Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 70
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224

    edobv ha scritto:
    Ciao MauMau, condivido la tua recensione, io sono stato dietro 3 mesi allo sharp dlp z200 facendo 1000 prove di visione, alla fine ho preso il Panasonic... io tutta questa differenza non la vedo!! Ho inserito come primo DVD "Nemo", e il risultato è stato strabiliante.

    E Nemo non è neanche al top della qualità...

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    edobv ha scritto:
    .....Io sfido chiunque a trovare un difetto rilevante, considerando anche la fascia di prezzo. In hdmi con il pioneer 868 è fantastico, sono super-soddisfatto. Con una base schermo di 2m, distanza di visione 4,5 m, il risultato è sbalorditivo.
    [/I][/SIZE]
    Scusa Edo, una curiosità : che lunghezza di cavo hai usato per collegarlo al lettore? DVI-HDMI 10 metri?

    Grazie
    Fabrizio

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Re: (continua ....... 2)

    MauMau ha scritto:
    Alte e Basse luci
    Questo è forse l'unico aspetto sul quale avrei da ridire: i particolari scuri nelle zone nere e quelli chiari nelle zone bianche fanno fatica ad uscire e vengono inghiottiti. Ho lavorato sulla correzione del Gamma (opzione veramente utile!) ma non l'ho risolto del tutto.
    Mi rendo conto anche che il mio lettore 454 e il collegamento SCART potrebbero essere una causa di questo problema, che comunque non è grave al punto da rovinare la piacevolezza di visione.

    Nel fare queste correzioni mi sono reso conto che senza dischi test come Eagle Project o THX sarebbe impossibile tarare a dovere il vpr. Sono INDISPENSABILI.
    Non tenete il vpr così com'è, ha bisogno di essere regolato !

    Lens Shift
    L'ho trovato comodo, ma non fa i miracoli dato che l'immagine senza correzione viene proiettata esattamente al centro della lente (non c'è l'offset come sul panny500). L'ho provato con spostamento massimo e non ho visto degrado dell'immagine cinematografica (non so cosa succede con il desktop di windows). E' stata comunque una prova veloce da confermare.


    Chiudo per ora ripetendo che sono veramente soddisfattissimo del 700 che ha superato ogni mia aspettativa.
    A presto. Ciao
    Mi dici per cortesia con un'immagine larga 135 cm e alta circa 75 cm dalla condizione di default di quanto riesci ad abbassare l'immagine in cm?
    Grazie

    Bodhi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Re: Re: (continua ....... 2)

    Anche io sto aspettando che mi arrivi il Panny 700.
    Vorrei fare una domanda semplice semplice che puù sembrare imbarazzante o addirittura deficiente.
    Ho letto con interesse le notizie super tecniche che sono state postate su questo nuovo videoproiettore ma in pratica vorrei sapere se l'immagine proiettata è migliore e se si, di quanto ai videoproiettori precedenti?
    Io proietto solo videocassette DV girate da una videocamera a 3CCD e lette con un videoregistratore digitale, vorrei sapere anche che una connessione in SVHS (no scart) è ok.
    Grazie per qualche info.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    scusa edo,il panasonic quale? il panny700?

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    il Panny 700!

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Sapete darmi delle dritte per il cavo dvi_hdmi da 7.5 metri, colleghero ad un ati 9600xt.IL cavo si trova abbastanza facilmente in europa ma non so se aggancera il segnale 1280 per 720 per tale lunghezza.Bisognerebbe informasi ad un rivenditore che abbia disponibile il proiettore in visione.Oppure ai fortunati possessori.th

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    49

    x belfiore

    Ciao, avendo il Pioneer l'uscita hdmi e il panny 700 l'ingresso analogo, è connesso con un cavo supra hdmi-hdmi da 8 metri.
    http://www.jenving.se/hdmi.htm

    Tra l'altro, leggevo questo articolo interessante e molto "sincero" sul sito della Supra, riguardo i limiti di risoluzione del DVI/hdmi, mi è sembrato corretto pubblicarlo da parte di un produttore di cavi.

    http://www.supracables.co.uk/s-hdmi-dvi.htm

    Il cavo cmq è di ottima qualità, comprato ad un prezzo onesto direttamente in Svezia via internet (nd Supra è svedese...) insieme agli ottimi cavi di potenza Supra ply 3.4s

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Guardate un po qui i cavi hdmi dvi fino a che lunghezza li fanno e quanto costano poco: http://www.ramelectronics.net/html/D...tml#hdmidvi-r2
    Ultima modifica di Guido G.; 24-10-2004 alle 14:33

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    secondo il vostro parere, questo:
    http://www.visualdream.it/dettaglio....5&Lin=799&Fas=
    li vale gli euro in più rispetto agli altri?

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Re: x belfiore

    edobv ha scritto:
    Ciao, avendo il Pioneer l'uscita hdmi e il panny 700 l'ingresso analogo, è connesso con un cavo supra hdmi-hdmi da 8 metri.
    http://www.jenving.se/hdmi.htm

    Tra l'altro, leggevo questo articolo interessante e molto "sincero" sul sito della Supra, riguardo i limiti di risoluzione del DVI/hdmi, mi è sembrato corretto pubblicarlo da parte di un produttore di cavi.

    http://www.supracables.co.uk/s-hdmi-dvi.htm

    Il cavo cmq è di ottima qualità, comprato ad un prezzo onesto direttamente in Svezia via internet (nd Supra è svedese...) insieme agli ottimi cavi di potenza Supra ply 3.4s
    Grazie Edo!
    Comunque, ho preso un cavo DVI-HDMI da 10 metri (+ corto non ci sto con le distanze).Appena arriva il Pana700 lo proverò con il Samsung HD935...sperem!!!

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Re: Re: (continua ....... 2)

    Body ha scritto:
    Mi dici per cortesia con un'immagine larga 135 cm e alta circa 75 cm dalla condizione di default di quanto riesci ad abbassare l'immagine in cm?
    Grazie

    Bodhi
    ciao Bodhi scusa se rispondo solo adesso ma per qualche giorno non mi sono connesso ...

    risposta: 75cm x 0.63 = 47cm
    questo è lo spostamento massimo che potrai fare

    ciao

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    100
    come faccio a regolare il panny?

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    215
    che tipo di regolazione?

    daccci una traccia.

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    100

    contrasto, luminosità, gamma,etc etc...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •