Io ho fatto un confronto.....Mi sento di affermare che in linea generale....
Chiunque di noi può fare i confronti che vuole (anch'io come detto li ho fatti su TV 4K e cavo corto e si vede differenza), ma nel caso dei dati via cavo per me non è come fare un confronto tra elettroniche o VPR dove ci si può confrontare e discutere.
Ci sono macchinari, anche molto costosi, che misurano professionalmente Bit x Bit, ed è scientifico, oggettivo, provato o come preferite definirlo voi, che col protocollo HDMI già dopo 2/3 m. si misurano perdite di Bit.
Chi fa cavi qualitativi riesce a mantenere livelli accettabili anche a 10m. o oltre (max 20m.) per il FullHD, chi fa prodotti economici ovviamente no (perché al mondo nessuno regale qualità a basso costo).
Al riguardo, tra la letteratura disponibile e pubblica in rete, c'è qualcosa anche in italiano, digitate su motore di ricerca: "AFDigitale PROVA CAVI OCTAVA" , scaricate il pdf e leggete. L'articolo è vecchio ma spiega il concetto facilmente, purtroppo allora il cavo Audioquest non arrivò in tempo per la pubblicazione ma aveva performance al top, ma comunque sempre con errori, pochi ma con errori. Da allora i cavi vincitori son rimasti uguali, mentre gli Audioquest sono andati avanti di due generazione e nonostante questo si continua a misurare errori di Bit anche sui quelli con percentuale di argento !
Se cercate in rete ci sono tanti articoli che spiegano su HDMI, anche tesi universitarie
Possiamo invece discutere se di fronte ad una certa quantità di errori di Bit, si vede qualcosa oppure no, ma questo dipende da molti fattori e credo proprio che si entra nella sfera soggettiva
Come dice giustamente Nordata, c'è chi ha inventato i cavi HDMI attivi, ovvero dei chip che fanno in continuo dei controlli tra punto TX e punto RX, e se non passa tutto si ripete la trasmissione finche passa. Di certo si migliora, però per me i miracoli non esistono, il chip può fare tutti reinvii del caso, ma se in mezzo c'è un cavo di scarsa qualità, quest'ultimo fa da "elemento debole" nella trasmissione e non permetterai mai di far passare tutti i dati comunque. E immagino che il chip sia settato in modo che dopo un certo numero di reinvii dati....si arrende e fa passare la trasmissione
Da quello che leggo, la fibra ottica sembra la soluzione migliore rispetto al rame, vedi anche come sono cablate le sale server di un certo livello
I cavi CAT personalmente non li ho considerati perché tra costo di un buon cavo schermato + extender, mi prendo la fibra ottica con nessuno aggeggio in giro e più facilità di installazione (diametro di pochi mm.)
ciao