Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Anche la tela del mio (3 m. di base - 21:9), quando è arrivata era ripiegata più volte, non arrotolata, e quando l'ho stesa c'erano delle pieghe non male.

    Il telo era fornito di occhielli sui 4 lati e relativi piolini metallici scorrevoli inseriti nella cornice.

    E' stato facile inserirli, in un attimo sono arrivato nell'ultimo angolo rimasto libero, un piolino per parte e uno proprio nel vertice dell'angolo, però mancavano 7-8 cm, per arrivarci.

    Per infilare quei 3 ultimi pioli ho dovuto veramente sudare, tirando come un forsennato, alla fine sono entrati e come per incanto il telo è diventato perfettamente piano, pieghe scomparse, nessuna onda o altro.

    Pertanto si può anche solo graffettare, ma bisogna tirare veramente tanto per tenerlo in tensione ed anche evitare che si strappi nei punti dove si inseriscono le graffette.

    Il mio l'ho pagato discretamente, cornice in alluminio ricoperta da velluto, scanalature per inserivi eventuali luci, ma credo che valga i soldi spesi, d'altra parte ripeto il concetto: il telo è un elemento fondamentale nella proiezione, credo meriti spendervi un po' di Euro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Citazione Originariamente scritto da Elven Visualizza messaggio
    Ma non serve diventare matti , fatti la cornice in legno e lo graffetti , lascia perdere il tiraggio ad anelli.
    Io ho usato questo metodo qui come schema di fissaggio ed è rimasto bello tirato.
    https://www.youtube.com/watch?v=tE7YxRv9tgE
    È esattamente quello che ho fatto alla fine ed il risultato è perfetto.
    Ho preso dei listelli da Brico e mi sono fatto la cornice, ho steso il telo e l'ho graffettato e alla fine ho inserito altri 5 listelli interni (1 centrale e 2 e 2 ai suoi lati) per stenderlo a dovere.
    Ho speso circa 15 euro ma ne è valsa la pena.

    Ultima modifica di Simy0607; 28-03-2017 alle 23:31
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621


    Sopra schermo motorizzato da 500 euro e sotto yokkao da 30 euro.
    Giudicate voi stessi.
    Ultima modifica di Simy0607; 29-03-2017 alle 10:09
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa si deve giudicare: la qualità della macchina fotografica (o del cell), la bravura o meno del fotografo, la qualità dell'algoritmo di compressione?

    Certamente non la qualità dei teli, visto che il tutto viene livellato dalla ripresa, in particolare dalla compressione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Dalla foto sembrano identici ma ti assicuro che dal vivo preferisco quello di sotto perchè meno slavato e leggermente più definito.
    Ma un pò si riesce già a percepire dallo scatto (i capelli di lui) che se pur non indicativo è uguale per entrambi i teli quindi aggiunge e toglie in egual misura.
    Non è che la cosa mi faccia piacere visto che il telo di sopra mi è costato la bellezza di 500 euro (in supersconto) mentre quello di sotto appena 30 euro!!!
    E' vero che è motorizzato e tutto però anche a schermo fisso costava sui 300 euro....io per il telaio e la cornice ho speso esattamente altri 30 euro: totale 60 euro.
    Ora non cominciamo come in campo audio che sentiamo i folletti o il cantante che ci stringe la mano....qui i teli sono pressocchè identici e sovrapponibili anzi con un leggero vantaggio, nel mio caso visto che dipende dal VPR e dai suoi lumen, per quello più economico........ che mi crediate o no.
    L'unico vero problema è che purtroppo lo fanno massimo da 100" e quindi utile solo per chi non può andare oltre nelle misure...per me la misura è perfetta ed ho guadagnato anche 9" dal motorizzato.
    Se si è capaci a costruire un telaio e a stenderlo bene è un vero affare per quel che mi riguarda. Il lavoro va fatto in 3 perchè 2 devono tirare il telo e un altro mette le graffette e consiglio anche di utilizzare del nastro biadesivo lungo tutto il perimetro del telaio cosi si è sicuri che non cedono i fori delle graffette nel tempo.
    Il mio contributo ve l'ho dato ora decidete voi....alla fine sono 30 euro come investimento e non 3000.
    Ultima modifica di Simy0607; 29-03-2017 alle 11:09
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Ovviamente con il muro verniciato il paragone non lo faccio nemmeno perchè c'è un abisso a favore del telo.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Occorrerebbe una piccola guida sulla fisica che interessa la videoproiezione, in particolare la luce, la superficie riflettente, riflessioni ambientali etc cosi magari ci si libera dalle suggestioni e . . . si vede diversamente ( e piu concretamente ) come stanno le cose

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Perchè se la fisica ti dice che la lavorazione di una determinata tela è perfetta il tuo occhio comincia a vedere meglio.
    Non ti fidi della tua vista e la ritieni condizionabile?
    A differenza dell'audio dove c'è una ricostruzione mentale della scena qui c'è poco da inventarsi se metti a confronto due teli in conteporanea con lo stesso proiettore...io così la penso.
    Al limite si potrebbe misurare con una sonda il contrasto reale dei 2 teli dato che potrebbe essere differente da quello percepito.
    Ultima modifica di Simy0607; 30-03-2017 alle 14:22
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    ti assicuro che dal vivo preferisco quello di sotto perchè meno slavato e leggermente più definito.
    questo è quello che hai visto e lo hai attribuito senza alcun dubbio al telo.

    Se però cominciassi a pensare alle variabili in gioco ( alla fisica elementare ) allora potresti essere anche meno sicuro... ti faccio solo qualche esempio:

    ottica del vpr: potrebbe essere piu risoluta la parte in basso - potrebbe essere leggermente fuori asse - potrebbe magari addirittura essere leggermente distorta a trapezio ( dove si allarga si perde in dettaglio e contrasto ) etc etc. magari hai pure corretto con digital k.

    Riflessioni ambientali: la parte superiore è piu vicina al soffitto; quindi sarà maggiormente inquinata dalle riflessioni del soffitto ( magari sarà pure bianco.... )e ovviamente ti sembrerà piu slavata . . .

    nostro campo visivo: in genere quando guardiamo dall'altro in basso siamo un pò piu acuti che viceversa, forse perche siamo abituati a leggere e vedere da vicino focalizzando verso il basso....

    superficie riflettente: troppo lungo da dire suggerirei una googlata.

    etc etc
    Ultima modifica di srnapoli; 30-03-2017 alle 18:31

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    Bravo Simy bel lavoro! Il tuo è stato un ottimo contributo al forum dimostrando cosa si può fare con 60€ e un po' di buona volontà!
    Sinceramente i discorsi sulla "fisica" che fa srnapoli mi sembrano un po' come cercare il pelo nell'uovo...Davvero sottigliezze insignificanti. Mi spiego: a meno che non si parli dei nuovi teli ad alto contrasto da utilizzare nei living, secondo me, per spingere il vpr al massimo biosgna avere la stanza tutta nera/trattata o niente. La stanza nera dev'essere il punto di partenza se si vuole ottenere un risultato notevole, altrimenti, sempre secondo me ci tengo a sottolinearlo, è inutile spendere grosse cifre per vpr e telo perché il risultato tra prodotti base con quelli di alta gamma si assottiglierebbe e non giustificherebbe gli alti costi che i prodotti top hanno.

    Con questo non voglio dire che o si ha la bat-cave o niente videoproiettore..con questo voglio dire che bisogna scegliere il tutto i base a quello che si dispone: spazi/stanza/denaro/proprio occhio.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    E' noto che non ci sono differnze sostanziali tra teli classici bianchi in pvc, stesso materiale stesse prestazioni o quasi, e ovviamente col fai da te si risparmia sempre, soprattutto sulla cornice in questo caso, la differenza di prestazioni e il prezzo riguarda soprattutto i teli con trattamenti speciali/alr. Poi è evidente che essendo non ancora un prodotto massificato alcuni prodotti costano cari, le migliaia di euro per dei teli attivi non hanno una giustificazione tecnica ma solo di mercato, che cambierebbe qualora un domani la gente ritenesse la videoproiezione domestica un'interessante alternativa alle tv piu grandi.

    Differenze riguardanti i teli bianchi in pvc però possono anche esserci e riguardano altri fattori, qualità e durevolezza dei materiali, salubrità dei trattamenti chimici e sicurezza contro la combustione, manodopera locale o straniera a basso costo, garanzia, ecc.

    Riguardo alla sicurezza e salubrità dei materiali consiglio di leggere questo, seppure tratto da un sito commerciale, servirebbero test indipendenti:

    Chi mai penserebbe che uno schermo di proiezione possa rappresentare un pericolo?? In realtà non tutti sanno che alcuni tipi di polimero, come il PVC di cui sono fatte le tele, potrebbero essere facilmente infiammabili, sviluppare diossina o contenere una percentuale di piombo maggiore di quella consentita dalla legge. Certificazione TUV Nel 2004 abbiamo conseguito la certificazione di qualità TUV per i propri prodotti. Percentuali di piombo Molti dei prodotti di basso prezzo o di importazione presenti sul mercato usa tele proveniente dai paesi asiatici, dove non c è una regolamentazione sulla quantità di piombo contenuto nelle vernici, e questo dato non è necessario dichiararlo. ScreenLine certifica che le vernici usate sulle sue tele hanno una quantità di piombo al di sotto delle più rigorose specifiche comunitarie. La diossina Le diossine, nel loro insieme sono molecole molto varie a cui appartengono composti cancerogeni e che si formano durante la fase iniziale della combustione. Proprio per la loro tendenza ad accumularsi nei tessuti viventi, anche un esposizione prolungata a livelli minimi può recare danni. In ScreenLine utilizziamo soltanto materiali che durante tutte le fasi di combustione non sviluppano molecole di diossina. Certificazione Vision 2000 Nel 2004 abbiamo conseguito la certificazione di qualità Vision 2000 per i processi produttivi e gestionali. Procedure precise ed attenzione al cliente, rendono la gestione più snella ed efficiente. Si adotta un sistema integrato di e-commerce, che ottimizza i tempi di produzione eliminando gli errori di comunicazione. Infiammabilità Un telo di proiezione è fatto di PVC [cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro] opportunamente trattato per rispondere in maniera specifica alla luce del proiettore, ma come tutti i composti plastici è infiammabile. Ci siamo adeguati ad una normativa francese particolarmente severa, meglio conosciuta come M. Le tele ScreenLine sono esclusivamente in fascia M1 della normativa.
    Ultima modifica di CarloR1t; 30-03-2017 alle 23:21

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    209
    Ti quoto in toto.
    Il costo dei teli innovativi si può soltanto giustificare se si calcola tutto lo studio che un'azienda ci ha fatto dietro.
    Io da commerciante (di tutt'altro!!) Sono d'accordo sui prezzi alti di un prodotto. Se quest'ultimo ha un fattore che lo rende migliore di altri è giusto farlo pagare e guadagnarci (tanto o poco che sia). È il pubblico poi che ha seconda di quello che acquista decide se riacquistare da questo marchio oppure cambiarlo. I prodotti che vengono strapagati nella maggior parte dei casi lasciano il tempo che trovano e in ogni caso nessuno è obbligato a comprarli.

    Il bello dei forum è questo. È importante dire la propria esperienza e soprattutto capire di che cosa una ha bisogno.
    In questo caso Simy voleva spendere poco e avere un risultato accettabile, che dire ci ha preso in pieno!!

    Poi sono anche d'accordo che un telo, seppur basico, se costruito da un'azienda specializzata sarà mediamente migliore e più durevole e che quindi chi è appassionato è giusto che​ investa qualcosa in piu per non dover ogni tot tempo riparare/sostituire ecc..

    La questione è sempre la stessa: che risultato si vuole avere. L'importante è fare le cose Step by step al passo con le proprie conoscenza e maturità (in questo caso in campo AV). Io ho iniziato con un vpr Samsung XGA usato pagato 150€. Poi dopo essere stato nella saletta di un forumer (salamandre mi pare sia il nickname) ho capito che col vpr per avere un risultato valido ci vuole una sala dedicata è trattata, e non avendone la possibilità ho preferito il TV per ora.
    Detto questo viva i tempi delle prime proiezione su muro verde con luce che passava da ogni parte a giocare a FIFA.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Io ho iniziato con un telo basico bianco ma di marca che ho pagato 500 euro quindi non proprio economico, poi x comodità, avendo venduto la TV, ero passato al muro verniciato grigio ma avevo sempre in mente l'idea di farmi un telo fisso.
    Girovagando su Amazon mi sono imbattuto in questo 100", che per me era perfetto, ed ho voluto provarlo.... mi è andata bene perché con poco mi sono fatto lo schermo fisso che si vede come quello motorizzato ed è pure 9" più grande. Loro dichiarano che è composto da fibre di vinyle con trattamento anti fuoco.
    La mia stanza è semi trattata dato che le pareti sono marrone scuro, compreso il soffitto, e non bianche .
    Sui teli ad alto contrasto il discorso cambia ma costano ancora troppo x me.

    Per Srnapoli
    Sopra c'è il soffitto a circa 1mt ma sotto a 15 cm c'è un mobile che riflette ancora di più quindi secondo la tua teoria era il telo di sotto ad essere più svantaggiato e non viceversa.
    Vedi tu stesso se dico inesattezze..... anzi dovrei procurarmi un panno di velluto nero da mettere sul ripiano del mobile.
    Ultima modifica di Simy0607; 31-03-2017 alle 11:38
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    lo schermo fisso che si vede come quello motorizzato
    Su questo concordo, non è certo la presenza o meno del motore che influisce sulla qualità della visione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    L'importante è concordare su qualcosa
    Io concordo con i miei occhi e soprattutto con il portafogli

    Nel mio piccolo ho provato il telo bianco buono, il muro bianco, il muro verniciato grigio con pittura speciale e il telo bianco economico e alla fine trovo che il migliore sia proprio quest'ultimo.
    La differenza la noto soprattutto con il desktop del PC....davvero ben definite le icone e le scritte ed i colori sono eccellenti.
    Ultima modifica di Simy0607; 31-03-2017 alle 11:20
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •