Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 61
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Località
    Genova
    Messaggi
    32

    Acquisto / Costruzione telo, varie opzioni...


    Ciao a tutti,
    da pochi mesi possiedo un Mitsu HC7800 di cui sono molto soddisfatto (e pensare che ho scoperto il forum perche' volevo prendere una TV ) e vorrei ora affiancargli un telo visto che sto proiettando su muro bianco.
    La distanza vpr -schermo e' 3,5 metri e l'area di proiezione è 213x120.

    L'idea iniziale era di costruirlo, ma l'unica tela con gain 1.0 che ho trovato costa molto di piu' della 1.2 che mi sembra risultare con troppi nits (99 contro 82).

    In sintesi, avrei queste opzioni:
    autocostruito con tela Peroni, gain 1.2, costo totale circa 90 euro
    autocostruito con tela ScreenLine, gain 1.0, circa 200 euro
    Comprare Adeo Plano, gain 1.0, 300 euro

    Cosa scegliereste voi?

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Perche' vuoi abbandonare la proiezione su muro? Non sei contento? Il muro non e' in buona condizione?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Località
    Genova
    Messaggi
    32
    Ciao,
    Il muro non é disastrato, ma neanche perfetto... C'è qualche gobbetta ed é tinteggiato a rullo con normale pittura bianca. Avevo capito che con lo schermo si farebbe comunque un salto di qualità...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Mica tanto. Una superficie rigida e ben fatta come il muro, con una tinta bianca o grigia produce un immagine simile alle tele normali. L' unico problema con il muro e' che non puoi avere guadagni > 1. Ma anche questa limitazione non e' vincolante per tutti. Di solito, una tela con gain unitario vada bene nella maggior parte dei casi.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Località
    Genova
    Messaggi
    32
    Ecco... se prima ero in dubbio con tre possibilita'... ora son diventate quattro...
    C'e' anche la questione cornice nera per aumentare il contrasto percepito.. e' in soggiorno, non posso dipingerla sul muro..
    Ci studio ancora un po'...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Cercherei nel mercatino qualche buona occasione...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il telo non è un accessorio di poco conto, contribuisce alla resa finale.

    un muro bianco, se non realizzato appositamente per questo scopo non sarà mai come un telo (esistono vernici speciali, che costano un botto, ed anche preparare il muro non è cosa semplice), poi, è vero, se si proietta su una superficie chiara l'immagine si vede, ma mi fa sorridere il fatto di spendere un bel po' di soldini per un vpr, idem per un impianto multicanale, per il lettore e per i BD e poi si usa il muro per proiettare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-09-2013 alle 12:44
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    @Nordata,

    un muro fatto bene con una vernice neutrale di RGB (le vernici cosidette speciali sono speciali solo di nome e di prezzo...) ti dara' un immagine uguale ad un telo normale. Non c' e' assolutamente nessuna ragione perche' non lo faccia. Il pvc non e' un materiale di straordinarie qualita' differenti da una superficie rigida dipinta che riflette la luce. Quindi, tutto si concentra su come la nostra superficie e' fatta (dipinta pure). Naturalmente, parlo soltanto di tele normali e non speciali tipo Supernova o il BD.
    Ultima modifica di yiannis; 23-09-2013 alle 00:23

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se nei sei convinto buon per te.

    Sicuramente tu non hai problemi a reperire delle vernici "neutrali di RGB" dal colorificio sotto casa (e che siano sicuramente neutrali il commesso non avrà problemi ad assicurartelo), non ci saranno sicuramente anche problemi con la giusta opacità (o lucentezza) per evitare degli hot spot, come capita in qualche telo di cui si è parlato anche su questo forum e che hanno dato qualche problema, tralascio la questione del guadagno, che sarà quel che sarà.

    Ci sono ancora altre questioni meramente marginali come l'angolo di visione, la perfetta planarità, anche queste cose di poco conto o risolvibili facilmente senza alcun problema, così come la stesura delle vernice stessa, vernice che, comunque, anche dal colorificio sotto casa non è mai regalata.

    Che ci siano degli schermi realizzati semplicemente con un foglio di plastica (sottile) dipinto di bianco, sono d'accordo, ma ci sono degli schermi di qualità che non sono esattamente realizzati in questo modo.

    Magari alla fine un 200 € si risparmiano, sul totale dell'allestimento di una saletta HT direi che è fondamentale, avendo anche la certezza di avere un risultato top e con l'eventuale vernice avanzata si può anche dipingere la cucina.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    un muro fatto bene con una vernice neutrale di RGB (le vernici cosidette speciali sono speciali solo di nome e di prezzo...) ti dara' un immagine uguale ad un telo normale. Non c' e' assolutamente nessuna ragione perche' non lo faccia. Il pvc non e' un materiale di straordinarie qualita' differenti da una superficie rigida dipinta che ri..........[CUT]
    Mai in questa vita Yiannis

    A parte che sei passato dal PVC "scarso" a tele ad alto guadagno, e per fortuna nel mezzo c'è tutta una selezione di materiali compositi, fatti di fibre naturali od artificiali intrecciate opportunamente, schermi con caratteristiche assorbenti (guadagno <1 ) o ancora tele con black backing per eliminare le riflessioni, possibili effetti ghost dati dalla superficie posteriore al telo stesso e contribuire ad aumentare la compattezza del quadro.

    Dipingere un muro è l'ultima spiaggia, possibilmente da non frequentare, anche perché oltre alla vernice neutrale di RGB (che sarebbe, poi ??) devi considerare come è fatto il muro, quale sia la finitura e la natura della finitura stessa (intonaco, gesso, stucco, vernice, pittura, etc etc).

    Se ti vuoi fare un set-up con un proiettore, lo schermo è parte integrante del sistema. Non puoi prescinderne.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Buongiorno signori!! Mi sa che confondiamo parecchie cose. Se mi permettete, vorrei approfondire un po'....

    @Caro Alberto,

    vernice neutrale di RGB sarebbe un colore neutrale nella scala Munsell ove la partecipazione dei tre colori primari e' uguale. Ti do un esempio:

    http://encycolorpedia.com/c8c8c8

    Questo e' un colore di 7.8N (N per Neutrale) in scala Munsell che riflette il 57.7% della luce. Quindi, nella sua forma pura ha un gain di 0.6. Aggiungendo il gloss level della finitura (matte, flat, eggshell, satin e.c.c.) il suo guadagno si alza. In pratica, nel paradigma di sopra, il sudetto 7.8 in una finitura matte o flat puo arrivarci a 0.7 mentre con una finitura satin puo anche arrivare vicino a 0.8.

    Tutti gli schermi normali, sono stati spruzzati con delle normalissime vernici trovati facilemente in commercio. Ho misurato parecchie di loro col mio spectro ed ho visto che non erano affato neutrali (di solito con le tele bianche c' e' una dominante del rosso e del verde su blu mentre con le tele grigie succede il contrario). Quando una tela non e' di colore neutrale vuol dire che muta, non riflette in modo perfetto i colori che le sta mandando il vpr. L' importante e' che il nostro mezzo di riflessione non deve soffrire ne' di color shifting, ne' di hotspot. Deve essere assolutamente neutrale e riflettere esattamente cio' che gli viene adosso.

    I vpr dispongono dei controlli per correggere eventualmente questi errori per la perfetta riproduzione di grayscale e colori. Comunque, un tale intervento non e' detto che non riporti errori quando viene spinto a limite a causa magari dell' invechiamento della lampada. Ripeto che e' importantissimo tutto il lavoro vada fatto dal nostro vpr e non dal nostro schermo e tela i quali servono soltanto come mezzi di riflessione.

    Quindi, tante volte in questa vita, caro Alberto!!

    Ne ho fatte tante di prove con vari materiali dipinti contro tele commerciali (screenline, adeo, dalite). Il risultato era uguale.
    Un ultima cosa...hai mai misurato il guadagno delle tele che dichiarano p.e. 1.0, 1.2, 0.8 e cosi via? Se lo fai, vedrai che pochissime dicono la verita' intorno a loro guadagno!!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    @nordata,

    non ho mai detto che vai sotto casa a pigliare una vernice neutra con l' aiuto del primo impiegato del negozio!! In piu, se ci vai e gli chiedi un grigio neutro di 8 nella scala Munsell ti guardera' come E.T.!!

    Tutto va testato. Prima, troviamo il colore che pare neutro. Poi lo misuriamo con il spettrofotometro per vedere se e' cosi.

    Per quanto riguarda, l' angolo di visione, il hot spot, la finitura, sono tutte questioni che si collegano col materiale usato e le sue proprieta' (tutti i materiali hanno un colore nativo ed un guadagno nativo...da una pietra fino ad uno specchio). Quando parliamo di vernici in videoproiezione, si intende la finitura matte o flat che contengono un basso livello di gloss e quindi non aggiungono tanto guadagno per portare hot spot.

    Magari, vi si sente un po' strano, ma anche' marche prestigiose come Stewart soffrono in termini di neutralita'. Di solito girano intorno ai 6200 - 6300 gradi Kelvin (per la Firehawk poi...lasciamo stare!!). Invece, il telo di Adeo e precisamente il VisionWhitePro e' perfetto!! Se volete, vi posso far vedere i grafici..

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Nella mia saletta proiettavo sul muro tinteggiato di bianco.
    Poi ho colorato la sala di marrone scuro lasciando "il buco" bianco in corrispondenza dell'area di proiezione.
    Alla fine ho comprato un telo della adeo.

    Il risultato migliore (e di gran lunga) è stato con il telo.
    Innanzi tutto devo avere una cornice nera, o per lo meno scura, per migliorare di molto il contrasto percepito; Il telo è migliore del muro sia come planarità sia come punto di bianco e secondo me è anche di un bianco più stabile della tinta da parete che tende ad ingiallire molto di più di un telo.

    Avevo valutato anche io l'autocostruzione... ma acquistandolo bello e pronto sei al sicuro da difetti di planarità, pieghe, dimensioni, montaggio... secondo me i soldi spesi nel telo sono ben spesi.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ragazzi, non fraintendermi....non dico che qualsiasi muro e' perfetto!! Quando parlo di muro per videoproiezione, si capisce che tale deve essere dritto, senza pieghe, gobbe che sia, passato a stucco, carta vetrata, primer...fatto veramente bene. Questioni di planarita' su un tale muro non li trovate mai.

    Il mio schermo precedente era di cartongesso straperfetto!! Mo lavoro con un PVC DIY dipinto certamente!!

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826

    infatti, secondo me la soluzione più sicura se uno non vuole sbattersi o rischiare di far cavolate è un bel telo comprato bello e fatto, solo da montare.

    poi se si vuole avere il piacere/soddisfazione di autocostruirsi/autodipingersi il telo... ognuno è libero di provarci.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •