Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Troppo rumore EH-TW480

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    123

    Troppo rumore EH-TW480


    Ciao, Possiedo da tempo un Epson EH-TW480,
    davvero fa in pieno il suo dovere...anche troppo!!

    Comunque scadente garanzia mi accorgo che è rumoroso,
    ho notato che ha 2 ventoloni all'interno, avete una soluzione
    a riguardo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Creare delle coperture attorno al vpr, permettendogli di avere un cambio d'aria adeguato. Insomma, non lo mettere dentro ad una scatola!
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    123
    tu, calcolando conoscenze elettroniche limitate... so ad esembio asseblare 1 pc
    lo apriresti per lubrficare le ventole?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Ma solo adesso ha iniziato a fare troppo rumore o è sempre stato così? Se ha iniziato col tempo a farne sempre di più è abbastanza normale, anche le ventole si usurano con l'uso.

    Comunque se non c'è da smontare mezzo proiettore per lubrificarle si potrebbe sempre provare, mettendo pochissimo lubrificante per evitare che schizzi poi ovunque una volta azionate le ventole. Son dubbioso che possa cambiare qualcosa però.

    Giusto per capire il livello di rumorosità, parliamo di un rumore di fondo più forte di quello di una ventola di un computer a massima velocità?
    Ultima modifica di slinky; 27-10-2016 alle 21:41
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    123
    Ciao,

    Posso dirti che per ora il rumore è sopportabile, ma volevo precauzionarmi per il futuro ed acquisire una procedura per lubrificare le ventole.
    Ho provato a smontarlo ma non si tratta di ventole (come gia detto) simili al pc, sono per intenderci dei coni strani tipo dei jet supersonici, ma altrimenti non saprei come spiegarvele
    raggiungere il cuscinetto sembra essere un impresa. Quindi calcolando che in futuro dovrei obbligatoriamente lubrificarle causa rumore eccesivo, credo che sia un impresa impossibile, perciò sono del tutto scoraggiato a tenermi il rumore.

    byz

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Guarda, per evitare di sentire il rumore l'unico metodo definitivo secondo me è fare quello che di ho detto in precedenza... crei una barriera con dei ripiani e risolvi tutto senza manomettere il vpr! Lasciando sempre ben areato il videoproiettore comunque!

    Tu dove lo tieni il vpr? Subito sopra la testa?
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    123
    si cè 1 staffa messa a muro proprio sul soffitto.... ed un rientro all'epson?
    Avete esperienze a riguardo?

    In alternativa faro un silenziatore in cartongesso..


    BYZ!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Essendo fuori garanzia dovresti vedere se ti converrebbe fare un'investimento del genere...
    Se l'hai pagato sulle 300 euro ti direi di lasciar perdere il rientro in assistenza. Rischieresti di spenderne un terzo del prezzo del vpr, il risultato non è assicurato e potresti rimanerne anche deluso.

    Assistenza Epson... Ci ho mandato un proiettore pieno di problemi, restituito circa un mese dopo con gli stessi identici difetti, per fortuna era in garanzia e non ci ho rimesso nulla per la riparazione, ma l'esperienza è stata comunque decisamente negativa, tant'è che adesso ho cambiato marca per i vpr.

    Fatti un bel contenitore aperto e ti rimarrà anche per eventuali proiettori futuri.
    Dalle foto sembra che il vpr in questione guardandolo da davanti, ovvero dall'obiettivo, abbia la presa d'aria con il filtro sulla destra della lente e la ventola che butta aria calda fuori sulla sinistra nella parte anteriore.

    Inizia con il fare la base, cioè il ripiano che dividerà il vpr dalla tua testa.
    Poi direi che puoi fare due pareti collegate tra il nuovo ripiano base e soffitto, di lato a sinistra e dietro il vpr, lasciando 15-20 cm di spazio tra la parete creata e il vpr.
    Dopodichè davanti e a destra del vpr, dove ci sono le due ventole, invece di chiudere la parete tra la base e il soffitto, allunghi la base di 30cm circa, son sicuro che non sentirai più nulla così.
    La base cerca di non attaccarla al vpr, ma di lasciare anche li 15-20 cm liberi.

    Una volta costruita la trappola fai partire un film e ogni 10 minuti contralla che la temperatura non sia più alta del solito. In caso contrario dovrai sovradimensionare la scatola ancora di più, ma penso che con 20 cm su tre lati (base, retro, sinistra) e tunnel liberi sulla destra e davanti sarà abbastanza arieggiato. Comunque fai molta attenzione che rischi di fonderlo! Anche se di solito hanno la protezione contro la temperatura che li spegne automaticamente mandandoli in protezione...
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •