|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Passaggio cavi per videoproiettore
-
15-06-2005, 16:51 #1
Passaggio cavi per videoproiettore
Vi chiedo cortesemente un consiglio sulla sistemazione ottimale (con migliore rapporto costo/prestazioni) del mio VPR Benq PB8220.
Ho deciso fin da subito di montarlo su una mensola vicino al soffitto, quindi capovolto.
A tal scopo ho fatto predisporre una canalina (in realtà ne avevo richieste due separate alim./video, ma una i muratori se la sono dimenticata!) di 20 mm per portare al VPR l'alimentazione ed il segnale su cavo Component. Quest'ultimo sarà un 3mm x 3 doppia schermatura professionale con RCA da saldare una volta predisposto.
Visto che il percorso in canalina sarà di circa 10m, mi chiedo se sia così disastrosa la soluzione di fare passare un cavo da 1,5mm per l'alimentazione con il 75 Ohm per il video.
Altrimenti l'alimentazione dovrei portarla su esternamente da un'altra presa, non sarebbe proprio pulita come soluzione: farebbe un po' rabbia in una casa nuova.
Allora in una calalina da 20mm fareste passare il 75ohm ed il 220V ?!?
Grazie a tutti dell'attenzione!
rmorlacTV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
16-06-2005, 20:21 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 11
Ciao rmorlac,
Il tuo videoproiettore assorbe 330W, se ho letto bene hai predisposto un cavo tripolare con sezione dei cavi di 1,5mm, ciò consente un passaggio fino a 2,2kw. Vista la lunghezza di 10 metri è un saggia idea sovradimensionare la sezione per evitare surriscaldamenti e interferenze. L'RCA è inoltre schermato.
Con quel wattaggio farei condividere tranquillamente cavo alim. e component sulla stessa canalina.
Cerca di non incrociarli mai lungo il percorso.
-
21-06-2005, 14:11 #3John Parker ha scritto:
Ciao rmorlac,
Il tuo videoproiettore assorbe 330W, se ho letto bene hai predisposto un cavo tripolare con sezione dei cavi di 1,5mm, ciò consente un passaggio fino a 2,2kw. Vista la lunghezza di 10 metri è un saggia idea sovradimensionare la sezione per evitare surriscaldamenti e interferenze. L'RCA è inoltre schermato.
Con quel wattaggio farei condividere tranquillamente cavo alim. e component sulla stessa canalina.
Cerca di non incrociarli mai lungo il percorso.TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
21-06-2005, 14:20 #4
Mi permetto di dissentire da JP.
Ho sempre cercato di evitare il passaggio di cavi di segnale (audio e/o video) insieme a quelli elettrici.
La teoria suggerisce questo, la pratica... pure!!! la possibilità di interferenze è comunque presente.
Ovviamente poi ognuno fa i conti con le proprie difficoltà logistiche, ma io farei di tutto per evitare tale vicinanza.
Comunque, se proprio non potessi farne a meno, cerca di utilizzare un buon cavo trifase schermato (ad esempio io mi sono trovato benissimo con il Pirelli Screenflex, dotato di doppia schermatura).
ciaoMauro Cippitelli
-
21-06-2005, 14:26 #5
si il cavo schermato è consigliabile, io ne ho usato uno 3x1 mm per le elettroniche non di potenza, ti può tranquillamente bastare quello ed è anche più piccolo.
se vuoi metterti al riparo da ogni possibile interferenza, cerca anche il component schermato.
-
21-06-2005, 23:14 #6
Come giustamente hanno fatto notare Maurocip e Stazzatleta, il problema qui non è dato dal dimensionamento del cavo di alimentazione per problemi di sicurezza (che vieterebbero comunque la cosa), ma dal fatto che correrebbe per 10 m. parallelo a quello di segnale.
Già questa distanza ha procurato a qualche foumiano qualche piccolo disturbo sul segnale, per cui dovrai fare di tutto per evitare possibili ulteriori problemi.
Quindi, come già detto dagli amici di cui sopra: grandi schermature su entrambi i cavi; puoi anche provare ad usare 3 cavi separati per il Component, potendo utilizzare in questo modo cavo un po' più grande e con schermatura più efficiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2005, 08:40 #7nordata ha scritto:
Come giustamente hanno fatto notare Maurocip e Stazzatleta, il problema qui non è dato dal dimensionamento del cavo di alimentazione per problemi di sicurezza (che vieterebbero comunque la cosa), ma dal fatto che correrebbe per 10 m. parallelo a quello di segnale.
Già questa distanza ha procurato a qualche foumiano qualche piccolo disturbo sul segnale, per cui dovrai fare di tutto per evitare possibili ulteriori problemi.
Quindi, come già detto dagli amici di cui sopra: grandi schermature su entrambi i cavi; puoi anche provare ad usare 3 cavi separati per il Component, potendo utilizzare in questo modo cavo un po' più grande e con schermatura più efficiente.
Ciao
Per il 220 uso 3 cavi da 1,5 senza guaina, così risparmio spazio nei 20mm di canalina.
Grazie a tutti per i vostri contributi!TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
22-06-2005, 08:53 #8rmorlac ha scritto:
Per il 220 uso 3 cavi da 1,5 senza guaina, così risparmio spazio nei 20mm di canalina.
Tu ti affidi alla sola schermatura del component... auguriMauro Cippitelli
-
22-06-2005, 09:26 #9
il cavo che ho utilizzato io, schermato, 3 x 1 ha un diametro totale di circa 6-7 mm, non penso ti possa creare problemi per lo spazio in canalina.
se devi tirare i cavi con la sonda, collegali tutti insieme (component e rete) in questo modo non ti attorciglieranno e riuacirai con più facilità. utilizza magari un po' di liquido apposito per far scivolare meglio i cavi
-
22-06-2005, 11:03 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 11
invece dei tre cavi da 1,5 ti conviene prenderne uno schermato che li racchiude. Come ti ha suggerito stazzatleta non avrai problemi di spazio. Pensavo che usassi il cavo schermato con guaina.
-
22-06-2005, 11:17 #11
http://www.tnt-audio.com/clinica/ali.html
magari dai un'occhiata nell'apposita sezione di tnt-audio.
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
22-06-2005, 12:55 #12giapao ha scritto:
http://www.tnt-audio.com/clinica/ali.html
magari dai un'occhiata nell'apposita sezione di tnt-audio.
ciao ciaograzie.
TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
22-06-2005, 13:32 #13rmorlac ha scritto:
Effettivamente una guardatina a TNT-audio va sempre data per scrupolo...grazie.
Mauro Cippitelli