|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Acquisto / Costruzione telo, varie opzioni...
-
23-09-2013, 11:34 #16
Nessuno, tanto meno il sottoscritto, ha detto che non si possa realizzare uno schermo dipinto sulla parete.
La questione è un'altra: se leggi il post introduttivo vedrai che Niceflower chiedeva consiglio per realizzare, eventualmente un telo usando una tela acquistata a metraggio (od anche un telo già finito), ma rimanendo su una spesa molto bassa, diciamo 200 € circa.
Attualmente proietta sul muro, ma dubito che sia un muro perfettamente realizzato per questo preciso scopo, usando le vernici tecniche che hai citato, miscelate nella giusta misura, ovvero un lavoro fatto da professionisti del settore che sapevano quel che facevano e con uno scopo ben preciso in mente, sarà stato il solito imbianchino che ha pitturato di "bianco" un muro intonacato.
Uno schermo su tela apposita sarà sicuramente meglio di quello che (non) ha ora.
Tu hai scritto che "Una superficie rigida e ben fatta come il muro, con una tinta bianca o grigia produce un immagine simile alle tele normali" al che ho fatto presente che non è esattamente così, ma tu hai risposto che, invece, è cosa facilissima, elencando poi gli ingredienti necessari ad ottenere lo scopo.
Secondo te quello che hai illustrato (e che nessuno nega), è facilissimo, alla portata di tutti, con componenti di facile reperibilità e dal costo economico? Per non parlare del muro effettivamente realizzato tenendo a mente lo scopo cui dovrà essere destinato?
Qualche tempo fa ho assitito ad una proiezione in un planetario, fatta con vpr che riempivano tutta la volta a cupola ed i colori erano perfetti; sicuramente per realizzarla hanno usato i metodi che hai elencato, ma non credo che Niceflower possa fare la stessa cosa a casa sua (ossia lo può sicuramente fare, ma a quale costo?) Meno di una tela da 200 €? Non credo.
Io ho contestato non la fattibilità della cosa in linea di massima, ma il fatto che questa fosse la soluzione migliore per Niceflower (o per qualsiasi altro iscritto che potrebbe essere tratto in inganno dalla "facilità" con cui si può ottenere lo stesso effetto di uno telo da proiezione spendendo magari di meno.
Su un sito inglese ho letto recentemente di miscele di vernici per pitturare un normale telo bianco per ottenere lo stesso effetto che si ottiene con gli schermi per proiezioni in ambienti illuminati, probabilmente le stesse vernici usate per realizzare alcuni di quelli commerciali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-09-2013, 13:11 #17
Ciao Caro Yiannis,
mi sa che non è che ci confondiamo, ma parliamo di due cose diverse.
Se vado in un colorificio industriale o nel colorificio professionale dove si rivolgono i pittori per il loro lavoro, e chiedo una vernice neutrale RGB nella scala di Munsell, forse forse mi mandano a quel paese immediatamente
Ma così eh ? Giusto per iniziare bene la giornata.
In seconda istanza, questa vernice la devo stendere su che superficie ? Materiale, porosità, colore del fondo ? Poi il gloss che ci stendo sopra che caratteristiche deve avere ? Perché ovviamente il suo grado di opacità influirà sul risultato del sistema.
Ripeto, caro Yiannis, mai in questa vita. Se ho un determinato proiettore e so cosa voglio ottenere, so anche che schermo gli devo abbinare, i materiali del contesto installativo, il loro livello di riflessione e tutto il resto. Altrimenti di cosa stiamo parlando ?
Non sono disposto ad usare uno schermo ? Ecco, IO (ma è una cosa solo personale, me ne rendo conto) non metto un video proiettore. Diventa un non senso.
E si, mi è capitato di misurare il gain di alcuni tipi di tela, ed anche la loro risposta spettrale per quel che riguarda la trasparenza acustica, e devo dire che non sono stati così villani al reparto marketing.
Ciao !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-09-2013, 14:26 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
@nordata,
grazie del intervento e per i chiarimenti, pero' se vedi i post, non consiglio al nostro amico continuare a usare il suo muro dal momento che ha dicharato che ci sono imperfezioni. (post 3)
Poi gli ho risposto nella parte citata riguardo il salto di qualita' in generale e non per convincerlo di fare i lavori al suo muro. (post 4)
Dopo il tuo post (No 5) la discussione e' andata un po sulla teoria e pratica dei colori sempre generalizzando e non parlando per la situazione di niceflower, il quale, come giustamente hai sottolineato, puo' comprarsi il telo fisso e godersi dei suoi film.
-
23-09-2013, 14:53 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ok, Alberto, cerco di essere un po piu analitico....
Per misurare la vernice, non ti serve stenderla su una superficie. Bastano due tre goccie su una superficie. Le lasci per 3-4 ore curarsi e poi usi il tuo spettro per vedere come va. Se troviamo il colore neutro che cerchiamo, continuiamo a fare le prove di rendimento. Come dici, prima di tutto, dobbiamo sapere di che luminosita' e capace il nostro vpr. Se mi dici quanti lumens hai, ti posso dire subito che grado di grigio cerchi per avere il massimo contrasto possibile. Per esempio, il N8 che ti ho riportato prima toglie ~40% di luminosita'. Sicuramente non va bene ad un vpr di 500 lumens che apre 120 pollici. Colui deve cercare un grigio piu luminoso o magari un bianco per starci bene.
Poi, tale la procedura richiede prima un primer e dopo la vernice di plastico. Finito, tutto qui. Non ci devi stendere nessun tipo di additivo per aumentare il gain. Il gain viene aumentato dalla finitura della vernice che sara' quella come la compri dal negozio. Matte e flat sono finiture con il minor grado di guadagno aggiuntivo percio' vengono consigliati come finiture must per la superficie del nostro schermo. Se uno va col eggshell o satin probabilmente si trovera con un bel hotspot. Questo succede a tutte le tele speciali grigie perche' hanno usato elementi di specchio per aumentare artificiosamente il guadagno. Quando una tela con tinta grigia sta a N5 e dichiara gain 1, questo puo' essere fatto solo aggiungendo degli elementi riflessivi. Questi elementi appunto creano il hot spot.
Pero' questi schermi speciali son una categoria a parte...tornando su le tele normali, le quali sono dipinte esattamente con le stesse vernici che puoi trovare facilmente in commercio, non riesco a capire perche' avrano una performance migliore da una DIY che segue esattamente le stesse regole (anzi, addiritura migliora la vernice base...).Ultima modifica di yiannis; 23-09-2013 alle 14:54
-
23-09-2013, 14:56 #20
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Genova
- Messaggi
- 32
Ciao,
in primo luogo vorrei ringraziare tutti per le numerose e precise risposte!
Le idee sono ora molto piu' chiare.
Come avete gia' sottolineato, concordo che nel mio caso la soluzione migliore sia il telo gia' pronto.
Ciao!
-
26-03-2015, 11:15 #21
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Buongiorno
Scusate, riesumo il thread perchè devo comprare un supporto per proiettare.
Non un telo perchè fisso costa uno sproposito.
Però ho bisogno di un qualcosa di fisso. PRemesso che sul muro non posso pensavo di
1- Comprare una lastra di cartongesso normale (quindi liscia e perfetta) attaccarla al mio muro e passarci sopra vrnici che mi consigliate voi (magari smalto opaco anche)
2- Comprare una lastra di pvc forex spessore 3mm bianco opaco. Costo irrisorio anche qui l'ho trovata a 35 euro inclusa iva.
Ovviamente dopo ci metto una cornice nera intorno.
-
26-03-2015, 17:16 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 166
Al pannello in forex da 3mm ci sto pensando anche io. l'ho trovato localmente sui 90 euro 305x170cm . il pannello risulta liscio e bianco non poroso quindi credo sia buono per proiettare. qualcun'altro lo usa per questo ambito? Si dovrebbe trattare il pannello con qualche vernice? per il bordo ho visto del velluto adesivo da 5 cm x 5m di prodotto a 4,60 euro non riflettente opaco nero.
Ultima modifica di spywork; 26-03-2015 alle 17:17
No firma, no party
-
26-03-2015, 20:44 #23
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Oh contento che qualcuno abbia avuto la stessa idea per scambiarsi opinioni.
Allora io ho trovato a 36 euro lastra da 200x115. Non male ma è a 30km quindi tra benzina e tutto siamo sui 50 euro... Secondo me eccessivo francamente. Il minimo in città qui a milano sta a 50 euro. Da LeRoy ho trovato il polistirene che è di fatto il forex (polistirene espanso) a poco davvero cioè a 2 euro tipo alla lastra che però è 120x50. Il problema è che non so mica se fanno lastre più grandi.. . Sarebbe eccezionale.
Il cartongesso non so cioè può andare ma pesa 3 volte di più (su 2x1.10 metti siamo sui 14 kg) e devo dipingerloil forex secondo me non si dipinge, è liscio, poroso, bianco e opaco. E pesa meno di 3.5 kg una letta così.
Uhm indeciso sono però più propenso per il forex alla fine.
-
27-03-2015, 10:18 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
ottimo, stavo pensandoci anch'io dopo aver letto i vs interventi, pensionando il mio vecchio telo che ha fatto i suoi tempi. A me interessa una lastra di forex 300x200 cm, ho provato a trovarla online ma chiedono quasi 200 euro!! sono di roma, se qualcun sa suggerire un posto dove prenderla gliene sarei grato.
-
27-03-2015, 10:23 #25
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Io vado oggi a prendere una lastra 203x102 (per fare un 185x100 grossomodo, metto due bande nere ai lati. Non sono uno convintissimo del fatto che bande nere ecc cambino l'immagine...se hai un dila si vedrà sempre bene).
Costo circa 23 euro ivata (bianca da 3mm)
Ti mando mp così puoi darci un occhio, spediscono anche. una lastra così (che è standard) non costa oltre i 45-50 ivata più spedizione. 200 euro sono pazzi..
Anche qui comuque alcuni mi hanno detto tipo 130 più iva ecc... (Milano)
-
27-03-2015, 10:50 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 24
Interessato anche io :-)
Puoi per cortesia inviare anche a me il link o le informazioni della lastra che vuoi acquistare
grazie
Davide
-
27-03-2015, 10:52 #27
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
certamente,pm
-
27-03-2015, 11:29 #28
Puoi benissimo mettere il link senza stare lì ad inviare l'indirizzo ad ogni iscritto che eventualmente lo chieda.
Comunque tenete presente che uno schermo non deve solo essere piano e bianco, avete pensato e verificato, ad esempio, al problema dello hot spot? Schermi, anche costosi, di tipo un po' particolare, ne sono afflitti ed invece una lastra di materiale qualsiasi ne è immune? Difficile.
Quanto al fatto di usare una vernice ne esistono di apposite proprio per questo scopo precipuo, ma costano un botto, non essendo appunto vernici "normali", nate per evitare i problemi che si possono presentare, come quello cui ho accennato, il tutto alla fine viene a costare più di uno schermo fisso vero con le stesse dimensioni, già finito con bordi neri e sistema di fissaggio.
C'è da considerare che uno schermo, se trattato bene, ovvero non messo in una sala fumatori accaniti, dura tantissimi anni e fa parte della catena di proiezione, tanto vale spendere dei soldi in un buon vpr e poi mettere una lastra di plastica per risparmiare qualche decina di Euro.
Ad esempio, uno schermo 16:9 con area proiettabile utile con base 200 cm., della Adeo, lo si trova sui 250 €, considerando che se non lo dovete cambiare per aumentarne le dimensioni vi durerà oltre 10 anni (il mio ne ha di più ed è esattamente uguale al primo giorno) conviene sbattersi a cercare una alternativa con tutte le incognite che comporta?Ultima modifica di Nordata; 27-03-2015 alle 11:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2015, 11:53 #29
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Ah pardon non sapevo potessi mettere link
ecco qui
http://www.plasticando.biz/home.html...ategory_id=180
Ho notato in altri posts che non sei tanto per la proiezione su cose diverse dai teli...
Guarda posso dirti che una lastra come quella costa meno di un decimo rispetto a un oschermo fisso. Che poi spesso ci facciano pagare di più la marca e l'oggetto piuttosto che ciò che realmente è il suo valore l osappiamo tutti
Quella lastra è pvc espanso bianco opaco e un telo è pvc (si possono comprare i teli in pvc normalissimi).
C'è da dire che (ma è mio parere eh) credo che faccia talmente poco un telo rispetto alla bontà del vpr che francamente spendere più di 50 euro per un telo mi pare poco furbo. Un JVC si vedrà sempre bene mentre un dlp vedrò sempre il rainbow punto.
Ho visto proiettare dall'amico ligrestowksy il suo jvc su un muro normalissimo bianco non trattato e senza nessuna accortezza specifica e si vedeva benissimo. Non credo che con un telo possa aver avuto miglioramente visibili.
Inoltre io devo rispettare misure e anche cose legate all'estetica. Non deve essere troppo pesante...insomma ci sono molte cose che devo tenere in considerazione visto che non è in una sala dedicata (e sul muro direttamente non posso proiettare)
PS sempre in tema di cose assolutamente prsonali e opinabili, 250 euro per un telo è da pazzi per quanto mi riguarda. Così come spendere oltre i 1000 euro per un proiettore...e non è questioni di soldi grazie al cielo non ho problemi. E' che ogni cosa è legata a un uso diciamo "furbo". In 4 anni ho fatto 500 ore col mio proeittore, non tali da giustificare spese oltre i 6-700 euroUltima modifica di annihilator; 27-03-2015 alle 11:55
-
27-03-2015, 15:48 #30
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
ritirata ora!
Lastra di cui sopra (ovvero pvc espanso o forex o multiexel o come volete chiamarlo grossomodo suno tutti la stessa cosa...)
2030x1015mm. Perfetta!
La resa di visione è molto molto buona, devo fare dei test più approfonditi perchè ora non ho ancora tolto la pellicola che riflette molto (infatto c'è notevole hotspot della lampada). Una volta tolta la pellicola è bianco opaco tipo parete.
La resa estetica è eccezionale devo dire, come avere una finestra di bianco puro.
Prima di togliere però la pellicola voglio mettere le bande ai lati (solo destra e sinistra) nere quind iancora qualche giorno...
Le grandissime comodità sono che
1- E' perfetta (quindi sul muro tipo il mio che avev dei tasselli non devi rasare, stuccare ecc ecc)
2- E' leggerissima (lho messa su da solo, una lastra così pesa meno di 3kg e l'ho piazzata usando 6 chiodini a quadro)
3-E' liscia e senza pieghe
4- Costa una cosa ridicola (la mia l'ho pagata 23,90 euro.....)
Gli svantaggi potrebbero essere solo la visione leggermente diversa ma dal mio telo sopar di prima già mi piace di più e vedo l'hot spot...quindi figurarsi. Il mio precedente era un pò troppo grigio per i miei gusti sinceramente...