|
|
Risultati da 31 a 45 di 124
Discussione: Sony HMZ-T2 750" OLED 3D
-
02-11-2012, 10:16 #31
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Ho già risposto a questo quesito qualche post indietro, secondo me è soggettivo, diciamo che se riesci a soprassedere alla scomodità del prodotto (che è anch'essa soggettiva), quest'ultimo ti regala una resa video attualmente irraggiungibile per quella cifra, e come 3d assolutamente non ce n'è per nessuno.
-
19-11-2012, 12:42 #32
@kanashibari
perché non usi gli auricolari integrati ?Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 19-11-2012 alle 13:11
-
20-11-2012, 15:58 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 458
Si va bene ma nel triveneto dove si possono provare?????????????????????????????????????
-
27-11-2012, 14:20 #34
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 72
Ragazzi chiunque sia dubbioso, li abbandoni e lo compri. Arrivato ieri, preso sul sito della sony, per me è clamoroso. Non sapevo bene cosa aspettarmi, come chiede qualcuno che non lo ha provato, se l effetto è quello di una sala cinematografiga, oppure di un 60 pollici visto da vicino. La risposta è che è come essere al cinema, sei al cinema. La qualità degli auricolari in dotazione è ottima, non avrei puntato 2 cent e invece sono rimasto molto sorpreso anche su questo aspetto! Parere personale, vale piu di quel che costa ;-) ed è una cosa nuova, una cosa che lascia quel senso di stupore, che cerchiamo un po tutti quando spendiamo soldi in gadget tecnologici, ma che in realtà per chi è almeno un po navigato molto difficilmente si riesce ad avere. Provato con The avengers, l onda perfetta di Tahiti e leggende del volo. A presto per opinioni riguardo i giochi (maledetto mediawold che aveva terminato gli adattatori dvi/hdmi!)
-
27-11-2012, 14:25 #35
Grazie per il feedback! Aspettiamo quello sul 3D, che pare sia eccezionale.
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
27-11-2012, 14:36 #36
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 72
Sono 3 blu ray 3d, confermo che il 3d è eccezzionale :-)
-
27-11-2012, 22:20 #37
Dopo averlo testato per un bel pochino, ecco il mio personale resoconto:
Premessa: per me 1000 cucuzze sono 1 mese e 10 giorni di lavoro, quindi il visore è stato per me un sogno moooolto costoso, di conseguenza le aspettative erano alle stelle. Inoltre nonostante segua la tecnologia, sono un ragazzo molto giovane (22 anni) che ha scoperto l'hobby (non posso definirla passione, in rispetto dei veri appassionati) del cinema da 2-3 anni, ed anche se ho gia una modesta blu-ray teca (240 titoli per l'esattezza) la mia esperienza non può essere paragonata a quella di uno che andava al cinema quando io non ero neanche un'idea. Altre due brevi precisazioni: occhi di falco, e super meticoloso/preciso.
l'oggetto è come ben sapete realizzato in plastica, gli scricchiolii quindi non mancheranno, soprattutto per i meno delicati come me. Ora veniamo al sodo:
1) Indossabilità: l'oggetto si mette in testa in pochissimo tempo, è trovare la posizione comoda e allo stesso tempo ottimale alla visione che è per i maniaci della perfezione come me, una vera impresa. Dopo 3 settimane di utilizzo non ho ancora trovato un settaggio ergonomico del dispositivo; spesso infatti anche mentre sto guardando un film muovo il visore, vuoi per dare riposo ad una fronte che dopo 30 minuti diventa rossa e dolorante, vuoi per provare a vedere se "spostandolo così si vede meglio". Preciso che uso il visore in posizione supina (sdraiato) con testa rialzata ed in questo caso secondo me il peso ricade ancor più sulla fronte e poco e niente sulla nuca come invece dovrebbe.
2) Qualità visiva: come detto da molti l'immagine che deriva dai 2 oled è molto molto buona e lo schermo sembra realmente lontano ma grande, come al cinema; ma, ci sono dei ma: la matrice dei pixel per me è visibile e fastidiosa. Essa è per i miei occhi molto evidente con scritte e con sfondi, soprattutto di colori chiari. Molti non la vedono, per molti è appena percettibile, io la vedo distintamente, non sempre, ma spesso. Altra cosa negativa che ho riscontrato: difficoltà a mettere il 100% dello schermo a fuoco. Non poche volte durante l'uso del visore mi fermo a controllare che tutto sia a fuoco (magari spinto da una scena, o una parte di essa, girata proprio fuori fuoco) e puntualmente riscontro che se ad esempio metto benissimo a fuoco a destra vedo leggermente sfocato a sinistra, se metto a fuochissimoil centro, vedo meno bene la parte destra e sinistra. Altro difetto da me riscontrato: le lenti di vetro che si posizionano vicinissime agli occhi si sporcano spesso e tocca altrettanto spesso ripulirle; addirittura mettendo l'accessorio (plastica pura) che copre l'ingresso della luce da sotto il visore mi è capitato che le lenti si appannassero (ho risolto semplicemente rimuovendo il suddetto accesorio, che tra l'altro s'inserisce con agganci immondi e quindi viene via abbastanza facilmente, parlo ai meno delicati come me). Altra cosa che odio, i riflessi che gli schermi causano sui bordi di queste lenti di vetro. Un' altra cosa che non mi è piaciuta (voi direte: ma qualcosa ti è piaciuta?) è l' impossibilità di tarare a dovere gli schermi, le impostazioni sono troppo semplicistiche e "guidate", niente di avanzato. Una nota a favore, lo schermo sembra davvero tanto grande, nonostante abbia, dopo comparazione, la grandezza di un monitor di un portatile da 15" visto da 20 cm. La domanda però è come mai con il computer a 20 cm le cose sembrino comunque piccole, mentre nel visore sembrino enormi. Secondo me la risposta si chiama: visione centrale, ovvero il guardare lo schermo concentrandosi solo su di esso, non essendo distratti da niente altro (visione periferica) come avviene sul pc. Sul 3D non mi sbottono avendolo provato pochissimo. Visto Uncharted 3D, bruttissimo, non per colpa del visore, ma il gioco sembrava perdere risoluzione ed i contorni degli oggetti di gioco erano scalettati, molto meglio in 2D imho. Titanic in 3D invece stupendo. Il visore come in molti affermano, è esente dai difetti del 3D riscontrabili con gli occhialini.
3) Audio: provate le cuffiette in dotazione, confermo la buona qualità. Ho provato anche le mie Audio Technica m50: suoni puliti, equilibrati, alti cristallini e bassi corposi, ma imho niente a che vedere con un impianto domestico di buona qualità, le cuffie non trasmettono le stesse emozioni. Sgradevoli per quanto mi riguarda le impostazioni audio: le modalità cinema e gioco danno si più coinvolgimento, a danno però di voci assolutamente irrealistiche.
Ora auto-rispondo a 2 domande che facevo io prima di comprare il visore:
1) Vale 1000 cucuzze? Per me NO
2) Può sostituire un Home Theatre? NI, molto dipende dalla predisposizione psicologica. Schermo 720P, non sempre tutto è a fuoco, cuffie che non sono un sub che fa tremare le pareti ed ecco che per me un buon impianto rimane irraggiungibile, considerando che un buon impianto può essere goduto anche da altre persone, il visore no.
Mi scuso se ho fatto errori di battitura, o se ho cambiato spesso tempo dei verbi, ma siccome sono molto lento a scrivere al pc, ho badato più alla sostanza che alla forma, non volevo far mica un tema d'italiano (peraltro senza vantarmi ma sono abbastanza bravo)
Mi scuso ancora di più se a qualcuno il mio post sembrerà un disincentivo a comprare il visore. Io ho fatto le mie premesse ed in base a quelle la mia umile recensione va letta. Ognuno ha le proprie aspettative, ognuno ha gli occhi che ha (non dico che i miei siano migliori eh), ognuno ha le proprie esigenze (ho trascurato di dire che al contrario di un gran televisore, il visore è "nascondibile", e nell'ambiente in cui vivo 5 giorni su 7, una caserma, non è un dettaglio di poco conto), ognuno conosce il potere delle proprie tasche. Scegliete con la vostra testa, è la cosa migliore!
Ultima modifica di Tredix; 27-11-2012 alle 22:31
-
28-11-2012, 09:26 #38
Grazie per il feedback... mi ci sono impersonato molto!
Hai confermato al 100% quello che pensavo..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
29-11-2012, 14:41 #39
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 35
Scusate ma si riesce a capire perchè sia normali acquirenti che personaggi tester di professione sono entusiasti del prodotto ed altri molto delusi, ma una via di mezzo non esiste? Inoltre non si può provare, bisogna comprarlo a scatola chiusa sperando in chi ne è un possessore entusiasta. Sono diversi anni che acquisto in rete seguendo anche pareri e test, ma una discordanza così accentuata non l'avevo mai vista: esiste qualcuno che ha comprato questo visore e che dia un giudizio veramente obbiettivo sulla qualità generale del prodotto? E non mi si venga a dire che è soggettivo, perchè ad esempio se i pixel si vedono, si devono vedere per tutti, chi più chi meno ma si devono vedere.
Mi scuso con tutti per il tono ma visto che anch'io sarei interessato all'acquisto, non vorreri ritrovarmi a doverlo rivendere subito.
Grazie
-
29-11-2012, 14:51 #40
Io mi sono impersonato molto nel feedback di Tredix, quindi gli do più peso (insieme a quello di Kanashibari) degli altri (comunque molto validi)
Riassumendo:
- Sembra di essere al cinema perchè è tutto nero attorno allo schermo e non si hanno riferimenti, quindi non è come un monitor visto da vicino.
- metterlo bene a fuoco è difficile ma comunque si possono raggiungere ottimi risultati generali
- è scomodo e bisogna curare la posizione di visione / trovare qualche escamotage per migliorare il comfort
- I pixel si vedono.. Non quanto i primi T1 ma comunque in alcune scene sono percettibili.
- le immagini e i colori sono di alto livello.. e anche il nero è buono (non eccezionale ma buono).
- il 3D è eccezionale
Io mi sono fatto una chiara idea del prodotto e per ora non lo acquisto perchè il gioco non vale la candela rispetto ai VPR che ho. Ma se scendesse sotto i 500$ lo comprerei.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
29-11-2012, 15:18 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 110
Li compro, ormai ho deciso, anche se come dice bene Prux, sono troppo discordanti le recensioni.
Comunque siccome li volevo utilizzare principalmente per il gaming e il 3d, dove sembra abbiano avuto il maggior successo, quando mi arriveranno scriverò anche io la mia recensione.
-
30-11-2012, 11:09 #42
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 72
Leggendo il post di Tredix vorrei aggiungere altre mie opinioni. Per quanto mi riguarda l'unico "difetto" del visore è la risoluzione. E' vero si nota che non è full hd ma se lo fosse stato, tra un sony da 85 pollici 4k a 25000 euro e questo visore sceglierei sempre il personal viewer. Quel che voglio dire è che costa 1000 euro (se lo prendete online da sony, al momento dell'ordine si può inserire un coupon, se cercate online ne trovate ;-) io cosi facendo ho risparmiato 110 euro con un coupon che dava l'11% di sconto su qualsiasi prodotto sony) e per me è poco per quel che vale. 4/5 anni fa avevo comprato un sony 40x3500 pagandolo 2800 euro. Un tv che ho amato ma questo visore emoziona. Inoltre gli "schermi" sono oled, c'è meno risoluzione a quella cui ormai siamo abituati è vero, ma addio scie, addio perdita di risoluzione in movimento, addio neri-grigi. Aggiungo che è difficilotto da regolare e ci vuole pazienza ma una volta fatto, l'immagine risulta a fuoco in ogni punto. Curioso di leggere ulteriori commenti di nuovi possessori.
Ultima modifica di Gianlu263; 01-12-2012 alle 12:56
-
06-12-2012, 13:14 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti,
mi presento, sono Vittorio, 43 anni, amante della tecnologia, del cinema, ecc. Ma vengo al sodo. Ho acquistato qualche mese fa una tv Led LG da 37" full Hd per un prezzo che definirei onesto (420 euro). Dopo un pò, però, attirato dalla voglia di provare il 3d, di avere una tv più grande ecc, mi stavo orientando all'acquisto di una tv 3d da oltre 50". Ho iniziato a gaurdare in giro, fare confronti su caratteristiche, tecnologie e prezzi...in poche parole "una giungla", dove non si capisce quale tecnologia (attiva o passiva) sia la migliore, quale avrà un futuro e quale no, ecc ecc...ma tutto però mi ha condotto ad una convinzione: tutto è soggettivo!
Vivendo a Venezia, non ho molte occasioni di "testare" di persona le cose quindi mi sono affidato molto a quanto trovato su internet. Inoltre per l'acquisto di una tv di ultima generazione di grande dimensione ci vogliono almeno 2000 euro, e l'evoluzione tecnologica è spaventosa in questo campo (basta vedere gli oled che iniziano a produrre), inoltre vengono offerti servizi (le smart tv) che vorrei proprio sapere in quanti sfruttano, io la tv la voglio per guardare i film e giocare (già meno) non per sostituire il pc!
Una cosa l'ho capita però e cioè che per quanto avanzata possa essere la tecnologia, per quante caratteristiche questi TV possano avere, i difetti nella visione del 3d permangono (crosstalk, ghosting, ecc). avevo già preso in esame il T1, idea poi abbandonata perchè ti "isola" ma, a seguito di vicissitudini della vita, essendo ora da solo, ho ripreso in esame la cosa e, fatte alcune considerazioni, ma soprattutto allettato dalla possibilità offerta del finanziamento a tasso 0 offerto dalla sony, mi sono "autoconvinto" che forse valeva la pena acquistarlo...lo attendo a giorni!
Ho letto con attenzione le vostre approfondite recensioni, molto interessanti ma, come si può notare, molto soggettive. Io l'acquisto l'ho effettuato soprattutto per la qualità dell'immagine e per la possibilità di vìguardare film e giochi in 3D e da quanto ho letto, sembra che la maggioranza concordi sul fatto che il 3d non ha eguali in nessuna altra periferica o cinema, è giusta questa mia affermazione?
Dopo tutto questo (che noia, direte!) qualche domanda per chi ne è già in possesso ce l'ho. L'audio è davvero coinvolgente (ho delle cuffie audio technica EC7 acquistate in giappone e mi trovo molto bene, ma non so se sono migliori o peggiori delle sony in dotazioni al visore, inoltre avete dei suggerimenti con i settaggi? io lo collegherò ad una PS3 per i giochi e la visione di film, ci sono suggerimenti per sfruttare al massimo il visore (settaggi ergonomici a parte)?
Vi ringrazio per la pazienza e per i suggerimenti che vorrete darmi.
Vittorio
PS: secondo me Sony avrebbe dovuto apportare alcune migliorie al prodotto (solite problematiche...perchè non fanno provare i prototipi a noi che poi acquistiamo?) :-)
primo, una cinghietta che passi sopra la testa in modo da scaricare il peso del visore (qualcuno ha già fatto delle modifiche al T1);
secondo: almeno DUE uscite hdmi e la possibilità di acquistare i visori separatamente (magari abbattendo un pochino i costi) per la condivisione di uno stesso contenuto.
-
11-12-2012, 02:25 #44
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 1
salve a tutti...sarei interessato all'acquisto del prodotto ma vorrei farvi alcune domande:
1- l'uso prolungato del visore (io solitamente guardo un film a sera) a lungo andare rovina la vista
2- in lombardia esiste un centro sony dove provare il prodotto?
3 - nei vostri commenti ho letto che navigando si trovano codici sconto, io ho cercato ma senza fortuna. dove posso trovare i codici?
per ora grazie....buone feste a tutti...
-
19-12-2012, 09:16 #45
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
E io che pensavo che il topic fosse deceduto
Concordo con la disamina di Tredix, che penso sia simile a quella che feci io quando acquistai il prodotto.
Su alcune cose ero dubbioso che fosse un problema mio, tipo la difficoltà di settaggio (metterlo in testa correttamente, spostare le lenti, ecc...), questo perchè ad esempio mio padre se lo ficca in testa e non lo muove per tutta la durata del film, mentre io, come Tredix, son sempre lì a smanettarlo per vedere se trovo la posizione corretta (cosa mai successa).
Per rispondere a dambry1982 (rispondo solo alla prima domanda, le altre non so).
L'uso del visore non mi ha dato problemi di vista, è chiaramente più stancante rispetto a guardare la tv da lontano, questo non tanto per via degli schermi oled che sforzano gli occhi, quanto perchè per tutta la durata del film gli occhi sono fissi sullo schermo, mentre durante la visione normale di una tv/cinema uno può girare la testa e guardare altro, staccando momentaneamente gli occhi dallo schermo. Sicuramente è molto meno stancante rispetto a quando uso gli occhiali 3d vision della nvidia.