Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826

    domanda forse stupida ma visto che non mi è chiaro perché non chiedere?

    non è possibile usare cavi displayport attivi/passivi per superare il limite dei 10m? insomma online ci sono cavi DP pure da 20m ( oltre non ho cercato) e sono garantiti. la maggior parte dei modelli top in campo vpr supportano almeno il DP 1.1 ed alcuni pure 1.3 poi magari dipende a cosa si collega, sintoampli o pc ...

    secondo voi non dovrebbe funzionare?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da woop Visualizza messaggio
    Sui cavi mi sono informato parecchio: con lunghezze superiori a 10 m. le perdite con HDMI, specialmente se 4K, diventano rilevanti e visibili ad occhio. C'è anche un macchinario che misura i Bit IN e OUT, quindi è oggettivo. E' per una questione legata al protocollo di trasmissione che non garantisce di preservare tutti i Bit nella trasmissione, ..........[CUT]
    Io ho fatto un confronto tra due cavi di 15 metri che ho e un cavo da 10 metri, il primo da 15 metri è un cavo pagato € 200, il secondo sempre da 15 metri è costato una sessantina di euro, il terzo da 10 metri è costato circa €80, in tutti i casi, (da Oppo 103 EU a un Lumagen 2021 a un vpr JVC RS48), per software 2K, non c'è nessun deterioramento o caduta del segnale, nessuna differenza qualitativa nell'immagine.

    Mi sento di affermare che in linea generale, per il 2K, su distanze fino a 15 metri, un buon cavo HDMI non dovrebbe dare problemi.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da macintown Visualizza messaggio
    non è possibile usare cavi displayport attivi/passivi per superare il limite dei 10m?
    Certamente, basta che gli apparecchi da collegare dispongano di una uscita e di un ingresso DisplayPort.

    Solo che qui si sta parlando di collegamenti HDMI.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da francis Visualizza messaggio
    Io ho fatto un confronto.....Mi sento di affermare che in linea generale....
    Chiunque di noi può fare i confronti che vuole (anch'io come detto li ho fatti su TV 4K e cavo corto e si vede differenza), ma nel caso dei dati via cavo per me non è come fare un confronto tra elettroniche o VPR dove ci si può confrontare e discutere.
    Ci sono macchinari, anche molto costosi, che misurano professionalmente Bit x Bit, ed è scientifico, oggettivo, provato o come preferite definirlo voi, che col protocollo HDMI già dopo 2/3 m. si misurano perdite di Bit.

    Chi fa cavi qualitativi riesce a mantenere livelli accettabili anche a 10m. o oltre (max 20m.) per il FullHD, chi fa prodotti economici ovviamente no (perché al mondo nessuno regale qualità a basso costo).

    Al riguardo, tra la letteratura disponibile e pubblica in rete, c'è qualcosa anche in italiano, digitate su motore di ricerca: "AFDigitale PROVA CAVI OCTAVA" , scaricate il pdf e leggete. L'articolo è vecchio ma spiega il concetto facilmente, purtroppo allora il cavo Audioquest non arrivò in tempo per la pubblicazione ma aveva performance al top, ma comunque sempre con errori, pochi ma con errori. Da allora i cavi vincitori son rimasti uguali, mentre gli Audioquest sono andati avanti di due generazione e nonostante questo si continua a misurare errori di Bit anche sui quelli con percentuale di argento !
    Se cercate in rete ci sono tanti articoli che spiegano su HDMI, anche tesi universitarie

    Possiamo invece discutere se di fronte ad una certa quantità di errori di Bit, si vede qualcosa oppure no, ma questo dipende da molti fattori e credo proprio che si entra nella sfera soggettiva

    Come dice giustamente Nordata, c'è chi ha inventato i cavi HDMI attivi, ovvero dei chip che fanno in continuo dei controlli tra punto TX e punto RX, e se non passa tutto si ripete la trasmissione finche passa. Di certo si migliora, però per me i miracoli non esistono, il chip può fare tutti reinvii del caso, ma se in mezzo c'è un cavo di scarsa qualità, quest'ultimo fa da "elemento debole" nella trasmissione e non permetterai mai di far passare tutti i dati comunque. E immagino che il chip sia settato in modo che dopo un certo numero di reinvii dati....si arrende e fa passare la trasmissione

    Da quello che leggo, la fibra ottica sembra la soluzione migliore rispetto al rame, vedi anche come sono cablate le sale server di un certo livello
    I cavi CAT personalmente non li ho considerati perché tra costo di un buon cavo schermato + extender, mi prendo la fibra ottica con nessuno aggeggio in giro e più facilità di installazione (diametro di pochi mm.)


    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da woop
    Come dice giustamente Nordata, c'è chi ha inventato i cavi HDMI attivi, ovvero dei chip che fanno in continuo dei controlli tra punto TX e punto RX, e se non passa tutto si ripete la trasmissione finche passa

    Ma dove avrei scritto ciò?

    Ho fatto presente che i cavi "attivi" citati da un altro iscritto non sono altro che dei cavi ethernet con relativo adattatore inserito nella spina invece che esterno.

    Quanto al ripetere l'invio dei dati sino a che viene eliminato l'errore (o ridotto a livelli tali da essere corretto senza problemi) ho detto il contrario, questo avviene nelle trasmissione dati nelle normali reti, dove non ci sono termini di tempo da rispettare, a volte si riduce persino la velocità della linea ed i tempi di trasmissione di conseguenza aumentano, nel caso invece di contenuti multimediali, che devono essere fruibili in tempo reale, questo non è possibile, si deve correggere l'eventuale problema al volo, pertanto se la percentuale di errore supera una certa soglia si hanno poi i problemi di trasmissione su cui si sta discutendo qui.

    Qualche errore di trasmissione rimarrà sempre, come nell'esempio dei cavi Audioquest, ma vengono corretti, pertanto ininfluenti.

    Citazione Originariamente scritto da woop Visualizza messaggio
    tra costo di un buon cavo schermato + extender, mi prendo la fibra ottica con nessuno aggeggio in giro
    Non ne sarei molto sicuro, anche per usare la fibra ottica bisogna inserire gli adattatori HDMI->fibra ottica e viceversa, che non sono certo economici ed anche la fibra, al metro, mi sembra costi di più di un normale cavo CAT, per schermato che sia.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da woop Visualizza messaggio
    Chiunque di noi può fare i confronti che vuole (anch'io come detto li ho fatti su TV 4K e cavo corto e si vede differenza), ma nel caso dei dati via cavo per me non è come fare un confronto tra elettroniche o VPR dove ci si può confrontare e discutere.
    Ci sono macchinari, anche molto costosi, che misurano professionalmente Bit x Bit, ed è scientifi..........[CUT]

    Mmh...chi ha aperto la discussione lo ha fatto chiedendo opinioni su cosa sia meglio fare per collegare il suo vpr Sony, che è un 2K, su una distanza di 12 o 15 metri e spendendo poco.
    Non ha precisato a mio avviso il range di spesa, non ha precisato che percorso si dovrà far fare al cavo, se quel cavo viaggia da solo o magari per un lungo tratto o per quasi l'intera lunghezza sarà in compagnia del cavo di alimentazione e nel caso se si tratterebbe di un normalissimo cavo elettrico dozzinale, non so se il cavo HDMI in uscita esca da uno switch oppure uno splitter dedicati, (in questo caso dozzinale oppure costoso, amplificato oppure passivo? ) se da un ampli A/V o direttamente dalla sorgente, che non conosco, (ha la sua importanza sapere questo perché sulle tratte lunghe l'interposizione di apparecchiature di switching/splitting inadeguate può essere un fattore di svantaggio).
    Non lo ha precisato anche perché non gli è stato chiesto.

    Meglio rispondere iniziando con l'accertare la situazione di chiede l'opinione, in questo caso si risponde al suo post con delle domande, avute le risposte possono seguire alcune altre domande, poi si tirano le somme e si dà la propria opinione, che può prevedere anche una prova preliminare, se possibile o opportuno.

    Se si parte dai "massimi sistemi", dalla teoria, dai dati "oggettivi", dalle presunte prove a mezzo di apparecchiature, si rischia di perdere di vista il caso concreto e si tenderà svalutare i dati dell'esperienza, anche quando fosse comune, in nome di una oggettività, tra il resto da verificare, che in realtà può esistere solo in presenza di un soggetto che la sperimenti e a quel punto siamo nuovamente nel caso concreto.

    Tanto vale quindi partire da lì ;-)

    P.S.
    La mia vuole essere sopratutto una risposta che "sdrammatizzi" un poco il tuo approccio alla questione.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ma dove avrei scritto ciò?
    scusa ho frainteso il tuo riferimento nel post, il mio riferimento invece, per capirci, è ad esempio il sistema Kords Neo


    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non ne sarei molto sicuro, anche per usare la fibra ottica bisogna inserire gli adattatori HDMI->fibra ottica e viceversa, che non sono certo economici ed anche la fibra, al metro, mi sembra costi di più di un normale cavo CAT, per schermato che sia.
    per quello che serviva a me (sui 15 m.) ho fatto indagini e preventivi su CAT6 VS Fibra, a pari situazione di certificazione 4K non c'è tanta differenza in rapporto agli indubbi vantaggi di non avere in giro l'ennesimo trasformatore e due scatolotti TX e RX e possibili problemi di installazione (la fibra è sottilissima e oltretutto ha un raggio di curvatura certificato a 5 mm.).
    Quando mi arriverà e lo potrò confrontare, vi racconterò le impressioni

    Io approdo al VPR da poco dove quasi tutti sono abituati da anni ad usare il rame (via HDMI o CAT). Sicuramente, partendo dalle basi, posso vantare di non avere convinzioni/preconcetti particolari, e sono andato dritto all'obiettivo di trovare il miglior collegamento possibile per 4K. Sulla carta è la fibra ottica....vedremo se è verò.
    Se mi arriva il cavo e non ha prestazioni congrue, vi giuro che ve lo dico subito senza problemi
    ciao

    ciao


    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    344
    Un saluto a tutti ,
    riapro questa discussione per chiedervi 2 consigli...

    1) utilizzo un cavo di buona qualità della lunghezza di 15 mt che uscendo dal sinto (a cui sono collegati i vari lettori blu ray ecc)
    ora leggendo questa discussione mi è venuto il dubbio se avrei bisogno di un amplificatore hdmi oppure no.. nel mio caso non ho perdita di segnale e la qualità video mi sembra accettabile qundi come faccio a togliermi questo dubbio cioè quali sono le cause che mi dovrebbero far capire di mettere un amplificatore di segnale?

    2) Devo collegare un Pc al videoproiettore la distanza e di circa 25 mt , quale collegamento mi consigliate?
    un cavo hdmi con processore , oppure gli extender con cavo lan ethernet?
    Grazie

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    valuta questo prodotto, sembra molto interessante per lunghe distanze.
    In pratica il grosso della lunghezza la fai un cavo ethernet cat6, i due "aggeggi" sono dei codificatore e decdificatore del segnale.
    Mi sembra un bella trovata e chi lo ha provato ne parla bene.

    P.S.-a mio avviso sarebbe stato meglio aprire una nuova discussione, l'argomento potrebbe essere utile ad altri ma "nascosto" inquesto thread ha poca visibilità
    Ultima modifica di e.frapporti; 28-10-2016 alle 14:33
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se nel tuo impianto il segnale viene agganciato senza problemi, rimane sempre agganciato, non vedi macroblocchi o squadrettamenti vari durante la visione, direi che puoi stare tranquillo senza porti ulteriori problemi.

    Per quanto riguarda invece l'altra distanza devi ricorrere sicuramente a qualche altro sistema.

    Consiglio anche io la trasmissione tramite cavo CAT, quello indicato mi sembra forse un pochino economico, ma se lo hanno provato e funziona bene lo si può anche provare, non si rischiano molti Euro.

    Il problema si porrà con il 4K, esistono pochi prodotti in grado di supportarlo pienamente e tutti parecchio costosi.
    Ultima modifica di Nordata; 28-10-2016 alle 17:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •