Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 93
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Elvenz ha scritto:
    Ho studiato lo prometto,
    solo che non ho capito ancora se questo segnale è in progressive o no?

    Volendo acquistare in seguito un lettore come il tuo, sarebbe preferibile usare la connessione component/progressive scan o quella HDMI? che differenza tra i due? Sai almeno mi porto avanti a passare i cavi, anche se la soluzione di guz col mio pioneer la vedo appetitosa...

    Sorry se già era scritto da qualche altra parte, ma davvero non l'ho trovata.

    nb.: errata corrige al link per il convertitore (mi sono scervellato ) che risate quando l'ho aperto, quello corretto è goyona.com
    Il link l'ho editato !

    Attravero l'hdmi si puo veicolare sia un segnale progressivo che interlacciato, bisogna settare quella che si preferisce.

    Le differenze, sulla carta sono a favore dell'hdmi ma bisongna provare caso per caso.
    Sono tornato bambino.

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Luciano Merighi ha scritto:
    allora, perchè non 75Hz? Oltre che una velocità maggiore della CW, manterresti il perfetto sincronismo col frame rate PAL.
    E se a quella velocità parte la CW tipo Fresbee ???
    A parte gli scherzi: non sapevo esistessero DLP che riescono a pilotare i DMD a quella velocità: forse neanche i nuovissimi DC3..... ma potrei sbagliarmi.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Peval ha scritto:
    E se a quella velocità parte la CW tipo Fresbee ???
    A parte gli scherzi: non sapevo esistessero DLP che riescono a pilotare i DMD a quella velocità: forse neanche i nuovissimi DC3..... ma potrei sbagliarmi.
    mi risulta che il refresh a 75Hz sulla VGA sia tranquillamente supportato da qualsiasi proiettore DLP. In ambito PAL credo sia più sensato scegliere refresh multipli di 25.

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    nemo30 ha scritto:
    Il link l'ho editato !

    Attravero l'hdmi si puo veicolare sia un segnale progressivo che interlacciato, bisogna settare quella che si preferisce.

    Le differenze, sulla carta sono a favore dell'hdmi ma bisongna provare caso per caso.
    Pardon, ma studiandomi meglio le caratteristiche del 1910 dice che ha 1 Uscita DVI selezionabile 720p/1080i.
    Ora sul tuo panny 700 va precisissima, ma sul 5700 che è un 576p cosa avverrebbe? Ne varrebbe ancora la pensa usare un HDMI invece che il component volendo usare il progressive?
    Altrimenti mi lancerei sul 1710 che cmq progressive ma 1) costo ridotto (eh bhè anche se di poco ma oramai mi sto contando le briciole ) 2) manca il DVI.

    Grazie Nemo30.,(Dai che quando sarà il momento ti manderò i saluti dal mio Nema )

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Elvenz ha scritto:
    Pardon, ma studiandomi meglio le caratteristiche del 1910 dice che ha 1 Uscita DVI selezionabile 720p/1080i.
    Ora sul tuo panny 700 va precisissima, ma sul 5700 che è un 576p cosa avverrebbe?
    avresti due riscalature successive, tendenzialmente non il massimo della vita...

    mi risulta che il 1910 possa veicolare anche 480 e 576 p/i attraverso la DVI.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239
    Elvenz ha scritto:
    Ok, studiandomi il tutto forse ci sono arrivato!
    In pratica taglierei di netto nel mezzo questo cavetto adattatore che esce con il 5700, gli salderei 6 connettori rca femmina, poi prendo il tre cav sat da 8 metri e gli saldo sei connettori maschi e il gioco è fatto!
    Mi sembra la soluzione migliore e più indolore...

    Solo qualche altro piccolo dubbio, facendo così avrei una connessione RGB? Mi spiego meglio, questo connettore D5 porta al vpr il segnale rgb che gli sto passando dal pioneer o fa qualche conversione in qualche formato?

    Grazie 1000000!!!!!!!
    Il costo dell'operazione è irrisorio,
    comunque in non userei dei connetori rca, i cavi li salderei direttamente...
    Prova, se l'limmagine non ti soddisfa, passa direttamente ad un lettore dvd superiore ( i cavi sat utilizzati, torneranno utili per le eventuali connessioni component).
    Tieni presente che i segnali digitali, sulle uscite DVI degli ultimi lettori dvd "entry level", non sempre raggiungono le performance dei seganli analogici disponibili sulle uscite RGB, o meglio COMPOMENT, su lettori anche vecchiotti ...
    Bè forse il 717 è un' pò troppo vecchiotto...
    Ma la cosa fondamentale è che lo scaler a bordo dell'infocus è di qualità notevole, dunque se il lettore dvd non fa il suo dovere, è inutile utilizzare il segnale sulla presa DVI anche se ha la stessa risoluzione della matrice del proiettore.
    Naturalmente secondo il mio punto di vista personale.-
    Mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    conversione

    Il segnale esce dal 717 in RGB ed entra direttamente nel VPR, il cavetto è solo un'adattatore.
    Ci pensa il vpr con il suo deintelacciatore ed il suo (buon) scaler a convertire il segnale da analogico RGB( interlacciato) in digitale e progressivo con risoluzione adeguata alla matrice del VPR stesso.
    Mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    guz ha scritto:
    Il costo dell'operazione è irrisorio,
    comunque in non userei dei connetori rca, i cavi li salderei direttamente...
    Prova, se l'limmagine non ti soddisfa, passa direttamente ad un lettore dvd superiore ( i cavi sat utilizzati, torneranno utili per le eventuali connessioni component).
    Tieni presente che i segnali digitali, sulle uscite DVI degli ultimi lettori dvd "entry level", non sempre raggiungono le performance dei seganli analogici disponibili sulle uscite RGB, o meglio COMPOMENT, su lettori anche vecchiotti ...
    Bè forse il 717 è un' pò troppo vecchiotto...
    Ma la cosa fondamentale è che lo scaler a bordo dell'infocus è di qualità notevole, dunque se il lettore dvd non fa il suo dovere, è inutile utilizzare il segnale sulla presa DVI anche se ha la stessa risoluzione della matrice del proiettore.
    Naturalmente secondo il mio punto di vista personale.-
    Mandi.-
    Penso che mi lancerò cmq nell'acquisto di un denon 1710 (il prezzo è interessante) e vedrò come va in component, questo anche il motivo per cui non salderei i connettori, ma userei rca, così male che vada li stacco dall'accrocchio che ho fatto con la scart e il d5 e li utilizzo paro paro per il component diretto

    Ho però dei dubbi sul fatto che vedo meglio sul 1710 in component che col 717 in rgb...
    Se mi riesce di acquistare a buon prezzo il 1710 lo prendo cmq al volo

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Elvenz ha scritto:
    Pardon, ma studiandomi meglio le caratteristiche del 1910 dice che ha 1 Uscita DVI selezionabile 720p/1080i.
    Ora sul tuo panny 700 va precisissima, ma sul 5700 che è un 576p cosa avverrebbe? Ne varrebbe ancora la pensa usare un HDMI invece che il component volendo usare il progressive?
    Altrimenti mi lancerei sul 1710 che cmq progressive ma 1) costo ridotto (eh bhè anche se di poco ma oramai mi sto contando le briciole ) 2) manca il DVI.

    Grazie Nemo30.,(Dai che quando sarà il momento ti manderò i saluti dal mio Nema )
    Allora il Denon in hdmi invia segnali a 480/576p, 720p e 1080i.

    Per cui per evitare la doppia scalatura e la mappatura 1:1 dell'Infocus dovresti usare la prima.

    Se sei intenzionato ad usare solo il collegamento component allora puoi ritenere i due lettori equivalenti, ma facendo una dovuta comparazione il 1910 oltre ad avere la dvi ha il deinterlacciatore della Faroudja che fa la differenza e che lavora sulla dvi.

    Il mio consiglio resta su questo, in quanto ti da diverse possibilità di scelta: dvi a 576p con utilizzo del faroudja, component con 576p (che a me non piace), component 576i con il quale puoi far lavorare il deinterlacer del 5700 che pare sia buono.
    Sono tornato bambino.

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    nemo30 ha scritto:
    Allora il Denon in hdmi invia segnali a 480/576p, 720p e 1080i.

    Per cui per evitare la doppia scalatura e la mappatura 1:1 dell'Infocus dovresti usare la prima.

    Se sei intenzionato ad usare solo il collegamento component allora puoi ritenere i due lettori equivalenti, ma facendo una dovuta comparazione il 1910 oltre ad avere la dvi ha il deinterlacciatore della Faroudja che fa la differenza e che lavora sulla dvi.

    Il mio consiglio resta su questo, in quanto ti da diverse possibilità di scelta: dvi a 576p con utilizzo del faroudja, component con 576p (che a me non piace), component 576i con il quale puoi far lavorare il deinterlacer del 5700 che pare sia buono.
    Scusa è, purtroppo sono di coccio
    ok per l'utilizzo in dvi a 576p (anche se non capisco perchè Luciano Merighi parli di due riscalature successive...) ma ancora non afferro la differenza tra un component 576p e un component 576i (eh lo so che ti devo dì, mi mancano proprio le basi ) Io credevo che 'a parità' era meglio il segnale progressive...
    Perchè se no a sto punto a 576i ci faccio lavorare solo il dv717 con l'rgb e non credo proprio di andare peggio del component 576i del 1910 (miiiiii l'ho riletta tre volte, spero si capisca quello che voglio dire )

    Sta cosa 'sa da provare'...
    Aiuto sono finito in un vorticeeeeeeeeeee

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Elvenz ha scritto:
    Scusa è, purtroppo sono di coccio
    ok per l'utilizzo in dvi a 576p (anche se non capisco perchè Luciano Merighi parli di due riscalature successive...) ma ancora non afferro la differenza tra un component 576p e un component 576i (eh lo so che ti devo dì, mi mancano proprio le basi ) Io credevo che 'a parità' era meglio il segnale progressive...
    Perchè se no a sto punto a 576i ci faccio lavorare solo il dv717 con l'rgb e non credo proprio di andare peggio del component 576i del 1910 (miiiiii l'ho riletta tre volte, spero si capisca quello che voglio dire )

    Sta cosa 'sa da provare'...
    Aiuto sono finito in un vorticeeeeeeeeeee
    Intanto hai detto una cosa giusta: "sta cosa s'ha dà provare!"

    Con 576 non avresti una doppia scalatura, NON NE AVRESTI! Perché prendi un segnale a 576 lo invii così com'è e il vpr lo proietta cosi com'è! (Penso che Luciano si riferisse ad un segnale inviato a 720 oppure 1080)

    Per il collegamento in component in effetti il Denon non mi pare lavori bene in progressivo tramite uscita component (almeno in accoppiata con il Panny 700, ma ci potrebbe essere un problema del riconoscimento del Panny di materiale VIDEO), per cui meglio interlacciato. A questo punto, forse, potremmo ritenerlo simile al tup Pio che però forse soffrirebbe un pò delle connessioni e delle conversioni che dovresti fargli fare per collegarlo tramite scart rgb-component!

    Ti dico infine che la soluzione dvi-dvi 576p che potresti fare con il Denon alla fine risulterebbe la soluzione migliore!
    Sono tornato bambino.

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    nemo30 ha scritto:
    Intanto hai detto una cosa giusta: "sta cosa s'ha dà provare!"

    Con 576 non avresti una doppia scalatura, NON NE AVRESTI! Perché prendi un segnale a 576 lo invii così com'è e il vpr lo proietta cosi com'è! (Penso che Luciano si riferisse ad un segnale inviato a 720 oppure 1080)

    Per il collegamento in component in effetti il Denon non mi pare lavori bene in progressivo tramite uscita component (almeno in accoppiata con il Panny 700, ma ci potrebbe essere un problema del riconoscimento del Panny di materiale VIDEO), per cui meglio interlacciato. A questo punto, forse, potremmo ritenerlo simile al tup Pio che però forse soffrirebbe un pò delle connessioni e delle conversioni che dovresti fargli fare per collegarlo tramite scart rgb-component!

    Ti dico infine che la soluzione dvi-dvi 576p che potresti fare con il Denon alla fine risulterebbe la soluzione migliore!
    Concordo in pieno! Alla fine mi sono convinto.
    Quindi in attesa di prendere oramai sicuramente il denon con hdmi (consigli su dove prenderlo a buon prezzo? anche su internet, non vorrei massacrare dinuovo mio cugino in Germania), farò lavorare il tutto col pio717 per non lo collego in scart rgb-component, userei il metodo Guz cioè sfutto il cavo dotato col d5! Soffrirebbe un po' meno no il segnale?

  13. #88
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nemo30 ha scritto:
    Intanto hai detto una cosa giusta: "sta cosa s'ha dà provare!"

    Con 576 non avresti una doppia scalatura, NON NE AVRESTI! Perché prendi un segnale a 576 lo invii così com'è e il vpr lo proietta cosi com'è! (Penso che Luciano si riferisse ad un segnale inviato a 720 oppure 1080)

    Per il collegamento in component in effetti il Denon non mi pare lavori bene in progressivo tramite uscita component (almeno in accoppiata con il Panny 700, ma ci potrebbe essere un problema del riconoscimento del Panny di materiale VIDEO), per cui meglio interlacciato. A questo punto, forse, potremmo ritenerlo simile al tup Pio che però forse soffrirebbe un pò delle connessioni e delle conversioni che dovresti fargli fare per collegarlo tramite scart rgb-component!

    Ti dico infine che la soluzione dvi-dvi 576p che potresti fare con il Denon alla fine risulterebbe la soluzione migliore!

    intendevo appunto che alimentando il 5700 o un qualsiasi proiettore con la matrice a 576pixel verticali, con un segnale 720 o 1080, avresti la UPscalatura fatta dal lettore più la DOWNscalatura fatta dal proiettore. Meglio quindi l'utilizzo della 576 i/p, ovvero nessuna scalatura verticale (da quella orizzontale non ci si può esimere quasi in nessun caso ma è meno nociva...).

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Luciano Merighi ha scritto:
    intendevo appunto che alimentando il 5700 o un qualsiasi proiettore con la matrice a 576pixel verticali, con un segnale 720 o 1080, avresti la UPscalatura fatta dal lettore più la DOWNscalatura fatta dal proiettore. Meglio quindi l'utilizzo della 576 i/p, ovvero nessuna scalatura verticale (da quella orizzontale non ci si può esimere quasi in nessun caso ma è meno nociva...).
    Chiaro!
    Sono tornato bambino.

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163

    Ciao, non sono scomparso, ero solo indaffarato a montare il tutto come sopra!
    Innanzitutto grazie a tutti voi per essere stati... ma cos'è ho vinto l'oscar ...

    Cmq, ricapitolando:

    Infocus 5700
    Sopar Nema200 (non la compagna di Nemo30 )
    pioneer DV-717
    (a breve comprerò per 100€ il denon 1710 e più in là passerò al 1910 o volendo esagerare al 2910 in modo da sfruttare l'hdmi)

    comprato la staffa Prandini, 8 metri di cavo component, passato anche il composito (eh che volete farci cmq si doveva passare), passato tutto nelle canaline.

    E' stata una vera emozione vedere la prima scritta infocus sullo schermo nel mio salone con quel blu profondo... sono rimasto (estenuato dalla fatica) per 10 minuti a guardarla

    Dopo 10 ore di funzionamento sono rimasto molto più che soddisfatto!

    10x a tutti.


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •