcosa e' sucesso... non ho fatto prove
    approfondite sulla differenza nella quantità di dithering fra
    50 e 60Hz, ma il fatto che ti tolgono una feature come il
    "Picco del bianco" a 50Hz la dice lunga...

    Ciao da Fabio

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Nidios ha scritto:
    ...
    Quando possedevo lo Z90E ero convinto che qualsiasi frequenza
    diversa dai 60Hz tutta catena per la generazione dei colori
    veniva sfalsata
    ...
    Fabio, leggendo il tuo post precedente e poi questo mi e' venuto il mal di testa !

    Te lo faccio notare per farti sentire un pochino in colpa.

    Ciao
    MASSIMO

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    allora ... non ho completato la risposta ancora .... mi ci vuole del tempo ... e voi sapete quanto sono prolisso

    Dal punto di vista della documentazione, non ci sono troppi vincoli perchè la rivista Photonics Spectra, May 2005, pg.84 ha "rotto gli argini" e quindi nessuno può dire che sono stati violati NDA ...

    date un'occhio qui per il momento :

    www.ti.com/dmd

    e scaricatevi questo completo documento (riferito al DMD 0.7" XGA 12° DDR di comune "produzione" ) :

    http://www.ti.com/sc/docs/products/dlp/2503686.pdf

    Naturalmente non si nomina quello che "interessa a noi" , ma intanto è un inizio.

    Spero dopo di postare "la pappardella" .....

    mandi fantas

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Allora ... too bad .... ... mezze cose che ho scritto non sono divulgabili ... quindi ... sorry, ma non posso. Quindi ho riscritto un pò di cosine.

    Per rimanere più sul generale (ma MOLTO sul generale ) dobbiamo fugare un piccolo "errore comune" di approccio.

    In un DLP single chip, è l'immagine proiettata che ha come limite i 60Hz, non il DMD. Pensiamo infatti che per ogni singolo colore (con un sistema ad 8 bit) gli specchietti devono generare tutte e 255 (256 - 1 lo stato OFF) le sfumature della scala di grigi (grazie al PWM). A questo aggiungiamo ad esempio una CW a 6 spicchi e consideriamo anche che questa gira (ad esempio) a 2.5 x (50Hz) in PAL , per cui potremmo avere una serie di sequenze RGB - RGB - RGB - RGB - RGB (la "famosa" ruota a 5x) con cui costruire l'immagine.
    La velocità di un singolo specchietto (pixel) è spaventosa, circa 12 micro secondi (non so se si poteva scrivere ... ma non è la morte direi ...), contro un tempo di commutazione delle cellette di un sistema LCD, ad esempio, in cui l'ordine di grandezza è di milli secondi .
    Quindi la CW gira si in sincrono con la frequenza di refresh, ma con questo coefficiente di moltiplicazione aggiuntivo (a discrezione di ogni costruttore) che va tenuto in considerazione.
    Se il numero è molto elevato cala la percezione del rainbow, a scapito dell' aumento degli artefatti dovuti al PWM (il tempo per le elaborazioni è troppo piccolo) ; se il numero è "basso" aumenta la tridimensionalità dell'immagine a discapito della percezione del rainbow. Quindi, bisogna essere "bravi" ad azzeccare questo numero, magari anche diverso in base ai diversi refresh possibili.

    Ok mi dirà Massimo adesso, ma allora se ho un 3 chip DMD potrei andare anche a 75Hz (esempio). Domanda lecita, ma non si è tenuto conto di un altro particolare. L'ASIC che comanda il DMD.

    Purtroppo è quello in "collo di bottiglia" del sistema da questo punto di vista. Esso accetta frequenze di verticale entro un certo range (negli ultimi 45Hz - 65 Hz), per cui tutto quello che arriva al front end (a monte dell'ASIC) a frequenza più alta deve venir ridotto entro questo range.

    E l'ASIC è sempre lo stesso se parliamo di single chip (naturalmente ce ne sarà solo uno) che di triplo chip (con un processore per ogni DMD). Anzi, volendo proprio essere precisi, nei 3 chip il PWM è generato in modo che tutto il processo sia più lento, per aumentare la tridimensionalità globale dell'immagine (l'arcobaleno non c'è, naturalmente).

    Allora, sempre Massimo (che "pigna" !! si scherza, dai !!) mi chiederà : ma perchè la percezione della qualità generale dell'immagine è nettamente diversa se vado a 50Hz, 60Hz, 72Hz o 75 Hz ?? E non solo lui ha notato questa cosa.

    Onestamente non credo esista una risposta precisa e definitiva.
    Il tutto potrebbe essere dovuto alle elaborazioni del front end (diverso da proiettore a proiettore, da Casa a Casa) che in qualche maniera applica degli algoritmi diversi.
    Consideriamo che esiste un ASIC per prodotti "di largo consumo" (non poco qualitativi, solo ad elevato numero di unità prodotte/mese) che è il DDP2000 che integra al suo interno anche il front end (deinterlacer e scaler fra tutti) e che potrebbe comportarsi in maniera diversa (sempre a livello di algoritmi interni) in base al verticale utilizzato (posti comunque fissi i range di funzionamento, non superiori ai 65 Hz di prima). Ma di questo non ho esperienza diretta, magari Emidio ha qualche idea maggiore al riguardo.

    A questo punto, come la misuriamo questa cosa per toglierci ogni dubbio ? Mica tanto semplice ...

    Parlando sempre di single chip, potremmo avere due modi per capire come il frame rate incide sulla velocità della CW e quindi sul refresh dell'immagine proiettata a schermo.

    Il primo.

    Con un oscilloscopio visualizzo sul primo canale il verticale del segnale presente sulla input board. Con il secondo canale controllo il "CW index" (un segnale che misura la velocità reale della ruota colore) del proiettore.
    La prima immagine sarà una linea "fissa" (a 50Hz , 75Hz o comunque la frequenza del segnale che ho usato), e la seconda sarà una riprova di quello che capita nel proiettore. Se la linea "scorre", significa che il sistema applica un downscale del frame rate (ogni "tot" frame ne butta via qualcuno) per cui la frequenza non è costante.
    Occhio che appunto la velocità della CW non è "fissa" ad ogni frequenza, ma dipende da questo valore di moltiplicazione (arbitrario) di cui abbiamo parlato prima. Ma per scoprire "facilemnte" quale sia la reale velocità della stessa basterà applicare diversi tipi di segnale con refresh diverso e scoprire questo coefficiente.

    Il secondo.

    Se vogliamo utilizzare il foto diodo come suggerito da Emidio, dobbiamo considerare che questo risponde in maniera diversa allo spettro della luce che lo colpisce (lunghezza d'onda), per cui dovremmo sapere a priori quanti spicchi ha la CW del proiettore in esame. Utilizzando un pattern biano al 100%, poi, e collegando il diodo all'oscilloscopio dovremmo essere in grado di riconoscere delle "rampe" cicliche (formate dai tre - o più - colori, con le gradazioni di grigio per ognuna di esse) e proprio misurando il periodo di questi cicli stabilire la velocità della ruota colore. Se a refresh in ingresso diversi, corrisponde la stessa velocità della CW, significa che appunto il DMD (impropriamente parlando) ha un limite superiore di funzionamento invalicabile.

    Che ripeto, dovrebbe essere 60 Hz per i motivi citati.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:

    ...
    Quindi la CW gira si in sincrono con la frequenza di refresh, ma con questo coefficiente di moltiplicazione aggiuntivo (a discrezione di ogni costruttore) che va tenuto in considerazione.
    Se il numero è molto elevato cala la percezione del rainbow, a scapito dell' aumento degli artefatti dovuti al PWM (il tempo per le elaborazioni è troppo piccolo) ; se il numero è "basso" aumenta la tridimensionalità dell'immagine a discapito della percezione del rainbow. Quindi, bisogna essere "bravi" ad azzeccare questo numero, magari anche diverso in base ai diversi refresh possibili.
    ...
    e aggiungerei che, a parita' di hardware, le scelte progettuali del singolo costruttore (e delle singole release firmware) possono portare a risultati molti diversi, migliori o peggiori a seconda dei casi... c'entra in qualche modo il CWI (colour wheel index)?
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    giusto per rendere piu' chiaro di che si tratta, date un'occhiata qui:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ghlight=hc2000

    e fate un find con:

    color wheel index

    ciao

    p.s. ah! si tratta di parametri accessibili solo tramite service menu
    giapao at yahoo punto com

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Non ho capito proprio tutto di quello che ha spiegato Alberto, ma sono rimasto "sconcertato" dalla mostruosa complessità del meccanismo che permette il funzionamento di un DLP.
    In particolare mi ha colpito:

    Se il numero è molto elevato cala la percezione del rainbow, a scapito dell' aumento degli artefatti dovuti al PWM (il tempo per le elaborazioni è troppo piccolo) ; se il numero è "basso" aumenta la tridimensionalità dell'immagine a discapito della percezione del rainbow. Quindi, bisogna essere "bravi" ad azzeccare questo numero, magari anche diverso in base ai diversi refresh possibili.
    In parte spiega le notevoli differenze percettive (a me che soffro molto il rainbow) che ho provato tra una macchina e l'altra.
    In particolare sono molto ansioso di vedere al prossimo TAV se le nuove realizzazioni hanno migliorato il terribile senso di affaticamento che provai al TAV 2004...

    P.S. Alberto, sei un mito

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    maurocip ha scritto:
    P.S. Alberto, sei un mito
    Quoto
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163

    Peval ha scritto:
    Quoto

    Alberto sei un mito




Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •