• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

la velocità della CW dipende veramente dal frame rate?

Luciano Merighi

New member
come da oggetto, oppure tra le varie funzioni dei vari image processor contenuti nei proiettori, vi è anche quella della conversione del frame rate. Sul service manual del Benq6100, viene indicato che una delle caratteristiche del PW166 ivi contenuto, è la frame rate conversion: "the output frame rate is indipendent from the input frame rate".
Questo significa che qualsiasi refresh si scelga per le immagini, il proiettore forzerà sempre quello d'ufficio? Probabilmente 60Hz? Oppure è una questione di scelta progettuale.
Ho fatto solo poche prove comparate con un PC ma ho sempre avuto la sensazione che la mia percezione del rainbow non cambiasse tra 50, 60, 75 e 100Hz...
 
Luciano Merighi ha scritto:
come da oggetto, oppure tra le varie funzioni dei vari image processor contenuti nei proiettori, vi è anche quella della conversione del frame rate. Sul service manual del Benq6100, viene indicato che una delle caratteristiche del PW166 ivi contenuto, è la frame rate conversion: "the output frame rate is indipendent from the input frame rate".
Questo significa che qualsiasi refresh si scelga per le immagini, il proiettore forzerà sempre quello d'ufficio? Probabilmente 60Hz? Oppure è una questione di scelta progettuale.
Ho fatto solo poche prove comparate con un PC ma ho sempre avuto la sensazione che la mia percezione del rainbow non cambiasse tra 50, 60, 75 e 100Hz...

Questo perchè probabilmente il tuo Benq funziona sempre e solo a 60Hz, indipendentemente dal segnale in ingresso.

Diciamo che questa è la condizione "di default" di mamma TI.

Sono le varie ditte che inseriscono altri modi di funzionamento, in base al target dei loro prodotti.

Comunque alla fine, c'è comunque un problema "fisico" della velocità a cui possono commutare i microspecchi. Nei chip con ftp il massimo attuale è 65 Hz.

e un giorno raggiungeranno 75 Hz ... sarà una manna per noi "mangiatori di PAL" ...

mandi!

Alberto :cool:

P.S. No no, non la "pappa del cane" eh ?? :D
 
quindi sarebbe interessante, prima di un acquisto, conoscere anche il comportamento sotto questo aspetto.
Hai qualche suggerimento su come misurare l'effettiva frequenza di refresh senza aprire la macchina? Magari una celletta fotovoltaica attaccata all'oscilloscopio? Uno stroboscopio?
Ho la ragionevole speranza che l'economico Benq in questione i 50Hz li agganci nativamente, almeno usando un normale lettore e qualche pattern PAL in movimento, non ho la percezione di incertezze di sorta nel moto, chissà, forse ciò non è significativo...
 
Luciano Merighi ha scritto:
quindi sarebbe interessante, prima di un acquisto, conoscere anche il comportamento sotto questo aspetto.
Hai qualche suggerimento su come misurare l'effettiva frequenza di refresh senza aprire la macchina? Magari una celletta fotovoltaica attaccata all'oscilloscopio? Uno stroboscopio?
Ho la ragionevole speranza che l'economico Benq in questione i 50Hz li agganci nativamente, almeno usando un normale lettore e qualche pattern PAL in movimento, non ho la percezione di incertezze di sorta nel moto, chissà, forse ciò non è significativo...

Prova a chiedere ad Emidio .... :D :D

eh eh eh TBI ....

Mandi!

Alberto :cool:
 
Luciano Merighi ha scritto:
... Magari una celletta fotovoltaica attaccata all'oscilloscopio? Uno stroboscopio?
Magari un fotodiodo preso in prestito da qualche cadavere di lettore DVD ;)

Alcuni proiettori permettono di scendere fino a 50 Hz. Confermo quanto detto da Alberto: che io sappia non ci sono proiettori DLP che vadano a più di 60 Hz.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Magari un fotodiodo preso in prestito da qualche cadavere di lettore DVD ;)

Alcuni proiettori permettono di scendere fino a 50 Hz. Confermo quanto detto da Alberto: che io sappia non ci sono proiettori DLP che vadano a più di 60 Hz.

Emidio

Taluni anche a 48 Hz ... per "raddoppiare" il materiale che deriva dai 24 fps .....

ma non dirò MAI di che proiettori si tratta :D :D

Mandi !

Alberto :cool:
 
Luciano Merighi ha scritto:

...
Ho fatto solo poche prove comparate con un PC ma ho sempre avuto la sensazione che la mia percezione del rainbow non cambiasse tra 50, 60, 75 e 100Hz...

e non hai notato variazioni nella qualita' dell'immagine? forse era meglio a 60Hz? :cool:
 
Re: Re: la velocità della CW dipende veramente dal frame rate?

AlbertoPN ha scritto:
Questo perchè probabilmente il tuo Benq funziona sempre e solo a 60Hz, indipendentemente dal segnale in ingresso.

Diciamo che questa è la condizione "di default" di mamma TI.

Sono le varie ditte che inseriscono altri modi di funzionamento, in base al target dei loro prodotti.

Comunque alla fine, c'è comunque un problema "fisico" della velocità a cui possono commutare i microspecchi. Nei chip con ftp il massimo attuale è 65 Hz.

e un giorno raggiungeranno 75 Hz ... sarà una manna per noi "mangiatori di PAL" ...

mandi!

Alberto :cool:



Sorry Alberto, ma ti ho preso in castagna:

Massimo Tonetti ha un Plus Piano 3200 HT, che "viaggia"a 75 htz !!!!

Riporto fedelmente uno stralcio di questa discussione:

http://www.avmagazine.it/forum/show...&perpage=15&highlight=piano+3200&pagenumber=2


Alla mia affermazione:

(rivolta, a Massimo)

" registro che le tue impressioni sul DLP le basi su 480.000 pixel @ 60 Htz (queste sono risoluzione e frequenza di aggiornamento effettive del piano 3200)."

Ho ricevuto questa risposta:

"Perche' tu andavi a 60 Htz !
Scherzi a parte se vai a 75 Hz e' un'altra cosa. Prova e vedrai."

Quindi cari Alberto ed Emidio...........

Il "prova e vedrai" è abbastanza definitivo,..... non trovate che renda completamente inutile la prova con un fotodiodo ???

BUON HTPC (AMD-based) a TUTTI !!!!
 
Re: Re: la velocità della CW dipende veramente dal frame rate?

giapao ha scritto:
e non hai notato variazioni nella qualita' dell'immagine? forse era meglio a 60Hz? :cool:

si, ho notato variazioni della qualità dell'immagine ma si trattava di un portatile non troppo performante, la cui uscita VGA, ad esempio non aveva un gran segnale a 100Hz e comunque con la tendenza ad arricchire di microscatti la visione, non molto attendibile come riferimento...
In ogni caso mi riferivo solo alle sensazioni riguardanti la percezione del rainbow. E' sotto questo aspetto che non ho apprezzato differenze, sicuramente fra 60, 75 e 100. Per i 50Hz mi sorge il dubbio di non averli testati con quel PC...

Appena potrò, farò qualche verifica strumentale...
 
Luciano Merighi ha scritto:
Ho la ragionevole speranza che l'economico Benq in questione i 50Hz li agganci nativamente, almeno usando un normale lettore e qualche pattern PAL in movimento, non ho la percezione di incertezze di sorta nel moto, chissà, forse ciò non è significativo...

Ciao Luciano,
Vedo che nell'altro 3ads ti ho istillato il dubbio che per limiti propri della tecnologia DLP all'aumentare della frequenze non sempre corrsponde un aumento di velocità della CW ;)
Per tornare al tuo Benq ti posso solo dire che ho avuto per un pò il fratello maggiore (Benq 8700+) e il cambio di frequenza (60 / 50 hz) era abbastanza riconoscibile: l'immagine "sganciava" per un paio di secondi per permettere alla CW l'aumento o il rallentamento della velocità e la medesima emetteva un leggero fischio (insomma, si sentiva chiaramente che variava la velocità di rotazione).

Ciao. Paolo.
 
Re: Re: Re: la velocità della CW dipende veramente dal frame rate?

ADUWIND ha scritto:
Sorry Alberto, ma ti ho preso in castagna:

Massimo Tonetti ha un Plus Piano 3200 HT, che "viaggia"a 75 htz !!!!

Riporto fedelmente uno stralcio di questa discussione:

http://www.avmagazine.it/forum/show...&perpage=15&highlight=piano+3200&pagenumber=2


Alla mia affermazione:

(rivolta, a Massimo)

" registro che le tue impressioni sul DLP le basi su 480.000 pixel @ 60 Htz (queste sono risoluzione e frequenza di aggiornamento effettive del piano 3200)."

Ho ricevuto questa risposta:

"Perche' tu andavi a 60 Htz !
Scherzi a parte se vai a 75 Hz e' un'altra cosa. Prova e vedrai."

Quindi cari Alberto ed Emidio...........

Il "prova e vedrai" è abbastanza definitivo,..... non trovate che renda completamente inutile la prova con un fotodiodo ???

BUON HTPC (AMD-based) a TUTTI !!!!

:D :D

Aldo .... dalle mie parti si direbbe "mola el bevi" .... che credo sia comprensibile anche in Italiano ....

Anche il Piano di Massimo non andava oltre i 60Hz (anzi ..se andava "piano" forse neppure quelli .... :p .... ok ok ... la smetto), perchè era oltretutto dotato di una matrice SVGA DM (se non mi sbaglio) SDR il cui ASIC era abbastanza "scarsetto" se confrontato con quelli di oggi ....

.... non escludo che con un downsample della frequenza "qualcosa succedesse" a schermo, ma credo stiamo parlando del sesso degli angeli .....

in pratica ... no way !

Buon HTPC (solo ed esclusivamente AMD-based) anche a te!

mandi!

Alberto :cool:
 
Peval ha scritto:
Ciao Luciano,
Vedo che nell'altro 3ads ti ho istillato il dubbio che per limiti propri della tecnologia DLP all'aumentare della frequenze non sempre corrsponde un aumento di velocità della CW ;)
Ciao. Paolo.

chiedo venia, in effetti ho dimenticato di citare la fonte... dei dubbi. :rolleyes:

Devo ricordarmi di non dare mai nulla per scontato...
 
Luciano Merighi ha scritto:
chiedo venia, in effetti ho dimenticato di citare la fonte... dei dubbi. :rolleyes:

Altolà,
non volevo certo sollecitare riconoscimenti: ho solo rilevato che a volte una frase "buttata là" (giuro che non ricordo più neanche il 3ads) a volte fà un benefico effetto "sasso nello stagno".
Benissimo hai fatto ad approfondire e chiarire la cosa: del resto io per colpa di un paio di post letti sono ancora intrippato con i miei filtri FL-D ...... ;)
 
Peval ha scritto:
Altolà,
non volevo certo sollecitare riconoscimenti: ho solo rilevato che a volte una frase "buttata là" (giuro che non ricordo più neanche il 3ads) a volte fà un benefico effetto "sasso nello stagno".
Benissimo hai fatto ad approfondire e chiarire la cosa: del resto io per colpa di un paio di post letti sono ancora intrippato con i miei filtri FL-D ...... ;)

quando ho scritto che non devo dare nulla per scontato, mi riferivo ovviamente alla velocità della ruota... Per il resto, effettivamente è stato il tuo post nell'altra discussione che mi ha sollevato i dubbi., i ringraziamenti sono d'obbligo e spero graditi... :)
 
AlbertoPN ha scritto:
.... non ho capito Massimo ... sorry !

Alberto :cool:

Si tratta del link con le caratteristiche tecniche dell'oggetto incriminato (Plus Avanti 3200) dove viene riportato che la frequenza verticale accettata in ingresso e' compresa tra 50 e 85 Hz.

A questo punto mi sembra di aver capito che qualsiasi frequenza superiore a 60 Hz viene riportata d'ufficio a 60.

Spiegatemi per quale motivo a 60 Hz soffro di arcobalenite e a 75 Hz presunti no !

Recentemente ho trafficato con un Toshiba MT700. Stessa storia, a 60 Hz si e a 72 Hz no.

E vi garantisco che non si tratta di suggestione.

Alberto, tu che hai le competenze tecniche fammi capire meglio, mettimi in condizione di ...

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Spiegatemi per quale motivo a 60 Hz soffro di arcobalenite e a 75 Hz presunti no !

Recentemente ho trafficato con un Toshiba MT700. Stessa storia, a 60 Hz si e a 72 Hz no.

E vi garantisco che non si tratta di suggestione.

Ecco, mi ricordavo che avessi detto qualcosa del genere. Ma allora dove sta il vero???
 
state bbboni ....

che stò cercando documentazione pubblicabile che fughi ogni dubbio ....

e lassateme lavorà .... :D ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
state bbboni ....

che stò cercando documentazione pubblicabile che fughi ogni dubbio ....

e lassateme lavorà .... :D ;)

Mandi!

Alberto :cool:

Provo a buttarla lì di getto.... :) in tanto che Alberto prepari
il papiro del vademecum.

Parlo per esperienza con uno Z90E che a sua volta anche lui
mi permetteva una frequenza di 75Hz.
Ma era evidente che non era frequenza preferita o perlomeno
magari la frequenza era 75Hz ma sicuramente la ruota colore
girava come se fosse a 60Hz.

La mia impressione quindi, e' stata una modifica dell'algoritmo
per la creazione del dithering più spinto che in 60Hz.
In modo che, con la stessa velocità ruota si è suddiviso il tempo
in piu' refresh e naturalmente la qualità immagine andava a farsi
friggere come capitava con lo Z90E.

Mi sa che non sono stato chiaro.... :)
il funzionamento e' simile alla banda passante del segnale DVD: più vuoi lungo il film e più ti devo comprimere il segnale, più
vuoi ottenere una qualità di immagine e più corto e' il film... ma
per adesso la banda passante non si modifica.

Ciao da Fabio
 
Top