Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Throw ratio lente

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Stando ai meri numeri si, prova a proiettare un po sul muro e vedi se ti piace
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    Anche considerando le raccomandazioni thx, 3.55 diviso 2.5 viene......
    come faccio a calcolare anch'io queste misure. Quali sono i valori da dividere/moltiplicare? Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    il throw ratio è dato dal rapporto tra distanza di proiezione/base schermo.
    Nella pratica 3,55/2,55=1.39 circa
    Di solito è dato un valore massimo ed uno minimo, nel caso del proiettore in oggetto da 1,36 a 2.70 a seconda delle brochure...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    A seconda se hai già una costante, tipo la distanza di visione. Tipo sei a 3 metri di distanza dall'ipotetico telo su cui proietterai. Dividi la distanza di visione cioè tre metri per 2.5 ed ottieni l'altezza ideale dello schermo a prescindere dall'aspect ratio. nell'esempio 3 diviso 2.5 viene 1.2 ovvero uno schermo alto 1.2 metri che poi se lo vuoi in 16/9 ti viene 1.2 moltiplicato per l'aspect rati odel 16/9 ovvero 1.78 fa 1.2*1.78= 2.1 metri... Se hai spazio nella parete per allargarti con lo schermo e possibilità di proiettare ad altezza costante, moltiplichi 1.2 per l'aspect ratio più largo ovvero 2.4 ed ottieni uno schermo sempre alto 1.2 metri ma largo 2.9 metri, in cui puoi ancora ( proiettore permettendo ) inscrivere l'immagine di prima in 16/9 sempre alta 1.2 metri ma larga 2.1....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Scusa pensavo chiedessi le formule per calcolare l'altezza ideale o la distanza ideale di visione...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Nel mio caso la dimensione ideale sarebbe 2.52. Il mio dubbio è sempre amletico: vado per il 2.50 o per il 2.55 sapendo che potrei proiettare fino a 2.60, ma che non considero perchè arriverei a raso con lo zoom, al primo inconveniente (magari un tassello che non tiene sul soffitto che mi obbliga a spostare il telo) mi ritrovo a non poter riempire il telo

    Secondo me, nessuno noterebbe la differenza tra 2.50 e 2.55 o sbaglio ? Oltretutto, un 2.55 dal punto di vista prettamente visivo, sarebbe peggiore per contenuti non full-hd rispetto al 2.50 (questo significa che me lo godrei meno su sky rispetto al 2.50)

    Devo decidere tra oggi e domani al massimo, devo ordinare il telo. si accettano consigli
    Ultima modifica di ale123; 07-04-2015 alle 10:24
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    2.5 vai tranquillo !!
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Già, anche io sono per il 2.5, però, mi piace bello grosso e lungo
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    quindi ad una distanza di visione di 3.2m lo schermo quanto deve essere largo/alto (16:9)?

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Alto 1.28 quindi in 16/9 largo 2.27 metri...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non si vedono "artefatti" ma ci possono essere delle piccole deformazioni nella geometria dell'immagine (bordi non perfettamente diritti, magari una specie di effetto "cuscino", ad esempio i bordi verticali che si curvano leggermente, inoltre usando lo zoom al massimo cala la luminosità dell'immagine e la definizione ed il contrasto della stessa, ovvero diventa un pelino più morbida, possono anche aumentare le aberrazioni cromatiche.

    Questi sono difetti che affliggono tutte le ottiche zoom, anche quelle, sicuramente migliori, delle macchine fotografiche reflex, anche costose, figurati con le ottiche di molti vpr, che, come è stato giustamente scritto, si avvicinano molto al "fondo di bicchiere".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    in effetti io sono in queste condizioni e ho dovuto arretrare il proiettore di una decina di centimetri... diciamo che solo a fine corsa ha il comportamento descritto da Nordata, un attimo prima no....
    ero convinto del contrario con la luminosità invece ovvero che fosse maggiore , probabilmente mi confondo
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    anche cercando l'argomento qui Nordata ho trovato discussioni in cui si affermava che con ottica in WIDE si ha più luminosità, che facendo un paragone con le reflex mi torna, il mio proiettore vicino allo schermo e con zoom in wide dovrebbe corrispondere a fotografare da vicino col diaframma aperto...massima luminosità...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Ho ordinato un 250 di base utile. Sulla carta ho circa 10-12cm di margine per poter posizionare bene telo e VPR.

    Personalmente uso da anni il VPR in firma, massimo zoom, massimo shift verticale per proiettare 160cm di base e nonostante tutti i dischi di test , non ho mai notato aberrazioni, cambi di colore o linee con effetto cuscino.

    Non so dire se l'immagine risultante risulta più o meno morbida, ma di sicuro le linee, proiettando la tipica griglia di test, sono perfettamente dritte e definite. E lo guardo da 2 metri di distanza (è in fondo al letto ), quindi neanche dire che son lontano.
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sharp usava dei signori obiettivi, non conosco il tuo, ma il mio vecchio e glorioso Z21000 aveva un signor obiettivo, parlando di quegli effetti sono eventualmente visibili ai bordi.

    Con altre macchine ho visto obiettivi da vergognarsi (si, però, ma il nero...)

    "Cambi di colore" spero proprio di no, per quanto scarso possa essere il vpr.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •