Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    18

    tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante


    A qualche buon anima che mi volesse spiegare. Ho fatto qualche giro sui forum specializzati riguardo alle differenze tra segnali interlacciati, progressivi, chip di decodifica, tecnologia Faroudja ecc, e sinceramente non ho le idee molto più chiare di prima.Ma alcune domande mi sembrano più urgenti di altre:

    1- se uno ha i chip de-interlacciatore sul videoproiettore è inutile acquistare un dvd player munito a sua volta di tale chip?
    Per esempio un vpr Infocus 4805 può fare a meno di lavorare con un dvd Denon 1910 per esprimersi al massimo (a quanto ho capito entrambi hanno il chip Faroudja)?

    2- la decodifica del chip viene sfruttata solo nelle entrate progressive (DVI o component progressivo) o anche nelle RGB, s-video e composito, oppure il contrario? Insomma come funziona?

    Help!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    18

    allora

    Beh ragazzi, nessuno che si fa vivo, e i super esperti?
    Mi deludete!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Ciao,
    tutti i plasma, LCD, VPR hanno a bordo un de-interlacciatore perchè il segnale che viene mandato ai pannelli deve essere progressivo, quindi quando in ingresso arriva un segnale interlacciato il de-interlacciatore lo rende progressivo e lo manda ai pannelli.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    a che domanda hai risposto ??

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Allora, se hai il deinterlacer sul dvd è, almeno in teoria, inutile sul vpr, o viceversa.
    Certo, bisogna vedere quale è migliore dei due qualora vi fossero su entrambe le macchine, ma il DCDi è sicuramente uno dei migliori, per cui se sono uguali su dvd e vpr è veramente inutile!
    Teoricamente il deinterlacer funzia sulle immagini interlaced, ossia su ingressi videocompositi, s-video e rgb, mentre dovrebbe essere escluso nei collegamenti digitali o component progressivo.
    Saluti.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    robyelvis ha scritto:

    Help!
    Non sono un gran esperto al riguardo ma provo a risponderti:

    DCDi e' un'insieme di algoritmi che hanno il compito di trasformare un segnale interlacciato in uno progressivo, possono quindi essere applicati ad un segnale interlacciato indipendentemente dalla sorgente.

    1) Dipende da quale dei due fornisce il miglior algoritmo di deinterlacciamento, solitamente quelli sui DVD (almeno su quelli di buona fattura) sono preferibili a quelli presenti nei videoproiettori. C'e' da dire che il chip Faroudja fa egreggiamente il suo mestiere.

    2) I collegamenti Svideo e composito sono sempre interlacciati (o almeno non ne ho mai visti non interlacciati) e di conseguenze deve deinterlacciare il videoproiettore con il suo chip.
    Nel caso di Component/VGA/DVI il deinterlacciamento puo' essere fatto dal lettore DVD (se il DVD e' stato codificato in modo interlacciato) o dal videoproiettore. Se il DVD originale non e' interlacciato non e' necessario applicare nessun filtro.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703

    Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    Riker ha scritto:
    Se il DVD originale non e' interlacciato non e' necessario applicare nessun filtro.
    Ne esistono?!

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    Pippeis ha scritto:
    Ne esistono?!

    ciao...
    Non penso proprio, visto che le specifiche sono quelle.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    Pippeis ha scritto:
    Ne esistono?!

    ciao...
    Dovrebbero esistere, perche' nel "protocollo" MPEG2 e' previsto un flag che indica se lo stream e' interlacciato o meno (anche se a volte il flag non viene rispettato).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    Riker ha scritto:
    Dovrebbero esistere, perche' nel "protocollo" MPEG2 e' previsto un flag che indica se lo stream e' interlacciato o meno (anche se a volte il flag non viene rispettato).
    Giusto, ma il protocollo MPEG2 non e' lo standard dvd video .......

    Non e' che ti confondi con il flag dell'anamorfico ........

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    Microfast ha scritto:
    Giusto, ma il protocollo MPEG2 non e' lo standard dvd video .......

    Non e' che ti confondi con il flag dell'anamorfico ........
    Qui andiamo sul particolare, so che lo standard DVD video prevede che la parte video sia compressa in MPEG2.
    Non so se esiste una restrizione per cui sia solo MPEG2 interlacciato.

    I formati ufficialmente supportati (per il PAL) dallo standard sono:
    720/704 x 576
    352 x 576/288

    Il primo e' il progressivo ed il secondo l'interlacciato.

    Di piu' nin zo
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante

    robyelvis ha scritto:
    A qualche buon anima che mi volesse spiegare. Ho fatto qualche giro sui forum specializzati riguardo alle differenze tra segnali interlacciati, progressivi, chip di decodifica, tecnologia Faroudja ecc, e sinceramente non ho le idee molto più chiare di prima.Ma alcune domande mi sembrano più urgenti di altre:

    1- se uno ha i chip de-interlacciatore sul videoproiettore è inutile acquistare un dvd player munito a sua volta di tale chip?
    Per esempio un vpr Infocus 4805 può fare a meno di lavorare con un dvd Denon 1910 per esprimersi al massimo (a quanto ho capito entrambi hanno il chip Faroudja)?

    2- la decodifica del chip viene sfruttata solo nelle entrate progressive (DVI o component progressivo) o anche nelle RGB, s-video e composito, oppure il contrario? Insomma come funziona?

    Help!
    per il DCDi .. se sei pigro ... bastava scrivere "Faroudja DCDi" sul mitico Google ed il primo link era questo :

    http://www.gnss.com/dcdi.phtml

    ricordati che in pratica lavora solo con l'NTSC
    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    18

    tiriamo le somme

    Grazie a tutti ragazzi, vedo con piacere che bastava stimolarvi un pò.
    Ho ancora un pò di confusione, come vedo anche voi del resto ma qualcosa in più mi pare di aver capito e cioè:

    se conto di usare esclusivamente il collegamento component progressivo tra dvd e vpr la scelta del lettore dvd può anche non basarsi sulla bontà o meno del suo de-interlacciatore, giusto?
    Ciao a tutti

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Che cosa?
    Vuoi fare uscire il component direttamente dal dvd e poi dici che la qualità dello stesso non ha importanza?
    Pensaci e vedi che forse ti sei sbagliato nel digitare.
    Se vuoi far uscire il component GIA' convertito in progressive dal dvd, il circuito deinterallacciatore dello stesso DEVE essere buono, altrimenti mandi al vpr un segnale povero e degradato in partenza e quindi non può certo migliorarlo ma solo peggiorarlo.
    Se invece lo fai uscire interallacciato dal dvd, cioè senza usare il circuito progressive dello stesso, allora lo tieni disinserito e quindi il vpr dovrà, per forza di cose, avere un buon deinterlacer a bordo.
    Saluti.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: tiriamo le somme


    robyelvis ha scritto:
    Ho ancora un pò di confusione, come vedo anche voi del resto ma qualcosa in più mi pare di aver capito .....
    Che cosa??

    Ne sei fermamente convinto?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •