|
|
Risultati da 1 a 15 di 124
Discussione: Sony HMZ-T2 750" OLED 3D
-
25-10-2012, 08:45 #1
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Sony HMZ-T2 750" OLED 3D
Successore del Sony HMZ-T1 (se ne parla qui : http://www.avmagazine.it/forum/32-di...0-quot-oled-3d ), il nuovo modello apporta piccole migliorie, tra le quali peso ridotto del 20%, jack per le cuffie e modalità TrueCinema 24p.
Link al sito italiano della Sony : http://www.sony.it/product/personal-...wer/hmz-t2#tab
Alcune immagini :
Specifiche TecnicheHMZ-T2
Schermo
Dispositivo di visualizzazione :Pannello OLED x 2
Risoluzione display : 1280 x 720
Rapporto di visualizzazione : 16:09
Gradazione : RGB 24 bit
Campo visivo : 45 gradi
Dimensioni immagine virtuale : 750" a una distanza di 20 m
Cuffie
Driver : 13,5 mm
Sensibilità : 105 dB/mW
Risposta in frequenza : 5-24000 Hz
Impedenza : 16 ohm
Ingresso massimo : 100 mW
3D
3D Ready : SÌ
Caratteristiche video
Frame Noise Reduction : SÌ
Block Noise Reduction : SÌ
Riduzione disturbo di visualizzazione : SÌ
Controllo immagine per adattamento al buio : SÌ
SBM per video : SÌ
Caratteristiche audio
PCM lineare : 2 / 6 canali
Virtual Surround : SÌ (6 canali)
Misure (circa)
Dimensioni (L x A x P) : Circa 210 mm x 196 mm x 110 mm (unità indossabile sulla testa) *senza cinghie /180 mm x 36 mm x 168 mm (unità processore)
Lunghezza del cavo : 3,5 m (tra unità montaggio principale e unità del processore)
Peso unità (circa) : Circa 330 g (unità indossabile sulla testa) *Cavo non incluso/ 600 g (unità processore)
Alimentazione
Tensione di alimentazione CA : 220 V - 240 V c.a., 50/60 Hz
Consumo energetico : 15 W
Consumo energetico (modalità standby) : 0,25 W
Accessori in dotazione
Guida di avvio : SÌ
Manuale di istruzioni : SÌ
Guida alla garanzia : SÌ
Cavo c.a. : 1
Cavo HDMI® : 1 (1,5 m)
Supporto per la fronte : NO
Supporto per il naso : NO
Paraluce per luce esterna : 1
-
25-10-2012, 10:21 #2
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Mi è arrivato ieri pomeriggio e ho avuto modo di provarlo un paio d'ore, interrotto dai miei genitori curiosissimi di provarlo.
Vista la natura molto particolare del prodotto e la mia inesperienza con lo stesso, comincio ad elencarvi qualche pro e contro, rimandando poi di qualche giorno un'analisi più approfondita, non appena avrò più esperienza.
Come sorgente ho utlizzato una Sony PlayStation3 primo modello.
Iniziamo con i lati negativi :
Difficile trovare posizione e settaggi corretti
Una volta inserito sulla testa, occorre destreggiarsi con cinghiettine di gomma in modo da fissarlo correttamente. Cosa che può sembrare banale, ma non lo è, poichè è sufficiente un minimo movimento per non avere a fuoco gli schermi. Diciamo che dipende anche dalla dimensione e "forma" della vostra testa (e del vostro naso). Per mettere a fuoco correttamente le immagini è possibile spostare le lenti sul loro asse orizzontale, e anche questa è un'operazione non banalissima, poichè può capitare di mettere a fuoco una parte dello "schermo" e contemporaneamente mandare fuori fuoco un'altra parte dello stesso.
Plasticoso
Ovviamente per ridurre al minimo il peso la Sony è ricorsa ad una scocca in plastica, evidentemente usare altri materiali leggeri avrebbe aumentato il costo già non proprio contenuto.
Alla lunga un po' scomodo (ma pensavo peggio)
Se messo correttamente (e qui mi ricollego al punto 1) non è fastidioso, solo che chiaramente per quanto possa essere leggero, dopo un'oretta il peso si sente. C'è da dire che ieri ero su una scomodissima sedia da cucina... probabilmente sdraiato su un divano, o anche solo seduto su una comoda poltrona, le cose cambiano.
Alla lunga stanca un po' la vista
Questo penso sia in parte dovuto al punto 1, visto che ieri ho speso gran parte del tempo a cercare una posizione corretta e quindi mi son sorbito la maggior parte della visione con lo schermo non a fuoco in un occhio o nell'altro. In ogni caso dalle 21:00 che l'ho usato fino alle 23:30, penso sia anche normale un minimo di stanchezza (con il 3d vision della nvidia dopo mezz'ora sono decisamente più stanco).
La scatoletta cui va collegato dispone di un solo ingresso HDMI
Cosa che obbliga a dover ogni volta staccare il cavo quando si vuole cambiare sorgente, a meno di comprare uno switch hdmi.
Piuttosto costoso
999 euro non sono nocciolinema non avendo altri riferimenti sul mercato se non il suo predecessore, è un argomento che lascia il tempo che trova. Vedremo quando e se ci sarà concorrenza.
Appena visibile la matrice dei pixel
Questo era un difetto del primo modello, non avendolo mai provato non so se l'han migliorato o se è rimasto uguale, diciamo che nel T2 la matrice la si vede se la si cerca con il lanternino, durante la normale visione di un film / gioco non la si vede minimamente.
Sei isolato dal mondo
Può non essere un lato negativo :P ,ma se si ha famiglia è bene prenderlo in considerazione.
Lati positivi :
Qualità delle immagini ottima
Sembra di avere un ottimo plasma davanti a se, sia per contrasto, nero, colori, definizione.
L'illusione di essere al cinema
Son sempre stato curioso di vedere se la promessa della Sony di uno schermo da 750" visto da 20m di distanza fosse vera o se in realtà fosse l'equivalente di uno schermo da 50" visto a 1 metro di distanza
La mia opinione è che sia una via di mezzo tra le due cose, ma più spostata verso l'effetto "sala cinematografica", effetto che viene ottenuto grazie ad uno schermo molto grosso, che però non sembra a pochi cm dagli occhi, ma sembra effettivamente lontano.
Sicuramente è la cosa che più si avvicina ad un'esperienza da cinema, almeno per la mia esperienza.
3D pazzesco
Questo è ovviamente il punto di forza del prodotto, purtroppo l'unico blu ray in 3d che avevo era Titanic, però da quel poco che ho visto è spettacolare e sicuramente molto migliore rispetto a quando lo vidi al cinema in 3d qualche mese fa.
Ho poi provato un videogame in 3D che avevo, Wipeout HD, e qui devo dire che è assolutamente incredibile, a patto di avere uno stomaco forte per reggere la velocità del gioco
In ogni caso il 3d senza crosstalk è fenomenale, si ha la naturalezza e la brillantezza di un'immagine 2d, ma con la profondità di un 3d senza difetti. Fosse questo il 3d dei cinema pagherei anche 20 € un biglietto.
Tra qualche giorno provvederò a fare delle analisi più approfondite, nel mentre se volete fare domande, sono a vostra disposizione
-
25-10-2012, 11:23 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 110
Per prima cosa ti ringrazio per la recensione, visto che in rete se ne trovano pochine, e poi volevo chiederti se avevi la possibilità di provarli con SKY 3D o almeno con una sorgente che trasmette il 3D side by side.
-
25-10-2012, 12:02 #4
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Ciao Shogun.
Ahi su Sky non ti posso aiutare, purtroppo non ce l'ho, posso però provare con alcuni filmati che ho sul pc che dovrebbero avere la caratteristica che mi richiedi, ne ho scaricati un bel po' visto che ho il 3d vision della nvidia.
Vedo se stasera riesco ad attaccarlo, a memoria non ricordo neanche se la mia scheda video ha l'uscita hdmi...
-
25-10-2012, 12:14 #5
Ciao
avevi detto che scrivevi due righe perchè non avevi esperienza, alla faccia, quando avrai esperienza devo prendere un giorno di ferie per leggere la recensione
Ho letto nelle caratteristiche che non ha in dotazione il suppoorto per fronte e naso, ma dalle foto il supporto fronte c'è, sai a cosa si riferiscono?
Quando hai tempo e hai letto le istruzioni puoi verificare la regolazione delle lenti per i miopi? Ma senza fretta tanto se anche me lo comprassi , non prima di fine annoCHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
_________________________________________
Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30
-
25-10-2012, 13:21 #6
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Ciao Windreef,
Si in effetti volevo scrivere un po' di meno, ma poi mi sono lasciato prendere la mano...
Il supporto fronte c'è, secondo me si riferiscono al fatto che nel precedente modello ne avevi 2 o 3 intercambiabili di misure differenti, mentre qui ce n'è solo uno (e non so neanche se è rimovibile).
Per la regolazione delle lenti ho dato una scorsa veloce al libretto di istruzioni durante la pausa pranzo e non specifica nulla del genere, cmq. puoi usare i tuoi normali occhiali da vista/lenti a contatto con il visore.
-
25-10-2012, 13:21 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 110
Grazie Kanashibari, se puoi provarlo mi farebbe piacere avere una tua impressione, perchè sicuramente se lo comprerò lo dovrò fare a scatola chiusa visto che nei mediastore e' introvabile.
Scusa se ti disturbo un altra domanda, in un altra recensione ho letto che indossandolo abbassando la vista si vedono le mani, me lo confermi???
ti ringrazio ancora.
-
25-10-2012, 14:18 #8
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Per quanto riguarda il tuo primo quesito, nel libretto di istruzioni parla delle varie modalità di 3D e c'è anche il side by side, quindi dovrebbe essere supportato (se questo era il tuo dubbio), però cercherò di provare in prima persona.
Per il secondo quesito, nella confezione sono presenti 3 aggeggi in gomma che servono proprio ad oscurare le varie parti "aperte" che in assenza di tali aggeggi fanno filtrare la luce. Una volta montati e spenta la luce, non si vede nulla di nulla dell'esterno.
-
25-10-2012, 15:15 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 110
-
25-10-2012, 15:35 #10
Ciao, io l'ho ordinato e dovrei averlo appena torna disponibile. Intanto per me più la tua descrizione è lunga ed approfondita e meglio è, visto che è un oggetto costoso e poche persone riescono a provarlo. Ti volevo chiedere se potevi la prossima volta provarlo da sdraiato e dirmi come ti trovi, se è più comodo, se puoi tenerlo a lungo senza fatica o viceversa. Seconda domanda: è necessario spegnere la luce per ritrovarsi al buio completo? Visione di film in 21/9? Visione di video /immagini di medio bassa qualità?
Ti ringrazio molto!
-
25-10-2012, 16:20 #11
Ottima recensione iniziale!
Ho solo una domanda: Con "soli" 45° di campo visivo com'è l'immersione nel film? A me al cinema non piace stare nelle ultime file perchè le considero troppo distanti.. solitamente cerco almeno le file "a metà sala". Con il T2 sembra di essere proprio nelle ultime file oppure l'immersione è comunque notevole?
La matrice fortunatamente dici che è poco visibile.. visto che io la cerco sempre con il lanternino un po' mi rincuoraDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
25-10-2012, 16:26 #12
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Ciao Tredix,
Diciamo che il mio post iniziale sono le impressioni "di pancia" dopo un paio d'ore di smanettamento, ma avevo pochissimi elementi, nei giorni che seguono farò chiaramente altre prove
Con i particolari in gomma inseriti nella confezione (da installare manualmente), già si riduce notevolmente la luce in ingresso, però dipende anche dalla forma della tua facciae da come essa va a "riempire" le zone del visore.
Film 21/9 purtroppo non ne ho, per quanto riguarda la visione di video in bassa qualità, ho guardato il trailer di un film dal PSNetwork e... si vedono in bassa qualitàcon i soliti artefatti tipici della compressione.
Cmq. come colore/contrasto, settato in maniera standard, ricorda un Pioneer Kuro.
-
25-10-2012, 16:34 #13
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
Bè in realtà è come stare nelle ultime file di una sala di medie dimensioni, però come dicevo, è la cosa che più si avvicina ad un cinema senza essere al cinema
Sicuramente più realistico rispetto a stare ad un metro di distanza da un proiettore (senza contare la qualità delle immagini). La matrice si nota appena, però non so quant'è il tuo grado di sopportazione
magari quell' "appena" per te è una schifezza. Ti dico, se lo cerchi lo vedi, ma anche in una tv full hd se ti metti vicino lo vedi.
In ogni caso visto che ti piace stare nelle file "a metà sala", dai un'occhiata agli sviluppi dell'Oculus Rift, che dovrebbe garantire un campo visivo enorme : http://www.oculusvr.com
-
25-10-2012, 16:44 #14
Grazie per la risposta, gentilissimo!
L'oculus l'ho già visto, grazie comunque per la dritta! L'angolo visivo sarebbe perfetto, ma la risoluzione è ridicola al momento. Dicono che la miglioreranno per il lancio ufficiale ma non ci giurerei.. speriamo! Quando usciranno vedrò se comprare il T2 o meno..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
25-10-2012, 18:44 #15
Dopo aver speso 999 cucuzze non mi direte che l'immagine non è gigantesca? L'ho preso proprio per quello, altrimenti mi sarei accontentato dell'attuale 47 pollici a 3 metri.. per fare un esempio concreto con polliciaggio da tv, che dimensione ha questo schermo a quanti metri di distanza? Poi un altro dubbio forse stupido: si ha sempre la percezione di 1 solo schermo davanti vero? Mai di due separati..
Grazie ancora, aspetto impaziente la tua approfondita analisi.