Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    Cavi HDMI in zoccolini... è possibile ?


    Sto considerando l'ipotesi di realizzare un cablaggio "fisico" in sostituzione dell' HDMI wireless che attualmente uso tra ampli e VPR.

    PREMESSA

    Questa "esigenza" nasce da una verifica che ho fatto qualche giorno fa spostando il Radiance all'interno della catena: ho notato infatti che mettendo il Radiance dopo il receiver HDMI wireless (come rappresentato nell'installazione in firma che devo ancora aggiornare...) ed utilizzando il de-interlacer del Radiance, a schermo apparivano saltuariamente artefatti (in forma di bande orizzontali con saturazione differente rispetto al resto dello schermo). Con le sorgenti in progressivo nessun problema invece..

    Per risolvere ho provato a seguire i consigli di Lumagen sul posizionamento del VP (più è vicino alla sorgente e meglio è, per evitare di lavorare su un segnale "già pasticciato"). Con mia grande sorpresa, spostando il Radiance prima del transmitter HDMI wireless gli artefatti sono spariti!

    Non solo: mentre prima su radiance ricevevo un segnale in formato RGB visionando materiale dal my sky HD, ora ricevo YCbCr 4:4:4... questo a controprova del fatto che il sistema di HDMI WIRELESS introduce comunque una serie di conversioni del segnale che in qualche modo degradano lo stesso flusso video.

    Voglio dunque passare al cablaggio fisico, anche se ho risolto il problema artefatti, non voglio compressione.

    IL MIO DUBBIO

    Spiegate le mie motivazioni, arriviamo al dunque: tra il Radiance ed il proiettore ci sono circa 15 m, in mezzo c'è una porta.... Ho pensato che la soluzione ideale (nonchè l'unica perseguibile per me) sarebbe quella di passare il cavo HDMI all'interno degli zoccolini e del profilo della porta (che nel mio caso è realizzato con lo stesso tipo di zoccolino messo in verticale oltre che in orizzontale). Volevo chiedervi se siete a conoscenza dell'esistenza di prodotti specifici (zoccolini con spazio interno per i cavi) per poter inserire cavi HDMI.

    On top alla richiesta precedente: esistono cavi HDMI prestanti (in grado di tirare sui 15 metri) ma con sezione ridotta ? Non vorrei avere problemi di handshake o BER eccessivi.
    Ultima modifica di hi_speed; 14-08-2015 alle 09:26

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti il problema è proprio quello delle dimensioni del cavo.

    Tu hai lo stesso problema che dovrò affrontare io nella nuova installazione, 15-16 m. di distanza tra elettronica, con radiance in uscita, ed il vpr.

    Un cavo HDMI, pur essendo già fuori dalla specifiche, potrebbe andare ancora bene se di dimensioni generose e questo cozza con il requisito delle piccole dimensioni.

    Strano che tu abbi avuto quei problemi con il sistema wireless, probabilmente la colpa è di quel particolare modello, molti usano tale sistema senza problemi ed era una delle scelte verso cui stavo orientandomi.

    L'altra soluzione, che potrebbe andare bene per te è quella di usare un extender HDMI su cavo di rete CAT 6.

    Questo tipo di cavo è più piccolo di un buon HDMI e il sistema di trasmissione dovrebbe assicurare una qualità senza deterioramenti.

    Il costo è quello di un analogo impianto wireless di pari qualità, quindi attorno ai 600 € o poco più, un amico, iscritto al Forum e consulente AV che realizza impianti professionali ad alto livello mi ha consigliato i Kramer: d'altra parte un buon set wireless costa attorno ai 700 € per cui siamo lì (io però ho anche l'esigenza di avere due ricevitori).

    Il tuo attuale wireless che modello è.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Il mio KIT è della Lindy (il modello preciso lo trovi nella pagina della mia saletta, vedi link in firma).

    Qui il link alla pagina del produttore

    http://www.lindy.it/Extender-HDMI-Wi...40104&pi=38124

    L'ho pagato sui 330 euro se non ricordo male, comprato direttamente da produttore.

    Premetto che lo uso da molto tempo con gran soddisfazione e non ho mai avuto problemi, l'immagine è eccellente...

    Le magagne sono saltate fuori con il Radiance ma come dicevo ho risolto "mettendo a monte" il processore video, che ora elabora il segnale direttamente alla sorgente senza intermediari... Gli "artefatti" sono spariti... ma il dubbio che il segnale venga in qualche modo compresso ce l'ho.

    Questa mia ultima affermazione non deriva da verifiche oggettive e strumentali, bensì dall'esperienza che ho avuto con il Radiance. Come dicevo infatti:

    - mettendo il KIT wireless tra sorgente (my sky HD) e Radiance, sul radiance mi arrivava un segnale RGB
    - mettendo il KIT wireless dopo il Radiance, dal mysky ricevevo direttamente un YCbCr 4:4:4

    Per come la vedo io (magari mi sbaglio) questo intervento introduce una conversione e quindi un possibile degrado, che nel mio caso si è manifestato con quelle bande strane, ora sparite rivedendo la catena.

    Non credo che il mio sia un KIT economico, anche se probabilmente esistono prodotti più cari, io con Lindy mi sono sempre trovato bene. Come specifiche, alla voce throughput massimo nel mio kit si parla di 3Gbps, quindi di sicuro qualche compressione viene introdotta rispetto al segnale "pulito" (ad occhio però ora non la noto...).

    Per quanto riguarda il cablato, ho anche un extender su ETH (in questo caso un modello più economico) e sinceramente mi sembra performi meglio quello wireless... tieni conto dei limiti dell'elettrico per cui per non introdurre compressione dovresti probabilmente usare un externder su fibra ottica.

    Lumagen vende anche dei KIT extender

    http://www.lumagen.com/testindex.php...at6ext_details

    Però sinceramente la cosa non mi convince, nel senso che con buona probabilità credo non noterei miglioramenti...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ho usato con soddisfazione un cavo da 15 mt nella mia vecchia installazione.
    Ora sono passato ad un cavo da 10mt dato che mi bastava e lo avevo della stessa marca.
    Il cavo in questione è della octava pagato 150€ da home cinema solution (quello da 15mt).

    Se ti bastano 15mt puoi farlo passare in questa canalina battiscopa qui
    http://www.bocchiotti.it/it/linea.html?idLinea=11
    Io l'ho usata nella nuova installazione e ti assicuro che è molto rifinita.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    molto interessante Stefanik !

    Dalle foto sul sito mi sembra di capire che si possano anche fare angoli da 90 gradi "per passare intorno alla porta". Proprio quello che cercavo!!Sono gli stessi profili/battiscopa che hai usato nell'installazione "nuova saletta w.i.p." giusto?

    Appena ho tempo mi guardo i thread delle tue installazioni (in anticipo... complimenti !), così da una prima occhiata però mi sembra di capire che i profili tu li abbia fatti posare da una ditta specializzata. Volevo chiederti (se lo sai) se questi materiali sono disponibili anche per il mercato "consumer" o se sia necessario passare da installatori specializzati.

    Il lavoro lo potrei anche fare (evitando pastrocchi visto che la mia manualità rasenta lo zero assoluto ) però non saprei a chi rivolgermi. Se mi riesci a dare una mano con qualche dritta...

    @ Nordata

    Ho fatto una veloce ricerca su wikipedia qui https://en.wikipedia.org/wiki/WirelessHD

    e ho trovato questo

    The WirelessHD specification is based on a 7 GHz channel in the 60 GHz Extremely High Frequency radio band. It allows either lightly compressed (proprietary wireless link-aware codec) or uncompressed digital transmission of high-definition video and audio and data signals, essentially making it equivalent of a wireless HDMI.

    First-generation implementation achieves data rates from 4 Gbit/s, but the core technology allows theoretical data rates as high as 25 Gbit/s (compared to 10.2 Gbit/s for HDMI 1.3 and 21.6 Gbit/s for DisplayPort 1.2), permitting WirelessHD to scale to higher resolutions, color depth, and range.

    The 1.1 version of the specification increases the maximum data rate to 28 Gbit/s, supports common 3D formats, 4K resolution, WPAN data, low-power mode for portable devices, and HDCP 2.0 content protection.


    Quindi in teoria le specifiche wireless HD comprendono sia soluzioni che introducono compressione che no... e la versione 1.0 rispetto alla 1.1 già permetteva comunque bitrate molto elevati (fino a 25 Gbps della 1.0 contro i 28 Gbps della 1.1).

    Non vedo citato l'HDCP 2.2 quindi immagino che non vi siano prodotti UHD compliant al 100% ..

    Credo che in ambito wireless HD molto sia lasciato all'implementazione del produttore.


    le specifiche del mio modello sono

    Estende segnali HDMI fino a 30m (a seconda coperta dalla profondità / costruzione di muri)
    Compatibile con le specifiche HDMI v1.4 inc 3D, HDCP 2.0, 1.0 & WDHI EDID 1.1
    Risoluzioni video supportate: O HDTV 1080p24/30/50/60, 1080i, 720/576/480p & 1080p24 3D
    O PC 640x480, 800x600, 1024x768, 854x800, 1280x768, 1366x768 e 1920x1080
    Formati Audio supportati: PCM, SPDIF, AC-3, DTS, Dolby Digital 5.1/7.1
    2 porte HDMI Switch
    Banda: fino a 3Gbps
    IR Eye integrato in Unità Rx, IR Blaster con cavo di 1,4 m incluso per Tx
    Supporto di più unità Tx e Rx, con rapporto 1:1
    Può essere utilizzato con splitter
    LED di Stato
    AMIMON AMN2120/2220 chipset utilizzati (Tx / Rx)
    Consumo di energia: 8.5W

    ho provato a cercare la marca che ti ha indicato il tuo amico e ho trovato questo

    http://www.bhphotovideo.com/c/produc..._receiver.html

    sicuramente un prodotto di qualità (dato il prezzo) ed affidabile (visto che te l'ha suggerito un addetto ai lavori), però anche qui non vengono formalizzate le specifiche quindi ho come l'impressione che anche in questo caso avresti un limite sul bitrate...

    Guarda caso, nelle specifiche dell'extender su fibra ottica (sempre della Kramer, vedi qui sotto)

    http://www.bhphotovideo.com/c/produc...ansmitter.html

    viene indicato esplicatamente il bitrate massimo di 10.2Gbps ... e costa il doppio del kit wifi...

    Quindi in conclusione trovo una certa conferma sulla questione dei limiti trasmissivi su media elettrici ed etere, dove non è possibile mantenere gli elevati bitrate dei segnali gestiti dalle interfacce HDMI senza introdurre, in qualche maniera, compressione.

    Poi che questo sia visibile all'occhio umano è tutto da dimostrare... Io con il mio setup attuale non vedo assolutamente compressione e se non fosse per il fatto che comunque devo cambiare battiscopa per motivi estetici mi terrei l'HDMI Wireless...
    Ultima modifica di hi_speed; 18-08-2015 alle 16:51

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Si è quella che ho usato io nella saletta wip.
    Il lavoro me lo ha fatto l'elettricista, ma credo che non sia particolarmente complesso.
    Quei prodotti e molti altri tipi (guarda il sito che è fatto bene) si trovano in un qualsiasi negozio che vende materiale elettrico, male che va non hanno i pezzi speciali immediatamente disponibili (tipo gli angoli di colore nero come è successo a me), ma te li ordinano.

    Di dove sei?
    Ultima modifica di Stefanik; 18-08-2015 alle 16:58
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    Ti ho risposto in PVT, comunque sono vicino a MI


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •